Ingegneria civile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Torres Petronas Mayo 2004.jpg|thumb|upright=1.4|Le [[Torri Petronas]] a [[Kuala Lumpur]]]]
L
Il termine ''civile'' indica il carattere della categoria, in contrapposizione a quello militare ([[genio militare]]): infatti gli eserciti erano sempre accompagnati da tecnici che fossero in grado di realizzare quanto necessario per far attraversare alle truppe gli ostacoli che incontravano sul loro cammino (si pensi a proposito ai ponti di barche usati da [[Napoleone]] nelle sue campagne in tutta [[Europa]]).
Riga 7:
== Storia ==
[[File:Construction in Sète, Hérault 01.jpg|thumb|left|Lo [[stagno di Thau]], in [[Francia]]]]
L'[[ingegneria]] è stata un aspetto della vita dell'uomo fin dagli inizi della vita. Gli albori dell'ingegneria civile si possono collocare tra il 4000 e il 2000 a.C. nell'[[Antico Egitto]] e in [[Mesopotamia]], quando l'uomo progressivamente abbandonò la vita [[Popoli nomadi|nomade]], rendendo così indispensabile la costruzione di un rifugio. In quell'epoca acquisirono sempre più importanza anche necessità di [[Trasporti|trasporto]], che portarono allo sviluppo della [[ruota]] e della [[navigazione]]. Le prime vere grandi opere civili della storia possono essere considerate le [[Piramidi egizie|Piramidi d'Egitto]], risalenti al 2700-2500 a.C. Altre imponenti costruzioni antiche sono il [[Partenone]] di [[Ictino]] nella [[Grecia Antica]] (447-438 a.C.), la [[Via Appia Antica]] degli ingegneri romani (312 a.C.), e la [[Grande muraglia cinese]] del generale [[Meng Tian]], commissionata dal imperatore Ch'in [[Qin Shi Huang]] (circa 220 a.C.).
I Romani costruirono opere civili in tutto l'Impero, in particolare [[acquedotto|acquedotti]], [[insula]]e, [[Porto|porti]], [[ponte|ponti]], [[diga|dighe]] e collegarono le città tra di loro tramite l'ampia rete di [[strade romane]]. Fino all'era moderna non vi era netta distinzione tra ingegneria civile e [[architettura]] e i termini ''ingegnere'' e ''architetto'' erano più che altro variazioni geografiche in riferimento alla stessa figura, spesso usate come sinonimi.<ref>[http://books.google.com/books?id=VQYeHMGp2gwC&q=The+Architecture+of+the+Italian+Renaissance&dq=The+Architecture+of+the+Italian+Renaissance&pgis=1 ''The Architecture of the Italian Renaissance''] Jacob Burckhardt ISBN 0-8052-1082-2</ref> Nel XVIII secolo, l'espressione "genio civile" iniziò ad essere usata per indicare la costruzione di porti, moli, frangiflutti, [[faro|fari]], con lo scopo di distinguerla dal [[genio militare]]. Il primo ad auto-proclamarsi ingegnere civile fu [[John Smeaton]], costruttore del [[faro di Eddystone]]. Nel 1771 Smeaton, con alcuni colleghi, fondò la ''Smeatonian Society of Civil Engineers'', un gruppo di esperti del mestiere che si incontravano in maniera informale a cena.
Nonostante l'evidente contenuto tecnico delle riunioni, la società era poco più che un circolo privato. Nel 1818 venne fondata a [[Londra]] la ''Institution of Civil Engineers'', e nel 1820 il celebre ingegnere [[Thomas Telford]] ne divenne il primo presidente. Questa istituzione ricevette la ''Royal Charter'' nel 1828, riconoscimento formale della professione di Ingegnere civile. La prima laurea in Ingegneria Civile degli [[Stati Uniti d'America]] fu conferita dal [[Rensselaer Polytechnic Institute]] nel 1835.<ref>Griggs, Francis E Jr. "Amos Eaton was Right!". ''Journal of Professional Issues in Engineering Education and Practice'', Vol. 123, No. 1, January 1997, pp. 30-34. See also [http://www.lib.rpi.edu/Archives/timeline/all_time/index.html RPI Timeline] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140702223338/http://www.lib.rpi.edu/Archives/timeline/all_time/index.html |
== Campo di applicazione e specializzazioni ==
Riga 18:
Il campo d'applicazione dell'ingegneria civile è molto vario e in linea del tutto generale comprende: edifici civili e industriali, [[ferrovia|ferrovie]], [[strada|strade]], [[porto|porti]], [[aeroporto|aeroporti]]<ref>{{Cita libro|cognome=Di_Mascio, Paola.|titolo=Infrastrutture aeroportuali|url=http://worldcat.org/oclc/876634062|accesso=|data=2009|editore=Ingegneria 2000|OCLC=|ISBN=}}</ref>, [[ponte|ponti]], [[tunnel|gallerie]], opere di sbarramento, [[diga|dighe]], [[Briglia (opera idraulica)|briglie]], [[argine|arginature]], [[acquedotto|acquedotti]], [[fognatura|fognature]], [[canale artificiale|canali]], strutture in zona sismica.
I vari settori in cui può specializzarsi un ingegnere civile sono: ''Geotecnica'', ''Idraulica'', ''Infrastrutture'' e ''trasporti'', ''Strutture'', ''Edilizia''.<ref>{{Cita web|url=http://www.poliorientami.polimi.it/cosa-si-studia/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria/ingegneria-civile-civil-engineering/|titolo=poliorientami: Ingegneria Civile - Civil Engineering
=== Geotecnica ===
{{Vedi anche|Ingegneria geotecnica|Geotecnica}}
[[File:Mock_foundations_for_House_and_Apartment.png|thumb|[[Fondazioni]]]]
La geotecnica o meccanica del terreno è la disciplina che ha per oggetto lo studio delle proprietà fisiche e meccaniche dei [[terreno|terreni]].
Riga 27:
=== Idraulica ===
[[File:Table_of_Hydraulics_and_Hydrostatics,_Cyclopaedia,_Volume_1.jpg|thumb|[[Idraulica]] e [[Idrostatica]] illustrate]]▼
{{Vedi anche|Ingegneria idraulica}}
▲[[File:Table_of_Hydraulics_and_Hydrostatics,_Cyclopaedia,_Volume_1.jpg|thumb|[[Idraulica]] e [[Idrostatica]] illustrate]]
Si occupa dello sfruttamento e della tutela delle risorse idriche da parte dell'uomo sia riguardo alla loro quantità che alla loro qualità, dell'interazione tra i manufatti e il sistema idrologico (superficiale e sotterraneo), della progettazione di sistemi di difesa del territorio e delle coste da eventi naturali straordinari di natura idrica, della produzione di energia elettrica.
Riga 42:
=== Strutture ===
[[File:Burjdubaiaug92007.jpg|thumb|L'edificio più alto del mondo]]▼
{{Vedi anche|Ingegneria strutturale|Ingegneria sismica}}
▲[[File:Burjdubaiaug92007.jpg|thumb|[[Burj Khalifa]] - L'edificio più alto del mondo|alt=]]
L'ingegneria strutturale si occupa di prevedere analiticamente il comportamento di una qualsiasi struttura sottoposta a forze esterne o sforzi interni. Gli ingegneri strutturisti applicano le proprie conoscenze al dimensionamento di elementi quali [[pilastro|pilastri]], [[trave|travi]], [[solaio|solai]] e altri ancora in [[cemento armato]], in [[acciaio]], in [[legno]] o in altri materiali utilizzati nel campo delle costruzioni.
Riga 59:
* Taliercio, Alberto, 1959-, ''Meccanica dei sistemi di travi'', 2. ed, Progetto Leonardo, 2009, [[ISBN]] [[Speciale%3ARicercaISBN/8874882068|8874882068]], [[Online Computer Library Center|OCLC]] 955797368.
* ''The Architecture of the Italian Renaissance'' Jacob Burckhardt ISBN 0-8052-1082-2
* Griggs, Francis E. Jr. "Amos Eaton was Right!". ''Journal of Professional Issues in Engineering Education and Practice'', Vol. 123, No. 1, January 1997, pp. 30-34. See also RPI Timeline
*
* Nova, Roberto
* Becciu, Gianfranco
== Voci correlate ==
{{Div col|2}}
* [[Ingegnere]]
* [[Ingegneria]]
Riga 85 ⟶ 86:
* [[Infrastruttura]]
* [[Sovrastruttura]]
* [[Ingegneria oceanica]]{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=ingegneria civile}}
== Collegamenti esterni ==
|