Top Dieci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(300 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|titolo italiano = Top Dieci
|titolo originale =
|titolo alfabetico =
|genere = varietà
|immagine =
|didascalia = Logo del programma
|paese = Italia
|anno prima visione = [[2020]] - [[2021]]
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|genere 2 = game show
|edizioni =
|puntate =
|durata = 150
|ideatore = Emanuele Giovannini, Pasquale Romano
|conduttore = [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|regista = [[Maurizio Pagnussat]]
|autore = Stefania De Finis, Angela Fortunato, Alice Giusti, Armando Vertorano
|scenografo = [[Riccardo Bocchini]]
|produttore = Sandra Nicola
|casa produzione = Banijay Italia
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Top Dieci''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere game show e varietà in onda in [[prima serata]] su [[Rai 1]] dal 14 giugno [[2020]] al 29 maggio [[2021]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
== Il programma ==
Dopo l'interruzione de ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio|La Corrida]]'' in seguito alla [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] propose un [[varietà (spettacolo)|varietà]] in cui, nel corso delle puntate, due squadre composte ciascuna da tre personaggi televisivi si sfidavano su classifiche di ogni genere legate alla cultura [[italia]]na: passando dalla musica allo sport, dall'attualità al cinema, dalla TV alla storia, il programma cercava di tracciare un preciso identikit dell'[[Italia]] per proporre una riflessione su ciò che questo Paese è stato e che sarebbe stato in futuro.
I nomi delle squadre erano collegati ad un elemento particolare che accomunava i concorrenti. Ad ogni risposta esatta la squadra guadagnava un punto, due se indovinava la prima della classifica presentata. La squadra che al termine del programma avrebbe totalizzato il maggior numero di punti individuando gli elementi e le posizioni corrette delle ''hit parade'' sarebbe stata proclamata vincitrice della puntata.
Ogni classifica era anticipata da una clip che introduceva l'anno protagonista, inserendo nella giusta cornice i vari avvenimenti che l'avevano caratterizzato.
In studio erano inoltre presenti anche alcuni ospiti che, intervistati dal conduttore, raccontavano quali fossero le classifiche della propria vita insieme ad altre curiosità, il tutto con l'accompagnamento di emozionanti filmati di repertorio.
A differenza della prima edizione, in cui per mostrare abiti d’epoca erano stati utilizzati dei manichini, nella seconda edizione erano presenti modelle e modelli in carne ed ossa. La seconda edizione, inoltre, si arricchì dalla presenza di alcuni ospiti musicali a sorpresa, che eseguivano in studio le canzoni vincitrici di qualche ''top ten''.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/197786/top-dieci-dichiarazioni-novita-stefano-coletta-carlo-conti|titolo=Top Dieci non va al sabato perché è «un programma da proteggere, potrebbe diventare un classico di Rai 1». Tutte le novità della seconda edizione|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 aprile 2021}}</ref>
Anche i telespettatori da casa
Il programma è stato ideato da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e scritto insieme a Pasquale Romano, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano e Ivana Sabatini con la collaborazione di Mattia Bravi.
== Le prove ==
I concorrenti di ogni puntata partecipano a varie tipologie di prove:
* Alcune consistono nell'indovinare la classifica degli elementi considerati nel tema dal 5º al 1º posto, mentre le posizioni dalla 10ª alla 6ª sono annunciate dal conduttore.
* Altre prove consistono nell'individuare gli elementi presenti in una classifica di 10 elementi indipendentemente dalla loro posizione.
* Alcune prove mettono a confronto due anni differenti con una classifica di 10 elementi circa lo stesso tema (prova presente solo nella prima edizione).
* Altre prove, invece, sono collegate alla carriera professionale degli ospiti in una classifica di 5 elementi.
* Nell'ultima prova, le due squadre individuano gli elementi presenti in una classifica determinata dai canali social del programma su un
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="text-align:center; background: none"
! rowspan="2" |Edizione !! rowspan="2" |Anno !! rowspan="2" |Conduzione !! colspan="2" |Programmazione !! rowspan="2" |Puntate !! rowspan="2" |Studio !! rowspan="2" |Sede !! rowspan="2" |Regia
|-
!Inizio !!Fine
|-
|1ª ||[[2020]] || rowspan="2" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ||14 giugno [[2020]] ||3 luglio [[2020]] ||4 ||Studio 5 degli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi]] || rowspan="2" |[[Roma]] || rowspan="2" |[[Maurizio Pagnussat]]
|-
|2ª ||[[2021]] ||23 aprile [[2021]]
|29 maggio [[2021]] ||6 ||[[Auditorium Rai del Foro Italico]]
|-
|}
== Puntate e ascolti ==
=== Prima edizione (2020) ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; background: none"
! rowspan="2" |Puntata !! rowspan="2" |Messa in onda !! colspan="2" |Ascolti !! colspan="2" rowspan="2" |Squadre !! rowspan="2" |Ospiti
|-
![[Audience#Audience media|Telespettatori]] !![[Audience#Share|Share]]
|-
|1
|14 giugno [[2020]]
|{{formatnum:3969000}}
|19,20%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/186074/ascolti-tv-domenica-14-giugno-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 14 giugno 2020. Top Dieci parte dal 19.2%. D’Urso 12.1%, Giletti 6.9%|sito=DavideMaggio.it|accesso=
|''I Principi Abusivi'': [[Christian De Sica]], [[Serena Autieri]], [[Alessandro Siani]]
|'''''I Don Matteo''
|[[Massimo Ranieri]], [[Roberto Mancini]]
|-
|2
|19 giugno [[2020]]
|{{formatnum:3803000}}
|19,10%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/186233/ascolti-tv-venerdi-19-giugno-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 19 giugno 2020. Top Dieci conferma i numeri del debutto (19.1%). Tu si que vales al 14.9%|sito=DavideMaggio.it|accesso=
|
|
|[[Leonardo Pieraccioni]], [[Patty Pravo]]
|-
|3
|26 giugno [[2020]]
|{{formatnum:3520000}}
|19,00%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/186429/ascolti-tv-venerdi-26-giugno-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 26 giugno 2020. Top Dieci stabile al 19%. 27 Volte in bianco 8.9%, Quarto Grado 7.2%. Crozza chiude al 5.4%|sito=DavideMaggio.it|accesso=
|''I Romani'': [[Enrico Brignano]], [[Claudia Gerini]], [[Giancarlo Magalli]]
|'''''Gli ABC''
|[[Loretta Goggi]]
|-
|4
|3 luglio [[2020]]
|{{formatnum:3579000}}
|21,10%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/186609/ascolti-tv-venerdi-3-luglio-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 3 luglio 2020. Top Dieci chiude al 21.1%, Ultimo 9.1%|sito=DavideMaggio.it|accesso=4 luglio 2020
|
|
|[[Carlo Verdone]], [[Loredana Bertè]]
|-
| colspan="2"
|
|
| colspan="3"
|}
* '''Nota''': la squadra vincitrice di ogni puntata è indicata in grassetto. Nella seconda e nella quarta puntata la sfida è terminata in pareggio.
Questa edizione è stata replicata l’anno successivo il venerdì in prima serata sempre su Rai 1.
=== Seconda edizione (2021) ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; background: none"
! rowspan="2" |Puntata !! rowspan="2" |Messa in onda !! colspan="2" |Ascolti !! colspan="2" rowspan="2" |Squadre !! rowspan="2" |Ospiti
|-
![[Audience#Audience media|Telespettatori]] !![[Audience#Share|Share]]
|-
|1
|23 aprile [[2021]]
|{{formatnum:3806000}}
|16,60%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/198158/ascolti-tv-venerdi-23-aprile-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 23 aprile 2021. Felicissima Sera stabile a 4 milioni (21.1%), Top Dieci riparte senza botto (3,8 mln/16.6%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=24 aprile 2021}}</ref>
|''I Cinepanettoni'': [[Christian De Sica]], [[Nancy Brilli]], [[Massimo Boldi]]
|'''''I Goggi''''': [[Loretta Goggi]], [[Paola Minaccioni]], [[Cesare Bocci]]
|[[Alan Sorrenti]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Rita Pavone]]
|-
|2
|30 aprile [[2021]]
|{{formatnum:3694000}}
|16,40%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/198404/ascolti-tv-venerdi-30-aprile-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 30 aprile 2021. Felicissima Sera chiude in trionfo (4,3 mln – 22.5%), delude Top Dieci (3,7 mln – 16.4%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º maggio 2021}}</ref>
|''I Laureati'': [[Leonardo Pieraccioni]], [[Rocco Papaleo]], [[Massimo Ceccherini]]
|'''''Le Laureate''''': [[Anna Tatangelo]], [[Diletta Leotta]], [[Sabrina Salerno]]
|[[Riccardo Fogli]], [[Umberto Tozzi]], [[Paolo Vallesi]], [[Aleandro Baldi]], [[Francesca Alotta]]
|-
|3
|7 maggio [[2021]]
|{{formatnum:3350000}}
|15,60%<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/198620/ascolti-tv-venerdi-7-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 7 maggio 2021. Top Dieci cala a 3,3 milioni (15.6%), ma l’Isola non ne approfitta (2,8 mln/16.8%), Quarto Grado al 9%. Altro record per Il Paradiso delle Signore (20.8%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=8 maggio 2021}}</ref>
|''Le Tre Grazie'': [[Giorgio Panariello]], [[Lucia Ocone]], [[Ubaldo Pantani]]
|'''''Le Divine''''': [[Alba Parietti]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Orietta Berti]]
|[[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]], [[Gianna Nannini]], [[Fausto Leali]], [[Ivana Spagna]]
|-
|4
|14 maggio [[2021]]
|{{formatnum:3270000}}
|15,50%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/198817/ascolti-tv-venerdi-14-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 14 maggio 2021. Top Dieci si ferma a 3,3 milioni (15.5%), Isola 16.7% (2.8 mln), Quarto Grado chiude al 9%|sito=DavideMaggio.it|accesso=15 maggio 2021}}</ref>
|''I Salemmiani'': [[Serena Autieri]], [[Vincenzo Salemme]], [[Tosca D'Aquino]]
|'''''Gli Arboriani''''': [[Nino Frassica]], [[Marisa Laurito]], [[Francesco Paolantoni]]
|[[Daniela Goggi]], [[I Cugini di Campagna]], [[Gazebo (cantante)|Gazebo]], [[Zucchero Fornaciari|Zucchero]]
|-
|5
|21 maggio [[2021]]
|{{formatnum:3232000}}
|16,00%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/199052/ascolti-tv-venerdi-21-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 21 maggio 2021. A Top Dieci bastano 3,2 milioni (16%) per vincere, l’Isola crolla a 2,5 mln (15.7%), volano Le Storie di Quarto Grado (10.3%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=22 maggio 2021}}</ref>
|''I Senatori'': [[Enrico Montesano]], [[Massimo Lopez]], [[Tullio Solenghi]]
|'''''I Tali e Quali''''': [[Antonella Elia]], [[Francesca Manzini]], [[Sergio Friscia]], [[Gabriele Cirilli]]
|[[Elisabetta Viviani]], [[Al Bano]] e [[Romina Power]], [[I Camaleonti]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Max Pezzali]]
|-
|6
|29 maggio [[2021]]
|{{formatnum:3548000}}
|19,30%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/199262/ascolti-tv-sabato-29-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 29 maggio 2021. Top Dieci chiude in crescita (19.3%), la finale di Champions su Canale 5 si ferma al 21.7%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 maggio 2021}}</ref>
|'''''I Pacchisti''''': [[Max Giusti]], [[Flavio Insinna]], [[Pupo (cantante)|Pupo]]
|''Le Principesse'': [[Caterina Balivo]], [[Andrea Delogu]], [[Emanuela Aureli]]
|[[Dario Baldan Bembo]], [[Antonello Venditti]], [[Mal]], [[Raf]], [[Corona (cantante)|Corona]]
|-
| colspan="2" style="background:lightblue" |'''Media'''
| style="background:lightblue" e|'''{{formatnum:3483000}}'''
| style="background:lightblue" |'''16,57%'''
| colspan="3" style="background:lightblue" |
|}
* '''Nota''': la squadra vincitrice di ogni puntata è indicata in grassetto.
Anche questa edizione è stata replicata durante l’estate 2022 il venerdì in prima serata e durante l’estate 2023 la domenica pomeriggio sempre su Rai 1.
== Audience ==
{{F|programmi televisivi italiani|dicembre 2023}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" |Edizione !! rowspan="2" |Rete televisiva !! rowspan="2" |Anno !! rowspan="2" |Stagione !! colspan="7" |Programmazione !! rowspan="2" |Telespettatori !! rowspan="2" |Share !! colspan="2" |Premiere !! colspan="2" |Finale
|-
!<small>L</small> !!<small>M</small> !!<small>M</small> !!<small>G</small> !!<small>V</small> !!<small>S</small> !!<small>D</small> !!Telespettatori !!Share !!Telespettatori !!Share
|-
|1ª || rowspan="2" |[[Rai 1]] ||[[2020]] ||primavera-estate || rowspan="2" | || rowspan="2" | || rowspan="2" | || rowspan="2" | || rowspan="2" style="background:#CD853F" | || || style="background:#CD853F" | || style="background:#99ff99" |{{formatnum:3718000}} || style="background:#99ff99" |19,60% || style="background:#99ff99" |{{formatnum:3969000}} || style="background:#99ff99" |19,20% || style="background:#99ff99" |{{formatnum:3579000}} || style="background:#99ff99" |21,10%
|-
|2ª ||[[2021]] ||primavera || style="background:#CD853F" | || || style="background:#ffaaaa" |{{formatnum:3483000}} || style="background:#ffaaaa" |16,57% || style="background:#ffaaaa" |{{formatnum:3806000}} || style="background:#ffaaaa" |16,60% || style="background:#ffaaaa" |{{formatnum:3548000}} || style="background:#ffaaaa" |19,30%
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020]]
|