Gliwice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				|||
| (13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4: 
|Panorama = Gliwice - Panorama 01.jpg 
|Didascalia =  
|Bandiera = 
|Stemma =  
|Stato = POL 
|Grado amministrativo = 2 
|Divisione amm grado 1 = Slesia 
|Capoluogo =  
|Amministratore locale =  
|Partito =  
|Data elezione = 9-1-2020 
|Data istituzione =  
|Altitudine = 200 - 278 
|Superficie = 134.20 
|Note superficie =  
|Abitanti =  
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_l_ludnosc_stan_struktura_31_12_2009.pdf|titolo=POPULATION. SIZE AND STRUCTURE BY TERRITORIAL DIVISION|lingua={{lingue|en|pl}}|accesso=21-06-2010|formato=pdf|pagina=44}} 
|Aggiornamento abitanti =  
|Sottodivisioni =  
|Divisioni confinanti =  
Riga 33: 
|Sito = http://www.um.gliwice.pl/ 
}} 
'''Gliwice''', pronuncia  {{IPA|/ɡlʲiˈvʲit͡sɛ/}} (in [[lingua slesiana|slesiano]] ''Glajwic o Glywicy'',  
Gliwice è uno dei principali centri dell'[[Unione Metropolitana dell'Alta Slesia]], il più grande agglomerato urbano legalmente riconosciuto in Polonia, all'interno della [[conurbazione]] dell'area urbana di Katowice che conta 2.764.971 abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_powierzchnia_ludnosc_teryt_2008.pdf|titolo=AREA AND POPULATION IN THE TERRITORIAL PROFILE IN 2008|lingua={{lingue|en|pl}}|accesso=21-06-2010|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090407101250/http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_powierzchnia_ludnosc_teryt_2008.pdf|dataarchivio=7 aprile 2009}}</ref>. È inclusa anche nel [[Górnośląski Okręg Przemysłowy|GOP]] (''Górnośląski Okręg Przemysłowy''), vasta area industriale che fa capo alla città di [[Katowice]]. 
Riga 43: 
===Inizio dell'Era Moderna=== 
[[File:Ratusz w Gliwicach 06.JPG|thumb|left|Targa commemorativa della visita del re di Polonia [[Giovanni III Sobieski]] nel 1683]] 
A causa delle enormi spese attuate della monarchia asburgica nel [[XVI secolo]] per le guerre contro l'[[impero ottomano]], Gliwice fu data in affitto a [[Friedrich Zettritz]] per un ammontare di 14.000 [[tallero|talleri]]. Sebbene il prestito originale fosse per un periodo di 18 anni, nel 1580 fu rinnovato per 10 anni e nel 1589 per ulteriori 18 anni. Nel 1683, il [[re di Polonia]] [[Giovanni III Sobieski]] visitò la città. Venne conquistata dai prussiani nel 1740 durante la [[Guerra di Successione austriaca]] e riconfermata alla [[Prussia]] definitivamente nel 1763 al termine della [[Guerra dei sette anni]]. Occupata da [[Napoleone]] nel [[1807]] durante l'invasione della Prussia, venne occupata in seguito dai russi nella primavera del [[1813]] durante la campagna di liberazione contro i francesi. Al [[Congresso di Vienna]] del 1814 - 1815 venne riconfermata alla Prussia, mentre i territori polacchi limitrofi (acquisiti dalla Prussia nel 1794 al termine della [[Terza spartizione della Polonia]] vennero assegnati alla [[Russia]] (distretti di [[Varsavia]], di [[Łódź]] e di [[Lublino]]) ed all'[[Austria]] (distretti di [[Cracovia]] e di [[Przemyśl]]). Durante il corso del XIX secolo, grazie alle numerose miniere di [[carbone]], la città e tutto il distretto limitrofo venne pesantemente industrializzata. Al termine della [[ 
[[File:Radiostacja Gliwice - przemasban101.JPG|thumb|L'antenna della stazione radio di Gliwice]] 
Il 31 agosto 1939, una messinscena orchestrata dai nazisti alla stazione radio della città ("[[Incidente di Gleiwitz]]") costituì il pretesto per lo scatenamento della [[ 
Gliwice è stata la sede di uno dei 45 sottocampi del [[campo di concentramento di Auschwitz]]. 
==Monumenti e luoghi d'interesse== 
* Castello di Piast ('' 
* Plazza del Mercato ('' 
** Municipio ('' 
** Fontana di Nettuno 
* Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo ('' 
* Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce ('' 
* Mura medievali 
* Chiesa di San Bartolomeo ('' 
* Chiesa di Ognissanti ('' 
* [[Torre radio di Gliwice]] (''Radiostacja gliwicka'') 
* Villa Caro, ora il Museo di Gliwice 
* Chiesa della Santissima Trinità ('' 
* * Posta principale (''Poczta główna'') 
* Tribunale distrettuale (''Sąd Rejonowy'') 
* Chimica rossa ('' 
==Cultura== 
[[File:Gliwice 
A Gliwice ha sede il [[Politecnico della Slesia]]. 
== Sport == 
La squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] principale della città è il [[Gliwicki Klub Sportowy Piast]], campione della Polonia nel [[Ekstraklasa 2018-2019|2019]], vice-campione della Polonia nel [[Ekstraklasa 2015-2016|2016]] e finalista della [[Puchar Polski|Coppa di Polonia]] nel 1978 e nel 1983. I giocatori del club erano [[Kamil Glik]] ( 
==Amministrazione== 
 | |||