Natural Color System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Opponent colors.svg|thumb|Le tre paia di colori opposti su cui si basa il sistema NCS: [[bianco]]-[[nero]], [[verde]]-[[rosso]], e [[giallo]]-[[blu]].]]
Il '''Natural Colour System''' ('''NCS''') è un [[modello di colore]] [[percezione|percettivo]] [[proprietà (diritto)|proprietario]]. Si basa sulla teoria dell’[[opponenza cromatica]], proposta per la prima volta dal fisiologo tedesco [[Ewald Hering]] nel 1915
La versione attuale di NCS è stata sviluppata dallo Swedish Color Center Foundation a partire dal 1964 in poi. Il gruppo di ricerca era composto da Anders Hård, Lars Sivik e Gunnar Tonnquist, che nel 1997 hanno ricevuto il premio [[AIC Judd]] per il loro lavoro.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo= NCS Natural Color System - from Concepts to Research and Applications. Part I and II.|cognome= Hård|nome= A.|data= 1996|rivista= Color Research And Application|cognome2= Sivik|nome2= L.|pp=
Il sistema si basa interamente sulla [[percezione]] umana dei [[colori]] e non sulla loro mescolanza. È illustrato da un atlante a colori, commercializzato da NCS Color AB, che codifica le 1950 tonalità ufficiali del sistema.
Riga 64:
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url=http://www.ncscolour.it|titolo=Sito italiano ufficiale NCS}}
{{Portale|fisica|fotografia|informatica}}
[[Categoria:Scale di colori]]
|