Public Library of Science: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Università della California, Berkeley |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 24:
'''Public Library of Science''' (spesso citata tramite l'[[acronimo]] '''PLOS'''), è un progetto editoriale per [[pubblicazioni scientifiche]] di tipo [[Open Access]] ed iniziative correlate nel mondo scientifico. Cura la pubblicazione di sette riviste, tutte caratterizzate da [[revisione paritaria]] e [[contenuto aperto]]<ref>{{cita web|url=https://www.plos.org/publications/journals/|titolo=Journals |editore= PLOS|data=|lingua= en|accesso= 24 agosto 2014}}</ref>.
== Storia ==
L'idea del progetto nacque nel 2000 in seguito alla pubblicazione online di una lettera aperta a firma di [[Harold Varmus]], [[premio Nobel per la medicina]] ed ex direttore del [[National Institutes of Health]], Patrick Brown, [[biochimico]] presso l'[[Università di Stanford]], e Michael Eisen, [[biologo]] ricercatore presso l'[[Università della California
Malgrado il notevole sostegno ricevuto, con 34.000 adesioni provenienti da scienziati di 180 paesi<ref>{{cita web|url=http://www.bmv.bz.it/j/index.php?option=com_content&view=article&id=232:plos&catid=22:schede-sulle-riviste&Itemid=75&lang=it|titolo=PLOS|sito=Biblioteca Medica Virtuale|editore=Provincia autonoma di Bolzano|data=|lingua=|accesso=4 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140914011350/http://www.bmv.bz.it/j/index.php?option=com_content&view=article&id=232:plos&catid=22:schede-sulle-riviste&Itemid=75&lang=it|dataarchivio=14 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>, la scarsa ricezione da parte delle riviste scientifiche spinse gli ideatori a creare una propria società editoriale scientifica ispirata alla filosofia Open Access<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brower V|coautori= |data=novembre 2001|titolo=Public library of science shifts gears. As scientific publishing boycott deadline approached, advocates of free scientific publishing announce that they will create their own online, free-access archive|rivista=EMBO rep|editore=EMBO|volume= 2|numero=11|pagine=972-973|doi= 10.1093/embo-reports/kve239 |PMID= 11713184 |id= {{PMCID|1084138}}|url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid=}}</ref>. La prima rivista a vedere la luce fu PLOS Biology, nel 2003<ref>{{cita pubblicazione|autore=Bernstein P|coautori= ''et al''|data=ottobre 2003|titolo=PLoS biology--we're open|rivista=PLoS Biology|editore=PLOS|volume= 1|numero=1|pagine=e34|doi= 10.1371/journal.pbio.0000034 |PMID= 14551925 |id= {{PMCID|212705}}|url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid=}}</ref>, seguita l'anno dopo da PLOS Medicine, e via via dalle altre, per un totale attuale di sette titoli.
Il 3 dicembre 2013 PLOS ha annunciato dal suo sito la pubblicazione del 100.
== Modello editoriale e finanziamenti ==
Le risorse iniziali per l'avvio del progetto arrivarono da alcuni sostenitori, tra cui di particolare consistenza fu il contributo della Gordon and Betty Moore Foundation, di 9 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.moore.org/newsroom/press-releases/2002/12/17/public-library-of-science-to-launch-new-free-access-biomedical-journals-with-$9-million-grant-from-the-gordon-and-betty-moore-foundation|titolo=Public Library of Science to launch new free-access biomedical journals with $9 million grant from the Gordon and Betty Moore Foundation
|sito= Gordon and Betty Moore Foundation|data=17 dicembre 2002|lingua= en|accesso= 13 settembre 2014}}</ref>, fondi che garantirono anche alcuni passaggi pubblicitari televisivi negli [[Stati Uniti]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Butler D|coautori= |data=9 ottobre 2003|titolo=Scientific publishing: Who will pay for open access? |rivista=Nature|editore=Macmillan Publishers Limited |volume= 425|numero=6958|pagine=554-555|doi= 10.1038/425554a |PMID= 14534559 |id= |url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid=}}</ref>. Successivamente, per rimanere aderenti alla filosofia di libero accesso gratuito, venne adottato il modello “author pays” puro, che prevede il pagamento da parte degli autori degli articoli accettati per la pubblicazione di un contributo, inizialmente fissato a 1500 dollari<ref>{{Cita news|lingua = en|autore=David Adam |url=https://www.theguardian.com/science/2003/oct/06/sciencenews.highereducation|titolo =Scientists take on the publishers in an experiment to make research free to all
|pubblicazione =[[The Guardian]]|data =6 ottobre 2003|accesso=13 settembre 2014}}</ref>. Nel 2006, PLOS
==Pubblicazioni==
|