Little Boy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 217.201.20.115 (discussione), riportata alla versione precedente di Franz van Lanzee Etichetta: Annulla |
||
(48 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il film del 2015|[[Little Boy (film)]]}}
{{
|Sistema d'arma = bomba
|Nome = Little Boy
|Immagine = Little
|Didascalia = Riproduzione in scala reale della bomba chiamata "Little Boy"
|Link =
Riga 16:
|Data_impostazione = [[1945]]
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[United States Army Air Force|USAAF]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =1
|Costo =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Massa e dimensioni -->
|Peso =
|Lunghezza = 3,00 m (9 [[Piede (unità di misura)|ft]] 7 [[Pollice (unità di misura)|in]])
|Altezza =
Riga 46:
|Potenza=16 Kt}}
'''Little
Per realizzare questa bomba furono utilizzati ossidi di [[uranio]] di diversa qualità e provenienza. La maggior parte di esso<ref name=autogenerato2>Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. p. 105.</ref> venne [[Uranio arricchito|arricchito]] negli impianti dell'[[Oak Ridge National Laboratory]] nel [[Tennessee]], principalmente tramite il metodo della diffusione gassosa di [[esafluoruro di uranio]], in modo marginale con altre tecniche.
== Caratteristiche costruttive ==
[[File:Gun-type fission weapon en-labels thin lines.svg|upright=1.4|thumb|left|Schema interno della bomba atomica
La Mk.1 era dotata di un involucro di forma convenzionale, in acciaio, lungo 3 metri e con diametro di 0,71 metri, e pesava 4 037 chilogrammi. Si trattava di una bomba atomica "''gun type''" con materiale fissile costituito da [[uranio]] fortemente arricchito. Nel caso di "Little Boy", il "proiettile" di uranio arricchito era del peso di 38,53 chilogrammi<ref>Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. pp. 105-106.</ref><ref>
La bomba conteneva dunque complessivamente 64,13 chilogrammi di uranio arricchito all'80%, pari a 2,4 [[Massa critica (fisica)|masse critiche]]<ref name=autogenerato2 /><ref>Secondo [http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.3 The Nuclear Weapon Archive], invece, il bersaglio era composto da uranio arricchito all'86% e il proiettile da uranio arricchito all'82%, con una media di arricchimento dell'83,5%, ossia una quantità complessiva di materiale fissile pari a poco più di tre masse critiche.</ref>. Il proiettile consisteva in un cilindro cavo composto da nove rondelle mentre il bersaglio era un cilindro composto da sei rondelle con un diametro del foro interno pari a 25,4 millimetri, ossia quello necessario per contenere una barra d'acciaio del medesimo diametro che avrebbe costituito la "spina dorsale" della massa super-critica. Il bersaglio fu completato il 24 luglio
La canna era una normale canna d'arma antiaerea modificata, lunga 183 centimetri, con un diametro esterno di 165 millimetri e un calibro di 76 millimetri<ref name="autogenerato3"/><ref>Secondo il sito [http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.3 The Nuclear Weapon Archive] le canne non erano invece armi d'artiglieria modificate ma pezzi senza rigatura realizzati alla bisogna e con un calibro di 63,4 millimetri.</ref> e in grado di resistere a una pressione di 2 700 [[Bar (unità di misura)|bar]]. Le canne furono provate sparando per ciascuna due o tre colpi con proiettili da 90 chilogrammi e alla velocità di 300 metri al secondo.
Riga 60:
Era stato calcolato che l'attività fissile della massa critica di "Little Boy" durava in tutto 1,35 millisecondi e che la prima parte della quale (di durata pari a 0,5 millisecondi) avveniva durante l'avvicinamento del proiettile al bersaglio (e quindi ancor prima dell'unione delle due masse sub-critiche)<ref name=autogenerato3>Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. p. 106.</ref>. In caso di mancato avvio della reazione a catena, alcuni [[Iniziatore modulare di neutroni|iniziatori "ABNER"]] in lega di berillio-polonio avrebbero funto da fonte di neutroni in grado di innescare esternamente la reazione<ref name=autogenerato3 />.
La decisione di aggiungere gli "ABNER" al meccanismo di innesco fu presa da [[Robert Oppenheimer]] solamente il
== Impiego ==
{{Vedi anche|Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki}}
[[File:Little boy internal components tradotto in italiano.jpg|upright=2.3|thumb|Spaccato della bomba e nomenclatura delle parti interne
I componenti di "Little Boy" furono inviati nell'isola di [[Tinian]] a partire dal mese di maggio del
Il suo uso era stato originariamente pianificato prima per il 1º agosto
Lo sgancio della bomba Mk.1 "Little Boy" sul centro della città [[giappone]]se di [[Hiroshima]] avvenne dunque alle 8:15:17 ora locale (JST) del 6 agosto [[1945]] alla quota di 9 467 metri e la bomba esplose all'altezza predeterminata di 580 metri come calcolato da [[John von Neumann]] per sortire i maggiori effetti distruttivi. Il responsabile al puntamento, il maggiore [[Thomas
L'energia liberata nell'esplosione era stata inizialmente calcolata tra i 12,5 e i 18 [[Chilotone|chilotoni]] (cioè tra i 52 e i 66 [[Tera (prefisso)|T]][[Joule|J]]). Ciò nonostante, per diversi anni non vi fu mai una stima precisa e la potenza valutata fu di volta in volta indicata tra i 12,5 e i 20
▲L'energia liberata nell'esplosione era stata inizialmente calcolata tra i 12,5 e i 18 [[Chilotone|chilotoni]] (cioè tra i 52 e i 66 [[Tera (prefisso)|T]][[Joule|J]]). Ciò nonostante, per diversi anni non vi fu mai una stima precisa e la potenza valutata fu di volta in volta indicata tra i 12,5 e i 20 [[Chilotone|chilotoni]]<ref>Sono per i 20 chilotoni (cioè 84 [[Tera (prefisso)|T]][[Juole|J]]) ad esempio:
* AA. vv. ''Lemma "Bomba Atomica"'', in ''Enciclopedia Universo''. Istituto Geografico De Agostini, 1965.
Propendono invece per i 12,5 chilotoni:
* Lucio Caracciolo. ''Beati quelli che non si sono salvati'', ''la Repubblica (inserto "Repubblica 2000 Fisica")'', 1986.</ref>. Uno studio più accurato condotto nel [[2002]]<ref name=autogenerato1 /> ha accertato che, realisticamente, la potenza sviluppata fu di circa 16 [[Chilotone|chilotoni]] cioè 63 TJ e che dunque solo 700 grammi dei 64,13 chilogrammi di uranio arricchito complessivamente contenuti nella bomba (pari all'1,1%) subirono la fissione nell'esplosione.▼
▲* Lucio Caracciolo. ''Beati quelli che non si sono salvati'', ''la Repubblica (inserto "Repubblica 2000 Fisica")'', 1986.</ref>. Uno studio più accurato condotto nel
A [[Hiroshima]] morirono istantaneamente per l'esplosione nucleare tra le 66 000 e le 78 000 persone e una cifra simile rimase ferita. Un numero elevato di persone sono morte nei mesi e negli anni successivi a causa delle radiazioni<ref>[http://avalon.law.yale.edu/20th_century/mp10.asp Avalon Project - The Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> e molte donne incinte persero i loro figli o diedero alla luce bambini deformi.▼
▲A [[Hiroshima]] morirono istantaneamente per l'esplosione nucleare tra le 66 000 e le 78 000 persone e una cifra simile rimase ferita. Un numero elevato di persone sono morte nei mesi e negli anni successivi a causa delle radiazioni<ref>[http://avalon.law.yale.edu/20th_century/mp10.asp Avalon Project - The Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> e molte donne che erano incinte al momento dell'esplosione persero i loro figli o diedero alla luce bambini deformi.
La detonazione di "Little Boy" è stata la prima esplosione nucleare della storia basata sull'[[uranio]] (il "[[The Gadget#Impiego: il Trinity test|Trinity test]]" aveva infatti fatto uso di un'arma al [[plutonio]]). La bomba "Little Boy" era dunque un prototipo non provato e, ai fatti, il suo lancio su Hiroshima rappresentò quindi un vero e proprio test di funzionamento. I precedenti esperimenti di fissione controllata dell'uranio, ma principalmente la relativa semplicità della bomba "gun type" rispetto a quella a implosione, avevano permesso agli scienziati di confezionare un'arma senza la necessità di eseguire un vero test prima dell'utilizzo sul campo. Inoltre gli [[Stati Uniti d'America]] non disponevano prima della fine del secondo conflitto mondiale di uranio arricchito in quantità sufficiente da poter realizzare una bomba all'uranio sperimentale prima dell'impiego di "Little Boy"
== Evoluzione ==
Sebbene il
== Note ==
Riga 106 ⟶ 108:
{{Armi nucleari}}
{{Portale|
[[Categoria:Progetto Manhattan]]
[[Categoria:
[[Categoria:Bombe aeronautiche]]
|