R-Zone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
}}
 
'''R-Zone''' è una [[console portatile]] (inizialmente indossabile sulla testa e in seguito ridisegnato in versione tascabile) sviluppatosviluppata e prodottoprodotta dalla [[Tiger Electronics]]. Venne presentato alla [[American International Toy Fair]] nel febbraio del 1995,<ref>{{Cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/1995-02-28/features/9502280092_1_american-international-toy-fair-toy-buyers-jump-rope|titolo=The Noise On Toys: Are These Products In Your Future?|autore=Brendan Hanrahan|editore=Chicago Tribune|data=28 febbraio 1995|lingua=en|accesso=2 settembre 2017|dataarchivio=2 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180902151726/http://articles.chicagotribune.com/1995-02-28/features/9502280092_1_american-international-toy-fair-toy-buyers-jump-rope|urlmorto=sì}}</ref> e venne messo in commercio più tardi nello stesso anno.<ref name="nov28">{{Cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/1995-11-28/features/9511280045_1_zone-fore-head|titolo=Save For X-mas, Skip The R-zone|autore=David Jones|editore=Chicago Tribune|data=28 novembre 1995|lingua=en|accesso=2 settembre 2017|dataarchivio=2 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180902183857/http://articles.chicagotribune.com/1995-11-28/features/9511280045_1_zone-fore-head|urlmorto=sì}}</ref> L'R-Zone ebbe uno scarso successo e venne prodotto soltanto per un breve periodo, prima della sua dismissione nel 1997.{{Citazione necessaria}} Sebbene l'R-Zone non fosse stato progettato per competere direttamente con altre console portatili, segnò tuttavia l'ingresso della Tiger Electronics nel mercato dei giochi elettronici tascabili.
 
L'originale R-Zone consisteva in una cuffia e un controller separato alimentato da batterie.<ref name="vintage">{{Cita web|url=http://www.vintagecomputing.com/index.php/archives/190|titolo=Retro Scan of the Week: Tiger’s R-Zone — the Ultimate Eye Strain Device|autore=Benji Edwards|sito=Vintage Computing & Gaming|data=11 settembre 2006|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://members.tripod.com/~faberp/RZ.htm|titolo=The Strange (and Rare) Videogame Pics Page - Tiger R-Zone|lingua=en}}</ref> La cartuccia di ogni gioco aveva il suo schermo [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] trasparente che veniva proiettato su una superficie a specchio posta davanti all'occhio del giocatore. Si pensa che questo design originale, assieme all'utilizzo di una pallette di colori rossa e nera, venne scelto per capitalizzare seguendo il fermento popolare sul [[Virtual Boy]] della [[Nintendo]].
Riga 18:
 
=== Giochi ===
* I giochi per l'R-Zone variavano soltanto nel titolo e nel soggetto; la libreria dell'R-Zone si basava sullo stesso [[gameplay]] identico per ciascun titolo.
* Vennero pubblicati uno o più giochi basati su franchise popolari, tra i quali ''Star Wars'', ''Virtua Fighter'', ''Men in Black'', e ''Batman''.<sup class="noprint" id="cx" tabindex="0">&#x5B;''[[wikipedia:Uso_delle_fonti|senza&nbsp;fonte]]''&#x5D;</sup> ''[[The Lost World: Jurassic Park (handheld game)|The Lost World: Jurassic Park]]'', basato sul [[Il mondo perduto - Jurassic Park|film omonimo]] del 1997, venne anche rilasciato per l'R-Zone.<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/games/the-lost-world-jurassic-park/rzone-739609|titolo=The Lost World: Jurassic Park [1997]|sito=IGN|lingua=en}}</ref>
[[File:Tiger-RZone-Cartridge.jpg|miniatura|La cartuccia del gioco conteneva uno schermo LCD che veniva proiettato dall'R-Zone|148x148px]]
Riga 34:
== Variazioni ==
Vennero prodotte alcune versioni differenti dell'R-Zone:
* Il modello R-Zone Headgear (1995) era molto diverso dalle successive unità dall'inserimento della cartuccia di gioco in un dispositivo che veniva legato con una fascia intorno alla testa del giocatore. L'utente avrebbe poi abbassato una lente trasparente per riflettere le immagini del gioco direttamente nell'occhio. L'unita sulla testa ospitava la cartuccia giocata ed era connesso ad un controller tramite un cavo lungo approssimativamente 0,76 metri. Il [[gamepad]] richiedeva 4 [[Batteria AAA|batterie AAA]],<ref>{{Cita web|url=http://www.museo8bits.es/fotos/main.php?g2_itemId=898|titolo=R-Zone Headgear vista de las 4 pilas AAA|sito=El Museo de los 8 Bits|lingua=Es|accesso=2 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180117131759/http://www.museo8bits.es/fotos/main.php?g2_itemId=898|dataarchivio=17 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> mostrava uno slot cartucce (per portare un altro gioco al sicuro con sé), una rotella per regolare il volume e un'altra per la luminosità. Questo modello venne pensato per compete contro il [[Virtual Boy]]. Il primo gioco in assoluto ad essere distribuito per questa console fu ''Batman Forever'', basato sull'omonimo film del 1995, seguito dal [[simulatore di guida]] [[Videogioco arcade|arcade]] della [[Sega (azienda)|SEGA]] ''[[Indy 500 (arcade)|Indy 500]].''
[[File:Tiger-RZone-SuperScreen-Open-FL.jpg|miniatura|172x172px|Il modello Superscreen.]]
* L'R-Zone Super Screen (1995–1996) permise ai giochi per la console, di avere per la prima volta i colori. Alcuni erano progettati per una speciale lente da usare con questo particolare modello di R-Zone e semplicemente forniva al giocatore uno sfondo a colori non animato. Il movimento nei giochi sullo schermo era nero. Il display era molto più largo rispetto agli altri modelli, a causa di questo e per il fatto che l'utente non era costretto a usare uno specchio (con una precisa angolazione) per vedere il gioco e consentendo anche ad altri di guardare. A causa delle sue dimensioni, l'R-Zone Super Screen spesso non veniva considerato affatto un sistema portatile. Venne riprogettato ulteriormente in una versione che richiedeva 4 batterie D. In questo modello la croce direzionale venne sostituita con quattro pulsanti direzionali (su, giù, sinistra e destra).