Digital Mobile Radio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -O, fix elenco voci correlate
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 17:
Lo standard opera entro la larghezza di banda di 12,5 kHz, nel rispetto della canalizzazione vigente nella maggior parte dei Paesi, sfruttando la tecnica di accesso alla risorsa denominata TDMA o multiplazione a divisione di tempo, creando due slot temporali della durata di 30ms. La modulazione utilizzata è una 4-FSK e la gamma di frequenza di eventuale utilizzazione può spaziare dal 30 MHz a 1GHz.
 
Lo standard, pubblicato nel 2015, ha subito diverse revisioni, a seguito della scoperta di difetti scopertievidenziati in fase di realizzazione e implementazione dei dispositivi. Tali revisioni comportano generalmente un aggiornamento del firmware dei dispositivi in uso.
 
== Applicazioni in commercio ==
Apparati per comunicazioni DMR vengono prodotti da diverse compagnie tra cui: HQT, Hytera, Motorola e Kenwood. In Italia l'unica azienda produttrice di apparati per comunicazioni DMR è l'EMC-COMM, ed è addirittura l'unica produttrice mondiale di radio DMR nella fascia 68-88 MHz.
 
== Note ==
Riga 26:
 
== Voci correlate ==
*[[M17 (protocollo_radio)]]
*[[Project 25]]
*[[TETRA]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|scienza e tecnica}}