O clap your hands: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
|||
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = O clap your hands
|appellativo =
|immagine =
|dimensione =
|didascalia = Il compositore nel 1920
|compositore = {{nowrap|[[Ralph Vaughan Williams]]}}
|tonalità = [[si bemolle maggiore|si bem. magg.]]
|forma = [[mottetto]]
|opus =
|epocacomposizione = 1920
|primaesecuzione =
|pubblicazione = 1920,Londra: Stainer & Bell
|autografo =
|dedica =
|duratamedia = 3 minuti
|organico = coro{{,}}organo{{,}}ottoni{{,}}percussioni
|movimenti = Allegro
|testo =
|titolooriginale = [[Salmo 47]]
|epocatesto =
|lingua = inglese
}}
| name = ''O clap your hands''
| type = [[Motet]]
| composer = [[Ralph Vaughan Williams]]
| image =
| caption = The composer c. 1920
| key = [[B-flat major]]
| text = from [[Psalm 47]]
| language = English
| published = {{start date|1920}}
| scoring = {{hlist| choir | organ | brass | percussion }}
| misc = -->
'''''O clap your hands''''' è un [[mottetto]] di [[Ralph Vaughan Williams]]. Nel 1920 compose l'[[anthem]], un'ambientazione sui versi del [[Salmo 47]], per un coro in quattro parti, organo, ottoni e percussioni. In seguito realizzò anche versioni per orchestra e organo. Il mottetto è stato registrato spesso.
== Storia ==
Vaughan Williams era un [[Agnosticismo|agnostico]] ma componeva tuttavia musica da chiesa anglicana.<ref name="Morrison" /> Diceva: "Non c'è motivo per cui un ateo non possa scrivere una buona messa".<ref name="Providence" /> Apprezzava la musica di [[Thomas Tallis]], [[William Byrd]] e altri compositori del [[XVI secolo]] su testi inglesi.<ref name="Providence" />
La [[prima guerra mondiale]], per la quale si era offerto volontario per prestare servizio militare,<ref name="Providence" /> gli lasciò una profonda impressione.<ref name="Hall" /> Dal 1919 fu insegnante di composizione al [[Royal College of Music]]. Scrisse l'[[anthem]] ''O clap your hands'', un'ambientazione di versi selezionati del [[Salmo 47]], nel 1920. Fu pubblicato a Londra da Stainer & Bell lo stesso anno.<ref name="Kingsbury" /> È stato spesso registrato.<ref name="Musiekweb" />
Una sequenza ricorrente dell'inno, eseguito dal coro del King's College di Cambridge e dalla [[English Chamber Orchestra]], diretti da David Willcocks, fu usata per la canzone "[[Revolution 9]]" dei [[The Beatles|Beatles]].<ref name="Everett" />
== Testo e musica ==
Vaughan Williams scelse i versetti 1,2,5–8 (nella numerazione della versione della [[Bibbia di re Giacomo]]) del Salmo 47,<ref name="Providence" /> un salmo che chiama ad esaltare Dio come re di "tutta la terra" con mani, voci e strumenti.<ref name="Providence" /> L'originale ebraico menziona lo [[shofar]], che è chiamato [[tromba]] in inglese.<ref name="Bible" />
Ambientò il testo in un movimento in [[si bemolle maggiore]], annotato come ''Allegro''. Lo scrisse per un coro in quattro parti, organo, ottoni e percussioni, ma realizzò anche una versione per orchestra e una versione per organo.<ref name="Kingsbury" /> La musica inizia con fanfare degli ottoni. Una prima sezione esultante è seguita da una sezione centrale introspettiva.<ref name="Kingsbury" /> La conclusione è un culmine trionfante, ripetendo le parole "Canta lodi al nostro re, canta lodi".<ref name="Providence" />
Richard R. Terry, che aveva diretto la prima esecuzione della ''[[Messa in sol minore (Vaughan Williams)|Messa in sol minore]]'' del compositore nella [[Cattedrale di Westminster]], gli scrisse: "Sono abbastanza sincero quando dico che [questo] è il lavoro che tutti si aspettavano da tempo. Nel tuo linguaggio individuale e moderno hai davvero catturato il vecchio spirito liturgico e l'atmosfera".<ref name="Providence" />
==Note==
<references>
<ref name="Everett">{{
|nome= Walter
|url= https://books.google.com/books?id=eTkHAldi4bEC&pg=PA175
|titolo= The Beatles as Musicians: Revolver Through the Anthology
|editore= Oxford University Press
|anno= 1999
| isbn = 978-0-19-512941-0
|
}}</ref>
<ref name="Hall">{{
|nome= Zoe Dare
|url= https://www.telegraph.co.uk/history/world-war-one/inside-first-world-war/part-seven/10668064/ralph-vaughan-williams-pastoral-symphony.html
|titolo= Vaughan Williams: ‘A vivid awareness of how men died’
|opera= [[The Daily Telegraph]]
|data= 28 febbraio 2014
|accesso= 6 settembre 2018
}}</ref>
<ref name="Kingsbury">{{
|nome= Stephen
|url= https://www.allmusic.com/composition/o-clap-your-hands-motet-for-chorus-brass-organ-psalm-47-mc0002371728
|titolo=
|anno= 2018
|editore= [[AllMusic]]
|accesso= 23 agosto 2018
}}</ref>
<ref name="Morrison">{{
|nome= Richard
|url= http://docs.newsbank.com/openurl?ctx_ver=z39.88-2004&rft_id=info:sid/iw.newsbank.com:UKNB:LTIB&rft_val_format=info:ofi/fmt:kev:mtx:ctx&rft_dat=122BA1CE54A68B78&svc_dat=InfoWeb:aggregated5&req_dat=102CDD40F14C6BDA
|titolo= Always up for a lark ascending"
|data= 22 agosto 2008
|giornale= [[The Times]]
|accesso= 23 agosto 2018
}}</ref>
<ref name="Musiekweb">{{
|titolo= Psalm 47, "O, clap your hands" / Ralph Vaughan Williams (1872–1958)
|anno= 2018
|sito= muziekweb.nl
|accesso= 23 agosto 2018
}}</ref>
<ref name="Providence">{{
|
|
|
|
|
|dataarchivio= 23 agosto 2018
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180823141859/http://www.providencesingers.org/Concerts06/Season15-16/Mar16Williams.php
|urlmorto= sì
}}</ref>
<ref name="Bible">
{{Cita libro|curatore=His Majesty's Special Command
|titolo=Bible (King James)
|anno=1769
|editore=Oxford University
|lingua=en
|capitolo=Psalms
}}
</ref>
Riga 143 ⟶ 126:
{{Controllo di autorità}}
{{Ralph Vaughan Williams}}
{{Portale|Musica classica
[[Categoria:Composizioni di Ralph Vaughan Williams]]
[[Categoria:Musica sacra]]
[[Categoria:Musica corale]]
[[Categoria:Composizioni per coro]]
|