Elettorato d'Assia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scalo Lunare (discussione | contributi)
m Fix minori
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nomeUfficiale = Kurfürstentum Hesse
|portale =
|linkStemma = WappenArms of the house of Hesse-HKDarmstadt (1815–18661815-1866).svg
|linkBandiera = Flag of Hesse.svg
|linkLocalizzazione = Map-DB-Hessen-Kassel.svg
Riga 22:
|elenco capi di stato = [[Assia-Kassel (famiglia)|Assia-Kassel]]
|organi deliberativi =
|inizio = [[18141803]]
|primo capo di stato = [[Guglielmo I d'Assia-Kassel|Guglielmo I d'Assia]]
|stato precedente = {{simbolo|Flag of Hesse.svg}} [[Assia-Kassel|Langraviato d'Assia-Kassel]]
Riga 48:
}}
 
L{{'}}'''elettorato d'Assia o Assia elettorale''' (in tedesco: ''Kurfürstentum Hessen'' o ''Kurhessen''), noto anche come Assia-Kassel (in tedesco: ''Hesse-Kassel''), fu uno Stato tedesco esistito dal 1803 al 1807 e nuovamente dal 1814 al 1866.
L<nowiki>'</nowiki>'''elettorato d'Assia''' è stato uno stato creato dal [[Congresso di Vienna]] nel [[1814]] poi confluito nella [[Confederazione germanica]]. Esso era indicato in maniera abbreviata anche come '''''Kurhessen'''''.
 
Lo stato rimase l'unico elettorato nella [[Confederazione tedesca]]. Esso eraEra composto da una serie di territori staccatinon tra lorocontigui a nord di [[Francoforte]] e; l'unità statale sopravvisse sino a quando non venne annessa alla Prussia nel 1866 come conseguenza della [[guerra austro-prussiana]]. Comprendeva un'area totale di {{M|9580|ul=kmq}} ed una popolazione di {{formatnum:745063}} abitanti nel 1864.
Quando il [[Sacro Romano Impero]] venne abolito nel 1806, il [[Guglielmo I d'Assia|principe elettore d'Assia]] scelse di rimanere un [[principe elettore|elettore]], anche se non vi era più un imperatore da eleggere. Nel 1807, con la [[Pace di Tilsit]], l'area venne annessa al [[Regno di Vestfalia]], ma nel 1814, il [[Congresso di Vienna]] restaurò l'elettorato.
 
Lo stato rimase l'unico elettorato nella [[Confederazione tedesca]]. Esso era composto da una serie di territori staccati tra loro a nord di [[Francoforte]] e l'unità statale sopravvisse sino a quando non venne annessa alla Prussia nel 1866 come conseguenza della [[guerra austro-prussiana]]. Comprendeva un'area totale di {{M|9580|ul=kmq}} ed una popolazione di {{formatnum:745063}} abitanti nel 1864.
 
==Storia==
Riga 66 ⟶ 64:
A seguito della riorganizzazione degli stati germanici durante il ''[[Reichsdeputationshauptschluss]]'' del [[1803]], il langraviato dell'Assia-Kassel divenne "elettorato d'Assia" (''Kurfürstentum Hessen'') ed il langravio [[Guglielmo I d'Assia-Kassel|Guglielmo IX d'Assia-Kassel]] venne promosso a [[principe elettore|elettore imperiale]] (''Kurfürst''), prendendo il titolo di ''Guglielmo I, elettore di Assia''. Il principato divenne da allora noto con il nome di ''Kurhessen'', sebbene ci si continuasse a riferirsi ad esso con il nome di Assia-Kassel.
 
Nel [[18061807]], Guglielmo I venne deposto da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e [[Kassel]] divenne la capitale del nuovo [[Regno di Vestfalia]] governato dal fratello di Napoleone [[Girolamo Bonaparte]] come re, e restituito all'elettore nel [[1813]]. Sebbene molti altri elettori, all'atto della restaurazione, avessero ottenuto il titolo di re, l'Assia mantenne il titolo anacronistico di elettorato. Il nome sopravvive ancora oggi nel vocabolo ''Kurhessen'', utilizzato per indicare la zona attorno a Kassel.
 
Guglielmo I sancì la sua restaurazione abolendo con un tratto di penna tutte le riforme introdotte dal regime francese, ripudiando i debiti contratti dal regno di Vestfalia e dichiarando nulle tutte le vendite dei domini della corona effettuate sino a quella data. Tutto venne riportato a prima del 1 novembre 1806; persino gli ufficiali vennero riportati al loro rango precedente, e l'esercito tornò a vestire le sue vecchie uniformi e persino le parrucche bianche.<ref name="Chisholm411" />
Riga 80 ⟶ 78:
Nuove problematiche emersero nell'anno delle rivoluzioni, il 1848, quando vi furono delle manifestazioni pubbliche di malcontento verso il governo elettorale; Federico Guglielmo, che nel frattempo era divenuto elettore alla morte di suo padre (20 novembre 1847), venne costretto a dimettere il suo primo ministro reazionario e ad avviare un programma di riforme democratiche. Tutto ciò, ad ogni modo, ebbe breve vita. Dopo il crollo del parlamento nazionale di Francoforte, Federico Guglielmo aderì all'unione promossa dalla Prussia ed i deputati dell'Assia-Kassel vennero inviati al [[parlamento di Erfurt]]. Quando però l'Austria riprese vigore, la politica dell'elettore cambiò nuovamente.<ref name="Chisholm411" />
 
Il 23 febbraio 1850, Hassenpflug venne nuovamente posto a capo dell'amministrazione del principato e si gettò con rinnovato zelo contro la costituzione e si oppose alla politica del [[regno di Prussia]]. Il 2 settembre, il parlamento assiano venne sciolto; le tasse continuarono ad essere riscosse per orineordine esplicito dell'elettore e il paese piombò sotto la legge marziale. Fu chiaro ad ogni modo ancora una volta che l'elettore non poteva contare sul sostegno delle sue truppe e dei suoi ufficiali, rimasti fedeli al loro giuramento alla costituzione. Hassenpflug persuase l'elettore a lasciare segretamente con lui Kassel e, il 15 ottobre, ad appellarsi alla ricostituita dieta federale che si risolse, il 1 novembre successivo, ad inviare truppe dall'Austria e dalla Baviera a marciare nell'elettorato per ristabilirvi l'ordine.<ref name="Chisholm411" />
 
Questo atto ad ogni modo era una sfida diretta alla Prussia che, secondo le convenzioni sottoscritte con l'elettore, era l'unica potenza straniera ad avere il diritto di utilizzare le strade militari assiane che erano le sue uniche vie di comunicazione con le sue [[exclave]] presso le rive del Reno. La guerra sembrava imminente; le truppe prussiane entrarono nel paese e scambiarono con gli altri soldati alcuni colpi di fucile. La Prussia ad ogni modo non era nelle condizioni di intraprendere in quel momento una guerra su vasta scala come si sarebbe prospettata e il contesto diplomatico portò alla vittoria dell'Austria ad Olmütz (1851).<ref name="Chisholm411" />
Riga 98 ⟶ 96:
{|
| valign="top" width=25% |
* '''ProvinceProvincia della Bassa Assia e Schaumburg'''
** [[Distretto di Eschwege]]
** [[Distretto di Fritzlar]]
** [[Distretto di Hofgeismar]]
** [[Distretto di Homberg]]
** [[Distretto di Kassel]], capitale
** [[Distretto di Melsungen]]
** [[Distretto di Rotenburg]]
Riga 110 ⟶ 108:
** [[Distretto di Wolfhagen]]
| valign="top" width=25% |
* '''ProvinceProvincia dell'Alta Assia'''
** [[Distretto di Frankenberg]]
** [[Distretto di Marburg]], capoluogo
** [[Distretto di Kirchhain]]
** [[Distretto di Ziegenhain]]
| valign="top" width=25% |
* '''Provincia di Fulda'''
** [[Distretto di Fulda]], capoluogo
** [[Distretto di Hersfeld]]
** [[Distretto di Hünfeld]]
** [[Distretto della signoria di Schmalkalden]], commissariato
| valign="top" width=25% |
* '''Provincia di Hanau'''
** [[Distretto di Hanau]], capoluogo
** [[Distretto di Gelnhausen]]
** [[Distretto di Salmünster]] (dal 1829)
** [[Distretto di Schlüchtern]]
** [[Commissariato di Rinteln]], [[exclave]]
|}
 
Riga 156 ⟶ 155:
 
==Bibliografia==
*Chisholm, Hugh, "Hesse" . Encyclopædia Britannica. 13 (11th ed. (1911).). Cambridge University Press. pp. &nbsp;410–411.
* [[Otto Bähr]]: ''Das frühere Kurhessen&nbsp;– Ein Geschichtsbild''. Brunnemann, Kassel 1895.
* [[Karl Ernst Demandt]]: ''Geschichte des Landes Hessen''. Bärenreiter, Kassel 1972, ISBN 3-7618-0404-0.
Riga 170 ⟶ 169:
* [[Sovrani d'Assia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Elettori del Sacro Romano Impero}}
{{Stati della Confederazione germanica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1810]]
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 18101800]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1860]]
[[Categoria:Storia dell'Assia]]
[[Categoria:Stati della Confederazione germanica|Assia-Kassel]]