Zone territoriali omogenee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Urbanistica in Italia}}
{{F|urbanistica|gennaio 2013}}
Le zone '''zone territoriali omogenee''' in [[Italia]] sono le zone in cui viene diviso un territorio comunale, nell'ambito della cosiddetta ''[[zonizzazione]]''. Ogni zona presenta dei limiti diversi che vincolano ogni tipo di intervento in tale area.
Vennero formalmente introdotte dall'art. 17 legge 6 agosto 1967 n. 765 e ulteriormente disciplinate dall'art. 2 del [[decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444]]. Le zone sono vincolate dai [[piani regolatori generali]] di ciascun comune, dagli [[standard (urbanistica)|standard urbanistici]] definiti nel [[decreto ministeriale]] del 1968, e da vincoli di tipo "ricognitivo", "conformativo" e "urbanistico".
== La differenza con la "lottizzazione" ==
* le [[zonizzazione|zonizzazioni]] indicano la divisione del territorio in aree di carattere omogeneo: esse incidono sul regime giuridico dei beni nel senso che l'edificazione, che secondo la dottrina tradizionale inerisce al diritto di proprietà, è soggetta ad una disciplina di carattere pubblicistico a tutela di interessi generali (regime di altezze, volumi massimi ambili in relazione ai lotti edificabili, distanze tra costruzioni e rispetto ai confini ecc.);
Riga 18:
Comprende le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone di tipo '''A''' (le zone parzialmente coperte sono quelle che hanno un indice di superficie coperta non inferiore al 12,5% cioè come 1/8).
===
Comprende le parti di territorio destinate alla costruzione di nuovi complessi insediativi oppure dove l'edificazione preesistente non superi l'indice di fabbricabilità citato per le zone di tipo '''B'''.
===
Comprende le parti di territorio predestinate all'insediamento di impianti industriali.
===
Comprende le parti di territorio destinate ad uso agricolo (escluse le parti dove, con gli insediamenti, diventino zone di tipo '''C''').
===
Comprende le parti di territorio destinate ad attrezzature e impianti di interesse generale.
Riga 39:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.comune.isernia.it/PRG/DECRETO%20MINISTERIALE%201444.PDF | 2 = Decreto ministeriale 2 aprile 1968, N. 1444 | accesso = 29 gennaio 2013 | dataarchivio = 20 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130120054341/http://www.comune.isernia.it/PRG/DECRETO%20MINISTERIALE%201444.PDF | urlmorto = sì }}
{{Portale|diritto|Italia}}
|