Fagnano Castello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(415 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Fagnano Castello
|Panorama =
|linkStemma = <!-- Fagnano Castello-Stemma.png -->
|siglaRegioneDidascalia = CAL
|Bandiera = Fagnano Castello-Gonfalone.png
|siglaProvincia = CS
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 39
|Stemma = Fagnano Castello-Stemma.png
|latitudineMinuti = 34
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 16
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 3
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Cosenza
|mappaX = 231
|Amministratore locale = Raffaele Giglio
|mappaY = 248
|Partito = [[lista civica]] ''Fagnano attiva e solidale''
|altitudine = <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Data elezione = 12-06-2022
|superficie = 29
|Data istituzione =
|abitanti = 4.194
|Altitudine = 516<ref name="test">[http://www.comuni-italiani.it/078/051/clima.html www.comuni-italiani.it], Fagnano Castello: Clima e Dati Geografici.</ref>
|anno = <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|Sottodivisioni = Cafaro, Carbonaro, Ferraro, Mallamo, Mirabella, Policarette, Rinacchio, San Lauro, Sant'Angelo
|densita = 145
|Divisioni confinanti = [[Acquappesa]], [[Cetraro]], [[Malvito]], [[Mongrassano]], [[San Marco Argentano]], [[Santa Caterina Albanese]]
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Zona sismica = 2
|comuniLimitrofi = [[Acquappesa]], [[Cetraro]], [[Malvito]], [[Mongrassano]], [[San Marco Argentano]], [[Santa Caterina Albanese]]
|Gradi giorno = 1951
|cap = 87013
|Nome abitanti = fagnanesi
|prefisso = 0984
|Patrono = [[san Sebastiano]]
|istat = 078051
|Festivo = 20 gennaio
|fiscale = D464
|PIL =
|nomeAbitanti = fagnanesi
|PIL procapite =
|patrono = [[San Sebastiano (Santo)|San Sebastiano]]
|Mappa = Map of comune of Fagnano Castello (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|festivo = [[20 gennaio]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Fagnano Castello all'interno della provincia di Cosenza
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Fagnano Castello''' è un comune di 4.194 abitanti della [[provincia di Cosenza]].
 
'''Fagnano Castello''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]]. L'abitato è posto a 516 metri s.l.m. alle pendici del [[Monte Caloria]] (m 1172), sul versante orientale della [[Catena Costiera (Italia)|Catena Costiera]] (o Paolana).
==Evoluzione demografica==
 
== Origini del nome ==
L'origine del nome Fagnano Castello è tuttora fonte di discussione e intorno ad essa sono state formulate varie ipotesi.
[[Vincenzo Padula]], nell'opera ''Protogea'', ipotizzava che l'etimologia di Fagnano potesse essere ricondotta alla [[lingua ebraica]] e fosse correlata alla morfologia montana del suo territorio<ref>[[Vincenzo Padula]], ''[[Vincenzo Padula#Protogea.2C ossia l.27Europa Preistorica|Protogea, ovvero l'Europa preistorica]]'', [[Napoli]]: Stabilimento tipografico di P. Androsio, 1871, p. 383.</ref>; per Padula, l'"''agnano''" di ''Fagnano'' sarebbe da ricondurre all'ebraico "''hanan''", nebbia, nube.
 
[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], il glottologo tedesco grande conoscitore del meridione d'Italia, trova l'origine del nome nell'espressione latina ''Fannianum Praedium'' (proprietà di Fannius)<ref>Gerhard Rohlfs, ''Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria: prontuario filologico-geografico della Calabria'', Ravenna: Longo, 1974.</ref>.
 
Un'altra ipotesi considera le origini del nome del paese derivano dal [[Fagus|faggio]], che domina la fauna locale.
 
Sono presenti tracce in una località privata situata in una zona montuosa del luogo che fanno pensare alla presenza di un antico torrione, (molto probabilmente questa costruzione, durante il periodo dell'unità d'Italia, era ancora presente) le uniche prove dell'esistenza di questo edificio sono alcuni scavi, risalenti al 2009, che hanno portato alla luce delle fondamenta circolari, che sono state identificate come la base di questo torrione.
Come accennato in precedenza, molto probabilmente, questo torrione dopo il 1861 era ancora in piedi, questo perché il nome Castello è stato aggiunto per distinguere Fagnano, da altri paesi omonimi in Italia.
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Fagnano Castello, con i suoi {{M|29,67|u=km²}}, sorge lungo il versante tirrenico della Catena Costiera, proprio alle pendici del monte Caloria, nell'alte valle dell'[[Esaro (affluente del Coscile)|Esaro]]. Il suo territorio vanta una notevole attrattiva naturalistica, grazie alla presenza del corridoio ecologico di interconnessione tra il [[Massiccio del Pollino]] e l’[[Sila|Altopiano Silano]], denominato Parco Naturale del Monte Caloria ({{M|1183|u=m s.l.m.}}), il quale ricade interamente entro i confini comunali di Fagnano Castello. Inoltre nel territorio di Fagnano è presente una via istmica segnata dal fiume Follone, che configurava e ancora oggi configura il più breve e facile percorso tra la [[Piana di Sibari|Sibaritide]] e Cetraro. La flora è dominata dai faggi, [[Castagna|castagne]], [[Pinophyta|conifere]] e [[Quercus|querce]]. Tre valloni solcano il centro abitato:
*Il Fuorilardo (''Foralàrdu'' in dialetto fagnanese), il più importante per lunghezza e per portata, ove nel 1932<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 138</ref> fu installata ad opera dell'ingegnere Francesco Frassino una [[centrale elettrica]] sotto il ponte che sovrasta il vallone<ref>Gennarino Gallo, ''U Fagnanisu - Parole, Proverbi e Tradizione nel dialetto di Fagnano Castello'', 1998, pp.65</ref>;
*Il Cannatello (''Cannatièddru'' in dialetto fagnanese), [[emissario]] del fiume della Madonna dal casello delle Sponze<ref>Gennarino Gallo, ''U Fagnanisu - Parole, Proverbi e Tradizione nel dialetto di Fagnano Castello'', 1998, pp.33</ref>, è il vallone che attraversa la Piazza Ponte;
*Il Giannattilio (''Giannattìliu'' in dialetto fagnanese), che attraversa il ''Paese aru Jiardìnu'' (l'attuale via Regina [[Margherita di Savoia]])<ref name="e0">Gennarino Gallo, ''U Fagnanisu - Parole, Proverbi e Tradizione nel dialetto di Fagnano Castello'', 1998, pp.74</ref>;
Questi valloni vanno tutti a confluire formando il fiume Malosa, che a sua volta confluisce con il fiume Follone nei territori di San Marco Argentano.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Bonifati}}
Nonostante Fagnano Castello si trovi in territori di [[clima mediterraneo]], l'atmosfera si presenta più umida, poiché la città si trova ai piedi di una montagna con ricca vegetazione. Sempre a causa di questa acclività delle pendici, spesse sono le formazioni di nebbie e le precipitazioni, anche nei mesi estivi. La temperatura del paese si trova sempre più bassa di quella dei territori circostanti. Presenta estati calde ed afose ed inverni freddi ed umidi. La tabella climatica di riferimento è quella della [[Stazione meteorologica di Bonifati]].
 
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trentennio [[1971]]-[[2000]] e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]] relativo al medesimo trentennio.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.meteoam.it/modules/AtlanteClim2/pdf/(337)Bonifati.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>
 
{{ClimaAnnuale
| nome = BONIFATI<br /><small>([[1971]]-[[2000]])</small>
| tempmax01 = 10.7
| tempmax02 = 11.0
| tempmax03 = 13.1
| tempmax04 = 15.9
| tempmax05 = 20.3
| tempmax06 = 24.1
| tempmax07 = 27.1
| tempmax08 = 27.8
| tempmax09 = 24.7
| tempmax10 = 20.2
| tempmax11 = 15.2
| tempmax12 = 11.9
| tempmin01 = 5.8
| tempmin02 = 5.4
| tempmin03 = 6.8
| tempmin04 = 8.9
| tempmin05 = 13.1
| tempmin06 = 16.5
| tempmin07 = 19.2
| tempmin08 = 19.8
| tempmin09 = 17.1
| tempmin10 = 13.7
| tempmin11 = 9.6
| tempmin12 = 7.0
| tempassmax01 = 21.0
| annotempassmax01 = 1987
| tempassmax02 = 25.0
| annotempassmax02 = 1977
| tempassmax03 = 25.4
| annotempassmax03 = 1991
| tempassmax04 = 28.4
| annotempassmax04 = 1999
| tempassmax05 = 34.0
| annotempassmax05 = 1994
| tempassmax06 = 37.4
| annotempassmax06 = 1982
| tempassmax07 = 38.6
| annotempassmax07 = 1998
| tempassmax08 = 40.0
| annotempassmax08 = 1999
| tempassmax09 = 36.0
| annotempassmax09 = 1975
| tempassmax10 = 32.6
| annotempassmax10 = 1993
| tempassmax11 = 26.0
| annotempassmax11 = 2000
| tempassmax12 = 24.2
| annotempassmax12 = 1989
| tempassmin01 = -5.4
| annotempassmin01 = 1979
| tempassmin02 = -3.2
| annotempassmin02 = 1991
| tempassmin03 = -5.0
| annotempassmin03 = 1987
| tempassmin04 = 0.4
| annotempassmin04 = 1997
| tempassmin05 = 5.0
| annotempassmin05 = 1987
| tempassmin06 = 8.8
| annotempassmin06 = 1980
| tempassmin07 = 12.0
| annotempassmin07 = 1971
| tempassmin08 = 12.0
| annotempassmin08 = 1977
| tempassmin09 = 8.4
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = 2.8
| annotempassmin10 = 1978
| tempassmin11 = -1.0
| annotempassmin11 = 1998
| tempassmin12 = -2.8
| annotempassmin12 = 1991
| pioggia01 = 92.7
| pioggia02 = 105.9
| pioggia03 = 84.3
| pioggia04 = 94.4
| pioggia05 = 57.7
| pioggia06 = 35.4
| pioggia07 = 23.1
| pioggia08 = 37.6
| pioggia09 = 64.6
| pioggia10 = 113.5
| pioggia11 = 140.9
| pioggia12 = 130.5
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 11
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 11
| giornipioggia05 = 7
| giornipioggia06 = 4
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 = 3
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 9
| giornipioggia11 = 11
| giornipioggia12 = 11
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 2
| warm07 = 5
| warm08 = 8
| warm09 = 2
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
| giornigelo01 = 2
| giornigelo02 = 2
| giornigelo03 = 1
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 0
| giornigelo12 = 1
| giorninebbia01 = 4
| giorninebbia02 = 4
| giorninebbia03 = 4
| giorninebbia04 = 5
| giorninebbia05 = 5
| giorninebbia06 = 2
| giorninebbia07 = 1
| giorninebbia08 = 0
| giorninebbia09 = 1
| giorninebbia10 = 1
| giorninebbia11 = 2
| giorninebbia12 = 3
| umido01 = 79
| umido02 = 77
| umido03 = 75
| umido04 = 75
| umido05 = 76
| umido06 = 76
| umido07 = 75
| umido08 = 74
| umido09 = 74
| umido10 = 78
| umido11 = 79
| umido12 = 80
}}
 
== Storia ==
=== Età antica ===
Intorno alla nascita di Fagnano Castello esistono diverse teorie e leggende. Una vuole che il paese sia stato fondato da alcuni abitanti in fuga da [[Malvito]] dopo aver ucciso il Principe del quale non accettavano la tirannia. Dopo alcuni studi, condotti dall'Architetto [[Gennaro Sinimarco]], il quale ha scritto anche un libro al riguardo: ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', si è evinto, che è vero che alcuni abitanti di [[Malvito]] siano scappati dal loro paese, ma la comunità fagnanese era già presente da tempo sul territorio. A conferma di tale ipotesi (e dell'ipotesi etimologica di Rohlfs) sono stati rinvenuti alcuni denari romani risalenti al 123 a.C con, all'esergo del rovescio, l'iscrizione M.FAN.C.F, ovvero ''[[Marco Fannio|Marcus Fannius Caii Filius]].''
=== Medioevo ed età moderna ===
==== Dominazione longobarda ====
Sotto il dominio [[Regno longobardo|longobardo]], i fagnanesi erano sudditi del [[Gastaldati longobardi|Gastaldo]] di Malvito<ref name="ref_C">Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 23</ref>. I fagnanesi erano angariati dal Gastaldo al quale dovevano pesanti tributi, che generarono una qualche ribellione, che venne soppressa violentemente<ref name="ref_C" />.
==== La dinastia normanno-sveva ====
Nel [[1050]], con la [[conquista normanna dell'Italia meridionale]], la [[Valle del Crati]] (e così anche Fagnano) entrarono a far parte del [[ducato di Puglia e Calabria]] sotto la guida di [[Roberto il Guiscardo]]. Di ciò ne abbiamo notizia grazie al monaco benedettino [[Goffredo Malaterra]], il quale giunse in Italia assieme agli [[Altavilla]]. Egli ricevette l'incarico dal Conte [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]] di narrare le sue imprese e quelle del popolo [[Normanni|normanno]] nella conquista della Calabria e della Sicilia.
 
E così a Fagnano arrivò un periodo di discreta pace. Nel [[1096]] dieci o dodici soldati provenienti da Fagnano seguirono [[Boemondo I di Antiochia]], nato nella vicina città di San Marco Argentano, nella [[Prima Crociata|prima crociata]], e probabilmente caddero durante l'[[Assedio di Antiochia (1098)|Assedio di Antiochia]].<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 28</ref> Nel [[1147]], [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]], re di Sicilia, divise la Calabria in due [[Giustizierato|Giustizierati]] e Fagnano entrò a far parte del [[Storia amministrativa della Calabria#Periodo normanno, svevo, angioino e aragonese|Giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana]] (anche chiamata [[Calabria Citeriore]]).<ref>{{Cita libro|autore=Luigi Cordasco|titolo=Fagnano Castello|annooriginale=1994|pp=24-27}}</ref>
 
Nel [[1214]] e nel [[1230]] Fagnano Castello fu colpita da gravissimi sismi che la distrussero e nella primavera successiva fu invasa dalle [[Locusta migratoria|locuste]]<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 32</ref>. A quel tempo Fagnano era sottoposta all'autorità del vescovo barone di San Marco che esercitava i diritti feudali anche sulle terre di San Lauro e Joggi e dipendeva da Ruperto di [[Tarsia (Italia)|Tarsia]] per l'amministrazione civile. Soltanto con la bolla del 10 Giugno 1340 del pontefice [[Papa Benedetto XII|Benedetto XII]] da [[Avignone]], il vescovo di San Marco fu privato dei diritti feudali<ref name="ref_D">Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 30</ref>.
==== Dominazione spagnola ====
Il 6 ottobre 1492, [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I d'Aragona]] concesse in feudo Fagnano, Joggi e Malvito a Bernardino [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], Principe di [[Bisignano]]. Il principe Bernardino I aveva provveduto alla edificazione del palazzo feudale a Fagnano situato nell'attuale piazza Splendore, quando Fagnano, piena di capanne, costruite con creta e frasche, incominciavano a sorgere modestissime case in muratura<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 21</ref>. Il suo erede [[Pietro Antonio Sanseverino|Pietrantonio Sanseverino]], sposato con Erina [[Castriota (famiglia)|Castriota Skanderberg]] di origini [[albanesi]], oltre al mantenimento dell'ordine e della difesa nei suoi feudi, partecipò, distinguendosi, nelle guerre che la [[Spagna degli Asburgo|Spagna]] sostenne sotto l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Il 4 marzo 1527 Pietrantonio smembrò Fagnano e Joggi, casali e pertinenze della baronia di Malvito, e li vendette, per 3000 ducati, con diritto di recesso, a Nicolantonio Falangola, Patrizio di [[Sorrento]]; con [[Sanzione regia|Regio Assenso]] del 22 agosto 1527, la vendita si trasformò in definitiva, e con il titolo di Barone<ref name="ref_B">Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 22</ref>.
{{Immagine multipla
|titolo = Stemma delle famiglie che hanno avuto in feudo Fagnano
|larghezza totale = 400
|immagine1 = StemmaFamigliaTarsiaoDiTarsia.png
|didascalia1 = Di [[Tarsia (Italia)|Tarsia]] (XIII secolo-1492)
|immagine2 = Stemmasanseverino.png
|didascalia2 = [[Sanseverino]] (1492-1525)
|immagine3 = FalangolaVett.svg
|didascalia3 = Falangola (1525-1622)
|immagine4 = StemmaFirrao.svg
|didascalia4 = Firrao (1622-1806)
}}
Qui troviamo per la 1ª volta il titolo di Barone di Fagnano. Nel 1543 gli succedette il figlio primogenito, Filippantonio Falangola Barone di Fagnano, e nel 1600 ereditò il feudo il figlio secondogenito di Filippantonio, Giovan Battista Falangola Barone di Fagnano, Malvito, San Lauro e Joggi. Giovan Battista alzò, in data 19 ottobre 1609, con l'approvazione dell'allora sindaco di Fagnano, Dante Formoso, e i governatori Francesco di Donato e Marsilio Giuliano, il rango di Fagnano da Casale (quello che oggi consideriamo una frazione) a [[Universitas|università]]<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 39</ref>. Nel 1622, i Falangola furono privati del feudo in quanto avevano parteggiato per i francesi al tempo della discesa di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] e con Regio Assenso, il 27 novembre 1622, per non perdere tutto, furono costretti a venderlo a Cesare Firrao, Principe di [[Luzzi]]. I Firrao tennero Fagnano fino all'[[Leggi eversive della feudalità|eversione della feudalità]] (1806)<ref name="ref_B" />.
 
[[Girolamo Marafioti]], ne ''Le Croniche et antichità di Calabria'' ([[1596]]) ci racconta di un piccolo villaggio vicino a ''Cidraro'' ([[Cetraro]]), detto ''Castel Faggiano'':
{{citazione|Nel paese dentro terra n'incontra un Castello detto Faggiano, incanto al quale discorre il fiume Calabrice, che si mescola col fiume [[Coscile|Sibari]]; quivi sono amenissime selve atte ad ogni caccia, e tanto più, ch'in esse si genera perfettissimo [[vischio|visco]]; si trovano in questo territorio le pietre frigie, e nascono spontaneamente i fragoli [''[[fragola di bosco|di bosco]]'']. |Girolamo Marafioti, ''Le Croniche et antichità di Calabria'', Libro IV, 274<ref>[https://books.google.it/books?id=Tus_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false, Girolamo Marafioti, ''Le Croniche et antichità di Calabria'', Libro IV, pag. 274]</ref>}}
Ne parla anche [[Giovanni Fiore da Cropani]], ne ''[[Della Calabria illustrata]]'' ([[1691]]), riportando alcune cose che scrisse [[Gabriele Barrio]] ne ''De antiquitate et situ Calabriae''. Libri quinque ([[1571]]):
{{citazione|Abbondano di [[Castagna|castagne]] senza difetti, le foreste per le [[travi]] da costruzione e altri utensili, adatti alla fabbricazione delle navi. Si produce una grande quantità di vischio. Cresce nel territorio di Fagnano una grande quantità di [[fragranze]]: si trova la [[Tufo|pietra frigia]]<ref>La [https://fr.wikisource.org/wiki/L%E2%80%99Encyclop%C3%A9die/1re_%C3%A9dition/PHRYGIENNE,_Pierre ''Lapis phrygius''], nome dato da [[Plinio il Vecchio|Plinio]] e [[Dioscoride Pedanio|Dioscoride]] ad una pietra che si diceva fosse trovata in [[Frigia]] e in [[Cappadocia]], è, secondo [[D'Alembert]] e [[Diderot]], trovata nel [[regno di Napoli]] con il nome di [https://fr.wikisource.org/wiki/L%E2%80%99Encyclop%C3%A9die/1re_%C3%A9dition/FUNGIFER_LAPIS ''Fungifer lapis'']. [[Paul Henri Thiry d'Holbach]] la definisce una specie di ''tufo'' che abbia la proprietà di produrre funghi dopo quattro giorni, a condizione che sia stata ricoperta di terra e annaffiata con acqua tiepida.</ref>.|Giovanni Fiore da Cropani, "''Della Calabria illustrata''", Primo Tomo, Parte Seconda, Cap.I., pag. 105<ref>[https://books.google.it/books?id=HMZQAAAAcAAJ&pg=PA407&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=1#v=onepage&q&f=false, Giovanni Fiore da Cropani, "''Della Calabria illustrata''", Primo Tomo, Parte Seconda, Cap.I., pag. 105]</ref>|Exuberat castaneis infitiis funt, silvae ad donorum tigna, ac reliqua utensilia, ad Navium fabriam apte. Fit Visci ingens copia. Provenit in Fagianensi agro ingens fragrarum copia: naseitur lapis phrygius.|lingua=la}}
Ma nella opera di Barrio, oltre a quello che riporta Giovanni Fiore, viene scritto altro:
{{citazione|[...] Di qui si trova Fagnano Castello, che è attraversato dal fiume Calabrice, ricco di torrenti, che sfocia nel [[Coscile|Sibari]] [...] Gli abitanti della città si dedicano alla fabbricazione di recipienti di legno, il fiume Calabrice separa il territorio Fagnanese da quello Sanmarchese, vicino a Fagnano c'è un villaggio, in questo territorio vivono le genti [[Arbëreshë|albanesi]] in [[capanna|capanne]]<ref>Molto probabilmente si tratta di Santa Caterina Albanese.</ref>. Qui si cuoce il [[Gesso (materiale)|gesso]]<ref>Per "''gypsum''" si intende la [[calce]] (oppure l'[[argilla]])</ref> dalla pietra.|Gabriele Barrio, "''De antiquitate et situ Calabriae''", pag. 100-101<ref>[https://books.google.it/books?id=__I5AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_atb&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false, Gabriele Barrio, "''De antiquitate et situ Calabriae''", pag. 100-101]</ref>|[...] Inde est, Fagianum Castellium, quod Calabrices fluuius torentinis uber praeterfluit, qui Sybarim influit. [...] Oppidani ligneis vasis conficiendis navant operam, Calabrices fluuius Fagianensem agrum a Marcensi distermiant, prope Fagianum viiocium eus est, in hoc agro Albani populi in tuguriolis habitant. Hic gypsum clapide coquitur.|lingua=la}}
 
Con il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 28 Marzo 1783]] che sconvolse tutta la Calabria, anche se non si ebbero morti nel centro, Fagnano viene citato fra i comuni che "patirono lesioni considerevoli", con 10 case rese inabitabili e altre 46 lesionate compresa la chiesa e il Convento dei [[Ordine dei frati minori|Minori]]<ref>Albino Gallo, ''La chiesa matrice Immacolata Concezione di Fagnano Castello: storia e restauri'', 2014, pp. 47</ref>.
 
=== Età contemporanea ===
==== Periodo dei Borbone ====
Compresa nel cantone di [[Acri (Italia)|Acri]], ai tempi della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Partenopea]], col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]], all'inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di [[Mottafollone]] e poi tra i comuni del circondario di [[San Marco Argentano]], nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dalla legge di riforma borbonica. Durante la [[Primavera dei popoli]], Fagnano e il [[Regno delle Due Sicilie]] furono luogo di moti e agitazioni, iniziate a [[Rivoluzione siciliana del 1848|Palermo]]. Così nacque un forte anelito libertario tra i pochi borghesi acculturati ed il popolo. Il luogo dove si accendevano gli animi e si coltivavano le speranze fu il caffè Maiarota, all'angolo tra la via di mezzo e la piazzetta di San Pietro<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 93</ref>. Nel 1860 le province continentali del Regno delle Due Sicilie, già sottoposte alla [[Dittatura di Garibaldi|dittatura garibaldina]], furono chiamate a votare la fusione con il costituendo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. I votanti fagnanesi erano 827 su {{formatnum:3604}} abitanti<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 94</ref>. Di questi votarono SI 808, con 5 assenti e 14 partiti per il campo militare<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 95</ref>.
==== Regno d'Italia ====
[[File:Insegna ricordo strage di 100 contadini inermi a Fagnano Castello.jpg|thumb|Insegna che ricorda la strage dei 100 contadini inermi a Fagnano]] Il fenomeno del [[Brigantaggio postunitario italiano|brigantaggio]] dilagava nel Cosentino, una banda capeggiata da Amatuzzo (detto Malerba) Avolio di Fagnano, alleata con la banda di La Valle Francesco di [[Mongrassano]] e di Iuele Gennaro di [[Cavallerizzo]]<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 103</ref>, terrorizzava la popolazione locale. Questa banda di ben 97 affiliati era inoltre associata ai cosiddetti "Saracinari", di [[Saracena]], e alla banda del famoso [[Antonio Franco (brigante)|Antonio Franco]]<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp 103</ref>. Proprio per questo, [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso Conte di Cavour]], su suggerimento di [[Costantino Nigra]], incaricò [[Pietro Fumel]] di contrastare il brigantaggio in Calabria, il quale scelse come sede operativa [[Cirò]], dalla quale emanò il 12 febbraio 1862, il seguente [[Bando (provvedimento)|bando]]:
{{citazione| Io sottoscritto avendo avuto la missione di distruggere il brigantaggio, prometto una ricompensa di cento lire per ogni brigante, vivo o morto, che mi sarà portato. Coloro che in onta degli ordini, dessero rifugio o qualunque mezzo di sussistenza o di aiuto ai briganti verranno immediatamente fucilati. Tutte le capanne di campagna che non sono abitate dovranno essere, nello spazio di tre giorni, scoperchiate e i loro ingressi murati. È proibito di trasportare pane o altre specie di provviste oltre le abitazioni dei paesi e chiunque disubbidirà a questo ordine sarà considerato complice dei briganti|[[Pietro Fumel]], 12 febbraio 1862<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 104-105</ref>}} Pietro Fumel, avendo carta bianca, si rese protagonista di tante nefande azioni criminali, tra le quali la strage di circa cento contadini inermi qui a Fagnano, compiuta dalle truppe del [[Regio Esercito Italiano]]<ref>Giuseppe Rizzo, Antonio La Rocca, La banda di Antonio Franco, Il coscile, 2002.</ref>. Ad alcuni furono tagliate le teste, infilzate nei pali ed esibite nella piazza principale del comune a monito di chi volesse seguirne l'esempio<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 105</ref>.
Un fatto di cronaca ricordato da molti fagnanesi riguarda il [[sequestro di persona]] di Domenico Avolio, possidente del luogo; da Malerba Amatuzzo, capobanda precedentemente nominato. Domenico Avolio fu portato a Mongrassano e per richiesta del riscatto gli furono amputati i [[Padiglione auricolare|lobi delle orecchie]]<ref name="ref_A">Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 106</ref>. La famiglia dovette vendere tutta la proprietà, pagò il riscatto e il prigioniero fu liberato. Da allora, come scherzo crudele, ad Avolio rimase il nomignolo di "ricchie longhe" (orecchie lunghe)<ref name="ref_A" />. Fumel, dopo aver erroneamente ucciso molti innocenti, riuscì a catturare Amatuzzo, che fece fucilare assieme ad altri 20 suoi complici<ref name="ref_A" />.
 
La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Il rovinoso [[Terremoto della Calabria del 1905|terremoto del 1905]] provocò danni all'abitato, furono demolite parzialmente 37 case, puntellate 70 e riparate 232<ref>Albino Gallo, ''La chiesa matrice Immacolata Concezione di Fagnano Castello: storia e restauri'', 2014, pp. 57</ref>. Sia la chiesa dell'Immacolata Concezione che la chiesa di San Pietro furono colpite, ma dopo restaurate<ref>Albino Gallo, ''La chiesa matrice Immacolata Concezione di Fagnano Castello: storia e restauri'', 2014, pp. 58</ref>. Sul finire degli anni venti del Novecento le furono annesse Malvito (''Marivitu'' in dialetto fagnanese) e [[Santa Caterina Albanese]] (''Santacatrìna'' in dialetto fagnanese), che tornarono a essere autonome nel [[1934]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], tra il 4 e l'8 settembre del [[1943]], allorché le [[forze alleate]] [[Sbarco in Sicilia|sbarcarono in Sicilia]] ed iniziarono la [[Campagna d'Italia (1943-1945)|marcia verso il continente]], il XXXI [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] italiano, che con le [[Wehrmacht|truppe germaniche]] si era [[Ritirata|ritirato]] prima dalla [[Sicilia]] e poi dall'[[Aspromonte]] verso la Calabria settentrionale<ref>Alberto Santoni, ''Le operazioni in Sicilia e in Calabria (luglio-settembre 1943)'', 1989, pp. 435</ref>, immediatamente si trasferì nel territorio adiacente Fagnano<ref name="ref_WW2" />, perché oltre che sbarrare le comunicazioni trasversali fra [[Jonio]] e [[Tirreno]], la Divisione avrebbe potuto controllare il traffico svolgentesi nella principale arteria di comunicazione [[Longitudine|longitudinale]] di tutta la Calabria, la [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]] che conduce a [[Napoli]]. Il generale del Corpo d'Arma, [[Camillo Mercalli]], tra la notte del 3 e 4 settembre, seguendo gli ordini del generale [[Mario Arisio]] di difendere l'Aspromonte ad ogni costo, tentò di effettuare una controffensiva contro l'[[ottava armata britannica]] con il concorso della [[29. Infanterie-Division (mot.)|29ª divisione tedesca]], ma dal momento che il grosso della suddetta divisione aveva ricevuto l'ordine di [[Albert Kesselring]] di ritirarsi entro l'8 settembre su [[Castrovillari]], pure egli si ritirò verso la Calabria settentrionale<ref>Alberto Santoni, ''Le operazioni in Sicilia e in Calabria (luglio-settembre 1943)'', 1989, pp. 432</ref>. I tedeschi pertanto si limitarono a contenere il nemico con azioni di [[retroguardia]] e con estese interruzioni stradali<ref name="ref_WW2_1" />. Dopo l'otto settembre in occasione dell'[[armistizio di Cassibile]], le suddette truppe tedesche, giunte all'altezza dell'[[istmo]] che connette Fagnano alla costa tirrenica, vollero assicurarsi della sicurezza del transito, inviando pattuglie motorizzate in esplorazione sino a Fagnano, col compito di sondare, preso a pretesto lo stendimento di un filo telefonico, le reali intenzioni di quel corpo che si era dislocato e aveva rafforzato tutta la zona istmica collinare<ref name="ref_WW2" />. In quel mentre, verso le 6 del pomeriggio, il generale Arisio, con l'autorizzazione del [[Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano|Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito]], [[Mario Roatta]], ordinò al gen. Mercalli di effettuare: {{citazione|[...] il più celermente possibile il suo ripiegamento sulla linea Pollino.|Radiomessaggio del Comando 7ª Armata n.2 /8285, ore 18.00 dell'8 settembre 1943<ref name="ref_WW2_1" />}} Attraversato Fagnano, i soldati tedeschi del 76º [[Panzer-Division|Panzerkorps]], sotto il comando del generale [[Traugott Herr]], fecero saltare in aria il ponte sovrastante il torrente "Migliuolo" in contrada Ferraro, per, appunto, interrompere le comunicazioni con [[Cetraro]]<ref name="ref_WW2" />. Le opere di demolizione avvenute in tutta la Calabria, realizzate senza risparmio dai [[genieri]] tedeschi e spesso senza preavvertire i Comandi italiani<ref name="ref_WW2_1" />, causarono numerosi inconvenienti alla manovra dei reparti del XXXI Corpo d'Armata, ma imposero anche un notevole rallentamento all'avanzata inglese<ref name="ref_WW2_1">Alberto Santoni, ''Le operazioni in Sicilia e in Calabria (luglio-settembre 1943)'', 1989, pp. 433</ref>, come ha ammesso lo stesso [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]]<ref>[[Bernard Law Montgomery|B.L. Montgomery]], ''Da [[El Alamein]] al fiume [[Sangro]]", 1946, pp. 159</ref>. A causa della distruzione del suddetto ponte, a Fagnano non passò alcuna truppa alleata<ref name="ref_WW2">Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 20</ref>.
==== Repubblica Italiana ====
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] il paese comincia ad allargarsi, e tra gli anni 60 e 80 la località Cirangolo viene agglomerata al centro urbano del paese, dove vengono costruite molte case ed edifici. Negli anni 80 viene costruita la [[Strada statale 533 di Fagnano|strada provinciale 270]] (SP270), più comunemente nota tra i cittadini fagnanesi come "La Variante". La mattina del 28 Gennaio 2009<ref name="Gennaro Mollo 2015, pp. 94">Gennaro Mollo, ''Il mio Paese'', 2015, pp. 94</ref> l'ala Sud-Est del cimitero comunale di Fagnano viene colpita da una [[frana]]<ref name="Gennaro Mollo 2015, pp. 98">Gennaro Mollo, ''Il mio Paese'', 2015, pp. 98</ref>. Quest'area, edificata nel 1969 dalla Giunta dell'allora sindaco Enzo Brusco, venne costruita senza parere geologico, poiché non previsto all'epoca. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano le chiese dell'Immacolata e di San Pietro, rifatte in età barocca, su edifici di culto precedenti.
 
=== Simboli ===
[[File:Fagnano Castello-Stemma.png|110px|right]]
Il [[gonfalone]] del comune di Fagnano fu designato e realizzato durante il regno di [[Federico II di Svevia|Federico II]] nel [[1222]]. Il 30 Gennaio di quell'anno Federico venne a Cosenza per assistere e presiedere alla consacrazione del [[Duomo di Cosenza|Duomo]] e in quella occasione Cosenza e le rappresentanze dei comuni della valle del Crati, adottarono per distinguersi dei propri gonfaloni. Lo fece anche Fagnano ed è dal 1222 che la città di Fagnano ha il suo antico gonfalone nel quale era designata ''una torre sovrastata dalla corona reale con ai lati un ramo di olivo ed uno di quercia,'' a significare il carattere laborioso e pacifico e la robustezza di quel popolo.<ref name="ref_D" />
 
Una riproduzione tridimensionale e polimaterica, è stata realizzata nel 2010 dall'artista lametino Claudio Bruno Greco ad oggi posseduta da una privata ed esposta in esercizio pubblico in piazza Alfonso Splendore.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
A Fagnano Castello vi sono 4 chiese, tra cui una situata nella frazione di San Lauro.
==== Chiesa dell'Immacolata Concezione ====
La chiesa dell'[[Immacolata Concezione]] può essere considerata la [[chiesa madre]] del paese. Si trova in Piazza Alfonso Splendore. Le notizie riguardanti la Chiesa Madre sono poche e non molto documentate, specialmente se riferite all'inizio dei lavori, che verosimilmente dovrebbero essere iniziati e completati dal II barone di Fagnano, Filippo Antonio Falangola (... – 1600)<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 50</ref>. Secondo la tradizione si racconta che, nel 1551, il popolo di Fagnano si unì nella costruzione della chiesa per aiutare una povera donna, afflitta dal malessere da cui suo figlio era tormentato. Secondo questo racconto, la madre, triste e disperata, rivolse una preghiera a Maria con sincero proponimento di far sorgere un tempio in suo nome affinché suo figlio sia salvato. Così tutti i fagnanesi vollero offrire il braccio e l'avere per l'erezione del Tempio con amore sincero, e dopo trent'anni la chiesa fu completata ed inaugurata dall'allora Vescovo di San Marco Argentano Monsignor Giovanni Antonio Grignetta nel 1581<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 51</ref>.
 
La [[facciata]], in stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]], ingloba sul lato destro la torre campanaria; sulla stessa sono presenti sei [[Lesena|lesene]] nella parte inferiore e quattro in quella superiore terminanti con capitelli in stile [[Ordine corinzio|corinzio]]: opera di artisti locali della scuola d'arte di [[Eduardo Barone]]. Nella parte superiore è presente una [[monofora]] con [[mosaico]] vitreo dell’Immacolata. L'interno trinavato è diviso da pilastri rettangolari collegati da [[archi a tutto sesto]]. La navata centrale è coperta da una volta a botte con affreschi di pittore anonimo del '700; quelle laterali hanno una volta a crociera. Le navate terminano in tre [[Abside|absidi]] a forma circolare con [[volta a cupola]]. Nel 1939 il giovane novello don Olindo Settimio Tocci trova la chiesa in condizioni pericolanti, tanto da dover essere chiusa al culto, e inizia i lavori di restauro portando la chiesa alle attuali condizioni di decoro<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 59</ref>. L'avvenimento è ricordato da una lapide, posta sul lato sinistro dell'entrata principale, all'interno.
 
==== Chiesa di San Pietro ====
Situata anch'essa in Piazza Alfonso Splendore, si crede sia stata fondata su un probabile preesistente piccolo edificio. La prima pietra della chiesa è stata posta nel 1600, e l'intero edificio fu terminato nel 1610. La chiesa fu opera e voluta da Giovan Battista Falangola, barone di Fagnano, Malvito, Joggi, San Lauro e San Casale<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 38</ref>. Nella chiesa è sepolto il padre di quest'ultimo, Filippantonio Falangola, che morì nel 1600<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp 30-31.</ref>.
 
La facciata principale ha un portale inquadrato da un arco ellittico sovrastato da un [[rosone]], opera di Emilio Fabris allievo della scuola d'arte di [[Eduardo Barone]]. Ai lati della facciata due alte lesene reggono due cornici, una delle quali presenta elementi ornamentali. Sopra è presente il [[Timpano (architettura)|timpano]] decorato a rilievo su cui svetta la statua dell'[[Michele (arcangelo)|Arcangelo Michele]], realizzata da Camillo Capolupo della scuola d'arte di Eduardo Barone. La chiesa è affiancata, sul lato destro, da una torre campanaria. L'interno trinavato, ricco di [[stucco|stucchi]] barocchi, custodisce una statua della [[Madonna del Rosario|Vergine del Rosario]] e un [[pulpito]] ligneo di fine '700.
==== Chiesetta della Madonna delle Grazie ====
[[File:Chiesetta della Madonna delle Grazie Fagnano Castello.jpg|thumb|Chiesetta della Madonna delle Grazie]] Questa modesta chiesetta è di lontanissima e incerta memoria, ma senza dubbio è opera di qualche pio eremita allorché in Calabria c'era la fioritura del [[monachesimo]]<ref name="ref_E">Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 47</ref>. I monaci bizantini, tra i quali anche i [[monaci basiliani]], cercando riparo dalle scorrerie [[Saraceni|saracene]] e dalla persecuzione, trovarono rifugio in zone dell'[[Impero bizantino]] scarsamente popolate e lontane dalle coste, come il [[Mercurion]] nei territori dell'[[Italia bizantina]]. Quindi certamente intorno all'anno mille, uno o più eremiti ortodossi approdarono su quella collinetta solitaria vicina a Fagnano e costruirono la Chiesetta<ref name="ref_E" />. Al tempo l'influenza greco-ortodossa nel Cosentino era molto forte, a Mercurion esisteva un'importante [[eparchia]] che divenne il centro di irradiazione del monachesimo greco nell'Italia meridionale<ref name="p2">G. Penco, ''op. cit.'', p. 206.</ref>. Solo con la conquista normanna e la conseguente espansione del [[rito romano]], iniziò la decadenza che portò i monasteri di rito greco ad essere assoggettati ad abbazie latine, nello specifico alla [[Badia di Cava]] e alla [[Abbazia di Santa Maria della Matina|Badia di Santa Maria della Matina]],<ref>Venturino Panebianco, Osservazioni sulla eparchìa monastica del Mercurion e sul Thema bizantino di Lucania, in Rivista storica calabrese, a. I, n. 1-2, gennaio/giugno 1980, pp. 189-93</ref>, e quindi alla liquidazione dell'eparchia. Al suo interno vi è murata una lapide scritta in latino che racconta del suo restauro nel 1743 da un certo Don Francesco Zumpano<ref name="ref_E" />.
 
La chiesetta è piccola, disadorna, ad una sola navata con un solo altare centrale, una facciata semplice, sormontata da una campanella, è ora inglobata nel perimetro del cimitero comunale mentre un tempo era immersa nel verde<ref name="ref_E" />.
 
=== Architetture civili ===
==== Convento di San Sebastiano ====
[[File:Convento di San Sebastiano Fagnano C.llo.png|miniatura|Convento di San Sebastiano]]
Nel 1580, sotto il baronato di Filippantonio Falangola, 5 frati del [[Ordine francescano secolare|terzo ordine francescano]] fondarono un [[convento]] sull'ampio e largo orto di un frate di nome Crescenzio, che lo diede in eredità ai suoi fratelli con la richiesta di erigere su di essa un Convento<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 54</ref>. Attualmente è sede del municipio.
 
=== Piazze ===
==== Piazza Alfonso Splendore ====
È la piazza principale del paese, chiamata semplicemente "Piazza" dai fagnanesi. È intitolata al medico e batteriologo [[Alfonso Splendore]], di origini fagnanesi, che scoprì la [[toxoplasmosi]], un'importante scoperta per lo studio della [[patologia]] umana. Affacciati ad essa sono il palazzo del Principe, la Chiesa dell'Immacolata, la casa Barone e l'Anello. Seguendo la strada verso Nord si scende verso la piazzetta [[Eduardo Barone]] e la chiesa di San Pietro. Dalla piazza si snoda la via Vittorio Emanuele che conduce a Piazza Aldo Moro, via Giuseppe Garibaldi (chiamata dai fagnanesi "Timpone"<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 82</ref>) che conduce al Convento, via Don Giovanni Bosco che conduce alla piazzetta Don Bosco e via Regina Margherita di Savoia che conduce all'inizio del paese. Prima la piazza era chiamata "Piazza [[Umberto I di Savoia|Umberto I]]".
 
==== Piazza Aldo Moro ====
La Piazza [[Aldo Moro]] è situata sul ponte che sovrasta il torrente Cannatello, [[affluente]] del fiume Fullone, a sua volta affluente del fiume [[Crati]]. È la seconda piazza per ordine di grandezza, anche qui la gente è molto numerosa<ref>Gennaro Mollo, ''Il mio Paese'', 2015, 30</ref>. La piazza è chiamata dai fagnanesi ''U Ponti'', ovvero "Il Ponte"<ref name="ref_F">Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 83</ref>, infatti prima degli anni 80 la piazza era chiamata ufficialmente "Piazza Ponte"<ref name="ref_F" />. Anticamente il ponte era un semplice collegamento di legno, ma verso il 1600 il ponte fu ricostruito in pietra, e col tempo divenne una vera e propria piazza<ref name="ref_F" />. Nel [[1890]] qui vi fu aperto il primo albergo cittadino ''A Lucànna'' (ovvero "la [[Locanda]]") da Alfonso Barone<ref name="e0" />. Dal Ponte si può godere ampia veduta della valle circostante e del [[Monte Pizzo (Calabria)|monte Pizzo]], distante poche centinaia di metri [[In linea d’aria|in linea d'aria]].
 
==== Piazzetta Ritiro ====
Situata a valle del paese, il Ritiro un tempo era raggiungibile solo a piede, ma oggi vi si può accedere grazie a una strada collegata a quella di fondovalle<ref name="ref_I">Gennaro Mollo, ''Il mio Paese'', 2015, 31</ref>. È una delle parti più vecchie del paese<ref name="ref_I"/>, anticamente in questa piazzetta si trovava il cosiddetto Convento delle [[Monache clarisse|Clarisse]], suore di quest'ordine ritiratesi a Fagnano. Per questo motivo tutto il quartiere viene ancora oggi individuato con il nome "Ritiro delle Clarisse". È punto di ritrovo e di preghiera non solo del quartiere ma dell'intera collettività di Fagnano<ref name="ref_I"/>. Inoltre durante la Sagra delle Castagne di solito vengono servite caldarroste gratuite.
 
==== Piazzetta Fiorentisi ====
La Piazzetta Fiorentisi o "''Largo Jiurintìsi''" è una piazzetta alla fine della "''Stratimmienzu''" ove trovasi una sorgente di acqua potabile. Riguardo l'etimologia del toponimo, anticamente vi abitavano alcune famiglie fiorentine emigrate a Fagnano<ref>Gennarino Gallo, ''U Fagnanisu - Parole, Proverbi e Tradizione nel dialetto di Fagnano Castello'', 1998, pp.84</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Fagnano Castello}}
L'evidente picco della popolazione del comune durante gli anni venti avvenne poiché ad essa le furono annesse Malvito e Santa Caterina Albanese, che tornarono a essere autonome nel 1934.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
La popolazione straniera al 2023 è di 69 unità<ref>Dati Istat https://demo.istat.it/str2022/index.html</ref>.
 
Secondo alcuni, un tempo esisteva una minoranza [[Ebrei|ebraica]] a Fagnano, e probabilmente vivevano presso l'attuale via [[Gioacchino da Fiore]], che fino a poco tempo fa era chiamata "vico [[Usura]]i"<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 61</ref>. Nonostante ciò non ci sono prove che confermino la suddetta teoria<ref>Gennarino Gallo, ''U Fagnanisu - Parole, Proverbi e Tradizione nel dialetto di Fagnano Castello'', 1998, pp.172</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto fagnanese ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈuːfaɲaniːsɪ̆]}}, '''U Fagnanìsu'' in dialetto fagnanese<ref>Gennarino Gallo, ''U Fagnanisu - Parole, Proverbi e Tradizione nel dialetto di Fagnano Castello'', 1998</ref>) appartiene, come il resto dei dialetti calabresi, al [[diasistema]] dei [[Dialetti calabresi|dialetti della Calabria]]. Ufficialmente fa parte dei [[dialetti italiani meridionali]] ed è molto simile agli altri dialetti della Valle dell'[[Esaro (affluente del Coscile)|Esaro]] e della [[Piana di Sibari|Sibaritide]] in generale. Poche sono le differenze tra i dialetti limitrofi della zona, con l'eccezione del [[dialetto guardiolo]], [[enclave linguistica]] della [[lingua occitana]], e del [[Lingua arbëreshe|dialetto arbëreshe]] di Santa Caterina Albanese (Picilia in arbëresh).
 
=== Religione ===
La religione più diffusa è il [[chiesa cattolica|cattolicesimo]]: Fagnano fa parte della [[diocesi di San Marco Argentano-Scalea]], appartenente alla [[regione ecclesiastica Calabria]]. Sono anche presenti delle minoranze marocchine che praticano il [[sunnismo]], per precisare il [[malikismo]]. Inoltre si possono trovare delle minoranze rumene che seguono la [[Chiesa ortodossa|chiesa Ortodossa]] (di [[Chiesa ortodossa rumena|rito rumeno]] ovviamente).
=== Tradizioni e folclore ===
* Festa di [[San Sebastiano]], [[Santo patrono|Patrono]] del paese (20 gennaio): nasce nel [[1656]], quando i fagnanesi accolsero la proposta del [[priore]] del Convento don Vincenzo Caputo di renderlo santo Patrono<ref>Gennarino Gallo, ''U Fagnanisu - Parole, Proverbi e Tradizione nel dialetto di Fagnano Castello'', 1998, pp.150</ref>. Da allora il 20 gennaio, oltre ai festeggiamenti religiosi e laici, si teneva anche la più grande fiera dell'anno, principalmente incentrata sulla compravendita di bestiame.<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 122</ref>
* Festa della [[Natività della Beata Vergine Maria]] (8 settembre): nasce nel [[1854]], allorché il paese pregò la Madonna affinché fermasse la peste che minacciava Fagnano, promettendole in cambio per sempre una festa a Lei dedicata proprio in questo giorno.<ref>Tocci don Olindo Settimio, ''Breve storia della festa dell'otto Settembre'', 1989</ref>
[[File:Fagnano Castello 2.jpg|miniatura|Fotografia di Fagnano Castello dal [[Monte Pizzo (Calabria)|Monte Pizzo]]]]
* A "Ligrizza" (7 dicembre): La sera della vigilia della [[Immacolata Concezione|Madonna Immacolata]] ogni famiglia accende il proprio [[falò]] di scoppiettante [[Cytisus scoparius|ginestra]], chiamata "ligrizza", e durante questo giorno si può sentire questa filastrocca:
{{citazione|A ligrizza, a ligrizza,<br />viva a Madonna da cuntintizza,<br />a ligrizza, a ligrata<br />viva a Madonna 'Maculata.<ref>Luigi Cordasco, ''Fagnano Castello'', 1994, pp. 110-111.</ref>}}
 
== CenniCultura Storici==
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
[[File:Scuola Superiore di primo grado Fagnano Castello.jpg|thumb|Fotografia della Scuola superiore di primo e di secondo grado di Fagnano Castello]]
A Fagnano Castello vi è un unico [[asilo nido]], una [[scuola dell'infanzia]], una [[scuola primaria]], una [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuola secondaria di I grado]], un [[liceo classico]] ed un [[istituto tecnico]].
=== Musei ===
==== Museo della civiltà contadina di Vincenzo de Rose ====
Nel 2005, grazie all’impegno del Comune di Fagnano Castello e della [[Comunità montana Delle Valli/Media Valle Crati|Comunità Montana “Unione delle Valli”]], si inaugura il “Museo della civiltà contadina di Vincenzo de Rose”, il primo museo fagnanese. Nel museo è presente un'importante collezione di reperti, strumenti e foto attestanti la vita nelle case, nei campi, nelle botteghe e per le strade di Fagnano Castello fino al secondo dopoguerra.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Nel territorio di Fagnano Castello sono presenti 9 frazioni (molti di questi hanno la maggior parte della propria storia legata a quella di Fagnano, eccetto per San Lauro):
;San Lauro: San Lauro ''(Santulàvuru'' in dialetto fagnanese'')'' è un piccolo paesino, arroccato su un’altura ({{M|550|u=m s.l.m.}}). La sua posizione offre un magnifico panorama, infatti, dalla piazza si scorge un suggestivo paesaggio che va dalla [[montagna del Pettoruto]], alla piana di Sibari e fino alle colline di [[Spezzano Albanese]] e [[Mongrassano]]: nelle giornate nitide si intravedono due lembi del [[Mar Ionio]].<ref>https://www.comune.fagnanocastello.cs.it/index.php?action=index&p=10224</ref> [[File:San Lauro.png|thumb|Veduta della Piazza Legionario a San Lauro]] Le origini di San Lauro sono legate alla [[Impero bizantino|storia bizantina]], infatti all'inizio della [[Iconoclastia|lotta iconoclasta]] migliaia di [[monaci Basiliani]], fuggendo dall'Oriente a causa della persecuzione che li stava affliggendo, arrivarono dal [[Salento]] nel resto del [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione]], e alcuni arrivarono in [[Calabria]]. Molti di questi portarono nei monasteri calabresi i resti e il culto di [[Floro e Lauro|San Floro]], fondando anche l'[[San Floro|omonimo comune]]. Ma alcuni di questi portarono i resti e il culto del suo gemello, [[Floro e Lauro|San Lauro]].<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 82-83</ref> San Lauro ebbe una storia simile a quella di Fagnano fino al 1622, anno in cui Fagnano cadde nelle mani dei Firrao<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 78</ref>. San Lauro si "staccò" da Fagnano e fu data in affitto ad Andrea [[Catalano Gonzaga#I Gonzaga di Calabria Citra|Gonzaga di Calabria Citra]] per 3 anni, per poi diventare territorio dei Sacchini<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 78-79</ref>. Nel 1631 San Lauro si trova nelle mani dei Rende con a capo il barone Filippo Rende<ref name="ref_GIRO">[https://www.nobili-napoletani.it/Gironda-Veraldi.htm Famiglia Gironda-Veraldi], su nobili-napoletani.it.</ref>, che vende San Lauro nel 1644 a un certo Antonio Zaccheno<ref>[http://www.nobili-napoletani.it/Rende.htm Famiglia Rende], su nobili-napoletani.it.</ref>. Nel 1670 San Lauro viene comprata da Carlo Ardias, nobile spagnolo, Presidente della [[Regia Camera della Sommaria]], che viene intitolato I marchese di San Lauro<ref>Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, ''Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009'', 2009, pp. 80</ref>. La famiglia Ardias ebbe controllo della frazione fino al 1749, quando Petronilla Guglielmini Ardias morì senza figli<ref>La famiglia Ardias non fu del tutta estinta, infatti il cognome è ancora oggi presente nella comunità, anche se nei secoli ha perso una "a" e si è trasformato in "Ardis".</ref>, e il titolo transitò al figlio Giovanni Teresino Gironda, avuto con Giovan Giuseppe Gironda<ref name="ref_GIRO" />. I Gironda erano una famiglia di origini normanne probabilmente al servizio di Roberto il Guiscardo, diventate prominenti con l'ascesa di [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] nel Meridione, che tramandarono il titolo nonostante la loro totale assenza nel territorio di San Lauro<ref name="ref_GIRO" />. Dopo l'eversione della feudalità la storia della frazione si confonde con quella di Fagnano.
 
* Cafaro (''Càfaru'' in dialetto fagnanese): È una zona agricola situata al di sotto del cimitero comunale.
L’origine del nome Fagnano Castello non è facile da trovare e varie ipotesi sono state formulate intorno ad essa.
* Carbonaro (''Carivunàru'' in dialetto fagnanese): È una zona montagnosa situata lungo la [[Strada statale 283 delle Terme Luigiane]] di fronte a Policarette, nei pressi della Montagna Magna (''Muntagnamàgna'' in dialetto fagnanese).
Padula fa risalire il nome Fagnano alla parola “agnano” (dall’ebraico hanan: nebbia, nube) riconducendo la denominazione del paese alla morfologia montana del suo territorio.
* Ferraro (''Firràru'' in dialetto fagnanese): È una zona agricola situata al sud del territorio comunale.
Rohlfs, studioso del meridione d’Italia, trova la sua origine dall’espressione latina Fannianum Praedium (proprietà di Fannius).
* Mallamo: Situata lungo la [[Strada statale 283 delle Terme Luigiane]].
La parola Castello che compare nel nome non trova nessuna conferma storica.
* Mirabella: Situata al nord del territorio comunale.
Non vi sono prove dell’esistenza di un castello in questo paese e quindi di questo secondo termine si misconosce il significato.
* Policarette: È una zona agricola situata lungo la [[Strada statale 283 delle Terme Luigiane]] di fronte a Carbonaro.
Anche intorno alla nascita di Fagnano Castello esistono diverse teorie e leggende, ma la più attendibile vuole che il paese venga fondato da alcuni abitanti in fuga da Malvito dopo aver ucciso il Principe del quale non accettavano la tirannia.
* Rinacchio (''Rinàcchjiu'' in dialetto fagnanese): È una zona agricola situata a sud del territorio comunale, è sito del Campo Sproviero e dei resti dell'antica torre (Il "castello di Fagnano"). Qui si può trovare una sorgente di acqua minerale potabile.
Nel 1214 e nel 1230 Fagnano Castello viene colpito da gravissimi sisma che lo distrussero.
* Sant'Angelo (''Santàngiulu'' in dialetto fagnanese): È una zona agricola vicino San Lauro. Una piccola parte di essa si trova lungo la [[Strada statale 283 delle Terme Luigiane]].
Fagnano Castello subì diverse dominazioni tra le quali quella sveva, quella del Principe di Bisognano e quella del Principe di Sant’Agata.
[[File:Rinacchio dal Monte Pizzo.jpg|miniatura|Fotografia del Rinacchio dal Monte Pizzo]]
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Fagnano Castello}}
=== Sindaci di Fagnano Castello (dal 1946) ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|1946
|1952
|Giuseppe Lanzillotta
|Democrazia Cristiana
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1952
|1962
|Giovanni Sirena
|Democrazia Cristiana
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1962
|1964
|Umile Fiore
|
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1965
|1967
|Fiore Gordano
|[[Partito Comunista Italiano]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1968
|1969
|Nicola Bosa
|
|Comm. pref.
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1969
|1973
|Enzo Brusco
|Democrazia Cristiana
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1974
|1979
|Giuseppe Sirena
|Democrazia Cristiana
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1979
|1983
|Francesco Giglio
|Partito Comunista Italiano
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1983
|1984
|Giuseppe Rogato
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1985
|1986
|Francesco Giglio
|Partito Comunista Italiano
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1986
|1990
|Toniella de Rose
|Partito Comunista Italiano
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990
|1993
|Mario Salvatore Orsomarso
|[[Partito Socialista Italiano]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1993
|1994
|Toniella de Rose
|[[Partito Democratico della Sinistra]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1994
|2002
|Luigi Rinaldo Brusco
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2002
|2007
|Lorenzo Avolio
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2007
|2012
|Luigi Rinaldo Brusco
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2012
|2017
|Giulio Tarsitano
|Lista civica "Trasparenza e Legalità"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2017
|2022
|Giulio Tarsitano
|Lista civica "Fagnano Positiva"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2022
|''in carica''
|Raffaele Giglio
|Lista civica "Fagnano Attiva e Solidale"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== FesteNote Patronali==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Le maggiori feste a Fagnano sono due ed entrambe sono religiose:
{{interprogetto}}
la festa del Patrono San Sebastiano del 20 gennaio e quella dell’8 settembre in onore dell’Immacolata Concezione.
Proprio la seconda nasce nel lontano 1854, allorché il paese pregò la Madonna affinché fermasse la peste che minacciava Fagnano, promettendole in cambio per sempre una festa a Lei dedicata proprio in questo giorno.
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Cosenza}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Cosenza]]}}
{{portale|calabria|italia}}
[[Categoria:Comuni della Calabria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Fagnano Castello| *]]
[[eo:Fagnano Castello]]
[[fr:Fagnano Castello]]
[[ja:ファニャーノ・カステッロ]]
[[nap:Fagnano Castello]]
[[nl:Fagnano Castello]]
[[pl:Fagnano Castello]]
[[pt:Fagnano Castello]]
[[scn:Fagnanu (CS)]]
[[vo:Fagnano Castello]]