Bloop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
Annullata la modifica 143918975 di 82.54.143.214 (discussione) Conosciamo animali extraterrestri? Non risulta Etichetta: Annulla |
||
(37 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|50.000000|S|100.000000|W|display=title}}
[[File:Bloop.jpg|thumb|Uno [[spettrogramma]] del ''Bloop
[[File:
== Storia ==
Il ''Bloop'' si originò da qualche parte attorno alle coordinate [https://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=The_Bloop_(unidentified_sound)¶ms=50_S_100_W_scale:40000000 50° S
Secondo la descrizione fornita dal NOAA, il suono:
{{citazione|[...] salì rapidamente in frequenza nell'arco di circa un minuto e fu sufficientemente forte da poter essere captato da molteplici sensori, fino
Un'ipotesi inizialmente propagandata da diversi articoli fu che il ''Bloop'' avesse origine organica a causa della sua [[frequenza]],
== Interpretazione del fenomeno ==
=== Criosisma ===
[[File:Bloop locations.png|thumb|upright|200px|right|Aree in cui venne rintracciato il ''Bloop'']]
Il NOAA Vents Program attribuì la fonte del ''Bloop'' a quello di un grande criosisma<ref>{{cita web|url=https://www.wired.co.uk/news/archive/2012-11/29/bloop-mystery-not-solved-sort-of|titolo=The Bloop mystery has been solved: it was never a giant sea monster|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=
▲https://www.wired.co.uk/news/archive/2012-11/29/bloop-mystery-not-solved-sort-of }}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20190507010030/https://oceanservice.noaa.gov/facts/bloop.html|titolo=What is the bloop?|accesso=4 giugno 2020|lingua=en}}</ref> in quanto molti terremoti di ghiaccio avrebbero spettrogrammi simili a quello del misterioso suono, nonché l'ampiezza necessaria per individuarli nonostante presentino distanze superiori a 5000 km. Ciò venne riscontrato nel 2008, durante il tracciamento dell'iceberg A53a, che si disintegrò vicino alla [[Georgia del Sud]]. Gli iceberg che contribuirono a generare il suono erano molto probabilmente tra lo [[Stretto di Bransfield]] e il [[Mare di Ross]] o, secondo altre fonti, a [[Cape Adare]], da cui provengono spesso segnali criogenici.<ref>{{cita web|url=https://www.pmel.noaa.gov/acoustics/sounds/bloop.html|titolo=Icequakes (Bloop)|accesso=4 giugno 2020|lingua=en}}</ref> I suoni generati dai terremoti del ghiaccio sono facilmente determinati dall'uso degli idrofoni in quanto l'acqua di mare, un eccellente canale sonoro, consente ai suoni ambientali generati attraverso le attività sul ghiaccio di percorrere grandi distanze.<ref name=YX>{{cita web|url=https://open.library.ubc.ca/cIRcle/collections/ubctheses/831/items/1.0053256|titolo=An acoustical study of the properties and behaviour of sea ice|accesso=4 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
=== Distacco del ghiaccio ===
Riga 25 ⟶ 24:
Talvolta, le emissioni acustiche possono anche essere generate da processi di sfregamento o [[Cresta di pressione|creste di pressione]] che emettono suoni simili a quelli causati dal distacco del ghiaccio.<ref>{{cita news|autore=Erin C. Pettit|titolo=Passive Underwater Acoustic Evolution of a Calving Event|pubblicazione=Annals of Glaciology|data=2012|lingua=en}}</ref> Lo sfregamento coinvolge due o più [[Flusso di ghiaccio|flussi di ghiaccio]] che, collidendo, causano deformazioni a taglio e onde di taglio polarizzate orizzontalmente, ovvero [[Onda S|onde S]].<ref name=YX/> La cresta si verifica quando quel ghiaccio si piega o scivola sulle creste.<ref name=YX/> Secondo Xie, entrambi gli eventi produrranno suono nella sequenza di fallimento (rottura) di un flusso di ghiaccio:<ref name=YX/>
=== Origine animale ===
Stando a quanto dichiarò in un'intervista di David Wolman
{{citazione|Fox asserisce che il suono conosciuto come Bloop provenga probabilmente da una specie di animale perché sarebbe composto da frequenze che ricordano quelle degli animali marini. C'è una differenza cruciale, tuttavia: nel 1997 Bloop venne rilevato da sensori distanti fino a
Secondo l'autore Philip Hayward, le speculazioni di Wolman avrebbero spinto Fox a pensarla allo stesso modo e che "avendo usato la parola 'probabile', diedero il via a una serie di speculazioni su quale potesse essere
▲Secondo l'autore Philip Hayward, le speculazioni di Wolman avrebbero spinto Fox a pensarla allo stesso modo e che "avendo usato la parola 'probabile', diedero il via a una serie di speculazioni su quale potesse essere un'entità così "capace" di produrre rumori. Il consenso decennale sostenne infatti la tesi secondo cui il Bloop proverrebbe dai processi di rottura del ghiaccio."<ref name=PH/>
== Note ==
<references/>
Riga 44:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web|url=http://www.theage.com.au/articles/2002/06/13/1023864318809.html|titolo=Beware the Bloop|lingua=en|sito=The Age|data=13 giugno 2002}}
* {{cita web|url=http://archives.cnn.com/2002/TECH/science/06/13/bloop/|titolo=Tuning in to a deep sea monster|lingua=en|sito=CNN.com|data=13 giugno 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080728211453/http://archives.cnn.com/2002/TECH/science/06/13/bloop/}}
* {{cita web|autore=Richard Stenger|url=http://archives.cnn.com/2001/TECH/science/09/07/listening.ocean/|titolo=Scientists tune in to sounds of the sea|lingua=en|sito=CNN.com|data=7 settembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127104921/http://archives.cnn.com/2001/TECH/science/09/07/listening.ocean/}}
{{Suoni non identificati}}
{{Portale|animali|mare}}
[[Categoria:Oceanografia]]
[[Categoria:Suoni di origine non identificata]]
|