Reinhard Gehlen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ripristino manuale Etichetta: Ripristino manuale |
||
(64 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|Nome = ▼
▲{{Infobox militare
▲|Nome =
|Immagine = Bundesarchiv Bild 183-27237-0001, Reinhard Gehlen.jpg
|Didascalia = Il colonnello Reinhard Gehlen nel [[1943]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 3 aprile [[1902]]
|Nato_a
|Data_di_morte = 8 giugno [[1979]]
|Morto_a = [[
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU
|Forza_armata = {{simbolo|War Ensign of Germany (1922–1933).svg|
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[Intelligence]]
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1920]]-[[
|Grado = [[Tenente generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] <br/> [[Guerra fredda]]
|Campagne = [[Campagna di Polonia]] <br/> [[Fronte orientale (1941-1945)|Campagna di Russia]]
|Battaglie =
|Comandante_di = Abteilung Fremde Heere Ost; <br/> {{simbolo|BND Logo.svg
|Decorazioni =
* Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
|Studi_militari =▼
* Croce al merito di guerra di I Classe con Spade
|Pubblicazioni =▼
* Croce di II Classe al merito di guerra
|Frase_celebre =▼
* Medaglia d'argento dell'Ordine militare della Croce Tedesca
|Altro_lavoro =▼
* Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo
|Altro_campo =▼
▲|Studi_militari =
|Altro =▼
▲|Pubblicazioni =
|Note =▼
▲|Frase_celebre =
▲|Altro_lavoro =
▲|Altro_campo =
▲|Altro =
▲|Note =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
Riga 45 ⟶ 49:
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink = Berg (Alta Baviera)
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1979
Riga 52 ⟶ 57:
|Nazionalità = tedesco
}}
È stato il ''[[Generalmajor]]'' della [[Wehrmacht]] che durante la [[seconda guerra mondiale]] ha ricoperto il ruolo di capo dei [[Servizio segreto|servizi segreti]] sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]]<ref>{{Cita libro|nome=Rolf-Dieter|cognome=Müller|titolo=Reinhard Gehlen. Geheimdienstchef im Hintergrund der Bonner Republik: Die Biografie|url=https://books.google.it/books?id=FD8TEAAAQBAJ&dq=reinhard+gehlen+geboren&pg=PT56&redir_esc=y#v=onepage&q=reinhard%20gehlen%20geboren&f=false|accesso=2024-05-15|data=2018-04-20|editore=Ch. Links Verlag|lingua=de|ISBN=978-3-86284-409-8}}</ref>.
== Biografia ==
Reclutato nel [[secondo dopoguerra]] dalle forze armate degli [[Stati Uniti d'America]] al fine di organizzare una rete di [[spionaggio]] contro l'[[Unione Sovietica]], fu a capo dei servizi d'informazione della [[Germania Ovest]] fino alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]]. La sua organizzazione, il [[Bundesnachrichtendienst]] (BND), era volta alla canalizzazione d'informazioni riguardanti le nazioni allora aderenti al [[Patto di Varsavia]] ad uso dell'intelligence della [[NATO]].
Al tempo stesso l'organizzazione svolgeva compiti d'infiltrazione nei paesi della [[cortina di ferro]] al fine di fomentare e sostenere movimenti di rivolta che opponessero il controllo === Operazioni ===
In una delle operazioni più fortunate, "[[Operazione Sunrise|Operation Sunrise]]", l'organizzazione riuscì ad infiltrare circa 5000 agenti [[anticomunismo|anticomunisti]] di discendenza Est-europea nel [[blocco
=== Successi ===
{{dx|[[File:Reinhard Gehlen 1945.jpg|thumb
L'organizzazione fu
=== Collaboratori ===
Si suppone, senza supporto documentale, che all'interno dell'organizzazione lavorassero
===Organizzazione Gehlen===
{{Vedi anche|Organizzazione Gehlen}}
Reinhard Gehlen, capo del servizio segreto tedesco nell'URSS, scappò negli Stati Uniti nel 1945, con l'aiuto di [[Allen Welsh Dulles]], Direttore dell'[[Office of Strategic Services]] (OSS) in [[Europa]], offrendo in cambio 52 casse piene di dossier e documenti che aveva accumulato nei molti anni in cui aveva fatto parte dello spionaggio nazista contro l'[[Unione Sovietica]] e contro i [[comunisti]] italiani e francesi in Russia. L'OSS lo mise a capo dell'operazione Rusty, a Oberursel, atta a organizzare un gruppo di spionaggio nell'Unione Sovietica, che poi fu chiamato "[[Organizzazione Gehlen]]"<ref>{{Cita|Höhne & Zolling|p. 76, 86}}.</ref>.
Nel 1947 l'organizzazione si era talmente sviluppata che le fu assegnata una nuova sede a Pullach, nei dintorni di Monaco, in una villa appartenuta a [[Martin Bormann]]. I tedeschi reclutati a Oberursel e Pullach agivano assieme agli uomini del servizio segreto americano. Il generale Gehlen guadagnava 1 milione di dollari l'anno. Odiata e temuta per la sua efficacia, fu oggetto di una massiccia campagna di disinformazione. Tra gli agenti vennero infiltrati doppiogiochisti che procedevano fuori controllo e nel 1948, le spie furono prese in carico direttamente dalla CIA.<ref>{{Cita|Jacobsen}}, 2014. pag. 304.</ref>
=== Pensione e morte ===
Si ritirò nel 1968 come funzionario della Germania Ovest, classificato come ''Ministerialdirektor'', un grado senior con una generosa pensione.
Morì a [[Berg (Alta Baviera)|Berg]] nell'[[Alta Baviera]], nel 1979, all'età di 77 anni.
== Onorificenze ==
Riga 88 ⟶ 107:
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU_DK_Silber_BAR.png
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento dell'Ordine militare della Croce Tedesca
|collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione=
|data = 28 marzo 1945
}} {{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
Riga 99 ⟶ 119:
|motivazione=
}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Jacobsen|nome=Annie|titolo=Operazione Paperclip, come gli scienziati nazisti hanno costruito| l'America |città=Milano |editore=Piemme|anno=2014|p=580|ISBN=8856636549|cid=Jacobsen}}
* {{Cita libro |cognome1=Höhne |nome1=Heinz|cognome2=Zolling |nome2=Hermann |titolo=The General Was a Spy: The Truth about General Gehlen and his Spy Ring |città=New York |editore=[[Coward, McCann & Geoghegan]] |anno=1972 |isbn=978-0-698-10430-3|url= https://books.google.com/books?id=kp0eAAAAIAAJ|cid=Höhne & Zolling}}
== Voci correlate ==
Riga 108 ⟶ 135:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://nsarchive2.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB146/index.htm|titolo=The CIA and Nazi War Criminals}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Agenti segreti tedeschi
[[Categoria:Militari della Wehrmacht
|