Utente:Sboccia/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(12 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{SpaceShuttle
| nome = Buran 1.01 ({{Russo|Буран}})
| immagine =Buran on An-225 (Le Bourget 1989) (cropped).JPEG
| didascalia =
| designazione = OK-1.01
| costruzione = 1986
| origine_nome = "Tempesta di neve"<!-- link non funzionante <ref name = "nasa">{{Cita web | url = http://liftoff.msfc.nasa.gov/rsa/buran.html | titolo = Buran | editore = NASA | data = 12-11-1997 | accesso = 15-08-2006}}</ref>-->
| nazione = {{URS}}
| costruzione = 1986
| origine_nome = "Tempesta di neve"<!-- link non funzionante <ref name = "nasa">{{Cita web | url = http://liftoff.msfc.nasa.gov/rsa/buran.html | titolo = Buran|autore = |wkautore = |sito = |editore = NASA | data = 12-11- November 1997|lingua =en |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 15-08-|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060804153528/http://liftoff.msfc.nasa.gov/rsa/buran.html|dataarchivio = 4 Agosto 2006|urlmorto = }}</ref>-->
| primo_volo = 1K1
| primo_volo_data = 15 novembre [[1988]]<ref name="nasa" />
| ultimo_volo = 1K1
| ultimo_volo_data = 15 novembre [[1988]]<ref name="nasa" />
| numero_missioni = 1<ref name="nasa" />
| equipaggio = 0
| tempo = 205 minuti<ref name="nasa" />
| orbite = 2<ref name="nasa" />
| distanza =
| status = distrutto in un incidente all'hangar di Bajkonur nel [[2002]]
| satelliti =
| attracchi_mir =
| attracchi_iss =
| status = distrutto in un incidente all'hangar di Bajkonur nel [[2002]]<ref name="nasa" />
}}
 
Il '''Buran 1.01''' (OK-1.01) ({{russo|Бура́н}}, pronuncia russa {{IPA|[bʊˈran]}}) fu il primo [[spazioplano]] [[Unione Sovietica|sovietico]] del [[Programma Buran]], l'unico aad essere completato. Compì un solo volo orbitale nel 1998, in modalità totalmente automatica e senza equipaggio a bordo.
 
Fu distrutto nel [[2002]] quando crollò il tetto dell'hangar dove si trovava<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/buran.html|titolo=Buran reusable shuttle|sito=www.russianspaceweb.com|lingua=RU|accesso=2020-06-15}}</ref>.
 
== Storia ==
Lo sviluppo del programma Buran iniziò nei primi [[Anni 1970|anni settanta]] come risposta al [[Programma Space Shuttle|programma americano Space Shuttle]].
Il programma era iniziato nel 1974, appena dopo la cancellazione di un progetto per uno [[allunaggio|sbarco sulla Luna]]. Il 15 novembre 1988 il Buran 1.01 fu lanciato dal [[Cosmodromo di Bajkonur]] con un vettore pesante, il [[Energia (lanciatore)|razzo Energia]], che lo portò a 250&nbsp;km di quota. La navetta, priva di equipaggio, rimase in volo soltanto tre ore e 26 minuti, completando due [[orbita terrestre bassa|orbite]] attorno alla [[Terra]] per poi compiere un perfetto atterraggio automatizzato.
[[File:Buran on An-225 (Le Bourget 1989) 1.JPEG|thumb|left|Il Buran 1.01 sul dorso di un [[Antonov An-225 Mriya]] al 38º [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]], 1989.]]
 
Il 15 novembre [[1988]] alle 03:00:02 [[Tempo coordinato universale|UTC]] il [[Buran 1.01]], prima e unica navetta completata, venne lanciato dalla piattaforma 110/37 del [[Cosmodromo di Bajkonur]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.energia.ru/eng/news/news-2008/photo_11-14.html|titolo=INTERNATIONAL SPACE STATION|sito=www.energia.ru|lingua=en|accesso=2020-06-15}}</ref>.
Il Buran 1.01 fu l'unico spazioplano completato e impiegato in missione; nel 1992, infatti, il [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|collasso dell'Unione Sovietica]] determinò la cancellazione del programma Buran e le altre navette allora in fase di assemblaggio vennero smantellate o semplicemente abbandonate, mentre il Buran 1.01 fu ricoverato a Bajkonur, dove il 12 maggio [[2002]] venne irreparabilmente danneggiato per il crollo del tetto dell'hangar in cui stazionava.
 
La navetta, priva di equipaggio, grazie al [[Energia (lanciatore)|razzo Energia]] raggiunse un'orbita temporanea prima di staccarsi e completare due [[orbita terrestre bassa|orbite]] attorno alla [[Terra]]. I motori ODU ({{russo|объединённая двигательная установка}}, sistema di propulsione combinato) si accesero automaticamente per iniziare la discesa nell'[[Atmosfera terrestre|atmosfera]], tornare al sito di lancio e atterrare in orizzontale sulla pista.
[[File:Buran on An-225 (Le Bourget 1989) 1.JPEG|thumb|left|Il Buran 1.01 sul dorso di un [[Antonov An-225 Mriya]] al 38º [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]], 1989]]. Il Buran grazie ad un perfetto atterraggio automatizzato<ref name=":0" /> ha toccato terra alle 06:24:42 [[UTC]] per fermarsi alle 06:25:24<ref>{{Cita web|url=http://www.buran-energia.com/bourane-buran/bourane-versvol-1erVol.php|titolo=Buran 1st Flight|sito=www.buran-energia.com|lingua=en|accesso=2020-06-15}}</ref>, 206 minuti dopo il lancio.
Fu il primo aereo spaziale a eseguire un volo senza equipaggio, compreso l'atterraggio in modalità completamente automatica<ref>{{Cita web|url=https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/largest-spacecraft-to-orbit-and-land-unmanned|titolo=Largest spacecraft to orbit and land unmanned|sito=Guinness World Records|lingua=en-GB|accesso=2020-06-15}}</ref>. In seguito fu scoperto che il Buran aveva perso solo otto delle sue 38.000 tessere termiche nel corso del suo volo<ref>{{Cita web|url=https://www.spacedaily.com/reports/Russia_starts_ambitious_super_heavy_space_rocket_project_999.html|titolo=Russia starts ambitious super-heavy space rocket project|sito=www.spacedaily.com|lingua=en|accesso=2020-06-15}}</ref>.
 
Il Buran 1.01 fu l'unico spazioplano completato e impiegato in missione; nel 1992, infatti, il [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|collasso dell'Unione Sovietica]] determinò la cancellazione del [[programma Buran]] e le altre navette allora in fase di assemblaggio vennero smantellate o semplicemente abbandonate, mentre il Buran 1.01 fu ricoverato a Bajkonur, dove il 12 maggio [[2002]] venne irreparabilmente danneggiato per il crollo del tetto dell'hangar in cui stazionava.
 
Il 12 maggio [[2002]], un tetto di un hangar al [[Cosmodromo di Bajkonur|cosmodromo di Baikonur]] in Kazakistan è crollato a causa di un guasto strutturale determinato dalla scarsa manutenzione. Il crollo ha ucciso 8 lavoratori e distrutto il Buran 1.01 nonché un modello di un razzo booster Energia<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/1985631.stm|titolo=Russia's space dreams abandoned|data=2002-05-13|accesso=2020-06-15}}</ref>.
 
Nel parco fieristico [[Esposizione delle conquiste dell'economia nazionale|VDNCh]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] è tuttora possibile visionare il modello utilizzato per i test statici [[OK-TVA]].
Riga 31 ⟶ 44:
Il Buran è lungo circa 36 m, alto 17 e ha una apertura alare di circa 23 m. Il razzo vettore Energia è alto circa 60 m ed è composto da quattro razzi primari di spinta a combustibili liquidi e da un secondo stadio con quattro motori anch'essi a combustibili liquidi.
 
[[File:Buran rear view (Le Bourget 1989).JPEG|150px|thumb|right|I propulsori del Buran]]
L'insieme costituito da Buran ed Energia pesa 2400 tonnellate. La spinta totale di 35.000.000 N permette di mettere in [[orbita terrestre bassa]] un carico utile di oltre 100 tonnellate. Analogamente allo Shuttle, Buran ha un rivestimento refrattario al calore costituito da 38.000 piastrelle di ceramica sagomate singolarmente, che proteggono la fusoliera dall'attrito del rientro allorché la navetta raggiunge una velocità pari a 24 volte quella del suono (circa 27.000&nbsp;km/h). A bordo c'è spazio per oltre dieci persone, tra piloti e specialisti di missione.
 
La massa del Buran è di circa 62 tonnellate<ref>{{Cita web|url=http://www.buran.su/buranvssts-comparison.php|titolo=Buran Space Shuttle vs STS - Comparison|sito=www.buran.su|accesso=2020-06-15}}</ref>, con un carico utile massimo di 30 tonnellate, per un peso totale al decollo di 105 tonnellate<ref>{{Cita web|url=http://www.astronautix.com/b/buran.html|titolo=Buran|sito=www.astronautix.com|accesso=2020-06-15}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Programma Buran]]
* [[Roscosmos]]
* [[Programma Space Shuttle]], il programma Shuttle americano
 
== Altri progetti ==
Riga 44 ⟶ 64:
* {{cita web|http://www.sapere.it/enciclopedia/Bur%C3%A1n.html|la storia del programma buran su sapere.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Spazioplani}}
{{Portale|Astronautica|Aviazione}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Agenzia Spaziale Russa]]
[[Categoria:Veicoli spaziali]]
[[Categoria:Spazioplani]]
[[Categoria:Programma Buran-Energia]]
}}