Lucio Lombardo Radice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 7:
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Bruxelles
|LuogoMorteLink = Bruxelles (comune)
|GiornoMeseMorte = 21 novembre
|AnnoMorte = 1982
Riga 14:
|Attività2 = pedagogista
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre = ,e dirigente [[comunista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Lucio Lombardo Radice.jpg
Riga 22:
Figlio del pedagogista [[Catania|catanese]] [[Giuseppe Lombardo Radice]] e della docente [[Fiume (città)|fiumana]] [[Gemma Harasim]], e fratello minore di [[Laura Lombardo Radice|Laura]], dopo aver studiato al [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani]] di Roma, si laureò in [[matematica]] nel [[1938]] con una tesi sulle algebre legate ai [[Gruppo finito|gruppi di ordine finito]]. Tra i suoi docenti, si ricordano [[Gaetano Scorza]], [[Guido Castelnuovo]] e [[Federigo Enriques]], che gli trasmisero l'interesse per il rapporto tra scienza e filosofia.
 
Negli [[anni 1930|anni trenta]] entrò, insieme con la sorella Laura, in contatto con un gruppo di giovani antifascisti quali [[Aldo Natoli]], [[Paolo Bufalini]], Mirella De Carolis, [[Giaime Pintor (giornalista 1919)|Giaime]] e [[Luigi Pintor]], Mischa Kamenetzky ([[Ugo Stille]]): "questi giovani avevano già preso le
distanze dal fascismo, ma solo una minoranza di loro aveva bruciato le tappe
verso l'antifascismo cospirativo (Lucio Lombardo Radice, Aldo Natoli, [[Pietro Amendola]] che costituirono, insieme a [[Bruno Sanguinetti]], il primo nucleo del gruppo comunista romano)"<ref>Natoli, Claudio ; Santomassimo, Gianpasquale ; De Luna, Giovanni. ''Gli spazi bianchi di [[Giaime Pintor]]'', Passato e presente : rivista di storia contemporanea. Fascicolo 74, 2008 (Firenze : [poi] Milano : Giunti ; Franco Angeli, 2008). p. 17: si trattava di una “generazione senza maestri” cui appartenevano "tra gli altri,
[[Norberto Bobbio]], [[Paolo Bufalini]], [[Aldo Garosci]], [[Antonio Giolitti]], [[Laura Lombardo Radice]], [[Gastone Manacorda]], [[Aldo Natoli]], [[Geno Pampaloni]], [[Carlo Muscetta]], [[Pietro Ingrao]], [[Dario Puccini]]. (...) La maggioranza, invece, e penso a Misha Kamenetsky,
[[Geno Pampaloni]], [[Valentino Gerratana]], [[Mario Spinella]], fece la
Riga 49:
riconoscimento della libertà religiosa"<ref>Sergio, Marialuisa-Lucia, ''Politica italiana e diplomazia vaticana nella Polonia del Card. Wyszyński'', Storia e problemi contemporanei : 60, 2, 2012, p. 107 (Bologna : CLUEB, 2012).</ref>
 
Fu consigliere comunale al Comune di [[Roma]] dal 1976 all'81al 1981; fu membro del [[Tribunale Russell]] per i [[diritti dell'uomo]]<ref>[[Franco Ferrarotti]] ricorda che "un marxista come Lucio Lombardo Radice" disse una volta: «il nostro marxismo è imbevuto di idealismo»: Ferrarotti, Franco, ''Cesare Pavese e la rinascita della sociologia italiana nel secondo dopoguerra'', Critica sociologica : 184, 4, 2012, Pisa : Fabrizio Serra, 2012.</ref> e, come tale, fu critico della politica delle cosiddette "[[Stato socialista|democrazie popolari]]" nei confronti della dissidenza e delle libertà individuali, sebbene mai liquidazionista delle stesse esperienze dell'[[Est Europa]].
 
Fu fondatore del comitato di coordinamento dei movimenti per la pace<ref>Santagata, Alessandro. ''Invece dei missili : i cattolici e la profezia della pace : dalla campagna per il Vietnam alla protesta di Comiso'', Italia contemporanea : 276, 3, 2014, p. 438 (Milano : Franco Angeli, 2014) ricorda che l'appello per l'organizzazione della marcia del 24 ottobre 1981 fu "lanciato da esponenti
Riga 67:
Dal 1963 al 1966 fu vicedirettore della Scuola di perfezionamento in Matematica e Fisica, dopo avervi insegnato [[storia della matematica]].
 
A Roma, nel 1965, ebbe la cattedra di [[algebra]], materia che aveva insegnato sin dall'anno accademico [[1961]] [[1962]] in cui essa era stata messa a statuto per il I anno del Corso di Laurea in Matematica, proprio tra l'altro per suo diretto interessamento; nel [[1974]] quella di [[matematiche complementari]] ed aveva tenuto, (tra il 1960 e il [[1973]]) anche gli insegnamenti di [[teoria dei numeri]], [[geometria]] superiore e algebra superiore ([[1968]]-731973).
 
Il suo impegno scientifico fu nel campo della [[teoria delle rappresentazioni]] dei gruppi finiti<ref>Biacino, Loredana, ''Temi generali nell'opera di Luca Valerio'', Bollettino di storia delle scienze matematiche : XXX, 2, 2010,</ref>, in particolare quelle modulari, in quello delle geometrie finite e delle geometrie combinatorie, assieme a [[Beniamino Segre]] e a [[Guido Zappa]].
Riga 89:
 
=== Televisione ===
Lucio Lombardo Radice fu consulente e ideatore di diversi programmi di divulgazione scientifica. Il debutto televisivo si ebbe nel 1971 con ''Dall'uno all'infinito,'' una serie documentaristica di 12 episodi di introduzione alla matematica. Nel 1972 fu la volta di ''Le rivoluzioni della scienza,'' una serie di 4 episodi sulle grandi rivoluzioni della storia della scienza, in cui ebbe ruolo di consulente tecnico. Nel 1977, anche se girato nel 1972, dopo una serie di censure e polemiche, venne trasmesso dalla rai ''[[Non ho tempo]]'', film di [[Ansano Giannarelli]] dedicato alla figura di [[Évariste Galois]], tra i padri dell'algebra astratta: anche in questa occasione Lombardo Radice ebbe il ruolo di consulente scientifico e intraprese una parte all'interno del film, rivestendo il ruolo del Professor Richard<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Lusito|data=2020-06-08|titolo=«Diamo l’assalto al cielo!» («Let’s assault the sky»): science communication between scientists and citizens and Lombardo Radice’s television in Italy in the years of the protests|rivista=Journal of Science Communication|volume=19|numero=3|pp=A03|lingua=en|accesso=2020-06-25|doi=10.22323/2.19030203|url=https://jcom.sissa.it/archive/19/03/JCOM_1903_2020_A03}}</ref>.
 
Di grande rilievo fu la produzione di ''Uomini della scienza'', serie di 5 telefilm sulla storia della scienza che coprivano l'arco storico del 1700 e del 1800 e venivano introdotti dallo stesso Lombardo Radice, il quale successivamente alla proiezione dibatteva di temi scientifici di attualità con esperti e pubblico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Lusito|data=2020-05-01|titolo=Science Outside Academies: An Italian Case of “Scientific Mediation”—From Joule’s Seminal Experience to Lucio Lombardo Radice’s Contemporary Attempt|rivista=Foundations of Science|lingua=en|accesso=2020-06-25|doi=10.1007/s10699-020-09665-1|url=https://doi.org/10.1007/s10699-020-09665-1}}</ref>.
 
Nella sua carriera cinematografica Lombardo Radice interpretò anche la parte di sé stesso nel film ''[[La terrazza]]'' di [[Ettore Scola]].
 
== Opere ==
* ''Fascismo e anticomunismo. Appunti e ricordi 1935-1945'', Torino, Einaudi, 1946.
* ''Vita di Antonio Gramsci'', con [[Giuseppe Carbone]], Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1951.
* ''L'uomo del Rinascimento'', Roma, Editori Riuniti, 1958.19
* ''Piani grafici finiti non desarguesiani'', Palermo, Denaro, 1959.
* ''[[L'educazione della mente]]'', Roma, Editori Riuniti, 1962.
Riga 104 ⟶ 99:
* ''Dibattito sull'ateismo'', con [[Antony Flew]] e [[Rudolf Bultmann]], Brescia, Queriniana, 1967.
* ''Socialismo e libertà'', Roma, Editori Riuniti, 1968.
* {{cita libro|autore=||altri=curatori scientifici Walter Maraschini, Mauro Palma|titolo=La matematica da Newton a Pitagora|editore=Editori riuniti|città=Roma|anno=1971, 1992, 2014|OCLC=9788835936312}}
* ''La matematica da Pitagora a Newton'', Roma, Editori Riuniti, 1971, 2014
* ''Gli accusati. Franz Kafka, Michail Bulgakov, Aleksandr Solzenitsyn, Milan Kundera'', Bari, De Donato, 1972. [[Premio Viareggio]] di Saggistica.<ref>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|titolo = Premio letterario Viareggio-Rèpaci|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 9 agosto 2019|dataarchivio = 19 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140719121618/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|urlmorto = sì}}</ref>
* ''Minialgebra'', con [[Giorgio Catalano]], Milano, Feltrinelli, 1972.
* ''Cristiani e marxisti a confronto su l'uomo'', con [[Maurizio Villani]], [[Fiorenzo Baratelli]], [[Vincenzo D’Ascenzi]], [[Virgilio Fagone]] e [[Pasquale Modestino]], Bologna, Edizioni Dehoniane, 1974.
* {{cita libro|autore1=[[Giorgio Bini]]|autore2=Lucio Lombardo Radice|autore3=[[Tullio de Mauro]]|autore4=Serena Fanelli|autore5=Maurizio Lichtner|autore6=[[Valter Maraschini|Walter Maraschini]]|altri=|titolo=Didattica delle 150 ore|url=https://www.liceogullace.edu.it/biblioteca/prodotto/giorgio-bini-tullio-de-mauro-serena-fanelli-maurizio-lichtner-lucio-lombardo-radice-walter-maraschini-didattica-delle-150-ore/|cid=Didattica 150 ore|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=1975|SBN=RAV0883872|OCLC=
797861547}}
* ''Educazione e rivoluzione'', Roma, Editori Riuniti, 1976.
* ''La fondazione della matematica'', con [[Anna Labella]], Roma, La goliardica, 1976.
Riga 123 ⟶ 120:
* Direzione di ''Ulisse. Enciclopedia della ricerca e della scoperta'', Editori Riuniti, 1977.
* Prefazione a: A.Semeraro, ''Dina Bertoni Jovine e la storiografia pedagogica del dopoguerra'', Lacaita, Manduria, 1979.
* Prefazione a: Stefania Guerra Lisi, ''Comunicazione ed espressione nella globalità dei linguaggi,'' Ed. Il Ventaglio, Roma, 1980
* Prefazione a: [[Carl B. Boyer]], ''[[Storia della matematica (Boyer)|Storia della matematica]]'', [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 1990.
* Prefazione a: [[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Gesù'', Società Editrice Internazionale, Torino 1993.
Riga 158 ⟶ 156:
|cid = DBI
}}
 
*Fabio Lusito, ''Science Outside Academies: An Italian Case of “Scientific Mediation”—From Joule’s Seminal Experience to Lucio Lombardo Radice’s Contemporary Attempt'', in Foundations of Science, 2020 DOI: https://doi.org/10.1007/s10699-020-09665-1.
*Fabio Lusito, ''‘«Diamo l’assalto al cielo!»: la comunicazione della scienza tra scienziati e cittadini e la televisione di Lombardo Radice nell’Italia delle contestazioni,'' in JCOM 19 (03), A03 DOI: https://doi.org/10.22323/2.19030203''.''
*Fabio Lusito, ''Science Outside Academies: An Italian Case of “Scientific Mediation”—From Joule’s Seminal Experience to Lucio Lombardo Radice’s Contemporary Attempt'', in Foundations of Science, 20202021 DOI: https://doi.org/10.1007/s10699-020-09665-1.
*Fabio Lusito, ''Divulgare la scienza, rivoluzionare la società: gli interventi giornalistici di Lucio Lombardo Radice,'' in Physis LV (1-2), 2020.
*de Ceglia Francesco Paolo, Lusito Fabio, ''In the Footsteps of Galileo. History of Science in Italian TV Films and Series in the Nineteen-Sixties and Seventies'', in Nuncius, 2022. Doi: <nowiki>https://doi.org/10.1163/18253911-bja10015</nowiki>.
*Fabio Lusito, Un marxista galileiano. Scienza e società in Lucio Lombardo Radice, Milano, Meltemi, 2023.
 
== Voci correlate ==
Riga 184 ⟶ 186:
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la saggistica]]
[[Categoria:Studenti del Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]