Stomoxys calcitrans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{S|ditteri}}
{{Tassobox
|nome =
|immagine = Stomoxys calcitrans on aloe vera.jpg
|statocons =
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|ramo = [[Bilateria]]
|phylum = [[Arthropoda]]
|subphylum = [[Tracheata]]
|superclasse = [[Hexapoda]]
|classe = [[Insecta]]
|sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Panorpoidea]]}}
|ordine = [[Diptera]]
|sottordine = [[Brachycera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Cyclorrhapha]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Schizophora]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottosezione (tassonomia)|Sottosezione]]|nome=[[Calyptratae]]}}
|infraordine =
|superfamiglia = [[Muscoidea]]
|famiglia = [[Muscidae]]
|sottofamiglia = [[Muscinae]]
|tribù = [[Stomoxyini]]
|sottotribù =
|genere = [[Stomoxys]]
|sottogenere =
|specie = '''S. calcitrans'''
|sottospecie =
|biautore = [[
|binome = Stomoxys calcitrans
|bidata = [[1758]]
|triautore =
|trinome =
|tridata =
|sinonimi = *''Conops calcitrans''<br />{{zoo|Linnaeus|1758}}
*''Stomoxis
▲*''Musca occidentalis''<br /><span style="font-variant: small-caps">Walker</span>, 1853
*''Stomoxis
*''Stomoxys cybira''<br />{{zoo|Walker|1849}}
▲*''Stomoxis inimica''<br /><span style="font-variant: small-caps">Robineau-Desvoidy</span>, 1830
*''Stomoxys
|nomicomuni = Mosca cavallina▼
|suddivisione = ▼
▲|nomicomuni=Mosca cavallina
|suddivisione_testo = ▼
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
La '''''Stomoxys calcitrans'''''
[[File:Stomoxys calcitrans Kopfnahansicht.png|miniatura]]
Piuttosto simile alla mosca domestica (''[[Musca domestica]]''), differisce da questa per le dimensioni leggermente superiori e per l'[[Apparato boccale degli insetti#Ditteri|apparato boccale pungente-succhiante]]. È caratterizzata da una spiccata aggressività e voracità, tanto che spesso rimane attaccata agli animali anche per alcuni minuti soprattutto se è posizionata in un punto particolarmente carnoso, come petto o fasce muscolari. Punge generalmente gli animali domestici, ma occasionalmente può attaccare anche l’uomo.
Riga 53 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Muscidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|