Cercopithecinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
definiz. |
||
(52 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|mammiferi}}▼
{{Tassobox
▲| nome = Cercopithecinae
| didascalia = ''[[Cercopithecus mitis]]''
▲| immagine = [[Immagine: Diademmeerkatze.jpg|230 px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|
|
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
| classe = [[Mammalia]]▼
|superphylum=[[Deuterostomia]]
| ordine = [[Primates]]▼
|
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
| microphylum=
| superfamiglia = [[Cercopithecoidea]]▼
| nanophylum=
| famiglia = [[Cercopithecidae]]▼
|superclasse=[[Tetrapoda]]
| sottofamiglia = '''Cercopithecinae'''}}▼
|sottoclasse= [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
| suddivisione= [[Tribù (tassonomia)|Tribù]]
|suddivisione_testo=
* [[Cercopithecini]]
* [[Papionini]]
}}
Le '''Cercopitecine''' ('''Cercopithecinae''', [[John Edward Gray|Gray]], 1821)
== Distribuzione ==
La maggior parte delle specie vive nell'[[Africa
== Descrizione ==
Tutte le specie hanno canini di grandi dimensioni e pollici ben sviluppati. L'aspetto generale varia nettamente tra le specie adattate alla vita arboricola e quelle che svolgono prevalentemente attività al suolo: le prime sono snelle e hanno una lunga coda, le seconde hanno una corporatura più massiccia e una coda corta, che può ridursi a un semplice moncone o addirittura ad un residuo vestigiale.
==
Tutte le specie sono diurne e vivono in gruppi. La maggior parte delle specie sono [[onnivoro|onnivore]].
La gestazione dura tra sei e sette mesi e viene alla luce un solo cucciolo. La maturità sessuale giunge tra 3 e 5 anni di età; l'aspettazione di vita in alcune specie può arrivare a 50 anni.
== Tassonomia ==
La sottofamiglia comprende 72 [[specie]], raggruppate in 12 [[genere (tassonomia)|generi]] e due [[tribù (tassonomia)|tribù]]:
* Tribù [[Cercopithecini]]
** Genere ''[[Allenopithecus]]''
** Genere ''[[
** Genere ''[[
** Genere ''[[Chlorocebus]]''
** Genere ''[[
** Genere ''[[Miopithecus]]'' (2 specie)
* Tribù [[Papionini]]
** Genere ''[[
** Genere ''[[Lophocebus]]''
** Genere ''[[
** Genere ''[[
** Genere ''[[
** Genere ''[[
** Genere ''[[
== Alcune immagini ==
<gallery>
Immagine:Allens swamp monkey.jpg|Cercopiteco di palude<br />''[[Allenopithecus nigroviridis]]''
Immagine:Cercopithecus ascanius.jpg|Cercopiteco nasobianco<br />''[[Cercopithecus ascanius]]''
Immagine:Diademmeerkatze.jpg|Cercopiteco dal diadema<br />''[[Cercopithecus mitis]]''
Immagine:Rhesus Macaques.jpg|Macaco rhesus<br />''[[Macaca mulatta]]''
Immagine:Macaca nemestrina.jpg|Macaco nemestrino<br />''[[Macaca nemestrina]]''
Immagine:Papio cynocephalus.jpg|Babbuino giallo<br />''[[Papio cynocephalus]]''
Immagine:Mandril.jpg|Mandrillo<br />''[[Mandrillus sphinx]]''
Immagine:Gelada Baboon male.jpg|Gelada<br />''[[Theropithecus gelada]]''
</gallery>
== Bibliografia ==▼
* Gippoliti Spartaco, Visalberghi Elisabetta: [https://web.archive.org/web/20070102062225/http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf'' Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia''], Rivista di Antropologia (Roma) Vol. 79 (2001), pp. 33-44
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Primati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲==Bibliografia==
▲Gippoliti Spartaco, Visalberghi Elisabetta: ''Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia'', Rivista di Antropologia (Roma) Vol. 79 (2001), pp. 33-44 (consultabile [http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf qui]).
[[Categoria:Cercopitecidi]]
▲[[en: Cercopithecinae]]
|