Prostata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.82.208.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983 Etichetta: Rollback |
|||
(32 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{
| Nome = Prostata
| Immagine = Prostatelead-it.jpg
Riga 17:
| MeshNumber = A05.360.444.575
}}
La '''prostata''' (pronuncia: {{IPA|/ˈprɔstata/|it}}<ref>{{Dipi|prostata}}</ref>), o '''ghiandola prostatica''', è una ghiandola che fa parte dell'[[apparato genitale maschile]] dei [[mammalia|mammiferi]]. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il [[liquido prostatico]], uno dei costituenti dello [[sperma]], che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli [[spermatozoi]]. La prostata differisce considerevolmente tra le varie specie di mammiferi, per le caratteristiche [[anatomia|anatomiche]], [[chimica|chimiche]] e [[fisiologia|fisiologiche]]. La prostata dell'uomo può essere palpata mediante esame rettale, essendo collocata circa 5 cm anteriormente al [[retto]] e all'[[ano]].
== Anatomia macroscopica ==
Line 23 ⟶ 24:
=== Struttura ===
La prostata dell'uomo è una [[ghiandola]] fibro-muscolare impari e mediana della piccola pelvi maschile
La base, posta superiormente, è appiattita ed è in rapporto
La faccia anteriore e le facce infero-laterali sono ricoperte rispettivamente dalla fascia endopelvica e dalla fascia prostatica laterale su entrambi i lati, che ne rappresenta la continuazione laterale e si continua poi posteriormente andando a costituire la fascia rettale laterale che ricopre le porzioni laterali del retto. Le facce infero-laterali sono in rapporto con il muscolo elevatore dell'ano e i muscoli laterali della pelvi, da cui sono separati da un sottile strato di tessuto connettivo.
Line 42 ⟶ 43:
=== Arterie ===
La prostata è irrorata da rami delle arterie pudenda interna, vescicale inferiore e dall'arteria rettale mediale che sono rami dell'arteria iliaca interna. I rami delle arterie principali della prostata decorrono nel fascio
=== Vene ===
Line 65 ⟶ 66:
== Patologie ==
[[File:Digital rectal exam IT.jpg|thumb
L'[[iperplasia prostatica benigna]] e il [[cancro alla prostata]] (è la forma di tumore più frequente nel sesso maschile) sono alcune delle malattie più frequenti.<ref>{{Cita libro|titolo=LOWER URINARY TRACT SYMPTOMS AND BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA : from.|url=https://www.worldcat.org/oclc/993645266|data=2018|editore=ELSEVIER ACADEMIC PRESS|
Lo [[Screening oncologico|screening]] per il tumore della prostata in uomini asintomatici e che non presentano familiarità è stato per molti anni condotto con il dosaggio del PSA ([[
Rilevato il tumore alla prostata il trattamento si basa sulle dimensioni del tumore, sulle sue caratteristiche biologiche (grading di Gleason), sull'età del paziente e sulle sue condizioni generali.
▲Lo [[Screening oncologico|screening]] per il tumore della prostata in uomini asintomatici e che non presentano familiarità è stato per molti anni condotto con il dosaggio del [[Semenogelasi]] (PSA) sierico. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l'uso del PSA come screening per il tumore della prostata non portava ad una riduzione della mortalità per questo tumore, per cui questo test oggi non viene più consigliato come metodica di screening (cioè in uomini che non hanno segni o sintomi di patologia prostatica).
Una recente ricerca<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lennart|cognome=Hardell|nome2=Michael|cognome2=Carlberg|data=2025-04-04|titolo=Use of Mobile and Cordless Phones and the Association with Prostate Cancer|rivista=Fortune Journal of Health Sciences|volume=8|numero=2|pp=267–273|lingua=en|accesso=2025-04-18|url=https://www.fortunejournals.com/articles/use-of-mobile-and-cordless-phones-and-the-association-with-prostate-cancer.html}}</ref> condotta da ricercatori svedesi, ha evidenziato che l’uso di telefoni cellulari e/o cordlessun, provocano un aumento del rischio di cancro alla prostata<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Marini|url=https://www.civicrazia.org/attenzione-tumore-alla-prostata-associato-al-telefono-cellulare-e-al-cordless/|titolo=ATTENZIONE: TUMORE ALLA PROSTATA ASSOCIATO AL TELEFONO CELLULARE E AL CORDLESS|sito=Civicrazia|data=2025-04-10|accesso=2025-04-18}}</ref>.
▲Rilevato il tumore alla prostata il trattamento si basa sulle dimensioni del tumore, sulle sue caratteristiche biologiche (grading di Gleason), sull'età del paziente e sulle sue condizioni generali.
La malattia localizzata può essere trattata con la chirurgia ([[prostatectomia]] radicale) o con la radioterapia (sia a fasci esterni che brachiterapia). È necessario però tenere in considerazione gli inevitabili effetti collaterali di questi trattamenti ([[Disfunzione erettile|impotenza]], [[Incontinenza urinaria|incontinenza]]). Per questo in determinate situazioni può essere consigliabile non eseguire nessun trattamento immediato ma eseguire dei controlli seriati nel tempo (''sorveglianza attiva''). Inoltre, alla luce della lenta progressione del tumore prostatico, non vi è indicazione a trattamento attivo in pazienti che abbiano una sopravvivenza inferiore a 10 anni, per cui in questi casi è indicata l'osservazione (''watchful waiting'') associata alla gestione delle possibili complicanze della malattia.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/06/08/prostata-ed-intestino-una-vicinanza-pericolosaNapoli13.html|titolo=Prostata ed intestino: una vicinanza pericolosa|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 giugno 2016|p=13}}</ref>
== Note ==
Line 80 ⟶ 83:
* [[Apparato genitale maschile]]
* [[Iperplasia prostatica benigna]]
* [[Massaggio prostatico]]
* [[Pene]]
* [[Prostatite]]
|