HAL Tejas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = HAL Tejas
Riga 14:
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|IND}} [[Bhāratīya Vāyu Senā|IAF]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|IND}} [[Bhāratīya Nāu Senā|INS]]
|Esemplari =
|Costo_unitario = 31 milioni [[dollaro statunitense|US$]]<ref>[https://www.reuters.com/article/rbssIndustryMaterialsUtilitiesNews/idUSDEL38704020090828 India's light combat aircraft to phase out Russian jets].</ref>
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Hal Tejas.jpg
|Lunghezza = 13,20 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 8,20 m
Riga 60:
}}
Il '''Tejas''' (conosciuto anche come '''''LCA''' - Light Combat Aircraft'') è un [[caccia multiruolo]] prodotto dalla [[Hindustan Aeronautics|Hindustan Aeronautics Limited (HAL)]]. È caratterizzato da un'[[ala a delta|ala a doppio delta]] e con una singola deriva verticale, mentre la propulsione è monomotore (il [[turbofan]] americano [[General Electric]] F404-GE-402). L'iter progettuale fu seguito dall{{'}}'''ADA''' ([[Aeronautical Development Agency]]), l'agenzia [[india]]na per lo sviluppo aeronautico.
== Storia del progetto ==
Riga 74:
Il caccia è estremamente leggero, infatti il suo peso a vuoto supera di poco le 5 tonnellate. Sin dall'inizio si è prevista una effettiva capacità multiruolo, assicurata da un'avionica avanzata e dalla compatibilità con pod di illuminazione laser.
[[File:LCA Composites.jpg|thumb| Schema dei materiali con cui è composto il HAL Tejas Blu: Vetro composito; Bianco: [[Alluminio]]; Verde: [[Kevlar]]; Grigio: Carbonio]]
Il [[velivolo]] sarà realizzato anche nella versione biposto per l'addestramento pre-operativo, ed è prevista anche una variante navalizzata per sostituire i [[BAe Sea Harrier]] dell'[[Indian Naval Air Arm]] (l'[[aviazione di marina|aviazione]] della [[Marina militare dell'India]]). I prototipi imbarcati dell'HAL Tejas sono dotati di [[Estensione del bordo di attacco|LEVCON]]. Quindi la ADA/HAL ha creato un caccia leggero dalle ottime prestazioni seguendo la filosofia progettuale che era alla base degli affermatissimi F-5 e MIG-21. Per il momento l'unico paese utilizzatore dell'aereo è l'[[India]].
[[File:Tejas inverted pass.jpg|thumb|HAL Tejas in volo capovolto.]]
Il primo esemplare biposto ha volato per la prima volta il 26 novembre [[2009]] dall'[[aeroporto]] di [[Bangalore]], sul quale si trovano gli stabilimenti della Hindustan Aeronautics. Nel corso del volo l'aereo ha raggiunto una [[quota di tangenza|tangenza]] di 9 000 metri e una velocità di [[Mach]] 0.85.<ref name="A&Dgen2010">{{cita|Aeronautica & Difesa, gennaio 2010|}}.</ref>
La versione Mk.II sarà dotata di un radar AESA, oltre all'integrazione di nuovi sistemi d'arma, di autoprotezione elettronica e di un [[seggiolino eiettabile]] [[Martin-Baker Aircraft|Martin Baker]] Mk.16G.<ref name="A&Dmar2016">{{cita|Aeronautica & Difesa, marzo 2016|pp. 32-34}}.</ref><br />
Come il [[Gripen]] della svedese Saab, anche il Tejas è disponibile in due configurazioni: biposto a scopo addestrativo, e monoposto come velivolo da combattimento<ref>{{cita web | url =
== Tecnica ==
Riga 99:
;{{IND}}
* [[Bhartiya Vāyu Senā]]
: 40 Tejas Mk.1 suddivisi in due lotti di 20 esemplari (16 monoposto più quattro biposto) ordinati.<ref name="A&Dmar2016" /><ref name="Le forze aeree del mondo. India">"Le forze aeree del mondo. India" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 420 - 10/[[2021]] pag. 70</ref><ref name="India. Una nuova serie di Tejas">"India. Una nuova serie di Tejas" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 401 - 03/[[2020]] pag. 76</ref><ref name="FINAL APPROVALS INDIA FOR TEJAS LCA AND AIRBUS C295"
== Note ==
Riga 105 ⟶ 106:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Jackson|nome=Paul|coautori=Kenneth Munson, Lindsay Peacock eds.|titolo=Jane's All The World's Aircraft 2005–06|
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=John W. R.|coautori=Kenneth Munson e Michael J. H. Taylor, eds.|titolo=Jane's All The World's Aircraft 1989–1990|
=== Riviste ===
Riga 120 ⟶ 121:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/india/hindustan_lca.php|titolo=Hindustan LCA|accesso=24 giugno 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|cid=Starostin, Virtual Aircraft Museum}}
* {{lingue|en}} [http://www.hindu.com/mp/2007/02/05/stories/2007020501180100.htm "Flying into the unknown"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070523125531/http://www.hindu.com/mp/2007/02/05/stories/2007020501180100.htm |date=23 maggio 2007 }} <small>— A feature by ''[[The Hindu]]'' on the ''Tejas'' [[test pilot]]s.</small>
* {{cita web|
* {{lingue|en}} [https://web.archive.org/web/20060503102058/http://www.bharat-rakshak.com/MONITOR/ISSUE3-5/wollen.html "The Light Combat Aircraft Story"], by Air Marshal MSD Wollen (Retd).
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.milavia.net/aircraft/lca/lca.htm|MILAVIA - Aircraft - ADA/HAL Light Combat Aircraft (LCA)|lingua=en}}
* {{cita news|autore=Michela Della Maggesa|url=http://www.formiche.net/2015/01/26/tejas-caccia-india/|titolo=Tejas, tutti i numeri del caccia costruito in India|pubblicazione=[[Formiche.net]]|data=26 gennaio 2015|accesso=26 gennaio 2015}}
|