Gustave Vapereau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Gustave Vapereau.jpg|thumb|Louis Gustave Vapereau]]
{{Bio
|Nome = Louis Gustave
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 18 aprile
|AnnoMorte = 1906
|Epoca = 1800
|Epoca2 =
|Attività = scrittore
|Attività2 = lessicografo
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = noto principalmente per essere stato l'autore del ''Dictionnaire universel des contemporains'' e del ''Dictionnaire universel des littérateurs''
|Immagine = Gustave Vapereau.jpg
}}
 
== Biografia ==
Studiò [[filosofia]] alla ''[[École normale supérieure]]'' dal 1838 al 1843, scrivendo la sua tesi su ''[[Pensieri (Pascal)|Pensées]]'' di [[Blaise Pascal|Pascal]] sotto la supervisione di [[Victor Cousin]]. Insegnò filosofia a [[Tours]] fino all'istituzione del [[Secondo Impero francese]] nel 1852, quando i suoi principi repubblicani gli costarono la sua posizione.<ref name="cita|-Chisholm|-1911">{{cita|Chisholm|1911}}.</ref>
 
Tornò a [[Parigi]] per studiare legge, e nel 1854 si associò al [[Barreau]] ma non praticò mai la professione e tornò a scrivere poco dopo. Nel 1858 pubblicò il ''Dictionnaire universel des contemporains '' e dal 1859 al 1869 curò l<nowiki>'</nowiki>''L'Année littéraire et dramatique''.<ref name="cita|-Chisholm|-1911"/>
 
Dopo il crollo dell'[[Secondo Impero francese|Impero]], Vapereau fu nominato [[prefetto]] del [[Cantal]] il 14 settembre 1870 dal ''Government of National Defense'' di [[Louis-Jules Trochu]]. Divenne poi prefetto di [[Tarn e Garonna]] dal 26 marzo 1871 fino al 15 febbraio 1873, quando, sotto la pressione della [[chiesa cattolica]], fu allontanato dalla prefettura. Assemblò anche il ''Dictionnaire universel des littérateurs'', pubblicandolo nel 1876. Dal gennaio 1877 al 1888 fu nominato ispettore generale delle scuole elementari pubbliche.<ref name="cita|-Chisholm|-1911"/>
 
Fu autore di alcune eccellenti edizioni dei classici e di opere su questioni politiche e sociali, ma è famoso per i suoi due dizionari. Contribuì inoltre a numerose riviste, tra cui ''Revue de l'instruction publique'', ''Revue française'', ''Le Petit Journal'' e ''L'Illustration''. Al momento della sua morte a [[Morsang-sur-Orge]] ([[Essonne]]) nel 1906, aveva contribuito regolarmente a ''L'Illustration'' per ventisei anni, con alcuni dei suoi appunti scritti per la rivista raccolti e pubblicati nel 1896 come ''L'Homme et la vie''.<ref name="cita|-Chisholm|-1911"/>
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 31:
 
== Bibliografia ==
*{{EB1911Britannica 1911|wstitlesource=Vapereau, Louis Gustave}}
 
== Altri progetti ==
Riga 38 ⟶ 40:
 
{{controllo di autorità}}
 
{{portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Studenti dell'École normale supérieure]]