Muscolo tricipite brachiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (79 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{anatomia
{{Scheda muscolo |▼
Latino = musculus triceps brachii |▼
|Immagine2 = Triceps_brachii_muscle06.png
|Didascalia2 = {{legend|#FF0000|Capo lungo}}
Inserzione =processo dell'[[olecrano]] dell'[[ulna]] |▼
{{legend|#FFFF00|Capo laterale}}
{{legend|#00FF00|Capo mediale}}
Nervo = [[nervo radiale]] |▼
|GraySubject =
Azione = [[estendere|estende]] l'[[avambraccio]]; il capo caput lungo [[addurre|adduce]] la [[spalla]] |▼
|GrayPage = 444
Antagonista = [[Bicipite brachiale]] |▼
|Sistema = [[sistema muscolare]]
|Localizzazione = [[braccio]]
|Origine = Il capo lungo
▲
|Esame =
|Ossa = [[Omero (anatomia)|omero]], [[ulna]]
|Articolazioni =
|Arteria = [[Arteria brachiale profonda]]
|Vena = [[vena basilica]]
|Sviluppo embriologico =
|MeshNumber =
}}
Il muscolo '''tricipite''' del braccio o '''tricipite brachiale''' (dal latino ''tricipitem'', che ha tre capi o estremità) è il più importante [[muscolo]] posteriore del [[
▲Il capo lungo parte dalla tuberosità sottoglenoidea della [[scapola]]; il capo laterale (o muscolo vasto laterale) parte dalla faccia posteriore del corpo dell'omero, al disopra del solco del [[nervo radiale]]; il capo mediale (o muscolo vasto mediale) parte dalla faccia posteriore del corpo dell'[[omero (anatomia)|omero]], al disotto del solco del nervo radiale.
== Origine ed inserzione ==
[[File:Triceps brachii muscle - animation02.gif|thumb|left|{{legend|#FF0000|Capo lungo}}{{legend|#FFFF00|Capo laterale}}{{legend|#00FF00|Capo mediale}}]]
Il '''capo lungo''' parte dalla tuberosità sottoglenoidea della [[scapola]] e si porta in basso passando attraverso il [[triangolo dei muscoli rotondi]]; il '''capo laterale''' (o [[muscolo vasto]] laterale) parte dalla faccia posteriore del corpo dell'[[Omero (anatomia)|omero]] al di sopra del solco per il [[nervo radiale]] e dal setto intermuscolare laterale del [[braccio]]; il '''capo mediale''' (o muscolo vasto mediale) parte dalla faccia posteriore del corpo dell'omero, al di sotto del solco del nervo radiale.
I tre capi si portano verso il basso e si riuniscono in un tendine che prende attacco sulle facce superiori e posteriori dell'[[olecrano]] dell'[[ulna]] e sulla parete posteriore della capsula articolare del [[gomito]].
== Innervazione ed Antagonisti ==
Il tricipite è in rapporto con il muscolo [[deltoide (muscolo)|deltoide]], con l'omero e con l'articolazione del gomito.
È innervato dal [[nervo radiale]]. Tuttavia, studi recenti hanno osservato che, in circa il 14% degli individui, il capo lungo del tricipite brachiale era innervato dal [[nervo ascellare]] e nel 3% riceveva doppia innervazione sia dal nervo radiale che dal nervo ascellare.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael D.|cognome=Wade|nome2=Arthur R.|cognome2=McDowell|nome3=Janine M.|cognome3=Ziermann|data=2018-03|titolo=Innervation of the Long Head of the Triceps Brachii in Humans-A Fresh Look: INNERVATION OF THE LONG HEAD OF THE TRICEPS BRACHII|rivista=The Anatomical Record|volume=301|numero=3|pp=473-483|lingua=en|accesso=2023-01-02|doi=10.1002/ar.23741|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ar.23741}}</ref>
È antagonista del muscolo [[bicipite]] ed è il responsabile della maggior parte del volume del braccio.▼
▲È antagonista del muscolo [[Bicipite brachiale|bicipite]] ed è il responsabile della maggior parte del volume del braccio.
== Azione ==
[[File:Animation triceps biceps.gif|sinistra|miniatura|Movimento del bicipite e tricipite durante la flessione del braccio]]
È il principale muscolo estensore dell'[[avambraccio]], promuovendo anche l'[[Adduzione (fisiologia)|adduzione]] dell'omero per mezzo del capo lungo in sinergia con il [[muscolo grande dorsale]]. La totalità del muscolo tricipite brachiale favorisce l'estensione del gomito. Mentre i capi mediale e laterale intervengono solo in questo movimento, il capo lungo ha anche il compito di addurre ed estendere la spalla.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Anastasi|titolo=Trattato di anatomia umana|ed=4|anno=2006|editore=Edi.Ermes|città=Milano|p=388|volume=vol. 1|isbn=978-88-7051-285-4|coautori=et al.}}
==Voci correlate==
* [[Apparato locomotore]]
* [[Contrazione muscolare]]
* [[Muscolo]]
* [[Tessuto muscolare]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto|preposizione=sul}}
▲== Collegamenti esterni ==
{{muscoli dell'arto superiore}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|medicina}}▼
▲{{muscoli dell'arto superiore}}
▲{{Portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Anatomia degli arti superiori]]▼
[[Categoria:Muscoli innervati dal nervo radiale]]
| |||