Reazione a catena - L'intesa vincente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m aggiorno
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|marzo 2015|}}
{{Programma
|titolo italiano = Reazione a catena - L'intesa vincente
|titolo originaleimmagine = Reazione a catena - L'intesa vincente (sigla).png
|didascalia = Logo attuale del programma
|immagine = Reazione a Catena.png
|titolo originale = Chain Reaction
|didascalia =
|paese = Italia
|anno prima visione = [[2007]] – in produzione
|genere = game show
|edizioni = 1319
|puntate = 11542016 nel preserale + 79 in prima serata <small>(al 246 settembreottobre 20192025)</small>
|durata = 7075 min <small>(18:4540-19:55)</small>
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Pupo (cantante)|Pupo]] <small>(2007-2009; per 192 puntate)</small><br />[[Pino Insegno]] <small>(2010-2013, dal 2024; per 634 puntate)</small><br />[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] <small>(2014-2017; per 447 puntate)</small><br />[[Gabriele Corsi]] <small>(2018; per 112 puntate)</small><br />[[Marco Liorni]] <small>(dal 2019-2024; per 641 puntate)</small>
|ideatore = Tonino Quinti, [[Francesco Ricchi]] e, [[Stefano Santucci]]
|regista = [[Maurizio Pagnussat]] <small>(2007-2009)</small><br />[[Jocelyn Hattab]] <small>(2010-2015)</small><br />[[Stefano Vicario]] <small>(2016-2017)</small><br />Claudia De Toma <small>(2018-20192020)</small><br />Amedeo Gianfrotta <small>(2021-2024)</small><br />Laura De Stefano <small>(dal 2024)</small>
|aiuto regia = Antonio Riccardo Santorelli, Nina Rossano <small>(dal 2025)</small>
|montatore = Giacomo Di Staso
|musicista = [[Pinuccio Pirazzoli]]
|scenografo = Marco Calzavara
|costumista = Piera Madau
|casa produzione = Sony Pictures Television Italia S.r.l.
|truccatore = Tina Barone, Rita Capuano, Anna Rita Salvati, Ornella Tammaro
|fotografo = Salvo Perrini
|luci = Giovanni Palmentieri <small>(console)</small>
|produttore esecutivo = Simona Fuso
|casa produzione = [[Sony Pictures Entertainment Italia|Sony Pictures Television Italia]]
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
|rete TV 2 =
}}'''''Reazione a catena - L'intesa vincente''''' è un [[Game show|giocoprogramma televisivo]] [[italia]]no di genere [[game show]], in onda su [[Rai 1]] dal 2 luglio 2007. Lanella trasmissione,fascia [[preserale]]. È registrataregistrato nello studio 2 del [[Centro di produzione Rai di Napoli]], va in onda tuttidurante iil giorniperiodo nellaestivo fascia(nel preserale2022 durantee ilnel 2024 fino al periodo estivoautunnale e nel 2023 fino al periodo invernale), in sostituzione del game show ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''.
 
DalIl game show dal 2007 al 2009 il quiz è stato condotto da [[Pupo (cantante)|Pupo]], dal 2010 al 2013 da [[Pino Insegno]], dal 2014 al 2017 da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], nel 2018 da [[Gabriele Corsi]] e dal 2019 al 2024 da [[Marco Liorni]]. Dal 2024 è condotto nuovamente da [[Pino Insegno]].
 
== Il programma ==
Il programma ha un forte richiamo all'[[enigmistica]]. In tutti i giochi i concorrenti devono scoprire associazioni tra parole e frasi con lo scopo di completare una "catena di parole", in base a significati comuni, proverbi, aforismi, titoli di film o di libri e così via. Il programma richiede dunque ai concorrenti una buona preparazione in materia di cultura generale e una valida padronanza della [[lingua italiana]].
 
=== Modalità di gioco ===
Al gioco partecipano due squadre (distinguibili dai colori blu e arancione, che indicano rispettivamente i campioni in carica e gli sfidanti), ciascuna con un proprio nome, formate da tre persone ciascuna, legate tra loro da un rapporto di amicizia, parentela o appartenenza a determinate categorie di lavoro. Dopo una breve presentazione dei concorrenti, inizia la fase di gioco, composta da otto prove (sette dalla seconda alla quattordicesima edizione, sei nella prima edizione). La squadra che vince la puntata torna in quella successiva in qualità di campione in carica.
 
=== Musiche ===
Dalla seconda edizione (2008), la sigla del programma è ''Ghiagandé'', scritta e composta dal maestro [[Pinuccio Pirazzoli]], il cui testo, come afferma lo stesso autore, ha un significato nonsense, poiché, in un programma nel quale si gioca con le parole, era poco indicato inserire un testo con un preciso significato<ref group="N">Il brano ha la particolarità quindi di contenere suoni gutturali simili a quelli usati dai bambini. Ne esistono due versioni. Dal 2008 al 2014 è stata usata la versione "classica", dal 2015 al 2021 e nel 2023 la sigla è stata remixata pur mantenendo il curioso "testo". Dal 2022, esclusa l'edizione regolare del 2023, la sigla torna ad essere quella del 2008. Per introdurre ogni manche dei vari giochi e per le pause pubblicitarie vengono utilizzati degli estratti della sigla senza il cantato eseguiti con strumenti differenti.</ref>. Le musiche di sottofondo per i giochi sono state anch'esse composte dal maestro [[Pinuccio Pirazzoli]].
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
! rowspan="2" |Edizione
! colspan="2" |Periodo
! rowspan="2" |Conduzione
! colspan="2" |Puntate
! colspan="2" rowspan="2" |Regia
! rowspan="2" |Studio di produzione
|-
!Inizio
!Fine
!''Preserale''
!Conduzione
!''Prima serata''
!Media telespettatori
!Media share
|-
|1ª
|2 luglio [[2007]]
|31 agosto [[2007]]
| rowspan="3" |[[Pupo (cantante)|Pupo]]
| 61
|2.576.000
| rowspan="8" |–
|19,64%
| colspan="2" rowspan="3" |[[Maurizio Pagnussat]]
| rowspan="5" |Teatro 13 di [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]], [[Roma]]
|-
|2ª
|14 luglio [[2008]]
|13 settembre [[2008]]
|62
|2.990.000
|21,06%
|-
|3ª
|29 giugno [[2009]]
|5 settembre [[2009]]
|69
|3.241.000
|23,69%
|-
|4ª
|21 giugno [[2010]]
|11 settembre [[2010]]
| rowspan="4" |[[Pino Insegno]]
|82
|3.112.000
| colspan="2" rowspan="6" |[[Jocelyn Hattab]]
|21,12%
|-
|5ª
|13 giugno [[2011]]
|43 settembre [[2011]]
|83
|2.871.000
|22,03%
|-
|6ª
|16 giugno [[2012]]
|8 settembre [[2012]]
|85
|2.926.000
| rowspan="14" |Studio 2 del [[Centro di produzione Rai di Napoli]]
|20,07%
|-
|7ª
|27 maggio [[2013]]
|15 settembre [[2013]]
|112
|3.044.000
|23,29%
|-
|8ª
|1º giugno [[2014]]
|13 settembre [[2014]]
|rowspan="4" |[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|105
|2.936.000
|23,53%
|-
|9ª
|31 maggio [[2015]]
|20 settembre [[2015]]
|112
|2.956.000
|1
|23,25%
|-
|10ª
|30 maggio [[2016]]
|1º ottobre [[2016]]
|122
|2.825.000
| rowspan="2" |3
|21,77%
| colspan="2" rowspan="2" |[[Stefano Vicario]]
|-
|11ª
|5 giugno [[2017]]
|19 settembre [[2017]]
|101
|3.076.000
|24,56%
|-
|12ª
|4 giugno [[2018]]
|23 settembre [[2018]]
|[[Gabriele Corsi]]
|112
|3.818.000
| rowspan="5" |–
|26,17%
| colspan="2" rowspan="3" |Claudia De Toma
|-
|13ª
|3 giugno [[2019]]
|24 settembre [[2019]]
|<!-- rowspan="45" |-->[[Marco Liorni]]
|109
|3.280.000
|-
|23,05%
|14ª
|-<!--
|29 giugno 2020
|14
|2927 giugnosettembre [[2020]]
|90
|-->
|15ª
|7 giugno 2021
|26 settembre 2021
|100
| colspan="2" rowspan="3" |Amedeo Gianfrotta
|-
|16ª
|6 giugno 2022
|30 ottobre 2022
|143
|-
|17ª
|19 giugno 2023
|1º gennaio 2024
|195
|2
|-
|18ª
|3 giugno 2024
|2 novembre 2024
| rowspan="2" |[[Pino Insegno]]
|152
| rowspan="2" |–
|Amedeo Gianfrotta
|Laura De Stefano
|-
|19ª
|8 giugno 2025
|''in corso''
|121<ref group="N">Al 6 ottobre 2025.</ref>
|colspan="2" |Laura De Stefano
|}
 
== IlProve programmadel gioco ==
=== Prove nella prima edizione (2007) ===
Il programma ha un forte richiamo all'[[enigmistica]]. In tutti i giochi i concorrenti devono scoprire assonanze tra parole e frasi in un gioco di associazioni che da una catena di parole porta ad un'altra, in base a significati comuni, proverbi, aforismi, titoli di film o libri e così via. Il programma richiede dunque ai concorrenti una buona padronanza della lingua italiana.
[[File:Reazione a catena logo 2007.png|thumb|Il logo della prima versione, basato sulla versione del 2006 condotta da Dylan Lane e trasmessa negli Stati Uniti.]]
Nella prima edizione le prove erano le seguenti:
 
'''''Il terno secco''''': in questo gioco i concorrenti, per vincere {{M|10000|u=€}}, devono risolvere, in due ''manche'', una sequenza di tre parole misteriose basate su un argomento definito. Ai concorrenti vengono fornite le lettere iniziali e finali di ciascuna parola e in caso di errore la mano passa agli avversari che godono di un'ulteriore lettera e così via finché non si indovinano le tre parole.
== Modalità di gioco ==
Al gioco partecipano due squadre (distinguibili dai colori arancione e blu, che indicano rispettivamente gli sfidanti e i campioni in carica) formate da tre persone ciascuna. I componenti di ogni squadra hanno un legame qualsiasi tra loro (in base a ciò viene deciso il nome della squadra stessa), ad esempio di amicizia, parentela o appartenenza a determinate categorie di lavoro. Dopo una breve presentazione dei concorrenti, inizia la gara, con i sei giochi di cui è composta. La squadra che vince una puntata torna in quella successiva. Nella prima edizione le prove erano cinque, dalla seconda sono diventate sei.
 
'''''La combinazione''''': questo gioco si svolge in due manche. Su un [[video wall]] verticale presente in studio appaiono sei casseforti virtuali (A, B, C, D, E, F): la squadra in vantaggio sceglie quale aprire, indovinando una combinazione di tre numeri ottenuta come risposta a tre opzioni. Se la squadra non indovina la combinazione, la mano passa alla squadra avversaria. Il montepremi in palio può variare tra i {{formatnum:10000}} e i {{M|15000|u=€}} a seconda della cassetta aperta.
== Prove del gioco ==
 
'''''Una tira l'altra (x3)''''': stesso meccanismo delle edizioni successive, con alcune modifiche apportate nelle stagioni seguenti tra cui il numero di catene che nella prima edizione era di tre mentre dalla seconda è ridotto a due.
=== Prove nella prima edizione ===
Nella prima edizione (2007) le prove erano le seguenti:
;''Il terno secco''
:In questo gioco i concorrenti, per vincere 10.000 €, devono risolvere in due manche una sequenza di tre parole misteriose basate su un argomento definito. Ai concorrenti vengono fornite le lettere iniziali e finali di ciascuna parola e in caso di errore la mano passa agli avversari che godono di un'ulteriore lettera e così via finché non si indovinano le tre parole.
 
'''''L'intesa vincente''''': stesso meccanismo delle edizioni successive, con alcune modifiche apportate nelle stagioni seguenti.
; ''La combinazione''
:Questo gioco si svolgeva in due manche. Su un [[video wall]] verticale presente in studio appaiono sei casseforti virtuali (A, B, C, D, E, F) e la squadra in vantaggio sceglie quale aprire, indovinando una combinazione di tre numeri ottenuta come risposta a tre opzioni. Se la squadra non indovina la combinazione, la mano passa alla squadra avversaria. Il montepremi in palio può variare tra i 10.000 e i 15.000 € a seconda della cassetta aperta.
 
'''''L'ultima catena''''': il totale viene ripartito in percentuali decrescenti che compaiono sul [[video wall]] alle spalle del conduttore, disposti a scala: 100%, 50%, 25%, 15%, 10%, 5%, 3%, 1% e 0. Il punto di partenza è dato dal numero di parole indovinate nel quarto gioco: più ne sono state indovinate, più è alta la percentuale iniziale. Lo scopo del gioco è quello di indovinare un numero massimo di sei parole indovinando quella che si lega logicamente a due parole date. In caso di risposta corretta, si sale di un gradino nella scala percentuale, altrimenti si scende di un gradino, ottenendo in cambio una lettera di aiuto per la parola mancante. Per ogni risposta sono consentiti al massimo due errori; al terzo errore si finisce all'ultimo gradino della scala, ossia allo 0. È prevista anche la possibilità di ottenere, in modo casuale, una "parola d'oro", che, in caso di risposta esatta, porta al massimo della vincita. Alla sesta e ultima parola viene offerta ai concorrenti una chance (come per esempio "Sali di tre caselle" incrementando il montepremi) che si può accettare o meno. Se si accetta, si sale del numero di caselle offerte e bisogna dare subito la risposta ma in caso di errore si perde tutto; se invece non si accetta, il gioco prosegue con la modalità precedente anche per l'ultima parola. Le lettere in aiuto possono variare a seconda della percentuale corrispondente: da 0% a 10% vengono date in aiuto due lettere, da 15% a 50% viene data in aiuto una sola lettera, mentre a 100% nessuna.
; ''Una tira l'altra''
:Il gioco si svolge in due manche. Alle due squadre vengono fornite la prima e l'ultima parola di una catena formata da sette parole. La squadra di turno può decidere all'inizio da quale parola partire per ricomporre la catena, e le viene fornita l'iniziale della parola da indovinare. Ad ogni risposta corretta si vincono 2.000 € nella prima manche e 5.000 € nelle altre due, con la possibilità di andare avanti e scegliere da dove partire; ad ogni errore la mano passa alla squadra avversaria e viene aggiunta una lettera alla parola da indovinare. La squadra che chiude la catena ha la possibilità di guadagnare altri soldi (10.000 € nella prima manche e 20.000 € nelle altre due) grazie a una seconda catena formata da quattro caselle, detta ''zip'', dove vengono fornite la prima e l'ultima parola e le iniziali delle altre due parole. La squadra ha a disposizione dieci secondi per indovinare entrambe le parole mancanti, dopodiché può scegliere se provare a risolvere la catena, vincendone il valore in caso di risposta esatta e regalandolo agli avversari se la risposta è errata, oppure passare la mano agli avversari, i quali riceveranno una lettera in più per poter provare ad indovinare le parole della ''zip''. In quest'ulitmo caso se la squadra avversaria risolve la seconda catena se ne aggiudica il valore, altrimenti il valore della ''zip'' viene vinto dalla squadra che ha chiuso la catena iniziale.
 
=== Prove dalla seconda edizione (dal 2008) ===
; ''L'intesa vincente''
Dalla seconda edizione le prove sono state modificate come segue (più precisamente il gioco ''Zot'' è stato introdotto nel 2021, ''Quattro per una'' nel 2023 mentre ''Le parole mancanti'' e ''La sillaba fortunata'' nel 2025):<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/dl/doc/1680792226028_REGOLAMENTO%20REAZIONE%20A%20CATENA%202023.pdf|titolo=Reazione a Catena 2023: regolamento di gioco}}</ref>
:È il gioco decisivo della trasmissione e prevede un montepremi di 30.000 €. Il gioco dura sessanta secondi effettivi. Per ogni squadra, due concorrenti devono fare indovinare al terzo compagno una parola, ponendogli una domanda pronunciando alternatamente una sola parola a testa. Quando il terzo concorrente pensa di aver indovinato, deve premere un pulsante e dare la risposta entro tre secondi. Dopo la pressione del pulsante, gli altri compagni non possono più parlare. Nella formulazione delle domande ci sono alcune regole: non si può pronunciare la parola da indovinare; il singolo concorrente non può pronunciare più di una parola (esclusi i termini composti tipo "Emilia-Romagna" o parole con articolo apostrofato tipo "l'acqua"); non sono ammessi sinonimi o termini con la stessa radice della parola da indovinare, né l'uso di marchi registrati; le parole della domanda devono essere pronunciate entro 5 secondi. La domanda inoltre deve essere il più possibile strutturata: se viene posta sotto forma di "telegramma", ovvero non ha un senso compiuto in italiano, la squadra viene "ammonita" la prima volta e i "telegrammi" successivi verranno considerati errori.I concorrenti che pongono la domanda hanno tre possibilità di "passare", in caso di difficoltà: il "passo" blocca il tempo e il gioco continua con la parola successiva. Ogni risposta corretta vale un punto, mentre ogni risposta errata o data fuori tempo o una violazione delle regole sulla composizione delle domande comportano la penalità di un punto (senza mai andare comunque sotto zero). Al termine del gioco vince la squadra che ha indovinato il maggior numero di parole.
 
'''''Le parole mancanti''''': dal 2025 è il nuovo gioco iniziale al posto di ''Caccia alla parola''. Il conduttore legge una notizia di giornale omettendo sei parole. Le squadre devono indovinare tali parole di cui vengono gradualmente visualizzate le varie lettere, prenotandosi al pulsante. La squadra che indovina una parola guadagna {{M|2000|u=€}}.
:In caso di parità è previsto uno spareggio: le squadre hanno a disposizione 15 secondi per indovinare la parola. Se entrambe le squadre indovinano, vince quella che ha impiegato il tempo minore; se una squadra sbaglia o commette un errore e l'altra indovina, vince quest'ultima; se entrambe le squadre sbagliano o commettono errori o entrambe indovinano con lo stesso tempo, si prosegue ad oltranza fino a quando una delle due supera la prova.
 
'''''La catena musicale (x2)''''': la prova consiste nell'indovinare il titolo di una canzone di cui viene fatta sentire la base, suonata inizialmente da un solo strumento musicale, completando una catena formata da sette parole. Si giocano due manche e quindi due catene per altrettante due canzoni. Per ogni parola da indovinare viene presentata la prima lettera e la squadra di turno deve indovinare quale sia, sapendo che essa è legata per associazione con la parola precedente. La prima parola della catena, che viene data scoperta, costituisce anche un indizio per indovinare la canzone. La squadra che indovina la parola guadagna {{M|2000|u=€}} e può riascoltare la base della canzone, alla quale viene aggiunto un altro strumento. Se invece non viene indovinata la parola, viene aggiunta una lettera alla parola da indovinare e il turno passa alla squadra avversaria. Dopo aver ascoltato la base, la squadra di turno può tentare di dare il titolo della canzone. Se si indovina prima della fine della catena, si vince la manche, aggiudicandosi {{M|2000|u=€}} per ogni parola della catena non ancora indovinata più {{M|5000|u=€}} di bonus; se non si indovina, si perdono {{M|2000|u=€}} e si regalano alla squadra avversaria passandogli la mano di gioco. Se invece la squadra non è in grado di dire il titolo, si ritorna a scalare la catena. Qualora si arrivi alla fine della catena, la squadra che ha trovato l'ultima parola ascolta la base con tutti e sette gli strumenti, dopodiché può provare a indovinare il titolo della canzone, vincendo il bonus di {{M|5000|u=€}} se la risposta è esatta e regalandolo agli avversari in caso di errore. In alternativa, la squadra può passare la mano agli avversari: se la squadra avversaria indovina il titolo della canzone si aggiudica il bonus, altrimenti i soldi vanno alla squadra che ha trovato l'ultima parola della catena. A partire dalla sedicesima edizione, dopo la quarta parola, alle squadre viene dato come ulteriore indizio, l'anno di pubblicazione della canzone da indovinare. A partire dal 2024, oltre alla catena musicale, vi è anche la catena cinematografica che segue le stesse regole di quest’ultima con la differenza che la squadra deve indovinare il film da cui è tratta la colonna sonora. Dal 2025, le due catene sono intramezzate dal gioco ''La sillaba fortunata.''
;''L'ultima catena/parola''
:Il totale viene ripartito in percentuali decrescenti che compaiono sul [[video wall]] alle spalle del conduttore, disposti a scala: 100%, 50%, 25%, 15%, 10%, 5%, 3%, 1% e 0. Il punto di partenza è dato dal numero di parole indovinate nel quarto gioco: più ne sono state indovinate, più è alta la percentuale iniziale. Lo scopo del gioco è quello di indovinare un numero massimo di sei parole indovinando quella che si lega logicamente a due parole date. In caso di risposta corretta, si sale di un gradino nella scala percentuale, altrimenti si scende di un gradino, ottenendo in cambio una lettera di aiuto per la parola mancante. Per ogni risposta sono consentiti al massimo due errori; al terzo errore si finisce all'ultimo gradino della scala, ossia allo 0. È prevista anche la possibilità di ottenere, in modo casuale, una "parola d'oro", che, in caso di risposta esatta, porta al massimo della vincita.
 
'''''La sillaba fortunata''''': dal 2025 è un gioco intermedio tra le due catene musicali. Le squadre devono indovinare quale sillaba si adatta a una parola, prenotandosi al pulsante per poi scoprire la parola corrispondente alla sillaba. Se la squadra indovina la sillaba continua il gioco, mentre in caso di errore la mano passa alla squadra avversaria. In totale ci sono sette sillabe e, la squadra che indovina la settima sillaba, vince {{M|5000|u=€}}.
: Alla sesta e ultima parola viene offerta ai concorrenti una chance (come per esempio “sali di tre caselle” incrementando il montepremi) che si può accettare o meno. Se si accetta, si sale del numero di caselle offerte e bisogna dare subito la risposta ma in caso di errore si perde tutto; se invece non si accetta, il gioco prosegue con la modalità precedente anche per l'ultima parola. Le lettere in aiuto possono variare a seconda della percentuale corrispondente: da 0% a 10% vengono date in aiuto 2 lettere, da 15% a 50% viene data in aiuto una sola lettera, mentre a 100% nessuna.
 
'''''Una tira l'altra/zip (x2)''''': alle due squadre vengono fornite la prima e l'ultima parola di una catena formata da sette parole. La squadra di turno può decidere all'inizio da quale parola partire per ricomporre la catena, e le viene fornita l'iniziale della parola da indovinare. A ogni risposta corretta si vincono {{M|3000|u=€}} nella prima manche e {{M|5000|u=€}} nella seconda, con la possibilità di andare avanti e scegliere da dove partire; a ogni errore la mano passa alla squadra avversaria e viene aggiunta una lettera alla parola da indovinare. La squadra che chiude la catena ha la possibilità di guadagnare altri soldi ({{M|15000|u=€}} nella prima manche e {{M|20000|u=€}} nella seconda) grazie a una seconda catena formata da quattro caselle, detta ''zip'', dove vengono fornite la prima e l'ultima parola e le iniziali delle altre due parole. La squadra ha a disposizione dieci secondi per indovinare entrambe le parole mancanti, dopodiché può scegliere se provare a risolvere la ''zip'', vincendone il valore in caso di risposta esatta e regalandolo agli avversari se la risposta è errata. In alternativa, i concorrenti possono decidere di passare la mano agli avversari, ai quali vengono fornite altre due lettere alle parole mancanti e altri dieci secondi per indovinare: se la squadra avversaria risolve la ''zip'' se ne aggiudica il valore, altrimenti la vincita va alla squadra che ha chiuso la catena iniziale. Fino al 2024, questo gioco era preceduto dal ''Quando, dove, come, perché'' mentre dal 2025 le due catene vengono intramezzate da quest'ultimo gioco e dal ''Quattro per una''.
=== Prove dalla seconda edizione ===
 
'''''Quando, dove, come, perché''''': i componenti delle due squadre devono indovinare una parola, seguendo una serie di indizi che descrivono "quando", "dove", "come" e "perché" relativi al termine da indovinare. Come in ''Caccia alla parola'', i concorrenti si prenotano con il pulsante finché non viene data la risposta esatta. La squadra il cui componente indovina la parola guadagna {{M|4000|u=€}}. Se si riesce a indovinare con un solo indizio, cioè al "quando", si guadagnano {{M|8000|u=€}} (nelle prime quattro edizioni anche se si indovinava al primo indizio si ottenevano {{M|3000|u=€}}). Il gioco è composto da due manche (sei nelle prime quattro edizioni, quattro dalla quinta alla sedicesima edizione e tre dalla diciassettesima alla diciottesima edizione). Dal 2025, insieme al ''Quattro per una'' intramezza le due catene di ''Una tira l'altra'' (fino al 2024 invece lo precedeva).
; ''Caccia alla parola''
Questo gioco ha sostituito il ''Terno secco''. Di fronte ai concorrenti compare una schermata dietro cui si cela una parola misteriosa, le cui lettere vengono scoperte una dopo l'altra in ordine casuale; quando un concorrente pensa di sapere quale sia la parola, può prenotarsi premendo il pulsante. Se la parola viene indovinata, la squadra il cui componente dà la risposta esatta guadagna 2.000 €; se dopo aver premuto il pulsante si sbaglia o non si risponde, tutti i concorrenti tornano in gioco.
 
'''''Quattro per una''''': dal 2023 viene introdotto questo nuovo gioco, articolato in una sola manche. L'obiettivo è quello di riuscire a indovinare a cosa si riferiscono una serie di quattro indizi che, una volta nominati progressivamente da parte del conduttore, definiscono un oggetto, un personaggio o un evento. A differenza del gioco ''Quando, dove, come, perché,'' questi indizi non seguono un ordine o una logica prestabilita. L'unica modalità nella quale viene data la risposta è tramite il punto interrogativo, il quale può svelare sia una parola sia una locuzione (cioè un insieme di due o più parole). Ognuno dei tre concorrenti delle due squadre è dotato di un pulsante da premere allo scopo di prenotarsi. Se la risposta è corretta la squadra si aggiudica {{M|8000|u=€}}.
;''La catena musicale''
:Questo gioco ha sostituito ''La combinazione''. La prova consiste nell'indovinare il titolo di una canzone di cui viene fatta sentire la base, suonata inizialmente da un solo strumento musicale, completando una catena formata da sette parole. Per ogni parola viene presentata la prima lettera e la squadra di turno deve indovinare quale sia, sapendo che essa è legata per associazione con la parola precedente. La prima parola della catena, che viene data scoperta, costituisce anche un indizio per indovinare la canzone. La squadra che indovina la parola guadagna 2.000 € e può riascoltare la base della canzone, alla quale viene aggiunto un altro strumento. Se non si indovina la parola, viene aggiunta una lettera alla parola da indovinare e il turno passa alla squadra avversaria. Dopo aver ascoltato la base, la squadra può tentare di dare il titolo della canzone. Se si indovina prima della fine della catena, si vince la manche, aggiudicandosi 2.000 € per ogni parola della catena non ancora indovinata più 5.000 € di bonus; se non si indovina, si perdono 2.000 € e la mano passa alla squadra avversaria. Se invece la squadra non è in grado di dire il titolo, si ritorna a scalare la catena.
 
'''''Zot''''': dal 2021, a questo gioco partecipa solo la squadra in svantaggio al termine della precedente manche. In questa prova, i membri della squadra giocano singolarmente e devono indovinare entro dieci secondi una parola legata da due vocaboli, di cui vedono l'iniziale, prenotandosi al pulsante. Se la risposta è esatta, la squadra guadagnerà cinque secondi in più nel gioco de ''L'intesa vincente'' e la squadra avversaria ne perderà cinque. In caso di errore o di risposta fuori tempo, la squadra in svantaggio perderà cinque secondi nella manche successiva.
:Qualora si arrivi alla fine della catena, la squadra che ha trovato l'ultima parola ascolta la base con tutti e sette gli strumenti, dopodiché ha due possibilità: provare ad indovinare il titolo della canzone o passare la mano alla squadra avversaria. In entrambi i casi, chi dà la risposta esatta vince il montepremi, mentre in caso di errore il montepremi passa agli avversari.
 
'''''L'intesa vincente''''': il gioco consiste nell'indovinare più parole possibili in 60 secondi (e dal 2021, anche 65 o 55, a seconda della performance nella ''Zot''). Per ogni squadra, due concorrenti sono posizionati in piedi, mentre il terzo è seduto in mezzo a loro. I due concorrenti in piedi devono formulare una domanda, pronunciando alternativamente una sola parola a testa, per far indovinare al terzo concorrente una determinata parola. Il terzo concorrente ha di fianco un pulsante, quando pensa di aver indovinato la parola deve premerlo e dare la risposta entro tre secondi. Nella formulazione delle domande ci sono alcune regole:
; ''Quando, dove, come, perché''
:I componenti delle due squadre devono indovinare una parola, seguendo una serie di indizi che descrivono "quando", "dove", "come" e "perché" relativi al termine da indovinare. Come in ''Caccia alla parola'', i concorrenti si prenotano con il pulsante finché non viene data la risposta esatta. La squadra il cui componente indovina la parola guadagna 4.000 €. Se si riesce a indovinare con un solo indizio, si guadagnano 8.000 € (nelle prime quattro edizioni anche se si indovinava al primo indizio si ottenevano sempre e solo 3.000 €).
 
* durante la formulazione della domanda può essere pronunciata una sola parola, con l'eccezione dei termini composti (come "Emilia-Romagna" o le parole con apostrofo come "l'acqua" o "cos'è"); inoltre, tra una parola e l'altra non possono trascorrere più di cinque secondi;
; ''Una tira l'altra/Le zip''
* dopo che il terzo concorrente ha premuto il pulsante, gli altri compagni non possono più parlare;
:Rispetto alla prima edizione, il gioco si svolge su due sole ''manche'' e cambia il montepremi associato alla prima manche (3.000 €) e alla prima ''zip'' (15.000 €).
* non sono ammessi vocaboli che contengano la radice della parola da indovinare.
 
Fino all'edizione 2021, durante la formulazione della domanda non erano ammessi sinonimi della parola da indovinare; dall'edizione successiva, tale regola è stata abolita. La domanda che viene formulata deve, inoltre, essere il più possibile strutturata, in modo da essere grammaticalmente corretta; se viene posta sotto forma di "telegramma", ovvero la frase che risulta non ha un senso compiuto, la squadra viene ammonita la prima volta, e i "telegrammi" successivi verranno considerati errori. I concorrenti che formulano la domanda hanno a disposizione tre "passo", pronunciato il quale viene fermato il tempo e il gioco continua con la parola successiva. Ogni risposta corretta vale un punto, mentre a ogni errore, ovvero infrazione alle regole sopra dette, risposta errata o data fuori tempo, si retrocede di un punto. Dal 2019 viene introdotta la possibilità, per due volte durante la manche, di giocare per il raddoppio, in base al quale le risposte date hanno valore doppio: +2 punti in caso di risposta esatta, -2 punti in caso di errore. Al termine del gioco la squadra che ha indovinato il maggior numero di parole vince la puntata. Dalla seconda edizione, al termine del gioco al premio finale di {{M|30000|u=€}} vengono aggiunti {{M|1000|u=€}} per ogni parola indovinata. In caso di parità è previsto uno spareggio. Entrambe le squadre hanno a disposizione quindici secondi per indovinare la parola:
; ''L'intesa vincente''
:Rispetto alla prima edizione, al termine del gioco al premio finale di 30.000 € vengono aggiunti 1.000 € per ogni parola indovinata. Dal 2019, viene introdotta la possibilità, per due volte durante la manche, di poter giocare per il raddoppio, in base al quale le risposte da indovinare hanno valore doppio: +2 punti in caso di risposta esatta, -2 punti in caso di errore.
 
* se entrambe le squadre indovinano, vince quella che ha impiegato meno tempo;
;''Reazione a catena/L'ultima parola''
* se una squadra sbaglia o commette un errore e l'altra indovina, vince quest'ultima;
:Questa prova ha sostituto ''L'ultima catena/parola'' e assegna la vincita effettiva alla squadra rimasta in lizza nonché il diritto a giocare di nuovo nella puntata successiva indipendentemente dal risultato finale. Viene presentata una schermata dove vi sono dall'alto in basso quindici caselle contenenti una serie di parole. Le caselle in posizione dispari sono scoperte, quelle in posizione pari sono oscurate. Il compito dei giocatori sarà di trovare le parole mancanti, sapendo che ogni parola da scoprire è legata per associazione con le altre due che si trovano rispettivamente sopra e sotto di essa.
* se entrambe le squadre sbagliano oppure indovinano impiegando il medesimo tempo, si prosegue a oltranza fino a quando una delle due supera la prova.
 
'''''L'ultima catena / L'ultima parola''''': viene presentata una schermata dove vi sono dall'alto in basso quindici caselle contenenti una serie di parole. Le caselle in posizione dispari sono scoperte, quelle in posizione pari sono oscurate. Il compito dei giocatori sarà di trovare le parole mancanti, sapendo che ogni parola da scoprire è legata per associazione con le altre due che si trovano rispettivamente sopra e sotto di essa. Sono presenti due fasi di gioco: ''giocata singola'' per le prime sei parole della catena, in cui ogni concorrente deve dare la risposta in totale autonomia senza potersi consultare coi compagni (con l'eccezione di quando si gioca il ''jolly''), e la ''giocata di gruppo'' per la settima ed l'ultima parola, in cui i concorrenti possono scambiarsi idee e suggerimenti. Per ogni parola da trovare, viene fornita l'iniziale, dopodiché si hanno a disposizione dieci secondi:
:* se il concorrente indovina, il montepremi rimane intatto e il turno di gioco passa al compagno a fianco per la parola successiva;
:* se il concorrente sbaglia, il montepremi viene dimezzato e la risposta deve essere data dal compagno a fianco, al quale viene fornita una lettera in più per indovinare;
:* se al secondo tentativo non si indovina la parola, essa viene scoperta automaticamente e il montepremi viene ulteriormente dimezzato.
 
* se il concorrente indovina, il montepremi rimane intatto e il turno di gioco passa al compagno a fianco per la parola successiva;
:Durante questa fase si hanno a disposizione due ''jolly'': quando un concorrente decide di giocarne uno, viene aggiunta una lettera alla parola senza dimezzamento del montepremi. Fino alla prima parte dell'edizione 2016, quando il concorrente giocava il ''jolly'', la mano passava al compagno a fianco e spettava a lui dare la risposta. Dalla seconda parte della decima edizione, il concorrente che gioca il ''jolly'' mantiene il diritto di rispondere e può anche consultarsi ad alta voce con i compagni.
* se il concorrente sbaglia, il montepremi viene dimezzato e la risposta deve essere data dal compagno a fianco, al quale viene fornita un'ulteriore lettera per indovinare;
* se al secondo tentativo non si indovina la parola, essa viene scoperta automaticamente e il montepremi viene ulteriormente dimezzato.
 
Durante questa fase si hanno a disposizione due ''jolly'': quando un concorrente decide di giocarne uno, viene aggiunta una lettera alla parola senza dimezzamento del montepremi. Fino alla prima parte dell'edizione 2016, quando il concorrente giocava il ''jolly'', la mano passava al compagno a fianco e spettava a lui dare la risposta. Dalla seconda parte della decima edizione, il concorrente che gioca il ''jolly'' mantiene il diritto di rispondere e può anche consultarsi ad alta voce con i compagni. Può giocare il ''jolly'' soltanto il concorrente cui viene data la lettera iniziale della parola.
:Alla fine di questa fase, il montepremi residuo è il valore dell'ultima parola che i concorrenti dovranno indovinare nella giocata di gruppo, durante la quale possono consultarsi fra loro a voce alta. Vengono visualizzate le ultime tre caselle:
:* quella più in alto è scoperta;
:* quella più in basso, definita come ''terzo elemento'', è coperta;
:* quella di mezzo contiene le prime due lettere iniziali e la lettera finale della parola da indovinare, senza alcuna indicazione sulla lunghezza della parola.
 
Alla fine di questa fase, il montepremi residuo è il valore dell'ultima parola, che i concorrenti dovranno indovinare nella giocata di gruppo, durante la quale possono consultarsi fra loro a voce alta. Vengono visualizzate le ultime tre caselle:
:I concorrenti hanno a disposizione un minuto per individuare la parola contenuta nella casella di mezzo, sempre per associazione con la parola scoperta. Se allo scadere del tempo non sono in grado di dare la risposta, possono comprare il ''terzo elemento'', cioè chiedere di scoprire la parola della terza casella pagando il 50% del montepremi, avendo così a disposizione un ulteriore indizio. Comprando il terzo elemento si hanno a disposizione altri venti secondi. Se la parola viene indovinata la squadra vince la somma, in caso contrario non vince nulla.
 
* quella più in alto è scoperta;
* quella più in basso, definita come ''terzo elemento'', è coperta;
* quella di mezzo contiene le prime due lettere iniziali e la lettera finale della parola da indovinare, senza alcuna indicazione sulla lunghezza della parola.
 
I concorrenti hanno a disposizione un minuto per individuare la parola contenuta nella casella di mezzo, sempre per associazione con la parola scoperta. Se allo scadere del tempo non sono in grado di dare la risposta, possono comprare il ''terzo elemento'', cioè chiedere di scoprire la parola della terza casella dimezzando il montepremi, avendo così a disposizione un ulteriore indizio. Comprando il terzo elemento si hanno a disposizione altri venti secondi: se la parola viene indovinata la squadra vince la somma, in caso contrario non vince nulla. In ogni caso, i concorrenti campioni in carica ritornano di diritto nella puntata successiva. Dalla diciottesima edizione, se la squadra non gioca i jolly fino all'ultima parola, avrà diritto a scoprire gratis il terzo elemento senza dimezzare il proprio montepremi.
 
=== Prove passate ===
'''''Caccia alla parola''''': gioco iniziale utilizzato dalla seconda alla diciottesima edizione. Di fronte ai concorrenti compariva una schermata dietro cui si celava una parola misteriosa, le cui lettere venivano scoperte una dopo l'altra in ordine casuale; quando un concorrente pensava di sapere quale sia la parola, poteva prenotarsi premendo il pulsante. Se la parola veniva indovinata, la squadra il cui componente dà la risposta esatta guadagnava {{M|2000|u=€}}; se dopo aver premuto il pulsante si sbagliava o non si rispondeva, tutti i concorrenti tornavano in gioco e si continuava a scoprire ulteriori lettere fino alla risoluzione.
 
'''''Mischia zip''''': la prova consisteva nell'ordinare le parole date dal presentatore in modo da formare una catena. Veniva data una parola iniziale e altre quattro, numerate, in modo sparso e prive di collegamenti logici tra loro. Le squadre, prenotandosi, dovevano provare a ordinare nel modo corretto le parole per aggiudicarsi la mano di gioco per ''La catena musicale'' successiva. Questa prova è stata presente solo nelle due puntate speciali in prima serata della diciassettesima edizione intitolate "Tutti giocano a Reazione a Catena".
 
== Format ==
Il programma è il frutto della fusione di due [[Format televisivo|format]] della Sony Pictures Television International: ''Chain Reaction'' (trasmesso dalla [[NBC]] nel 1980, da [[USA NetworkGlobal]] dal 1986 al 1991, e da GSN dal 2006) e ''Combination Lock''. Per l'Italia, il programma venne scoperto ed importato da [[Enrico Papi]]<ref>{{cita web|url=http://imbucatospeciale.it/programmi-tv/item/enrico-papi-reazione-a-catena-l-ho-portato-io-in-italia |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222162041/http://imbucatospeciale.it/programmi-tv/item/enrico-papi-reazione-a-catena-l-ho-portato-io-in-italia |data=22 febbraio 2014|titolo=Enrico Papi: "Reazione a catena l'ho portato io in Italia"|sito=ImbucatoSpeciale.it }}</ref> mentre ilIl format è realizzato da ToroSony Pictures ProduzioniTelevision e la [[Rai]] sotto la supervisione di [[Francesco Ricchi]] e [[Stefano Santucci]]. Gli autori sono Tonino Quinti, [[Stefano Santucci]] (che ha ideato i giochi ''Caccia alla parola'' e ''Quando, dove, come, perché'') e, [[Francesco Ricchi]] e Ivo Pagliarulo, scritto con Giancarlo Antonini, Simona Forlini, Christian Monaco, Ivoe PagliaruloAlessandro Venditti, in collaborazione con GiancarloMarzia AntoniniFiori Andreoni, Francesco Lancia, Alessandra Pagliacci, Simona Riccardi, Paolo Fichera e AlessandroGiusy VendittiAndreano<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.raitvblog.it/ufficiostampapost/articoli/2019/05/Reazionereazione-a-catena-101a7e6d-8bef-4b0c-9876-be5e5794e595.html2022|titolo=Reazione a catenaCatena 2022: casting, regolamento, come vederlo|autore=Fabio Morasca|sito=RAITvBlog|data=5 Ufficiogiugno Stampa2022|lingua=it|accesso=2019-10-159 giugno 2022}}</ref>. La regia è stata affidata a [[Maurizio Pagnussat]] finonelle alprime tre edizioni (2007-2009), daldalla 2010quarta alalla nona (2010-2015) a [[Jocelyn Hattab]], dalnella 2016decima ale nell'undicesima (2016-2017) a [[Stefano Vicario]] edalla daldodicesima alla quattordicesima (2018-2020) a Claudia De Toma., Finodalla quindicesima al primo mese della diciottesima (2021-2024) ad Amedeo Gianfrotta, scomparso all'età di soli 59 anni e dalla fine del primo mese della diciottesima (dal 2024) a Laura De Stefano. Nelle prime cinque edizioni (2007-2011) il programma è stato registrato a [[Roma]] nel Teatro 13 di [[Cinecittà]]; daldalla sesta in poi (2012) le riprese si svolgono nello Studio 2 del [[Centro di produzione Rai di Napoli]].
 
Il format è stato esportato anche in [[Turchia]] con il nome di ''Kelime Zinciri'', in onda dal 2012 su Samanyolu TV condotto da Kâmil Güler e successivamente anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con il nome ''Chain Reaction'' in onda dal 20092006 su GSN presentato da Dylan Lane. Dal 31995 ottobreal 20102001 il programma è in onda anche in [[Indonesia]], mentre dal 221988 luglioal 20121993 è stato acquistato anche nel [[Regno Unito]] con il nome ''Lucky Ludders'' e condotto da Lennie Bennett. Qualche mese dopo la trasmissione è sbarcata anche in [[Francia]]. IlNel 161986, novembreil 2013format del programma è sbarcato anche in [[Canada]], presentato da Blake Emmons, ma sostituito poco dopo da Geoff Edwards e Rod Charlebois (quest'ultimo richiesto dalla legge canadese, poiché il programma è stato registrato al CFCF; Emmons, canadese, ha rispettato le normative locali sulle trasmissioni, ma Charlebois è stato aggiunto perché Edwards, cittadino statunitense, non ha rispettato le normative). Dal 2022, il format del programma è sbarcato anche in [[CanadaSpagna]] su [[Telecinco]], col nome ''Reacción en cadena'', condotto da Ion Aramendi, e con le musiche di Pirazzoli tra cui la prima versione di Ghiagandé.
 
== Puntate speciali ==
=== ''ReazionePuntate aspeciali catenain -prima Extra''serata ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
Il 20 settembre [[2015]] andò in onda in [[prima serata]] su [[Rai 1]] ''Reazione a catena Extra'', una puntata speciale di due ore, condotta da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], dove si scontrarono le quattro migliori squadre delle passate edizioni del programma.
! rowspan="2" |Messa in onda
! rowspan="2" |Titolo
! rowspan="2" |Descrizione
! colspan="2" rowspan="2" |Concorrenti VIP
! rowspan="2" |Ospiti
! colspan="2" |Ascolti
|-
!Telespettatori
!Share
|-
|20 settembre 2015
|''Reazione a catena Extra''
|Puntata speciale in onda in prima serata condotta da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dove si scontrano le quattro migliori squadre delle passate edizioni del programma.<ref name=":033178">{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1179410/reazione-a-catena-extra-puntata-speciale-20-settembre-2015-diretta-anticipazioni-vincitori|titolo=Reazione a catena - Extra|data=20 settembre 2015|accesso=22 luglio 2020}}</ref> La puntata viene vinta dalle '''Intese a Distanza'''.
| colspan="3" | –
|{{formatnum:4299000}}
|18,30%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/121023/ascolti-tv-domenica-20-settembre-2015|titolo=ASCOLTI TV {{!}} DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015. SOLO IL 5% PER MISS ITALIA. MALE PRESA DIRETTA (4.63%). DEBUTTO TIEPIDO PER L'ARENA (13.68%-14.40%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=21 settembre 2015}}</ref>
|-
|31 agosto 2016
| rowspan="3" |''Reazione a catena di sera'' (1ª edizione)
| rowspan="6" |Puntate speciali in onda in prima serata condotte da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], in due edizioni (2016 e 2017) di tre puntate l'una, dove si scontrano le migliori squadre del programma, aiutate da concorrenti VIP.
|'''I Tiri in Ballo''' ([[Massimo Lopez]], [[Roberta Capua]])
|'''Italia 90''' ([[Elisabetta Gregoraci]], [[Fabrizio Frizzi]])
| rowspan="3" |[[Giancarlo Magalli]], [[Francesco Sabatini (linguista)|Francesco Sabatini]]
|{{formatnum:3497000}}
|18,10%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/135950/ascolti-tv-mercoledi-31-agosto-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} MERCOLEDI 31 AGOSTO 2016. REAZIONE A CATENA DI SERA AL 18.1%, DIANA AL 13.6%|accesso=1º settembre 2015}}</ref>
|-
|2 settembre 2016
|'''Le Cocche di Nonna''' ([[Nino Frassica]], [[Renato Pozzetto]])
|'''I Cicloni''' ([[Tosca D'Aquino]], [[Caterina Balivo]])
|{{formatnum:3034000}}
|16,80%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/135950/ascolti-tv-venerdi-2-settembre-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} VENERDI 2 SETTEMBRE 2016. AMADEUS AL 16.8%, BRIGNANO AL 10.92%, SUPERGIRL PARTE DAL 7.71%|accesso=3 settembre 2016}}</ref>
|-
|9 settembre 2016
|'''Le Cocche di Nonna''' ([[Lorella Cuccarini]], [[Fabio Testi]])<ref group="N">All'inizio della puntata c'è stata l'intesa vincente tra le squadre vincitrici delle prime due puntate, ossia i Tiri in Ballo e le Cocche di nonna. Queste ultime hanno vinto, e perciò hanno partecipato alla finale contro le Intese a Distanza, vincitrici della puntata speciale ''Reazione a catena Extra'' del 2015.</ref>
|'''Le Intese a Distanza''' ([[Paolo Conticini]], [[Gigi Marzullo]])<ref name=":0331762">{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2016/09/Reazione-a-Catena-di-sera-del-09092016-6b51d4e3-4fc9-4d50-8cbe-ba197f4475c0.html|titolo=Reazione a catena di sera 2016: le Intese a Distanza di nuovo vincitrici|sito=[[RaiPlay]]|data=9 settembre 2016|accesso=22 luglio 2020}}</ref>
|{{formatnum:3176000}}
|16,40%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/135950/ascolti-tv-venerdi-9-settembre-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} VENERDI 9 SETTEMBRE 2016. REAZIONE A CATENA DI SERA AL 16.4%, I MODÀ AL 10%|accesso=10 settembre 2016}}</ref>
|-
|7 agosto 2017
| rowspan="3" |''Reazione a catena di sera'' (2ª edizione)
|'''I Tre di Denari''' ([[Lorella Cuccarini]], [[Teo Teocoli]])
|'''I Parenti Stretti''' ([[Francesco Paolantoni]], [[Francesca Fialdini]])
| rowspan="3" |[[Marco Marzocca]], nei panni del domestico Ariel, [[Vera Gheno]]
|{{formatnum:3083000}}
|19,10%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/151374/ascolti-tv-lunedì-7-agosto-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 7 agosto 2017. Reazione a Catena di Sera (19.1%) doppia il film di Canale 5 (9.3%)|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
|-
|14 agosto 2017
|'''I Parenti Stretti''' ([[Gloria Guida]], [[Sergio Friscia]])
|'''Le Intese a Distanza''' ([[Barbara De Rossi]], [[Francesco Pannofino]])
|{{formatnum:2707000}}
|19,00%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/151374/ascolti-tv-lunedì-14-agosto-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 14 agosto 2017. Reazione a Catena di Sera 19%, Rai 2 con Voyager (9.65%) meglio di Canale 5 (8.57%)|accesso=15 agosto 2017}}</ref>
|-
|21 agosto 2017
|'''I Tre di Denari''' ([[Valeria Marini]], [[Pippo Franco]])<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1477114/reazione-a-catena-di-sera-finale-diretta-21-agosto-2017-tre-di-denari-vincitori|titolo=Reazione a catena di sera 2017: i Tre di Denari vincitori|data=21 agosto 2017|accesso=22 luglio 2020}}</ref>
|'''I Parenti Stretti''' ([[Bianca Guaccero]], [[Sergio Assisi]])
|{{formatnum:2973000}}
|17,20%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/151374/ascolti-tv-lunedì-21-agosto-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 21 agosto 2017. Reazione a Catena di Sera 17.16%, Inga Lindstrom 11.19%. Rai News al 2.08% dalle 22|accesso=22 agosto 2017}}</ref>
|-
|30 settembre 2023
| rowspan="2" |''Tutti giocano a Reazione a catena''
| rowspan="2" |Puntate speciali in onda in prima serata, entrambe di sabato, condotte da [[Marco Liorni]]<ref>{{cita web|url=https://www.apmagazine.it/no-reazione-a-catena-non-finisce-a-meta-dicembre-ecco-quando-terminera-davvero/|titolo=No, Reazione a catena non finisce a metà dicembre! Ecco quando terminerà davvero!}}</ref>, con concorrenti VIP insieme ai loro parenti.
|'''I Canzonissimi''' ([[Iva Zanicchi]], [[I Cugini di Campagna|I Cugini di campagna]])
|'''I Sei sul Set''' ([[Paolo Conticini]], [[Eleonora Giorgi]], [[Paolo Ciavarro]], Clizia Incorvaia)
|[[Donatella Rettore]]
|{{formatnum:2162000}}
|15,20%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/224041/ascolti-tv-sabato-30-settembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 30 settembre 2023. Tú Sí Que Vales domina (30.3%), lo speciale di Reazione a Catena 15.2%. Bene Gramellini (5.3%), Bortone 3.6%|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º ottobre 2023}}</ref>
|-
|7 ottobre 2023
|'''Le Racchette Stellari''' ([[Valeria Marini]], [[Adriano Panatta]])
|'''I Buona la Prima''' ([[Roberto Farnesi]], [[Alessandro Tersigni]], [[Pietro Genuardi]], [[Rossella Izzo]], Fiammetta Izzo, [[Simona Izzo]])
|[[Alex Britti]], [[Francesca Manzini]]
|{{formatnum:2008000}}
|13,90%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/224688/ascolti-tv-sabato-7-ottobre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 7 ottobre 2023. Tú Sí Que Vales senza rivali (3,7 mln – 28.5%), in 2 mln Giocano a Reazione a Catena (13.9%). Bene Gramellini (5.4%), stenta Bortone (2.7%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=8 ottobre 2023}}</ref>
|}
 
=== ''Reazione a catena di- seraLa sfida dei campioni'' ===
==== Prima edizione (2019) ====
{{vedi anche|Reazione a catena di sera}}
NelDal [[2016]]20 (ilal 3124 agosto,settembre il2019 2vanno ein 9onda settembre) e nelsu [[2017Rai 1]] (ilcinque 7,puntate 14speciali econclusive 21dell'edizione agosto)di sonoquell'anno andatedal intitolo onda''Reazione ina primacatena serata- suLa Raisfida 1dei trecampioni''<ref puntate speciali dalname=":033173">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/09/Reazione-a-Catena--0c2404d0-c37c-464f-b2d3-621670a6d146-ssi.html|titolo ''=Reazione a catena di- sera''La sfida dei campioni 2019|data=20 settembre 2019|accesso=22 luglio 2020}}</ref>, condotte da Amadeus[[Marco Liorni]], dove si sono sfidatesfidano le quattro squadre migliori della storia del programma,2019: coni laBla partecipazioneBla, di'''i diversiTre ospitiForcellini''', VIPi aPerché puntataNo e lai presenzaSali fissae diScendi; [[Giancarlola Magalli]]squadra (nelmigliore 2016)può esfidare, [[Marconell'ultima Marzocca]]puntata neidel panni24 delsettembre, domestico'''i ArielTre (neldi 2017)Denari'''. Le puntate sono statevengono realizzate nello Studio 2 del [[Centro di produzione Rai di Napoli]]. L'edizione viene vinta dai '''Tre di Denari'''.
 
==== AltriSeconda mediaedizione (2021) ====
Dal 7 al 14 giugno 2021 vanno in onda su [[Rai 1]] sette puntate speciali dal titolo ''Reazione a catena - La sfida dei campioni,'' sempre condotte da [[Marco Liorni]], dove vi si sfidano le migliori squadre del 2019 e del 2020. Le squadre in questione sono: i Bla Bla, gli Scioglilingua, i Tre Forcellini, i Sarà Sarà, i Ritentacoli, i Tre alla Seconda, le Regine di Fiori e gli Amici al Var. L'edizione viene vinta dai '''Tre alla Seconda'''.
* Durante le edizioni condotte da [[Pino Insegno]] è stato edito anche il gioco in scatola della trasmissione licenziato da [[Clementoni]]. Esso è tornato ad essere commercializzato a partire dal [[2019]], edito stavolta da [[Ravensburger]] con la conduzione di [[Marco Liorni]].
* Dal 2014 al 2016 è stata disponibile l'app ufficiale di ''Reazione a catena'' per App Store, Google Play e Windows Store.
* Dal 2015 durante il periodo estivo è disponibile il settimanale ufficiale di ''Reazione a catena''.
* Dal 2017 è disponibile in tutte le librerie il libro di ''Reazione a catena''. Esso è stato disponibile sia durante l'ultimo anno di conduzione [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] che durante la conduzione di [[Gabriele Corsi]].
 
==== Terza edizione (2022) ====
== ''Reazione a catena - L'intesa vincente'' nel mondo ==
Dal 24 al 30 ottobre 2022 vanno in onda su [[Rai 1]] sette puntate speciali conclusive dell'edizione di quell'anno dal titolo ''Reazione a catena - La sfida dei campioni,'' sempre con la conduzione di [[Marco Liorni]], dove vi si sfidano le migliori squadre del 2022. Le squadre in questione sono: i Tre Gemelli, gli Affiatati, i Dammi il La, i Monelli, le Spartane, le Tre e un Quarto, le Pizze a Pezzi e i Tre allo Spiedo. L'edizione viene vinta dalle '''Tre e un Quarto'''.
{| class="wikitable" width="100%"
 
==== Quarta edizione (2023-2024) ====
Dal 25 dicembre 2023 al 1º gennaio 2024 vanno in onda su [[Rai 1]] otto puntate speciali conclusive dell'edizione di quell'anno dal titolo ''Reazione a catena - La sfida dei campioni,'' sempre con la conduzione di [[Marco Liorni]], dove vi si sfidano le migliori squadre del 2023. Le squadre in questione sono: le Ciao Coach, i Tieni il Tempo, i Dai e Dai, le Tre e Lode, le Amichette, le Amiche in Onda, gli Ultravioletta, i Gessetti e i Tre Puntini. L'edizione viene vinta dai '''Dai e Dai'''<ref>{{Cita web|url=https://www.apmagazine.it/reazione-a-catena-chi-sono-i-vincitori-del-torneo-dei-campioni-del-2023/|titolo=Reazione a catena chi ha vinto torneo campioni 2023|autore=Raffaele Di Santo|sito=AP Magazine|data=2024-01-01|lingua=it-IT|accesso=2024-01-01}}</ref>.
 
==== Quinta edizione (2024) ====
 
Dal 25 ottobre al 2 novembre 2024 vanno in onda su [[Rai 1]] sette puntate speciali conclusive dell'edizione di quell'anno dal titolo ''Reazione a catena - La sfida dei campioni'', condotte da [[Pino Insegno]], affiancato da [[Marco Liorni]] nella puntata del 27 ottobre, dove vi si sfidano le migliori squadre del 2023 e del 2024. Le migliori squadre del 2023 sono: i Tre Puntini, gli Ultravioletta, le Amiche in Onda, le Amichette e i Dai e Dai; mentre le migliori squadre del 2024 sono: i Meno Tre, le Blondie, le Senza Ghiaccio, le Polposition e le Volta Pagina. L'edizione viene vinta dai '''Dai e Dai'''.
 
=== ''Reazione a catena Rewind'' ===
Il 12 luglio 2017, dalle ore 19:25 alle ore 19:55, va in onda su [[Rai 1]] una puntata di ''Reazione a catena'' più corta a causa di un cambio di palinsesto dal titolo ''Reazione a catena Rewind,'' con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]].
 
=== ''Reazione a catena Le Fuori Serie'' ===
Il 10, l'11, il 17 e il 18 agosto 2019 sono andate in onda su [[Rai 1]] delle puntate di Reazione a catena saltate in precedenza per varie motivazioni, in versione ''Le Fuori Serie,'' sempre con la conduzione di [[Marco Liorni]].
 
=== ''Reazione a catena Raddoppia'' ===
Il 15 settembre 2019, dalle ore 17:35 alle ore 19:55, va in onda su [[Rai 1]] un doppio appuntamento di ''Reazione a catena'' dal titolo ''Reazione a catena Raddoppia,'' sempre con la conduzione di [[Marco Liorni]], in attesa della partenza del programma di [[Francesca Fialdini]] ''[[Da noi... a ruota libera]]''.
 
=== ''Reazione a catena Mix'' ===
Il 26 settembre 2022, dalle ore 17:05 alle ore 19:55, va in onda su [[Rai 1]] un doppio appuntamento di Reazione a catena dal titolo ''Reazione a catena Mix,'' sempre con la conduzione di [[Marco Liorni]], che sostituisce il programma di [[Alberto Matano]] ''[[La vita in diretta]]'' (che non è andato in onda a causa di uno sciopero dei tecnici della [[Rai]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/215055/sciopero-tecnici-rai-programmi-non-in-onda-vita-in-diretta|titolo=Sciopero dei tecnici Rai, ecco quali programmi saltano|autore=Stefania Stefanelli|data=26 settembre 2022|accesso=26 settembre 2022}}</ref>
 
== Altri media e curiosità ==
* Durante le edizioni condotte da [[Pino Insegno]], dal 2010 al 2013, fu edito il gioco in scatola della trasmissione da parte di [[Clementoni]]. Esso venne nuovamente commercializzato nel 2019, anno di approdo della conduzione di [[Marco Liorni]], da parte di [[Ravensburger]].
* Dal 2014 al 2016 era stata resa disponibile l'app ufficiale di ''Reazione a catena'' per [[App Store]], [[Google Play]] e [[Windows Store]].
* Dal periodo estivo del 2015 è disponibile il settimanale ufficiale di ''Reazione a catena'' (solamente nel 2015 è stato disponibile anche nel periodo invernale).
* Nel 2017 e nel 2018 fu disponibile nelle librerie il libro di ''Reazione a catena''.
* Nel 2024, nel sesto episodio della [[Episodi di Don Matteo (quattordicesima stagione)|quattordicesima stagione]] della fiction [[Don Matteo]], il maresciallo Cecchini ([[Nino Frassica]]), il capitano Martini ([[Eugenio Mastrandrea]]) e Giulia ([[Federica Sabatini]]) partecipano alla trasmissione condotta da [[Marco Liorni]].
* L'8 settembre 2022 la puntata fu interrotta dall'edizione straordinaria del [[TG1]] per annunciare la scomparsa della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta II]]. Pochi secondi prima, nel gioco dell'Intesa Vincente, il trio "'''Tre di fiori'''" (Annamaria, Barbara, Dario) aveva dato come risposta corretta la parola "Repubblica". Questa coincidenza suscitò curiosità, considerato il contesto storico legato alla morte della sovrana britannica.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Roberto Mallò|url=https://www.davidemaggio.it/reazione-a-catena/reazione-a-catena-i-concorrenti-indovinano-la-parola-repubblica-ma-vengono-sfumati-dallannuncio-della-morte-della-regina-elisabetta-ii-video|titolo=Reazione a Catena: i concorrenti indovinano la parola 'Repubblica' ma vengono sfumati dall'annuncio della morte della Regina Elisabetta II - Video|sito=Davide Maggio|data=2022-09-08|accesso=2025-01-04}}</ref>
 
== Esportazione del format ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
|- valign=top
! width="15%" | '''Paese'''
! width="34%" | '''Nome'''Titolo
! width="17%" |Rete '''Canale'''televisiva
! width="17%" |Periodo '''Datadi debutto'''messa in onda
! width="17%" | '''Presentatore'''Conduzione
|-
|- valign=top
| {{Bandiera|ITA|nome}}
| ''Reazione a catena - L'intesa vincente''
| '''[[Rai 1]]'''
| 2007-in corso
| 2 luglio 2007
| [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Pino Insegno]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Gabriele Corsi]], [[Marco Liorni]]
|-
|- valigh=top
| {{Bandiera|TUR|nomeSPA}}
|''Reacción en cadena''
|[[Telecinco]]
|2022-2025
|Ion Aramendi
|-
|{{ARG}}
|''Reacción en cadena''
|El Trece
|2025
|Homero Pettinato
|-
| {{TUR}}
| ''Kelime Zinciri''
| [[Samanyolu TV]]
| 2012
| 5 gennaio 2017
| [[Kâmil Güler]]
|- valign=top
| {{Bandiera|CAN|nomeSRB}}
| ''Lančana Reakcija''
| TV Košava
| 2006-2007
| Voja Nedeljković
|-
| rowspan="2" | {{CAN}}
| ''Action Réaction''
| TQS
| [[Télévision Quatre Saisons|TQS]]
| 1986-1991
| ottobre 2012
| [[Pierre Lalonde]]
|-
|- valign=top
| ''The $40.000 Chain Reaction''
| {{Bandiera|IDN|nome}}
| GTN
| 1986-1991
| Blake Emmons, Geoff Edwards
|-
| {{IDN}}
| ''Kata Berkait''
| RCTI
| [[RTCI]]
| 1995-2001
| 3 ottobre 2010
| [[Nico Siahaan, Taufik Savalas]]
|-
|- valign=top
| {{Bandiera|USA|nome}}
| ''The New Chain Reaction''
| GSN
| [[USA Network]]
| 1980-2007, 2021-2022
| febbraio 2009
| [[Bill Culen, Geoff Edwards, Dylan Lane]], Mark Catherwood
|-
|- valign=top
| {{Bandiera|GBR|nome}}
| ''Lucky LuddersLadders''
| [[ITV (rete televisiva)|ITV]]
| 1988-1993
| 22 luglio 2012
| [[Lennie Bennett]]
|- valign=top
| {{Bandiera|CAN|nome}}
| ''The $40.000 Chain Reaction''
| [[GTN]]
| 16 novembre 2013
| [[Geoff Edwards]]
|}
 
== Note ==
;Annotazioni
<references/>
<references group="N" />
 
;Fonti
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20190225223906/https://www.rai.it/regolamenti/news/2017/03/reazione-a-catena-4fcff3df-f6f9-4386-b64e-42a191e3b7b8.html Sito ufficiale del programma]
*[https://www.raiplay.it/programmi/reazioneacatena/ Scheda Rai Play del programma]
*{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/docs/1547722751066REGOLAMENTO_REAZIONE_A_CATENA_RAI_2019_UFFICIALE.pdf|titolo=Regolamento Reazione A Catena 2019}}
 
{{Portale|televisione}}
Riga 269 ⟶ 439:
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020]]