Governo federale di transizione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
+ categoria |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il Governo somalo del periodo 2000-2004|Governo nazionale di transizione}}
{{F|stati scomparsi|arg2=Somalia|ottobre 2019|Nessuna fonte
{{Stato storico
|nomeCorrente = Governo federale di transizione della Somalia
Riga 21:
|periodo massima espansione =
|periodo popolazione =
|stato precedente = {{bandiera|
|stato successivo = {{SOM}} ([[Governo federale della Somalia]])
|didascaliaLocalizzazione = In verde scuro i territori controllati dal governo o da altre fazioni, in verde chiaro i territori reclamati ([[Somaliland]])
}}
Il '''Governo federale di transizione''' (GFT) della [[Somalia]] (in [[lingua somala|somalo]]: ''Dowladda federaalka kumeelgaarka'') è stato il governo riconosciuto a livello internazionale della [[Somalia]] dal [[2004]] al [[2012]], quando è stato ufficialmente sostituito dal [[Somalia|Governo federale della Somalia]].
==Storia==
Il Governo federale di transizione della Repubblica di Somalia ha avuto una tumultuosa storia: è il più recente tentativo di ripristinare le istituzioni nazionali per la Somalia dopo la caduta di [[Siad Barre]] nel 1991 e lo scoppio della [[guerra civile somala]]. Il paese è stato per più di un decennio in mano a fazioni tribali e signori della guerra.
Si è stabilito come una delle istituzioni federali di transizione (IFT) di governo, come definito nella Carta transizionale federale (CTF), adottata nel novembre 2004 da parte del [[Parlamento federale di transizione]] (PFT). Il governo è sostenuto da [[Etiopia]], gli [[Stati Uniti]] e le [[Nazioni Unite]].
Il GFT ha avuto poco potere in gran parte della [[Somalia]] fino al 2006, quando con l'invasione etiope la rivale [[Unione delle corti islamiche]] è stata rovesciata. Il governo, appoggiato da truppe etiopiche, è in conflitto con i ribelli islamici e le varie milizie. (Vedi [[guerra in Somalia]] dal 2006 a oggi).
Riga 60:
[[Categoria:Politica della Somalia]]
[[Categoria:Guerra civile in Somalia]]
|