Clan Matrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Slang23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Rimuovo teplate cancellato
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione criminale
|nome = Matrone
|nomi alternativi = Matrone-Buonocore
|boss = [[Francesco Matrone]] <br><small>(A' belva)</small>
|inizio = [[anni 1970]]
|fine = attivo
|sottogruppo1 =
|area di origine= [[San Pietro (Scafati)|San Pietro]], [[Scafati]]
|aree di influenza = [[Scafati]] e comuni limitrofi
|attività1 = estorsione
|attività2 = racket
|attività3 = usura
|attività4 = traffico di droga <ref>[http://www.metropolisweb.it/metropolisweb/2017/04/19/dai-cesarano-ai-gionta-la-droga-dal-venezuela-riforniva-5-clan-tra-castellammare-torre-annunziata-e-scafati Dai Cesarano ai Gionta, la droga dal Venezuela riforniva 5 clan tra Castellammare, Torre Annunziata e Scafati]</ref>
|alleato1 = Clan Loreto-Ridosso
|alleato2 = Clan Aquino-Annunziata
|alleato3 = [[Clan Galasso di Poggiomarino|Clan Galasso]] (estinto)
|alleato4 = [[Clan Alfieri]] (estinto)
|rivale1 =[[Clan Cesarano]] <ref>[https://www.cronachedellacampania.it/2018/05/scafati-pizzo-arresti-buonocore Attentati a Scafati, la guerra tra i Matrone-Buonocore e i Cesarano nelle dichiarazioni di Spinelli]</ref>
|rivale2 =
}}
Il '''clan Matrone''' è una associazione [[camorra|camorristica]] di [[Scafati]], in provincia di [[Salerno]].
 
== Cenni storiciStoria ==
Potente organizzazione criminale, il clan Matrone nacque negli anni '70, a [[Scafati]]. Quando [[Raffaele Cutolo]] cercò, con la sua [[Nuova Camorra Organizzata]], di imporre il proprio dominio in [[Campania]], il clan si schierò, unitamente alle famiglie camorristiche dei "Loreto" e dei "Ridosso" - anch'esse di Scafati - con la [[Nuova Famiglia]], cartello criminale nato con l'intento di stroncare le trame e lo strapotere della NCO di Cutolo. Imperante a Scafati e comuni limitrofi è considerato, in particolare dopo l'arresto di [[Francesco Matrone]], catturato in un casolare di [[Acerno]] nell'agosto del 2012 <ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/08/17/italia/catturato-il-superlatitante-matrone-3cA7EHqMSIkCJwMExG2jeM/pagina.html|titolo=Catturato il superlatitante Matrone|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=2019-06-27}}</ref>, oramai disarticolato e poco presente nell'area Scafatese, ove operano altri gruppi criminali.
Originario di [[San Pietro (Scafati)|San Pietro]] - frazione di [[Scafati]] -, il clan Matrone ha per anni esercitato un controllo sul territorio pressoché totale, sostituiendosi, talora, allo [[Stato]]. Emblematico di ciò, quanto accaduto a seguito di alcuni furti commessi nell'area di San Pietro da soggetti di nazionalità straniera; in quel frangente, fu lo stesso clan, allora guidato da Antonio Matrone, figlio del superboss [[Francesco Matrone|Franco]], a reprimere il fenomeno; le abitazioni dei responsabili furono crivellate di proiettili e, sempre a quest'ultimi, furono recapitati alcuni biglietti in cui si intimava loro di lasciare Scafati. Anche contrarre col clan un debito di appena 700€, poteva sancire la condanna a morte dell'insolvente. Così accadde il 26 aprile del 2015 allorquando Armando Faucitano, pregiudicato, venne ammazzato per un debito di droga da 700€ - mai onorato - contratto con gli Aquino-Annunziata di [[Boscoreale]], storici alleati dei Matrone<ref>{{cita web|url=https://www.salernotoday.it/cronaca/scafati-bulgari-sparatoria-faucitano-matrone-furti-20-gennaio-2019.html|titolo="Ladri bulgari a Scafati", il raid di fuoco ordinato dal clan per proteggere le famiglie|sito=salernotoday.it|lingua=it|accesso=2020-06-22}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.salernotoday.it/cronaca/scafati-faucitano-omicidio-condanne-processo-killer-30-ottobre-2019.html|titolo=Scafati, "omicidio Faucitano" e le prime condanne: i "killer" vanno a processo|sito=salernotoday.it|lingua=it|accesso=2020-06-22}}</ref>.
 
== Gruppo Buonocore ==