Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(87 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Baviera
|Nome ufficiale = {{de}} Bayern
|Panorama = Stadtbild München.jpg
|Didascalia = [[Monaco di Baviera]]
|Bandiera = Flag of Bavaria (lozengy).svg
|Voce bandiera = Bandiera della Baviera
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 1
Riga 11 ⟶ 15:
|Data elezione = 16/03/2018
|Data istituzione =
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BY}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||STAND}}
|Sottodivisioni = [[:Categoria: Distretti governativi della Baviera|7 distretti governativi]]
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Circondari della Baviera|71 circondari]] e<br />25 [[città extracircondariale|città extracircondariali]]
|Divisioni confinanti = {{DE-HE}}, <br> {{DE-BW}}, <br> {{DE-SN}}, <br> {{DE-TH}}, <br> {{AT-4}} <br> ({{AUT}}), <br> {{AT-5}} <br> ({{AUT}}), <br> {{AT-7}} <br> ({{AUT}}), <br> {{AT-8}} <br> ({{AUT}}), <br> {{CZ-JC}} <br> ({{CZE}}), <br> {{CZ-KA}} <br> ({{CZE}}), <br> {{CZ-PL}} <br> ({{CZE}})
|Divisioni confinanti = [[Baden-Württemberg]], [[Assia]], [[Turingia]], [[Sassonia]]
|Codice statistico = 09
|Nome abitanti = bavaresi
Riga 23 ⟶ 27:
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Inno = [[Bayernhymne]]
|Immagine localizzazione = Locator map Bavaria in Germany.svg
|Mappa = LandkreiseBavaria Bayern___location map.svg
|Didascalia mappa = Mappa dei circondari della Baviera
}}
La '''Baviera''', oufficialmente '''Stato Liberolibero di Baviera''' (in{{tedesco|Bayern}} [[lingua tedesca|tedesco]]:o ''Freistaat Bayern''; {{bavarese|Boarn}} o ''FreistaatFreistoot BayernBoarn''), è uno dei sedici16 [[Stati federati della Germania|LänderStati federati]] (''Bundesländer'') della [[Germania]]. Con icirca suoi13,08 {{M|70milioni 551|ul=km2}}di abitanti e icon suoiuna superficie di {{formatnum:12500000M|70541.57|u=km²}} abitanti, èla ilBaviera maggioreè Landlo stato tedesco perpiù [[superficie]]esteso e il secondo per [[popolazione]] e per importanza economica, dopo la [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. La [[Capitale (città)|Capitalecapitale]], enonché [[città]] principale è [[Monaco di Baviera]], che con i suoi 1,5 milioni di abitanti, è la [[Comuni della Germania per popolazione|la terza città dellain Germania per popolazione]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Orografia ===
 
La Baviera comprende:
* Le [[Alpi Bavaresi|Alpi bavaresi]] al Sud
* Le [[Prealpi]] fino al Danubio con tre grandi [[lago|laghi]] dell'[[Distretto dell'Alta Baviera|Alta Baviera]]
* I monti [[Mittelgebirge]] nella Baviera orientale
* Le zone collinose del [[Massiccio del Giura|Giura]] di [[Svevia]] (''Schwäbische Alb'') e del Giura di [[Franconia]] (''Fränkische Alb'').
 
* le [[Alpi Bavaresi|Alpi bavaresi]] a sud;
Il luogo più basso della Baviera si trova a un'altezza di 107 [[livello del mare|m s.l.m.]] a [[Kahl am Main]] nel [[distretto della Bassa Franconia]], il più alto è la vetta dello [[Zugspitze]], a 2.962 [[livello del mare|m s.l.m.]] sul [[gruppo montuoso]] del [[Monti del Wetterstein|Wetterstein]], sulle [[Alpi Calcaree Nordtirolesi]], che è anche la vetta più alta di tutta la Germania.
* le [[Prealpi]] fino al Danubio con tre grandi [[lago|laghi]] dell'[[Distretto dell'Alta Baviera|Alta Baviera]];
* i monti [[Mittelgebirge]] nella Baviera orientale;
* le zone collinari del [[Massiccio del Giura|Giura]] di [[Svevia]] (''Schwäbische Alb'') e del Giura di [[Franconia]] (''Fränkische Alb'').
 
Il punto più basso si trova a un'altezza di {{M|107|ul=m slm}} a [[Kahl am Main]] nel [[distretto della Bassa Franconia]], il più alto è la vetta dello [[Zugspitze]], {{M|2962|u=m slm}} sul [[gruppo montuoso]] del [[Monti del Wetterstein|Wetterstein]], nelle [[Alpi Calcaree Nordtirolesi]], che è anche la vetta più alta di tutta la Germania.
 
=== Idrografia ===
Fiume principale è il [[Danubio]], che entra in [[Austria]] a [[Passavia]]. I suoi principali affluenti sono:
* sulla destra orografica
** [[Iller (fiume)|Iller]], [[Lech (fiume)|Lech]], [[Isar]] e [[Inn]] (tutti provenienti dalle Alpi); nonostante siano suoi affluenti, sia l'Inn sia il Lech, alla confluenza con il Danubio, hanno una portata maggiore di quest'ultimo;
* sulla sinistra orografica
** [[Wörnitz (fiume)|Wörnitz]], [[Altmühl]], [[Naab]] e [[Regen (Fiume)|Regen]]
 
Il fiume principale è il [[Danubio]], che entra in [[Austria]] a [[Passavia]]. I suoi principali affluenti sono:
Gran parte dei fiumi della [[Franconia]] confluiscono, attraverso il [[Meno (fiume)|Meno]] e i suoi affluenti [[Regnitz]] e [[Tauber]] da sinistra e la [[Saale di Franconia]] sulla destra, nel [[Reno]].
 
* sulla destra orografica [[Iller (fiume)|Iller]], [[Lech (fiume)|Lech]], [[Isar]] e [[Inn]], tutti provenienti dalle Alpi; nonostante siano affluenti, l'Inn e il Lech alla confluenza con il Danubio hanno una portata maggiore di quest'ultimo;
Nella parte nordorientale della Franconia Superiore nascono gli affluenti dell'[[Elba (fiume)|Elba]], la [[Saale]] e l'[[Ohře|Eger]].
* sulla sinistra orografica [[Wörnitz (fiume)|Wörnitz]], [[Altmühl]], [[Naab]] e [[Regen (fiume)|Regen]].
 
Gran parte dei fiumi della [[Franconia]] confluiscono, attraverso il [[Meno (fiume)|Meno]] e i suoi affluenti [[Regnitz]] e [[Tauber]] da sinistra e la [[Saale di Franconia]] sulla destra, nel [[Reno]]. Nella parte nordorientale della Franconia Superiore nascono gli affluenti dell'[[Elba (fiume)|Elba]]: la [[Saale]] e l'[[Ohře|Eger]].
 
=== Clima ===
[[File:Ramsau (ja).jpg|thumb|Panorama delle Alpi bavaresi: [[Ramsau bei Berchtesgaden]], sullo sfondo le [[Reiteralpe]].]]
 
[[File:Ramsau (ja).jpg|min|Panorama delle Alpi bavaresi: [[Ramsau bei Berchtesgaden]], sullo sfondo le [[Reiteralpe]].]]
Il clima è sostanzialmente continentale. Per circa 100 giorni l'anno le temperature sono sotto gli [[giorno di gelo|zero gradi]] e i venti dell'est portano mediamente circa 700&nbsp;mm di pioggia, mentre nella parte settentrionale delle Alpi le precipitazioni locali giungono fino a 1.800&nbsp;mm l'anno. La media annuale delle ore di sole varia da 1.600 a 1.900 ore.
 
Il clima è sostanzialmente continentale. Per circa 100 giorni l'anno le temperature sono sotto gli [[giorno di gelo|zero gradi]] e i venti dell'est portano mediamente circa {{M|700|u=mm}} di pioggia, mentre nella parte settentrionale delle Alpi le precipitazioni locali raggiungono {{M|1800|u=mm}} l'anno. La media annuale delle ore di sole varia da {{formatnum:1600}} a {{formatnum:1900}}.
 
=== Confini ===
[[File:Hintersee.jpg|thumb|L'[[Hintersee (lago)|Hintersee]]]]
 
[[File:Hintersee.jpg|min|L'[[Hintersee (lago)|Hintersee]]]]
La Baviera confina con l'[[Austria]] (''[[Stati federati dell'Austria|Länder]]'' [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]], [[Salisburghese]] e [[Alta Austria]]) a sud, con la [[Repubblica Ceca]] ([[Boemia Meridionale]], [[Regione di Plzeň]] e [[Regione di Karlovy Vary]]) (in tedesco ''Karlsbad'') a est, e con la Svizzera a sud, attraverso il Bodensee. I ''Bundesländer'' (regioni) confinanti sono: [[Baden-Württemberg]] a ovest, [[Assia]] a nord-ovest, [[Turingia]] a nord e [[Sassonia]] a nord-est.
[[File:Haus Jocher, Garmisch-Partenkirchen D(1).jpg|min|Tipica casa dipinta con [[Bandiera della Baviera|bandiera bavarese]] a [[Garmisch-Partenkirchen]]]]
[[File:Therme Bad Aibling.jpg|min|Le terme di [[Bad Aibling]] sono un gioiello architettonico.]]
La Baviera confina con l'[[Austria]] (''[[Stati federati dell'Austria|Länder]]'' [[Vorarlberg]], [[Tirolo (Austria)|Tirolo]], [[Salisburghese]] e [[Alta Austria]]) a sud, con la [[Repubblica Ceca]] ([[Boemia Meridionale]], [[Regione di Plzeň]] e [[Regione di Karlovy Vary]], in tedesco ''Karlsbad'') a est. I ''Bundesländer'' (stati federati) confinanti sono [[Baden-Württemberg]] a ovest, [[Assia]] a nord-ovest, [[Turingia]] a nord e [[Sassonia]] a nord-est.
 
=== Città principali ===
 
Le principali città della Baviera sono: [[Monaco di Baviera]], [[Norimberga]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Würzburg]], [[Bamberga]], [[Ingolstadt]], [[Ratisbona]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]] ed [[Erlangen]].
Le principali città sono [[Monaco di Baviera]], [[Norimberga]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Würzburg]], [[Bamberga]], [[Ingolstadt]], [[Ratisbona]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]] ed [[Erlangen]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Baviera}}
 
{{vedi anche|Storia della Baviera}}
Prima fu popolata dai [[Celti]], poi fu parte dell'Impero romano con la fondazione di importanti città come [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Ratisbona]] e [[Passavia]] (in lingua tedesca ''Passau''); infine fu invasa dalle tribù teutoniche che oltrepassarono il ''limes'' (il confine romano) a nord, portando lingua e cultura germanica. La tribù germanica dei [[Bavari|Baiuvari]] (gli uomini scesi dalla [[Boemia]]) diede il nome alla regione.
 
Prima popolata dai [[Celti]], fu poi parte dell'Impero romano con la fondazione di importanti città come [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Ratisbona]] e [[Passavia]] (in tedesco ''Passau''). Poi fu invasa dalle tribù teutoniche che oltrepassarono il ''limes'' (il confine romano) a nord, portando lingua e cultura germanica. La tribù germanica dei [[Bavari|Baiuvari]] (gli uomini scesi dalla [[Boemia]]) diede il nome alla regione.
Attorno al [[VI secolo]] giunsero missionari irlandesi che introdussero la religione cristiana, ad opera principalmente dell'abate [[San Colombano]] e l'opera missionaria evangelizzatrice iniziata dall'[[Abbazia di Luxeuil]], e proseguita con le sue fondazioni monastiche attorno al lago di Costanza e da parte di altri monaci colombaniani, e fra quelle più importanti spicca quella del monaco e compagno di Colombano [[San Gallo (monaco)|San Gallo]].
 
La famiglia [[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]], chiamata dall'imperatore [[Federico Barbarossa]], governò la Baviera dal [[1180]] al [[1918]].
 
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] la Baviera divenne la roccaforte del mondo cattolico oltre le Alpi. MigliaiaDa Roma vi furono inviati migliaia di [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] furono mandati da [[Romagesuiti]].
 
Il duca [[Massimiliano I di Baviera (elettore)|Massimiliano]] capeggiò la [[Lega cattolica (Germania)|Lega cattolica tedesca]] in una guerra contro i [[Protestantesimo|protestanti]] che durò per 30[[Guerra dei trent'anni|trent'anni]] ([[1618]] - [[1648]]) e che non fu vinta da nessuno. Gli [[Svezia|svedesi]], sotto la guida deldi re [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo Adolfo II]], saccheggiarono la Baviera.
 
Dal [[1632]] i duchi [[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]] ottennero il titolo di [[principePrincipe elettore|principi elettori]] e come tali poterono fare politica a livello europeo. [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano Emanuele II]] si fece un grande nome liberando [[Vienna]], [[Belgrado]] e [[Budapest]] dai turchi, e suo figlio [[Carlo VII di Baviera|Carlo Alberto]] venne eletto imperatore del Sacro Romano Impero germanico, titolo che gli fu conteso da [[Maria Teresa d'Austria]]. ConDato che [[Massimiliano III di Baviera|Massimiliano III]] senzanon lasciò eredi, si estinse la dinastia dei Wittelsbach bavaresi si estinse e venne chiamato a governare il paese il ramo dei Wittelsbach palatini della [[Renania]], dai quali discendono i Wittelsbach odierni.
 
Nel [[1810]], con la caduta del [[Sacro Romano Impero]] della nazione germanica, la Baviera divenne [[Regno di Baviera|regno]] grazie a [[Napoleone Bonaparte]] e la [[Franconia]] vienefu integrata nel regno bavarese. [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|Massimiliano Giuseppe]], il primo re, proclamò l'uguaglianza delle fedi religiose. Da allora cattolici, protestanti ed ebrei poterono prendere residenzastabilirsi ovunque. [[Ludovico I di Baviera (1786-1868)|Ludovico I]] appoggiò i [[Grecia|greci]] nella loro guerra di liberazione e suo figlio [[Ottone di Grecia|Ottone]] divenne il primo re di Grecia. [[Ludovico II di Baviera|Ludovico II]] fudivenne famoso pergrazie laalla costruzione di castelli fiabeschi. Sotto [[Otto von Bismarck|Bismarck]] la Baviera fu statoStato satellite della [[Prussia]], conservandoma peròconservò la propria famiglia reale e il proprio apparato statale. Nel novembre del [[1918]] si ebbescoppiò una rivoluzione e [[KurtKarl EisnerLiebknecht]] proclamò la repubblica (''Freistaat ,''= "statoStato libero"): la Baviera divenne uno stato [[socialismo|Stato socialista]]. Nel [[1919]] la Baviera entrò a far parte della [[Repubblica di Weimar]].
 
Originario dell'Austria, [[Adolf Hitler|Hitler]], proveniente dall'Austria, prese la residenza a Monaco. Nel [[1920|1919]], sempre a Monaco, si unì a quello che sarebbe divenuto famoso come [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], a Monaco. Nel [[1923]] fallì il suo tentativo di colpo di Stato. Nel [[1933]] la Baviera divenne parte del [[Germania nazista|Terzo Reich]]. Nel [[1945]] entrò a far parte del settore americanostatunitense post-[[seconda guerra mondiale]]. Nel [[1946]] la Baviera perse la [[Palatinato (regione)|regione del Palatinato]], che entrò a far parte del nuovo statoStato della [[Renania-Palatinato]]. Nel [[1948]] divenne un ''Bundesland'' tedesco.
 
== Politica ==
{{vedi anche|Ministri presidenti della Baviera}}
La Baviera ha un ''Landtag'' ("parlamento") [[Monocameralismo|unicamerale]], eletto con [[suffragio universale]]. Fino al dicembre [[1999]] esisteva anche un ''Senat'' ("Senato"), i cui membri erano scelti da gruppi economici e sociali della Baviera, ma a seguito di un [[referendum]] del [[1998]], questa istituzione venne abolita. Il capo del governo è il ''Ministerpräsident'' - ''Presidente dei ministri'' - [[Markus Söder]].
 
La Baviera ha un ''Landtag'' ("parlamento") [[Monocameralismo|unicamerale]], eletto con [[suffragio universale]]. Fino al dicembre [[1999]] esisteva anche un ''Senat'' ("Senato"), i cui membri erano scelti da gruppi economici e sociali della Baviera, ma a seguito di un [[referendum]] del [[1998]] questa istituzione venne abolita. Il capo del governo è il ''Ministerpräsident'' - ''Presidente dei ministri'' - [[Markus Söder]].
 
Dal [[1949]] la Baviera dispone di una [[Rappresentanze dei Länder presso la Federazione|rappresentanza permanente presso la federazione]]. Fino al [[1999]] essa si trovava nel quartiere di Gronau della città di [[Bonn]], capitale della [[Germania Ovest]]. Dopo la [[riunificazione tedesca]] essa si è trasferita a [[Berlino]] presso un [[Rappresentanza del Land Baviera presso la Federazione (Berlino)|edificio dedicato]] nel quartiere di [[Mitte]].
 
== Amministrazione ==
 
La Baviera è suddivisa in 71 [[Circondari della Germania|circondari]] (''Landkreise'') e 25 [[città extracircondariale|città extracircondariali]] (''Kreisfreie Städte''):
[[File:Neuschwanstein from the bridge, Schwangau D.jpg|miniatura|Il [[Castello]] di [[Castello di Neuschwanstein|Neuschwanstein]] a [[Schwangau]]]]
[[File:Karte-Bayern-Landkreise.png]]
{{div col|strette}}
#[[Circondario di Aichach-Friedberg|Aichach-Friedberg]]
#[[Circondario di Altötting|Altötting]]
#[[Circondario di Amberg-Sulzbach|Amberg-Sulzbach]]
#[[Circondario di Ansbach|Ansbach]]
#[[Circondario di Aschaffenburg|Aschaffenburg]]
#[[Circondario di Augusta|Augusta]]
#[[Circondario di Bad Kissingen|Bad Kissingen]]
#[[Circondario di Bad Tölz-Wolfratshausen|Bad Tölz-Wolfratshausen]]
#[[Circondario di Bamberga|Bamberga]]
#[[Circondario di Bayreuth|Bayreuth]]
#[[Circondario del Berchtesgadener Land|Berchtesgadener Land]]
#[[Circondario di Cham|Cham]]
#[[Circondario di Coburgo|Coburgo]]
#[[Circondario di Dachau|Dachau]]
#[[Circondario di Deggendorf|Deggendorf]]
#[[Circondario di Dillingen an der Donau|Dillingen]]
#[[Circondario di Dingolfing-Landau|Dingolfing-Landau]]
#[[Circondario del Danubio-Ries|Danubio-Ries]]
#[[Circondario di Ebersberg|Ebersberg]]
#[[Circondario di Eichstätt|Eichstätt]]
#[[Circondario di Erding|Erding]]
#[[Circondario di Erlangen-Höchstadt|Erlangen-Höchstadt]]
#[[Circondario di Forchheim|Forchheim]]
#[[Circondario di Frisinga|Frisinga]]
#[[Circondario di Freyung-Grafenau|Freyung-Grafenau]]
#[[Circondario di Fürstenfeldbruck|Fürstenfeldbruck]]
#[[Circondario di Fürth|Fürth]]
#[[Circondario di Garmisch-Partenkirchen|Garmisch-Partenkirchen]]
#[[Circondario di Günzburg|Günzburg]]
#[[Circondario degli Haßberge|Haßberge]]
#[[Circondario di Hof|Hof]]
#[[Circondario di Kelheim|Kelheim]]
#[[Circondario di Kitzingen|Kitzingen]]
#[[Circondario di Kronach|Kronach]]
#[[Circondario di Kulmbach|Kulmbach]]
#[[Circondario di Landsberg am Lech|Landsberg am Lech]]
#[[Circondario di Landshut|Landshut]]
#[[Circondario di Lichtenfels|Lichtenfels]]
#[[Circondario di Lindau|Lindau]]
#[[Circondario del Meno-Spessart|Meno-Spessart]]
#[[Circondario di Miesbach|Miesbach]]
#[[Circondario di Miltenberg|Miltenberg]]
#[[Circondario di Mühldorf am Inn|Mühldorf]]
#[[Circondario di Monaco di Baviera|Monaco]] (''München'')
#[[Circondario di Neuburg-Schrobenhausen|Neuburg-Schrobenhausen]]
#[[Circondario di Neumarkt in der Oberpfalz|Neumarkt]]
#[[Circondario di Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim|Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim]]
#[[Circondario di Neustadt an der Waldnaab|Neustadt an der Waldnaab]]
#[[Circondario di Nuova Ulma|Nuova-Ulma]]
#[[Circondario del Nürnberger Land|Nürnberger Land]]
#[[Circondario dell'Alta Algovia|Alta Algovia]]
#[[Circondario dell'Algovia Orientale|Algovia Orientale]]
#[[Circondario di Passavia|Passavia]]
#[[Circondario di Pfaffenhofen an der Ilm|Pfaffenhofen an der Ilm]]
#[[Circondario di Regen|Regen]]
#[[Circondario di Ratisbona|Ratisbona]]
#[[Circondario del Rhön-Grabfeld|Rhön-Grabfeld]]
#[[Circondario di Rosenheim|Rosenheim]]
#[[Circondario di Roth|Roth]]
#[[Circondario del Rottal-Inn|Rottal-Inn]]
#[[Circondario di Schwandorf|Schwandorf]]
#[[Circondario di Schweinfurt|Schweinfurt]]
#[[Circondario di Starnberg|Starnberg]]
#[[Circondario di Straubing-Bogen|Straubing-Bogen]]
#[[Circondario di Tirschenreuth|Tirschenreuth]]
#[[Circondario di Traunstein|Traunstein]]
#[[Circondario della Bassa Algovia|Bassa Algovia]]
#[[Circondario di Weilheim-Schongau|Weilheim-Schongau]]
#[[Circondario di Weißenburg-Gunzenhausen|Weißenburg-Gunzenhausen]]
#[[Circondario di Wunsiedel im Fichtelgebirge|Wunsiedel im Fichtelgebirge]]
#[[Circondario di Würzburg|Würzburg]]
{{div col end}}
 
Inoltre, la Baviera comprende 25 [[città extracircondariale|città extracircondariali]], che non appartengono ad alcun circondario:
{{div col}}
#[[Amberg]]
#[[Ansbach]]
#[[Aschaffenburg]]
#[[Augusta (Germania)|Augusta]]
#[[Bamberga]]
#[[Bayreuth]]
#[[Coburgo]]
#[[Erlangen]]
#[[Fürth (Baviera)|Fürth]]
#[[Hof (Baviera)|Hof]]
#[[Ingolstadt]]
#[[Kaufbeuren]]
#[[Kempten (Allgäu)]]
#[[Landshut]]
#[[Memmingen]]
#[[Monaco di Baviera]]
#[[Norimberga]]
#[[Passavia]]
#[[Ratisbona]]
#[[Rosenheim]]
#[[Schwabach]]
#[[Schweinfurt]]
#[[Straubing]]
#[[Weiden in der Oberpfalz|Weiden i.d.OPf.]]
#[[Würzburg]]
{{div col end}}
 
I circondari e le città extracircondariali sono raggruppati in sette [[Distretti governativi della Germania|distretti governativi]] (''Regierungsbezirke''):
[[File:Karte-Bayern-Landkreise.png]]<br />Mappa: Baviera
[[File:ChapelBavaria.JPG|min|[[Distretto dell'Alta Franconia|Alta Franconia]]]]
{|
|-----
| width="34%" valign="top" |
# [[Circondario di Aichach-Friedberg|Aichach-Friedberg]]
# [[Circondario di Altötting|Altötting]]
# [[Circondario di Amberg-Sulzbach|Amberg-Sulzbach]]
# [[Circondario di Ansbach|Ansbach]]
# [[Circondario di Aschaffenburg|Aschaffenburg]]
# [[Circondario di Augusta|Augusta]]
# [[Circondario di Bad Kissingen|Bad Kissingen]]
# [[Circondario di Bad Tölz-Wolfratshausen|Bad Tölz-Wolfratshausen]]
# [[Circondario di Bamberga|Bamberga]]
# [[Circondario di Bayreuth|Bayreuth]]
# [[Circondario del Berchtesgadener Land|Berchtesgadener Land]]
# [[Circondario di Cham|Cham]]
# [[Circondario di Coburgo|Coburgo]]
# [[Circondario di Dachau|Dachau]]
# [[Circondario di Deggendorf|Deggendorf]]
# [[Circondario di Dillingen an der Donau|Dillingen]]
# [[Circondario di Dingolfing-Landau|Dingolfing-Landau]]
# [[Circondario del Danubio-Ries|Danubio-Ries]]
# [[Circondario di Ebersberg|Ebersberg]]
# [[Circondario di Eichstätt|Eichstätt]]
# [[Circondario di Erding|Erding]]
# [[Circondario di Erlangen-Höchstadt|Erlangen-Höchstadt]]
# [[Circondario di Forchheim|Forchheim]]
# [[Circondario di Frisinga|Frisinga]]
| width="33%" valign="top" |
<ol start=25>
<li>[[Circondario di Freyung-Grafenau|Freyung-Grafenau]]
<li>[[Circondario di Fürstenfeldbruck|Fürstenfeldbruck]]
<li>[[Circondario di Fürth|Fürth]]
<li>[[Circondario di Garmisch-Partenkirchen|Garmisch-Partenkirchen]]
<li>[[Circondario di Günzburg|Günzburg]]
<li>[[Circondario degli Haßberge|Haßberge]]
<li>[[Circondario di Hof|Hof]]
<li>[[Circondario di Kelheim|Kelheim]]
<li>[[Circondario di Kitzingen|Kitzingen]]
<li>[[Circondario di Kronach|Kronach]]
<li>[[Circondario di Kulmbach|Kulmbach]]
<li>[[Circondario di Landsberg am Lech|Landsberg am Lech]]
<li>[[Circondario di Landshut|Landshut]]
<li>[[Circondario di Lichtenfels|Lichtenfels]]
<li>[[Circondario di Lindau|Lindau]]
<li>[[Circondario del Meno-Spessart|Meno-Spessart]]
<li>[[Circondario di Miesbach|Miesbach]]
<li>[[Circondario di Miltenberg|Miltenberg]]
<li>[[Circondario di Mühldorf am Inn|Mühldorf]]
<li>[[Circondario di Monaco di Baviera|Monaco]] (''München'')
<li>[[Circondario di Neuburg-Schrobenhausen|Neuburg-Schrobenhausen]]
<li>[[Circondario di Neumarkt in der Oberpfalz|Neumarkt]]
<li>[[Circondario di Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim|Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim]]
<li>[[Circondario di Neustadt an der Waldnaab|Neustadt an der Waldnaab]]
</ol>
|width="33%" valign="top"|
<ol start=49>
<li>[[Circondario di Nuova Ulma|Nuova-Ulma]]
<li>[[Circondario del Nürnberger Land|Nürnberger Land]]
<li>[[Circondario dell'Alta Algovia|Alta Algovia]]
<li>[[Circondario dell'Algovia Orientale|Algovia Orientale]]
<li>[[Circondario di Passavia|Passavia]]
<li>[[Circondario di Pfaffenhofen an der Ilm|Pfaffenhofen an der Ilm]]
<li>[[Circondario di Regen|Regen]]
<li>[[Circondario di Ratisbona|Ratisbona]]
<li>[[Circondario del Rhön-Grabfeld|Rhön-Grabfeld]]
<li>[[Circondario di Rosenheim|Rosenheim]]
<li>[[Circondario di Roth|Roth]]
<li>[[Circondario del Rottal-Inn|Rottal-Inn]]
<li>[[Circondario di Schwandorf|Schwandorf]]
<li>[[Circondario di Schweinfurt|Schweinfurt]]
<li>[[Circondario di Starnberg|Starnberg]]
<li>[[Circondario di Straubing-Bogen|Straubing-Bogen]]
<li>[[Circondario di Tirschenreuth|Tirschenreuth]]
<li>[[Circondario di Traunstein|Traunstein]]
<li>[[Circondario della Bassa Algovia|Bassa Algovia]]
<li>[[Circondario di Weilheim-Schongau|Weilheim-Schongau]]
<li>[[Circondario di Weißenburg-Gunzenhausen|Weißenburg-Gunzenhausen]]
<li>[[Circondario di Wunsiedel i.Fichtelgebirge|Wunsiedel im Fichtelgebirge]]
<li>[[Circondario di Würzburg|Würzburg]]
</ol>
|}
 
I circondari sono raggruppati in sette [[Distretti governativi della Germania|distretti governativi]] (''Regierungsbezirke''), che sono:
[[File:ChapelBavaria.JPG|thumb|[[Distretto dell'Alta Franconia|Alta Franconia]]]]
* [[Distretto della Bassa Franconia|Bassa Franconia]] (''Unterfranken'') ([[Würzburg]])
* [[Distretto dell'Alta Franconia|Alta Franconia]] (''Oberfranken'') ([[Bayreuth]])
Riga 181 ⟶ 217:
* [[Distretto della Bassa Baviera|Bassa Baviera]] (''Niederbayern'') ([[Landshut]]).
 
CulturaLa cultura e l'accento del linguaggio differiscono leggermente da regioneluogo a regioneluogo.
 
Inoltre, la Baviera comprende 25 [[città extracircondariale|città extracircondariali]], che non appartengono ad alcun circondario:
{|
|-----
|width="33%" valign="top"|
# [[Amberg]]
# [[Ansbach]]
# [[Aschaffenburg]]
# [[Augusta (Germania)|Augusta]]
# [[Bamberga]]
# [[Bayreuth]]
# [[Coburgo]]
# [[Erlangen]]
# [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
|width="33%" valign="top"|
<ol start=10>
<li>[[Hof (Baviera)|Hof]]
<li>[[Ingolstadt]]
<li>[[Kaufbeuren]]
<li>[[Kempten (Allgäu)]]
<li>[[Landshut]]
<li>[[Memmingen]]
<li>[[Monaco di Baviera]]
<li>[[Norimberga]]</ol>
|width="33%" valign="top"|
<ol start=18>
<li>[[Passavia]]
<li>[[Ratisbona]]
<li>[[Rosenheim]]
<li>[[Schwabach]]
<li>[[Schweinfurt]]
<li>[[Straubing]]
<li>[[Weiden in der Oberpfalz|Weiden i.d.OPf.]]
<li>[[Würzburg]]
</ol>
|}
 
== Economia ==
 
La Baviera è il secondo Land tedesco per contributo all'economia,<ref>[http://www.statistik-portal.de/Statistik-Portal/en/en_jb27_jahrtab65.asp Statistical Offices of the Länder and the Federal Statistical Office<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110524080845/http://www.statistik-portal.de/Statistik-Portal/en/en_jb27_jahrtab65.asp |data=24 maggio 2011 }}</ref> e il suo reddito pro capite supera del 36 per cento la media europea.<ref>{{Cita web|url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=STAT/09/23&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en |titolo=EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London |editore=Europa.eu |data=19 febbraio 2009 |accesso=10 maggio 2010}}</ref> I settori di punta sono il terziario (banche, assicurazioni, turismo, intrattenimento) e l'industria (automobili, motociclette, elettronica di consumo e strumentale, microelettronica, chimica fine, abbigliamento), e l'agricoltura è la più importante della Repubblica Federale. La Baviera ospita i quartieri generali di grandi gruppi come [[Audi]] (divisione della [[Volkswagen]]), [[BMW]], [[Siemens (azienda)|Siemens]], [[Allianz]], [[Munich Re]], [[Adidas]], [[Puma (abbigliamento)|Puma]].
La Baviera è il secondo land tedesco per contributo all'economia,<ref>[http://www.statistik-portal.de/Statistik-Portal/en/en_jb27_jahrtab65.asp Statistical Offices of the Länder and the Federal Statistical Office<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110524080845/http://www.statistik-portal.de/Statistik-Portal/en/en_jb27_jahrtab65.asp |data=24 maggio 2011 }}</ref> e il reddito pro capite supera del 36 per cento la media europea.<ref>{{Cita web |url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=STAT/09/23&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en |titolo=EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London |editore=Europa.eu |data=19 febbraio 2009 |accesso=10 maggio 2010 |dataarchivio=24 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924053830/http://europa.eu/rapid/press-release_STAT-09-23_en.htm?locale=en |urlmorto=no }}</ref> I settori di punta sono il terziario (banche, assicurazioni, turismo, intrattenimento) e l'industria (automobili, motociclette, elettronica di consumo e strumentale, microelettronica, chimica fine, abbigliamento). L'agricoltura è la più importante della Repubblica Federale. La Baviera ospita i quartieri generali di grandi gruppi come [[Audi]] (divisione della [[Volkswagen]]), [[BMW]], [[Siemens (azienda)|Siemens]], [[Allianz]], [[Munich Re]], [[Adidas]], [[Puma (abbigliamento)|Puma]].
 
== Religione ==
[[File:Wieskirche1998.jpg|thumb|[[Santuario di Wies|Wieskirche]] presso [[Steingaden]] nella Baviera meridionale]]
[[File:Abbazia di Ettal - Baviera.jpg|thumb|[[Monastero di Ettal]] nell'omonimo paese, nella Baviera meridionale]]
La Baviera è uno stato a maggioranza cattolica, con un forte legame alle tradizioni religiose. In alcune zone della [[Franconia]] sono prevalenti i protestanti della [[Chiesa evangelica in Germania|Chiesa evangelica]], questo perché gli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]] si erano convertiti al protestantesimo per quanto riguarda la linea di Franconia con le sue principali città di [[Ansbach]] e [[Bayreuth]].
 
[[File:Wieskirche1998.jpg|min|[[Santuario di Wies|Wieskirche]] presso [[Steingaden]] nella Baviera meridionale]]
Il numero dei cattolici e dei protestanti negli ultimi anni è in realtà diminuito e questa tendenza è presente anche negli altri stati tedeschi. Circa {{formatnum:40000}} sono i membri di [[Vita Universale]] con sede a [[Würzburg]].
[[File:Abbazia di Ettal - Baviera.jpg|min|[[Monastero di Ettal]] nell'omonimo paese, nella Baviera meridionale]]
È uno stato a maggioranza cattolica, con un forte legame alle tradizioni religiose. In alcune zone della [[Franconia]] prevalgono i protestanti della [[Chiesa evangelica in Germania|Chiesa evangelica]], perché gli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]] si erano convertiti al protestantesimo (la linea di Franconia con le sue principali città di [[Ansbach]] e [[Bayreuth]]).
 
Il numero dei cattolici e dei protestanti negli ultimi anni è in realtà diminuito, come negli altri stati tedeschi. Circa {{formatnum:40000}} sono i membri di [[Vita Universale]] con sede a [[Würzburg]].
 
Comuni abitati da persone di religione ebraica si potevano trovare fino al [[XIX secolo]], soprattutto in Franconia e Svevia oltre che in città libere come [[Norimberga]], Rothenburg, Augusta e [[Ratisbona]]. Nell'antico ducato di Baviera, piccole erano le comunità ebraiche erano piccole. Con il re [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|Massimiliano Giuseppe]] che promosse una profonda liberalizzazione culturale, la vita culturale ebraica fiorì in tutta la Baviera;, ma questa verrà spenta in seguito fu spenta dalla dittatura [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]]. Il numero degli Ebreiebrei in Baviera è in continua crescita grazie all'immigrazione di ebrei di provenienza dall'ex-[[Unione Sovietica]]. A [[Monaco di Baviera|Monaco]] ilIl 9 novembre [[2006]] (data scelta per ricordare la "[[notte dei cristalli]]" del [[1938]]) a Monaco è stata riaperta una grande [[sinagoga]] in pieno centro.
 
Molte sono le comunità islamiche, animate soprattutto dalla presenza di turchi e di molti profughi iracheni.
 
=== Appartenenza religiosa ===
 
{| class="wikitable" cellspacing="0" cellpadding="10"
|
![[1840]]<ref name="hlb">[{{Cita web |url=http://www.historisches-lexikon-bayerns.de/artikel/artikel_44533 |titolo=Historisches Lexikon Bayern] |accesso=17 gennaio 2008 |dataarchivio=4 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071004203614/http://www.historisches-lexikon-bayerns.de/artikel/artikel_44533 |urlmorto=sì }}</ref> *
![[1900]]<ref name="hlb"/> *
![[1933]]<ref name="hlb"/> *
Riga 244 ⟶ 247:
|-
|[[Chiesa cattolica|Cattolici]]
|align="right" |71,1 %
|align="right" |70,5 %
|align="right" |70,0 %
|align="right" |71,9 %
|align="right" |70,4 %
|align="right" |57,8 %
|-
|[[Chiesa evangelica in Germania|Evangelici]]
|align="right" |27,4 %
|align="right" |28,3 %
|align="right" |28,7 %
|align="right" |26,5 %
|align="right" |25,2 %
|align="right" |21,8 %
|-
|[[Islam|Musulmani]]
Riga 264 ⟶ 267:
|align="right" | -
|align="right" | -
|align="right" |0,9 %
|align="right" |2,2 %
|-
|[[Ebraismo|Ebrei]]
|align="right" |1,4 %
|align="right" |0,9 %
|align="right" |0,5 %
|align="right" |0,1 %
|align="right" |0,1 %
|align="right" |0,1 %
|-
|altre confessioni<br />e [[ateismo|atei]]
|align="right" |0,1 %
|align="right" |0,3 %
|align="right" |0,8 %
|align="right" |1,5 %
|align="right" |3,4 %
|align="right" |18,1 %
|}<small>*Compreso il [[Palatinato (regione)|Palatinato]]</small>
 
== Cultura ==
 
Il famoso festival annuale dell<nowiki>'</nowiki>''[[Oktoberfest]]'' è il più grande festival pubblico del mondo, celebrato fin dal [[1810]], durante le ultime due settimane di settembre e gli inizi di ottobre. Si festeggia in ricorrenza del matrimonio del re Ludovico I con la principessa sassone Theresa.
Il famoso festival annuale dell{{'}}''[[Oktoberfest]]'' è il più grande festival pubblico del mondo, che si celebra fin dal [[1810]] nelle ultime due settimane di settembre e gli inizi di ottobre. Si festeggia in ricorrenza del matrimonio del re Ludovico I con la principessa sassone Theresa.
 
== Inno ==
 
L'inno ufficiale del ''Land'' è il ''[[Bayernhymne]]''.
 
Riga 294 ⟶ 299:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Linea di successione al trono di Baviera]]
* [[Corona di Baviera]]
Riga 306 ⟶ 312:
* [[Oktoberfest]]
* [[Castelli della Baviera]]
* [[Bayerische Verfassungsmedaille]]
* Lago di [[Hintersee (lago)|Hintersee]]
* [[Hintersee (lago)|Lago di Hintersee]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.bayern.de/|Sito ufficiale del land}}
* {{cita web|http://www.bavieraturismo.it/|Sito ufficiale dell'ente di turismo della Baviera}}
Riga 321 ⟶ 330:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|geografia|Germania}}
 
[[Categoria:Baviera| ]]