Premio Heinz Hopf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: errore di sintassi; ecc. |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Premio Heinz Hopf''' è un riconoscimento biennale del [[Politecnico federale di Zurigo]] per gli eminenti lavori scientifici nell'ambito della [[matematica pura]]. È intitolato in onore del matematico svizzero [[Heinz Hopf]], professore all'ETH dal 1931 al 1965.
Riga 16 ⟶ 15:
|-
| 2009
| [[Robert MacPherson (matematico)|Robert MacPherson]] {{
| [[Institute for Advanced Study|Institute for Advanced Study, Princeton]]
| ''How nature tiles space''
|-
| 2011
| [[Michael Rapoport]] {{
| [[Università di Bonn]]
| ''How geometry meets arithmetic''
|-
| 2013
| [[Yakov Eliashberg]] {{
| [[Stanford University]]
[[Institute for Advanced Study|Institute for Advanced Study, Princeton]]
Riga 33 ⟶ 31:
|-
| 2015
| [[Claire Voisin]] {{
| [[Sorbonne Université#Università Pierre e Marie Curi|Università Pierre e Marie Curie]]
| ''Diagonals in algebraic geometry''
|-
| 2017
| [[Richard Schoen]] {{
| [[Stanford University]]
| ''How curvature shapes space''
|-
|2019
| [[Ehud Hrushovski]]
|[[Università di Oxford]]
|''Logic and geometry: the model theory of finite fields and difference fields''
Riga 51 ⟶ 49:
* [[Heinz Hopf]]
* [[Matematica pura]]
* [[Politecnico federale di Zurigo]]
== Collegamenti esterni ==
*
▲{{Portale|Svizzera|Matematica}}
[[Categoria:Premi in Svizzera]]
[[Categoria:Premi matematici]]
|