San Martino in Strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 193.207.129.97 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot Etichetta: Annulla |
|||
(33 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la frazione di [[Forlì]]|San Martino in Strada (Forlì)}}
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2021}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=San Martino in Strada
|Panorama=San Martino in Strada panorama.JPG
|Didascalia= Piazza del Popolo
|Bandiera=San_Martino_in_Strada-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=San Martino in Strada-Stemma.png
Riga 13 ⟶ 14:
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Amministratore locale=Andrea Torza
|Partito=[[lista civica]] di [[
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine =
|Sottodivisioni=[[Ca' de' Bolli]], [[Ca' del Conte]], [[Cascina Pompola]], [[Sesto Pergola]]
|Divisioni confinanti=[[Cavenago d'Adda]], [[Cornegliano Laudense]], [[Corte Palasio]], [[Lodi]], [[Massalengo]], [[Ossago Lodigiano]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2524
|Nome abitanti=sammartinesi
|Patrono=
|Festivo=terza domenica di settembre
|PIL=
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''San Martino in Strada''' (''San Martin'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Storia ==
Località di antichissima origine, posta sulla strada romana che conduceva da ''[[Laus Pompeia]],'' nei pressi dell'attuale [[Lodi Vecchio]], a [[Cremona]], fu attestata per la prima volta nel [[975]].
Deve il suo nome ai [[Franchi]] che portarono in Italia il culto per [[
Trovandosi lungo una strada, anticamente molto importante, l'abitato di San Martino in Strada col suo forte fu più volte preso, saccheggiato e smantellato. Il più famoso [[saccheggio]] ebbe luogo nel 1270 da parte di [[Napo della Torre]], in guerra coi Visconti. Altre lotte locali si ebbero nel secolo XIV, e lo stesso Imperatore [[Arrigo VII]] ebbe occasione di fare intimidazioni agli abitanti di San Martino in Strada (XIV secolo).
[[File:San Martino in Strada chiesa interno.JPG|miniatura|sinistra|Interno della Chiesa parrocchiale]]
Sul principio del secolo XVI, il paese fu devastato dalle soldatesche straniere, al punto che si dovettero lasciare
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di San Martino in Strada furono aggregate [[Cà dei Bolli]], [[Caviaga]], [[Muzza Piacentina]], [[Cascina Pompola|Pompola]], [[Sesto (San Martino in Strada)|Sesto]] e [[Soltarico]], ritornate autonome con la costituzione del [[regno Lombardo-Veneto]]. Cà dei Bolli e Sesto furono aggregate definitivamente nel [[1869]]<ref>Regio Decreto 27 gennaio 1869, n. 4870.</ref>.
Negli anni 50-60 del [[XX secolo]] durante il grande esodo agricolo il
Tranne la
La [[Chiesa di San Martino Vescovo (
L'autore del libro
=== Simboli ===
[[File:San Martino in Strada-Stemma.png|45px|sinistra]]
{{Citazione|Di azzurro, al San Martino in arcione al cavallo d'argento, il Santo aureolato d'oro, vestito da cavaliere romano, con la corazza di cuoio al naturale, l'elmo d'argento cimato da due piume di rosso, il mantello svolazzante a sinistra, dello stesso, il viso, le braccia, le mani, le gambe, di carnagione, calzato con le calighe di cuoio al naturale, il Santo tenente con la mano destra la lancia di nero posta in banda alzata e le briglie di rosso, imbracciante con il braccio sinistro lo scudo ellittico, di azzurro, crociato d’argento; il cavallo imbrigliato e sellato di rosso, passante sulla strada lastricata di grigio al naturale, con le commessure di nero, fondata in punta e uscente da fianchi, il cavallo con tre arti attraversanti e l'arto anteriore sinistro alzato.|D.P.R. 29 settembre 2011}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Società ==
Riga 66 ⟶ 64:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al
{| class="wikitable"
|-
! Paese !! Popolazione
|-
| {{ROU}} ||
|-
| {{EGY}} ||
|-
| {{ALB}} ||
|-
| {{CHN}} ||
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|}
Riga 93 ⟶ 91:
=== Ferrovie ===
Il territorio comunale è lambito verso est dalla [[ferrovia Milano-Bologna]], senza tuttavia essere dotato di una propria fermata.
=== Trasporti pubblici ===
Riga 171 ⟶ 169:
== Sport ==
La prima squadra di calcio (Associazione Calcistica Sanmartinese) militava fino al 2014 in [[Seconda categoria]] (con un passato in Promozione). Nell'estate 2014 il Monte Cremasco ne ha rilevato il titolo sportivo, sparendo così dai campionati dilettantistici<ref>{{Cita web |url=http://baloocalcio.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=2072:monte-cremasco-in-seconda-grazie-alla-fusione-ora-si-pu%C3%B2-ricostruire&Itemid=9 |titolo=MONTE CREMASCO in Seconda divisione grazie alla fusione |accesso=21 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304085310/http://baloocalcio.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=2072:monte-cremasco-in-seconda-grazie-alla-fusione-ora-si-pu%C3%B2-ricostruire&Itemid=9 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Il vuoto cittadino lasciato viene riempito dalla società F.C. Samma 09 (già attiva nel campionato CSI), partendo così dalla Terza Categoria. Nell'estate [[2021]] l'FC Samma 09 e l'Esor Samma (società di calcio giovanile sanmartinese) si fondono in un'unica realtà dando vita all'''Esor Samma''.
La prima squadra di basket (Old Socks) milita nel campionato di Serie C Silver.
== Note ==
Riga 185 ⟶ 180:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
Riga 191 ⟶ 186:
{{Comuni del Parco Adda Sud}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:San Martino in Strada| ]]
[[Categoria:Pievi lodigiane]]
|