Formignana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
|||
| (16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Formignana
|Panorama = Piazza IV Novembre (Formignana).JPG
|Didascalia = Piazza IV Novembre con il monumento ai caduti e la sommità del campanile della chiesa parrocchiale di Santo Stefano.
|Stato = ITA
|Grado amministrativo =
|Tipo = località
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Ferrara
|Divisione amm grado 3 = Tresignana
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Abitanti = 2680
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2272
|Nome abitanti = formignanesi
|Patrono =
Riga 31 ⟶ 24:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Formignana (province of Ferrara, region Emilia-Romagna, Italy).svg▼
}}
'''Formignana''' (''
==Storia==
▲
Si hanno notizie certe dell'esistenza di Formignana già da un documento di [[
Dall'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] sino al [[1908]] Formignana fece parte del comune di [[Copparo]] dal quale si staccò divenendo un comune autonomo assieme alla costituzione dei paesi di [[Ro (Italia)|Ro]], [[Berra (Italia)|Berra]] e [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]. Nel [[1961]] [[Tresigallo]], fino ad allora frazione di Formignana, divenne un comune autonomo.
[[File:Formignana-Stemma.png|Vecchio stemma comunale|miniatura|sinistra|171x171px]]
=== Simboli ===
Lo stemma comunale era stato concesso assieme al gonfalone con [[regio decreto]] del 23 luglio 1937.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1636 |titolo= Formignana, RD 1937-07-23, concessione di stemma e gonfalone |posizione= busta 116, fascicolo 10545 |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |accesso= 31 gennaio 2025 }}</ref>
{{citazione|[[Campo di cielo]], con campagna [[Attributi araldici di modifica#Mareggiato|mareggiata]], alla torre quadrata e coperta, fondata su di uno scoglio movente dal mare, il tutto al naturale; al capo di porpora. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziarioaraldico.info/DOC%20-%20bandi/bando%20comune%20tresignana%20-%20stemma%20formignana.pdf|titolo=Descrizione Araldica dello Stemma di FORMIGNANA |sito= Notiziario Araldico}}</ref>|R.D. 23.07.1937 }}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santo Stefano
=== Architetture civili ===
Riga 52 ⟶ 48:
=== Altri monumenti ===
* Monumento ai soldati di Formignana
==Società==
Riga 71 ⟶ 66:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Laura Perelli |Inizio = 7 giugno 2016 |Fine = 31 dicembre 2018 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
| |||