Monte Bianco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
<!--tabella per la realizzazione di una montagna-->
{{Montagna
<!--i colori e le scritte fisse sono regolati con dei tag msg-->
|nomemontagna = Monte Bianco
<!--modificare tutte le voci segnate con xxx-->
|immagine = Monte bianco.JPG
|image_text = Il Monte Bianco visto dal versante italiano
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = FRA
|provincia = {{IT-AO}}<br />{{simbolo|Blason département fr Haute-Savoie.svg}} [[Alta Savoia]]
|regione = {{IT-VAO}}<br />{{FR-ARA}}
|altrinomi = ''Il Bianco'', ''Tetto d'Europa'', ''Tetto delle Alpi'', ''la Dama bianca'', ''Mont Blanc'' ([[Lingua francese|francese]] e [[Lingua francoprovenzale|arpitano]])
|dataprimasalita = 8 agosto [[1786]]
|alpinistaprimasalita = [[Jacques Balmat]], [[Michel Gabriel Paccard]]
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = Alpi Graie
|sottosezione = [[Alpi del Monte Bianco]]
|supergruppo = [[Massiccio del Monte Bianco]]
|gruppo = Gruppo del Monte Bianco
|sottogruppo = Monte Bianco
|codice = I/B-7.V-B.2.b
}}
Il '''Monte Bianco''' (''Mont Blanc'' in [[lingua francese|francese]] e in [[lingua francoprovenzale|arpitano]]), con un'altitudine di {{M|4805,59|ul=m slm}}<ref>{{cita web|url=https://www.lifegate.it/monte-bianco-altitudine#:~:text=Il%20Monte%20Bianco%20misura%204.805,per%20misurare%20la%20sua%20altitudine.|titolo=Il Monte Bianco si è abbassato di oltre due metri in due anni|autore=Luigi Mastrodonato|data=6 ottobre 2023|accesso=6 ottobre 2023}}</ref>, è la [[montagna]] più alta delle [[Alpi]], d'[[Italia]], della [[Francia]] e anche d'[[Europa]], secondo la [[Europa#Confine orientale|diffusa convenzione geografica]] che include il [[Caucaso]] in Asia<ref name="Altezza">. Nella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'[[Europa]]. Talvolta, il confine sud-orientale viene posto lungo la linea spartiacque della [[catena del Caucaso]]; altre volte viene posto lungo la [[depressione del Kuma-Manyč]]. Questa seconda soluzione fu indicata nel 1730 dal geografo e cartografo svedese [[Philip Johan von Strahlenberg]]. Nella prima soluzione il Monte Bianco viene superato in altezza dal [[monte Elbrus]] e da altre montagne della catena del Caucaso; nella seconda resta invece la montagna più alta dell'intera Europa.
 
Secondo la convenzione che pone il confine sud-orientale d'Europa lungo la [[depressione del Kuma-Manyč]], il Caucaso è considerato parte dell'[[Asia]] e il Monte Bianco il più alto d'Europa. Tra i testi che segnalano il confine euroasiatico lungo la [[Linea di von Strahlenberg]] si vedano:
{| bgcolor="#FFFFFF" align="right" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em"
|-
|style="background:"#FFFFFF";" align="center" colspan=2|<font size="+1"><b>
Monte Bianco <!--scrivere qui il nome della montagna-->
</b></font>
|-
|colspan="2" align=center style="background:#FFFFFF" |[[Immagine: Monte-Bianco.jpg]]<br/><!--se manca l'immagine, cancellare questa riga e la seguente-->
|-
| {{Schede-geografia-montagne-colonnasinistra}} valign="top" bgcolor="#FFFFFF" | {{Schede-geografia-montagne-campoaltezza}}
|4.810 <!--scrivere qui l'altezza della montagna-->
|-
| valign="top" bgcolor="#FFFFFF" | {{Schede-geografia-montagne-campolocalita}}
|[[Chamonix]] in [[Francia]] e [[Courmayeur]] in [[Italia]] <!--localita geografica-->
|-
| valign="top" bgcolor="#FFFFFF" | {{Schede-geografia-campolatitudine}}
|45° 55' N <!--latitudine geografica-->
|-
| valign="top" bgcolor="#FFFFFF" | {{Schede-geografia-campolongitudine}}
|6° 55' E <!--longitudine geografica-->
|-
| valign="top" bgcolor="#FFFFFF" | {{Schede-geografia-montagne-campocatena}}
|Alpi Pennine <!--catena montuosa di appartenenza -->
|-
| valign="top" bgcolor="#FFFFFF" | {{Schede-geografia-montagne-camposalita}}
| <br/>[[8 agosto]], [[1786]] <br/>[[Jacques Balmat]], [[Michel Paccard]] <!--prima ascensione-->
|}
<!-- FINE della tabella montagne -->
 
* In [[Lingua italiana|italiano]]:
Il '''Monte Bianco''' &egrave; la cima più elevata delle Alpi, raggiunge 4.810 m, e può essere considerata la cima pi&ugrave; elevata d'[[Europa]] (se si esclude la catena del [[Caucaso]] la cui cima maggiore è l'[[Elbrus]] con 6.383 m). Fa parte del [[Massiccio del Monte Bianco]] e si colloca sullo spartiacque tra la [[Valle d'Aosta]] (val Veny e val Ferret) e la [[Savoia]] francese (valle dell'Arve).
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/russia_(Enciclopedia-Italiana)/ Russia]'';
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/asia/ Asia]'';
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso Caucaso]'';
** ''Enciclopedia Treccani'' (1932), voce ''Europa'', capitolo ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Confini ed area]'' (alla voce più recente della stessa enciclopedia [''[https://www.treccani.it/enciclopedia/europa/ Europa]''], invece, si elencano le varie convenzioni sul confine);
** {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il nuovissimo atlante del Touring|data=1998|editore=Touring Club Italiano|pagina=85|volume=1}};
** ''Enciclopedia generale'', Istituto geografico De Agostini, 1992, p. 140;
** ''Enciclopedia della geografia'', voce ''Europa'', Istituto geografico De Agostini, 1996, p. 41;
** ''Calendario Atlante De Agostini 2013'', Istituto geografico De Agostini, 2012, ISBN 978-8-85-111705-4, p. 80;
** {{Sapere|Euròpa|Europa|accesso=19 aprile 2021}}
** ''Atlante Geografico Mondiale'', voce ''Europa'', Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli [[Urali]] sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
** ''Grande Dizionario Enciclopedico'', a cura di Pietro Fedele, volume V, voce Europa, [[UTET]], Torino, 1966;
** ''Cultura generale'', capitolo ''Europa'', [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]], Milano, 2018, ISBN 978-8-82-038259-9.
* In [[Lingua russa|russo]]:
** ''[[Grande enciclopedia sovietica]]'' (Большая советская энциклопедия), voce ''Европа'' (Europa);
** E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, ''[[Grande Enciclopedia Russa]]'', voce ''[https://bigenc.ru/geography/text/4025468 Европа] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200819121220/https://bigenc.ru/geography/text/4025468|data=19 agosto 2020}}'' (Europa).
* In [[Lingua inglese|inglese]]:
** [[Agenzia europea dell'ambiente]], ''[https://www.eea.europa.eu/publications/92-826-5409-5/page003new.html The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini"]''.
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Europe Europe]'' ("Europa");
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Kuma-Manych-Depression Kuma-Manych-Depression]'' ("Depressione del Kuma-Manyč").
* In [[Lingua spagnola|spagnolo]]:
** Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, ''Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico'', Editorial Universitaria Ramón Areces, Madrid, 2014, p. 130, ISBN 978-8-49-961160-0.
* In [[Lingua tedesca|tedesco]]:
** voce ''Europa'' della ''Brockhaus Enzyklopädie'', volume 21, [[Friedrich Arnold Brockhaus|F. A. Brockhaus Auflage]], Lipsia/Mannheim, 2006, da cui si cita: ''Als Grenze Europas zu Asien gilt seit dem 18. Jahrhundert der Ural … Konventionelle Grenzen zu Asien bilden außerdem der Fluß Ural, das Kaspische Meer, die Manytschniederung, das Schwarze Meer, der Bosporus, das Marmarameer, die Dardanellen sowie das Ägäische Meer'' (Gli Urali sono stati il confine tra Europa e Asia dal XVIII secolo... I confini convenzionali con l'Asia sono anche formati dal fiume Ural, dal Mar Caspio, dalla depressione del Manyč, dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, i Dardanelli e il Mar Egeo).
.</ref><ref name=":0">Molti testi geografici includono il territorio del [[Caucaso]] ai confini tra Europa e Asia. Seguendo questo criterio, il monte Bianco viene superato in altezza dal monte Elbrus e da altre montagne della catena del Caucaso.
Tra i testi che includono il monte Elbrus come la montagna più alta d'Europa si vedano:
 
* L{{'}}''Enciclopedia Treccani'', alla voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/alpinismo_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/ ''Alpinismo''], che annovera l'Elbrus tra le ''Seven Summits'' (cime più alte dei sette continenti) in quanto montagna più alta d'Europa.
La prima ascensione del Monte Bianco è stata compiuta l'8 agosto [[1787]] da [[Jacques Balmat]] e dal medico [[Michel Paccard]], sollecitati all'impresa dallo scienziato [[Horace-Bénédict de Saussure]]. L'evento ha costituito una tappa importante per la storia dell'[[alpinismo]]; taluni vi vedono la sua data di nascita.
* {{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808500618_04_CAP.pdf|titolo=L'Europa fisica|autore=Zanichelli Editore|wkautore=Zanichelli|sito=zanichelli.it|città=Bologna|formato=pdf|pp=28–29|citazione=Il Monte Elbrus, la vetta più alta d’Europa}}
* {{Cita libro|titolo=Enciclopedia SEI|url=https://books.google.com/books?id=VKkPAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=elbrus+%22Caucaso%22+%22Europa%22&q=elbrus+%22Caucaso%22+%22Europa%22&hl=it|data=1969|editore=Società Editrice Internazionale|città=Torino|p=828|citazione=[...] a sud est dalla catena del Caucaso, considerata confine tra l'Europa e l'Asia, culminante nell'Elbrus}}
* {{Cita web|url=https://www.britannica.com/list/7-or-8-summits-the-worlds-highest-mountains-by-continent|titolo=7 (or 8) Summits: The World’s Highest Mountains by Continent|autore=Enciclopedia Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en}}
* {{Cita libro|titolo=The Encyclopedia Americana|url=https://books.google.com/books?id=2odUAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&q=EUROPE+Elbrus+Blanc+Caucasus+Pennine&hl=it|data=2002|editore=Grolier|città=Boston|lingua=en|p=577|volume=19|citazione=Elbrus [...] Highest peak of Europe|ISBN=978-0-71-720135-8}}
* {{Cita pubblicazione|autore=CIA World Factbook|wkautore=CIA World Factbook|data=27 gennaio 2023|titolo=Russia|rivista=The World Factbook|editore=Central Intelligence Agency|lingua=en|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/russia/#geography}}
* La guida turistica ''Lonely Planet'' - [https://books.google.it/books?id=yLkXUgpb0lsC&pg=PA454&lpg=PA454&dq=elbrus+%22montagna+pi%C3%B9+alta+d%27europa%22&source=bl&ots=khbGdyDy77&sig=ACfU3U1-QloE6tYgV0Opvz1YeO9jIpuHcA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwitp4bw9oDqAhXARxUIHUd-BpI4FBDoATADegQIChAB#v=onepage&q=elbrus%20%22montagna%20pi%C3%B9%20alta%20d'europa%22&f=false Lonely Planet - Russia]
* Il ''National Geographic'', alla voce ''[https://www.nationalgeographic.org/encyclopedia/elbrus/ Mount Elbrus]''
* La ''Grande Enciclopedia Russa'', alla voce [https://bigenc.ru/geography/text/4934544 Elbrus (Эльбру́с)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20211104104701/https://bigenc.ru/geography/text/4934544 |data=4 novembre 2021 }} definisce quest'ultimo come la catena montuosa più alta d'Europa e della Russia, e colloca il Monte Bianco (alla voce [https://old.bigenc.ru/geography/text/2226346 Монбла́н]) come il punto più alto dell'Europa occidentale.
* {{Cita web|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/mont/Elbrous/117824|titolo=Elbrous ou Elbrouz - LAROUSSE|autore=Éditions Larousse|città=Parigi|sito=www.larousse.fr|lingua=fr|citazione=Le plus haut sommet du Caucase (Russie), aux confins de l'Europe et de l'Asie}}
* {{Cita libro|titolo=Gran enciclopedia Larousse en veinte volúmenes|url=https://books.google.com/books?id=1pMPAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1967|editore=Planeta|lingua=es|volume=7|citazione=ELBRUS, la cumbre más alta del Cáucaso (U.R.S.S.), en los confines de Europa y Asia|ISBN=978-8-43-202067-4}}
* {{Cita libro|titolo=Revista peruana de Andinismo y glaciologia|url=https://books.google.com/books?id=s78KAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1971|lingua=es|p=62}}</ref>, da cui i soprannomi di ''tetto dell'Europa''<ref>
*{{Cita libro|titolo=Di roccia e di ghiaccio: Storia dell'alpinismo in 12 gradi|autore=Enrico Camanni|p=1877|editore=Gius.Laterza & Figli|anno=2014}}
*{{Cita libro|titolo=Le prime albe del mondo: Viaggi, esplorazioni, scalate|autore=Marco Albino Ferrari|p=|editore=|anno=2014}}
*{{Cita libro|titolo=In queste montagne altissime della patria: Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale|autore=Andrea Zaffonato|p=8|editore=FrancoAngeli|anno=2017}}</ref> e di ''Re delle Alpi''<ref>[https://www.expedia.it/vc/magazine/rubriche/trekking-sentieri-e-cammini/tour-del-monte-bianco-guida-al-trekking-sul-re-delle-alpi Tour del Monte Bianco: guida al trekking sul Re delle Alpi]</ref>, condividendo assieme al [[monte Elbrus]] nel Caucaso un posto tra le cosiddette [[Sette Vette]] (''Seven Summits'') del [[Terra|pianeta]]<ref>{{Cita web|url=https://www.saliinvetta.com/culture-e-tradizioni/1330-il-mito-delle-seven-summits|titolo=''Il mito delle Seven Summits''|accesso=10 settembre 2023}}</ref>.
 
È posto nel settore delle [[Alpi Occidentali|Alpi nord-occidentali]], lungo la [[sezione alpina]] delle [[Alpi Graie]], sulla linea [[spartiacque]] tra la [[Valle d'Aosta]] ([[val Veny]] e [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] in [[Italia]]) e l'[[Alta Savoia]] ([[valle dell'Arve]] in [[Francia]]), nei territori comunali di [[Courmayeur]]<ref>{{cita web|nome=Navigatore|cognome=cartografico|url=http://websitr.regione.vda.it/website/CartoWEB/index.htm|titolo=Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste Geonavigatore|accesso=20 ottobre 2010|sito=websitr.regione.vda.it}}</ref> e [[Chamonix-Mont-Blanc]]; dà il nome all'omonimo [[Massiccio del Monte Bianco|massiccio]], appartenente alla sottosezione delle [[Alpi del Monte Bianco]]. Prevalentemente di natura [[granito|granitica]], irta di guglie e di creste, intagliata da profondi [[valle|valloni]] nei quali scorrono numerosi [[ghiacciaio|ghiacciai]], è considerata una montagna di grande richiamo per l'[[alpinismo]] internazionale<ref>{{cita web|autore=Franco Brevini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/05/Sul_Monte_Bianco_ancora_morte_co_0_9708058916.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928070119/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/05/Sul_Monte_Bianco_ancora_morte_co_0_9708058916.shtml|titolo=Una sfida romantica diventa uno sport di massa. Alpinisti in colonna, come turisti sulle autostrade|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 agosto 1997|accesso=14 settembre 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=28 settembre 2015}}</ref> e, dal punto di vista della storiografia alpinistica, la nascita dell'alpinismo stesso coincide con la data della sua prima ascensione: l'8 agosto [[1786]]<ref>{{Cita|G. Strata (2015)|p. 22}}.</ref>.
La salita del Monte Bianco dalla via normale, per la cresta di Bionassay sul versante francese, viene considerata una ascensione non difficile, ma impegnativa per la sua durata e comunque da affrontare dopo una adeguata preparazione, con prudenza e con grande attenzione alle condizioni atmosferiche. In talune belle giornate sulla sua cima tondeggiante si ritrovano centinaia di alpinisti.
 
== Geografia ==
{{stub}}
{{vedi anche|Massiccio del Monte Bianco}}
{{montagne}}
[[File:MonteBiancoAug052024 03.jpg|sinistra|miniatura|Il versante sud del Monte Bianco visto dal [[lago Chécrouit]]]]
Dalla vista italiana, il ''Tetto delle Alpi''<ref>{{cita web|url=https://www.followtheguide.it/2017/08/08/monte-bianco-il-tetto-delle-alpi/|titolo=Monte Bianco: Il tetto delle Alpi!|data=8 agosto 2017|accesso=11 giugno 2020}}</ref> non è poi così appariscente rispetto alle altre vette che lo circondano. A differenza dell'altro grande gigante delle Alpi, il [[Monte Rosa]], visibile in tutta la [[Pianura Padana]] nord-occidentale fino alle prime [[Appennini|alture appenniniche]], il monte Bianco compare solo all'ultimo momento lungo la strada per [[Courmayeur]], nascosto da una miriade di satelliti minori. Guardandolo da ovest è invece ben visibile da molto lontano, dalle alture del [[Massiccio Centrale]] francese, da quelle dei [[Vosgi]], dalle alture del [[Massiccio del Giura|Giura]], dalla Svizzera, dalla [[Foresta Nera]].
 
È perennemente innevato e si trova nella parte centrale di una catena di monti che si estende in lunghezza per 40&nbsp;km, su territori di tre diversi stati, occupando una superficie di circa 645&nbsp;km²: il massiccio del Monte Bianco<ref>Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Guide rosse, Volume 2, Torino e Valle d'Aosta, Edizioni Touring, 1996, pagina 652</ref>. Se si esclude la [[parete est del Monte Rosa]] di [[Macugnaga]], la più alta delle Alpi, in questo massiccio sono presenti alcune tra le pareti più elevate del sistema alpino quali la Brenva e la nord delle Grandes Jorasses e sono raggruppate quaranta cime al di sopra dei 4.000&nbsp;m, con un terzo di superficie a una quota non inferiore ai 3.000 m<ref>Sul sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta, notizie sul Gruppo del Bianco {{cita web|url= http://www.regione.vda.it/turismo/scopri/aree_turistiche/montebianco/monte_bianco_descrizione_area_i.asp|titolo= La catena del Monte Bianco|accesso= 21 ottobre 2010}}</ref>. L'azione degli agenti erosivi sulle rocce granitiche ha formato nel tempo creste acuminate e vette a guglia di particolare bellezza che richiamano nella regione alpinisti da ogni parte del mondo.[[File:Le Mont Blanc vu de La Salle (Vallée d'Aoste).jpg|thumb|upright=1.1|Il Monte Bianco visto da [[La Salle (Italia)|La Salle]]]]
[[en:Mont Blanc]]
Mentre il versante francese discende lentamente in pendio, il versante italiano è formato da una ripida e maestosa muraglia granitica che dalle sommità maggiori precipita sul fondo delle valli Ferret e Veny. Su questo versante si trovano le pareti da scalare più difficili e impegnative. I luoghi abitati sono situati al disotto dei 2.800&nbsp;m, mentre rari e difficili sono i [[valico|valichi]], il più basso dei quali è quello del [[Colle del Gigante|Gigante]] a 3.359&nbsp;m. Ecco alcune emblematiche cime:
[[da:Mont Blanc]]
 
[[de:Mont Blanc]]
* Il [[Dôme du Goûter]] (4.306&nbsp;m). Se la parte sommitale delle Grandes Jorasses è irta di cime, quella del Dôme du Goûter è completamente piatta ed è la più estesa di tutte le [[Alpi]].
[[et:Mont Blanc]]
* Il [[Dente del Gigante]] (4.014&nbsp;m) è una delle più celebri cime. Si erge per circa 160&nbsp;m al di sopra della caratteristica ''gengiva'' di neve.
[[fr:Mont-Blanc]]
* Le [[Grandes Jorasses]] (3.825&nbsp;m): sulla sua parte sommitale, lunga circa 1&nbsp;km, raggruppa una sequenza di sei punte, cinque delle quali superano i 4.000&nbsp;m.
[[ja:&#12514;&#12531;&#12502;&#12521;&#12531;]]
* Il [[Mont Dolent]] (3.820&nbsp;m) è una cima piramidale; curiosamente la sua vetta è il punto d'incontro delle frontiere di Italia, Svizzera e Francia.
[[nl:Mont Blanc]]
* le [[Aiguilles de Chamonix|Guglie di Chamonix]] (tra i 3.000 e i 3.842&nbsp;m), dominano la vallata di [[Chamonix]] e rappresentano uno dei paesaggi più celebri delle [[Alpi]] francesi.
[[pl:Mont Blanc]]
* L'[[Aiguille Noire de Peuterey]] (3.773&nbsp;m) è uno dei simboli del Monte Bianco nel versante italiano: si innalza direttamente dai prati della [[Val Veny]] per 2.200&nbsp;m di dislivello; è la cima più importante della ''gran cresta del [[Gruppo del Peuterey|Peuterey]]''.
 
[[File:MonteBiancoVettaBis.png|upright=1.1|thumb|left|Sul Monte Bianco ci sono due vette: una rocciosa e una ghiacciata]]
 
=== Altezza ===
[[File:Mont Blanc 3D small.gif|thumb|upright=1.1|Il Monte Bianco in una rappresentazione 3D]]
Al di sotto della calotta sommitale, sotto una coltre di ghiaccio e di neve spessa dai 16 ai 23&nbsp;m, a quota 4.792&nbsp;m si trova la cima rocciosa, spostata di 40&nbsp;m circa più a ovest rispetto alla vetta stessa. Nel [[1740]] il [[Matematica|matematico]] svizzero [[Nicolas Fatio de Duillier]] fu il primo a determinarne l'altezza tramite il [[Trigonometria|sistema trigonometrico]]: secondo i suoi calcoli il ''Bianco'' misurava 4.000&nbsp;m. Trentacinque anni dopo, nel [[1775]], usando lo stesso metodo di de Duillier, il matematico inglese [[George Schuckburgh-Evelyn]] indicò la quota a 4.804&nbsp;m. Tramite il [[barometro]] nel [[1787]] [[Horace-Bénédict de Saussure]] misurò 4.809,07&nbsp;m mentre nel [[1844]] il fisico francese [[Auguste Bravais]] misurò 4.810&nbsp;m e nel [[1892]] [[Joseph Vallot|Joseph]] e [[Henry Vallot]] 4.807&nbsp;m<ref name=Monte-Bianco>{{cita web|url= http://www.angeloelli.it/montagne/MONTE%20BIANCO%20-%204807%20m.%20-%20(Massiccio%20del%20Monte%20Bianco).html|titolo= Monte Bianco|accesso= 24 gennaio 2011|urlmorto= sì}}</ref>.
 
Nell'agosto del [[1986]] la misurazione [[Quota ortometrica|ortometrica]] rilevata tramite satellite risultava di 4.804&nbsp;m. Successivamente l'altezza ufficiale è stata per lungo tempo 4.807&nbsp;m, per poi passare nel [[2001]] a 4.810&nbsp;m; nel [[2003]] a 4.808&nbsp;m; nel [[2005]] fu di 4.808&nbsp;m; nel [[2007]] a 4.810&nbsp;m; nel [[2009]] 4.810&nbsp;m<ref>Notizie sui risultati dell'ultima campagna di misure nel settembre 2009 {{cita web|url= http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2009/11/05/01011-20091105FILWWW00525-l-altitude-du-mont-blanc-reste-stable.php|titolo= L'altitude du Mont Blanc reste stable|accesso= 21 ottobre 2010|lingua=fr}}</ref> e nell'ultima misurazione del settembre 2015 a 4.808&nbsp;m, più basso rispetto alla precedente misurazione di 1,29&nbsp;m. Queste variazioni sono dovute ai [[vento|venti]] che accumulano la [[neve]] sulla cima, determinandone conseguentemente l'altezza. Se durante l'anno si registrano meno giorni ventosi rispetto all'anno precedente, di conseguenza si accumulerà meno neve condizionandone l'altezza. A causa delle continue variazioni della calotta ghiacciata a partire dal 2001 ogni due anni viene fatto un rilevamento ufficiale. Le misurazioni vengono effettuate a cura della Camera provinciale dei geometri dell'Alta Savoia in collaborazione con una società specializzata in rilevamenti tramite [[GPS]]. Dopo la [[siccità]] del 2003 la misurazione effettuata nel mese di settembre di quell'anno attestava l'altezza a 4.808,45&nbsp;m e si constatò in quell'occasione che la cima si era spostata di 0,75&nbsp;cm verso nord-ovest rispetto alla posizione del 2001.
[[File:Photo du mont Blanc depuis 9000 mètres d'altitude.jpg|alt=Veduta aerea del Monte Bianco da 9.000 metri sul livello del mare.|sinistra|miniatura|294x294px|Veduta aerea del Monte Bianco da 9.000 metri sul livello del mare.]]
Durante quella campagna di misurazioni sono stati sistemati sulla calotta sommitale più di 500 punti fissi di riferimento al fine di studiare con precisione il variare del volume di ghiaccio al di sopra dei 4.800&nbsp;m che nel 2003 era di 14.600&nbsp;m³, 14.300&nbsp;m³ nel 2005 per arrivare ai 24.100&nbsp;m³ attuali<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/ambiente/monte-bianco-cresce/monte-bianco-cresce/monte-bianco-cresce.html|titolo=Monte Bianco in controtendenza
il ghiacciaio aumenta di volume|autore=Luigi Bignami|accesso= 21 ottobre 2010|editore= www.repubblica.it}}</ref>. Il monte Bianco è la montagna più alta di tutta la catena alpina e considerata anche la più alta dell'[[Europa]]<ref name=Altezza />. Tuttavia, se si considera il [[Caucaso]] come limite geografico sud-orientale del continente vengono citate quali vette più alte d'Europa<ref name=":0" /> quelle situate in [[Russia|territorio russo]] e [[georgia]]no, come l'[[Elbrus]] che culmina a 5.642&nbsp;m, il [[Dych-Tau]] con 5.203&nbsp;m, il [[Shkhara]] a 5.200&nbsp;m e il [[Kazbek]] 5.047&nbsp;m<ref>{{cita web|nome= Peakbagger|cognome= |url=http://www.peakbagger.com/list.aspx?lid=2301|titolo= Montagne Euro-asiatiche oltre i 4500-me|accesso= 20 ottobre 2010|sito= Peakbagger.com}}</ref>.
 
=== Geologia ===
{{vedi anche|Geologia delle Alpi}}
Il complesso montuoso delle Alpi è stato generato durante l'[[Era terziaria]] grazie alla spinta della [[placca tettonica]] [[africa]]na e di quella [[asia]]tica, attraverso un processo di sopraelevazione verticale. Circa 300 milioni di anni fa, durante l'[[orogenesi]] ercinica, una grande intrusione granitica formò la struttura di base dell'attuale [[massiccio del Monte Bianco]]. Moderni metodi di rilevamento mettono oggigiorno in evidenza come la sopraelevazione delle Alpi prosegue incessantemente e supera ancora gli effetti dell'erosione<ref>Alpi senza frontiere, Guida n. 16, ''Petit Saint Bernard – Mont Blanc'', p. 145</ref>. Attorno al nucleo granitico (''protogino'') affiorarono [[Roccia metamorfica|rocce metamorfiche]] ([[gneiss]], [[Micascisto|micascisti]] e [[Calcescisto|calcescisti]]). Le rocce più frequenti sono:
 
* i [[Granito|graniti]], che si distinguono nella parte centrale del Massiccio per le creste a guglia e le forme acute dei rilievi. Benché molto dura, questa roccia non resiste agli effetti dell'erosione provocata dai ghiacci.
* Le [[rocce metamorfiche]], che circondano i graniti. Queste rocce contengono le stesse famiglie di cristalli dei [[granito|graniti]], ma la loro resistenza all'erosione è minima e presentano forme più slanciate rispetto alle altre.
* Le [[rocce sedimentarie]], che vengono raggruppate generalmente in due grandi famiglie, ossia le rocce basiche ([[calcari]], [[dolomie]], calcescisti, carniole), e le rocce acide ([[gres]], [[scisti]] argillosi, [[quarzite]]).
 
[[File:Fluorite-Quartz-mun05-139a.jpg|upright=1.1|thumb|left|Il Monte Bianco è conosciuto anche per i suoi cristalli di [[fluorite]]]]
 
==== I quarzi del Monte Bianco ====
Milioni di anni dopo (come già accennato, da 70 milioni di anni è tuttora in evoluzione) l'orogenesi alpina sollevò questa intrusione di granito creando delle fratture nelle quali si aprirono crepe e fessure<ref name="Minerali-Monte-Bianco">{{cita web|nome= I minerali del Monte Bianco|url= http://www.minerali.it/articolo-scientifico/Minerali-e-geologia-del-Monte-Bianco/Articoli/35886c0b-960d-4707-91f3-c4759d4125b3/Minerali-e-geologia-del-Monte-Bianco.aspx|titolo= Minerali e geologia del Monte Bianco|accesso= 25 ottobre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111114090211/http://www.minerali.it/articolo-scientifico/Minerali-e-geologia-del-Monte-Bianco/Articoli/35886c0b-960d-4707-91f3-c4759d4125b3/Minerali-e-geologia-del-Monte-Bianco.aspx|dataarchivio= 14 novembre 2011|urlmorto= sì}}</ref>. La formazione di cristalli di minerali è il risultato di un'iniezione d'[[acqua|acqua mineralizzata]] in queste fessure. Il processo di crescita dei quarzi nelle fessure alpine non è ancora completamente conosciuto. Per questa ragione il Monte Bianco è conosciuto anche come località mineralogica e dalle sue pendici proviene una gran quantità di [[minerale|minerali]] diversi, soprattutto [[quarzo|quarzi]] di rocca e [[fluorite|fluoriti]] rosa considerate le migliori. A testimonianza di un passato di sfruttamento delle risorse minerarie nel massiccio, sul versante italiano si trovano ancora due antiche miniere di [[galena|galena argentifera]] e di [[blenda]], abbandonate ormai da tempo. Una era conosciuta già nell'antichità con il nome di ''Trou des Romains'' e pare realmente che il suo sfruttamento sia iniziato in [[Impero romano|epoca romana]]<ref name="La-miniera-di-Trou-les-Romans">{{cita web|nome= L'antica miniera di Trou les Romans|url= http://www.regione.vda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_e.asp?tipo=scheda&pk=2453&nomesch=sch_Percorsi&ts=percorsi&strTitoloVit=Trou%20des%20Romains|titolo= Trou des Romains|accesso= 25 ottobre 2010}}</ref>; l'altra, la [[miniera]] del [[Dômes de Miage|Miage]] è stata abbandonata nell'[[XIX secolo|Ottocento]], ed è posizionata a 3.500&nbsp;m d'altezza, con l'ingresso direttamente dalla parete rocciosa, alle falde della ''Tête Carrée''.
 
A {{M|3.462|ul=m}} di quota, a [[Punta Helbronner]], sulla Terrazza dei Ghiacciai si trova una mostra permanente di cristalli provenienti dal Massiccio e tra i 150 minerali esposti si possono ammirare le più particolari varietà di [[quarzo ialino|quarzo di rocca]], di morioni ialini e fumé<ref name="I-Cristalli-del-Monte-Bianco">{{cita web|nome= Crystals of the Monte Bianco|url= http://www.summitpost.org/crystals-of-the-monte-bianco/437560|titolo= Crystals of the Monte Bianco|accesso= 24 gennaio 2011}}</ref>; le [[Vesuvianite|vesuviane]] e i [[Granato|granati]] rinvenuti presso [[Châtillon (Italia)|Châtillon]], i minerali delle antiche miniere, tra i quali i campioni di [[oro]] nativo di [[Brusson (Italia)|Brusson]] e di violano di ''Saint Marcel'', unica località di ritrovamento al mondo. La conoscenza che Jacques Balmat aveva del massiccio era dovuta anche al fatto che lui stesso era un cercatore di cristalli (oltre che un cacciatore di [[Rupicapra rupicapra|camosci]]), e se il [[quarzo]] e la [[fluorite]] sono i minerali sovrani del monte Bianco, se ne possono trovare molti altri ancora come: l'[[Adularia]] (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>); l'[[Ankerite]] (Ca(Fe++, Mg, Mn) (CO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>); il [[Berillo]] (Be<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>Si<sub>6</sub>O<sub>18</sub>); la [[Calcite]] (CaCO<sub>3</sub>); la [[Dolomite]] (MgCa(CO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>); l'[[Ematite]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>); la [[Fluorapatite]] (Ca<sub>5</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>F); la [[Galena]] (PbS); la [[Siderite]] (FeCO<sub>3</sub>); il [[Titanite]] (CaTiSiO<sub>5</sub>); l'[[Epidoto]] (Ca<sub>2</sub>(Fe+++, Al)<sub>3</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>(OH)).<ref name="Clima-Monte-Bianco" />
 
[[File:Mont Blanc Wocher.jpg|upright=1.1|thumb|[[Marquardt Wocher]], 1790, M.G. Paccard sulla via del Monte Bianco l'8 agosto [[1786]]]]
 
=== Clima ===
Il monte Bianco ha un [[clima]] mite, dista 240&nbsp;km dal [[mar Mediterraneo]] e 620&nbsp;km dall'[[Oceano Atlantico]]<ref name="Clima-Monte-Bianco">{{cita web|nome=Jean|cognome=Corbel|url=http://www.persee.fr/articleAsPDF/rga_0035-1121_1963_num_51_2_3132/article_rga_0035-1121_1963_num_51_2_3132.pdf|titolo=Ghiacciai e clima nel massiccio del Monte Bianco|accesso=9 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924161901/http://www.persee.fr/articleAsPDF/rga_0035-1121_1963_num_51_2_3132/article_rga_0035-1121_1963_num_51_2_3132.pdf|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>. Nel massiccio in cui si trova, il clima è semicontinentale ed è condizionato dai venti umidi provenienti dall'Atlantico. Questi una volta giunti sul massiccio tendono a raffreddarsi lungo lo spartiacque e sulle testate delle valli, determinando condizioni di [[piovosità]] a basse altitudini, con un massimo di [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] in luglio e agosto e un minimo a gennaio e febbraio<ref>IGM/IGN-CAI/CAF, Firenze 2002, ''Guida Alpi senza frontiere'', Guida n. 16, ''Petit Saint Bernard – Mont Blanc'', pagina 145</ref>. Le condizioni meteorologiche possono variare molto rapidamente con abbondanti [[neve|nevicate]], nebbie improvvise e [[vento]] gelido. Al di sopra dei 3.000&nbsp;m circa, le precipitazioni [[autunno|autunnali]] e [[primavera|primaverili]] cadono essenzialmente sotto forma di neve, raramente come [[pioggia]] [[ghiaccio|ghiacciata]], e sono più frequenti nel periodo estivo che in quello invernale a causa della diminuita [[umidità]] dell'aria fredda in inverno<ref name="Clima-Monte-Bianco" />.
[[File:Monte Bianco visto da Aereo di linea.jpg|alt=Monte Bianco|miniatura|Il Monte Bianco visto da un aereo di linea. Occorre essere molto in quota per poterlo ammirare nella sua intererezza a causa della sua posizione molto interna nell'arco alpino]]
Sopra i 3.800&nbsp;m la totalità delle precipitazioni sono di carattere nevoso e garantiscono un forte accumulo di neve ai [[ghiacciaio|ghiacciai]] che attorniano la montagna. Queste precipitazioni si trasformano spesso in vere e proprie tempeste di neve, specialmente sulle quote più alte e sulla parte sommitale dove durante queste bufere gli accumuli di neve fresca arrivano fino a 4 metri di spessore. Si possono stimare tra i 150 e i 160 il numero dei giorni di precipitazioni nevose oltre i 3500&nbsp;m, con una intensità delle precipitazioni sulla vetta di circa 20&nbsp;cm di neve (corrispondenti a circa 20&nbsp;mm di acqua) giornalieri<ref name="Clima-Monte-Bianco" />. Durante l'anno, tra il 15 di giugno e il 15 di luglio, a cavallo del [[solstizio]] d'estate, sulla parte sommitale si può assistere a una sorta di disgelo, con temperature massime che raggiungono i 3&nbsp;°C. L'azione del [[Sole]] fonde la neve superficiale creando acqua che filtra negli strati inferiori per poi gelarsi rapidamente.
 
Oltre alle abbondanti nevicate, anche i venti giocano un ruolo determinante per la formazione e la conservazione della calotta ghiacciata sommitale. Se da una parte quelli secchi d'inverno spazzano via la neve, dall'altra i venti umidi primaverili, caratterizzati da abbondanti precipitazioni, ne apportano grandi quantità<ref name="Clima-Monte-Bianco" />. Sulla cima la velocità dei venti può raggiungere i 150&nbsp;km/h e la temperatura i&nbsp;– 40&nbsp;°C. Sono frequenti anche le [[perturbazione (meteorologia)|perturbazioni]] causate dal [[foehn]], un vento caldo che spira proveniente dalla Val Ferret, e nel superare i contrafforti del versante valdostano perde umidità provocando forti nevicate in alta quota, per ridiscendere verso la valle dell'Arve ancora più caldo favorendo giornate soleggiate. Durante le [[escursionismo|escursioni]] sulla montagna, il vento rafforza la sensazione di freddo e la [[temperatura percepita]] risulta inferiore a quella effettiva nell'ambiente circostante ([[Windchill#Temperatura effettiva e temperatura percepita|effetto Windchill]]).
 
[[File:GhiacciaioDellaBrenvaAug112024 02.jpg|upright=1.1|thumb|Il [[ghiacciaio della Brenva]]]]
 
=== Ghiacciai ===
Il massiccio del Bianco è una delle più vaste zone alpine ricoperte dai [[ghiaccio|ghiacci]] e i suoi ghiacciai, in tutto 65, occupano un'area di 165&nbsp;km²<ref>Bruno Martinis, ''La fragilità del Bel Paese, geologia dei paesaggi italiani'', pagina 77</ref>. I più estesi sono localizzati sul versante francese dove i pendii sono meno ripidi ed esposti a nord. Tra questi il [[ghiacciaio dei Bossons]] e la [[mer de Glace]] che arrivano fin quasi alla vallata di Chamonix. Nelle Alpi quest'ultimo è il terzo per grandezza, con circa 40 [[km²]] di estensione, dopo quello di [[Ghiacciaio dell'Aletsch|Aletsch]] nelle [[Alpi Bernesi]] in Svizzera e quello del Gorner nel [[Monte Rosa]] sempre in Svizzera. Sul versante meridionale, quello italiano, sono presenti i ghiacciai del [[Ghiacciaio del Freney|Freney]], della [[Ghiacciaio della Brenva|Brenva]], del [[Ghiacciaio del Miage|Miage]], [[Ghiacciaio del Monte Bianco|del monte Bianco]], del Triolet, di [[Ghiacciaio di Pré de Bar|Pré de Bar]], per citarne alcuni. Tra i paesaggi glaciali alpini, quello della Val Veny è uno dei più singolari: due imponenti fiumane gelate scendono dalla cima del Bianco fino a quota 1.200&nbsp;m sul fondo della valle sbarrandone l'ingresso. Continuando nella valle stessa, un'altra lingua glaciale, quella del ghiacciaio del Miage, irrompe nella vallata occupandola per tutta la larghezza per quasi tre km di lunghezza<ref>{{cita web|nome= La Catena delle Alpi|url= http://xoomer.virgilio.it/ccweb_2003/mthomepage1.html|titolo= Il Monte Bianco - La catena delle Alpi |accesso= 25 ottobre 2010}}</ref>.
 
Attualmente il monte Bianco è sottoposto a continui monitoraggi per meglio conoscere e capire quanto accade ai ghiacci sulla calotta sommitale. A causa del [[riscaldamento globale]] e del conseguente generalizzato incremento termico, da alcuni decenni quelli del Bianco (e in generale lungo tutto l'arco alpino) sono in forte regresso, specialmente i più piccoli. Secondo dati provenienti dalle più recenti ricerche, negli ultimi anni si assiste a un particolare fenomeno che fa aumentare considerevolmente la coltre ghiacciata oltre i 4.000&nbsp;m, tanto che la cima del monte è aumentata di 2,15&nbsp;m e tutta la calotta sommitale di 10.000&nbsp;m³ di ghiaccio. Secondo i meteorologi, questo incremento è spiegato dal fatto che negli ultimi anni è aumentato il numero delle giornate caratterizzate da venti provenienti da occidente, ossia quelli che spingono verso le Alpi le perturbazioni oceaniche molto ricche di umidità. Tale umidità si trasforma in neve ad alta quota, e in pioggia a quote più basse.
 
[[File:Dalla vetta monte bianco.jpg|thumb|left|upright=1.1|Il [[Monte Bianco di Courmayeur]] visto dalla cima del Bianco]]
 
=== Flora e fauna ===
[[File:Ranunculus glacialis (habitus).jpg|thumb|upright=1.1|Fiori di ''[[Ranunculus glacialis]]'']]Nel territorio su cui svetta il monte Bianco i pendii delle montagne sono ripidi e levigati dai ghiacciai, con suoli prevalentemente acidi, conseguentemente l'ambiente è piuttosto povero di flora. Generalmente le nevi persistono oltre i 2.800&nbsp;m di altitudine. Sulla parte ovest le prime pendici si situano sui 3.500&nbsp;m mentre sull'opposto versante partono dai fondovalle valdostani. Date le condizioni estreme, la vita delle specie vegetali e animali è molto limitata, ma tra i crepacci o al riparo tra le pareti granitiche, alcune specie di piante, con estremi adattamenti all'ambiente alpino-nivale, riescono a sopravvivere sino ai 4.000&nbsp;m, come il [[Ranunculus glacialis|ranuncolo dei ghiacciai]] e l'[[androsace alpina]]. A quote leggermente inferiori si possono incontrare alcune specie del genere [[Saxifraga]], come [[Saxifraga bryoides|S. bryoides]] e [[Saxifraga oppositifolia|S. oppositifolia.]] Mentre alle altitudini maggiori si trovano anche [[Bryophyta|muschi]] e [[licheni]]. A quote più basse i suoli spesso originano da calcescisti, o da [[calcare|rocce calcaree]] e le condizioni di vita per le piante sono meno estreme, pur rimanendo caratteristiche di un severo [[ambiente naturale|ambiente]] di montagna.
 
A queste [[altitudine|altitudini]] prevalgono le [[foresta|foreste]] di [[conifere]], popolate soprattutto dall'[[abete rosso]] e dal [[larice]], ma localmente anche dal [[pino cembro]] e dal [[pino uncinato]]. Nella [[prateria]] alpina invece si possono osservare molte specie di fiori tra cui le vistose infiorescenze gialle dell'[[Hugueninia tanacetifolia]], una pianta [[endemismo|endemica]] del settore occidentale delle Alpi, e l'[[anemone|Anemone narcissiflora]], e ancora la [[genziana]] (''[[Gentiana clusii]]''), la notissima [[Leontopodium|stella alpina]], la rara [[campanula]] gialla. Nel sottobosco si può trovare l'[[orchidea]] scarpetta di Venere (''[[Cypripedium calceolus]]''), l'orchidea ''[[Dactylorhiza sambucina]]'', il [[lilium|giglio]] martagone (''[[Lilium martagon]]''), l'[[aquilegia]], la [[viola (botanica)|viola]] (''[[Viola calcarata]]''), e le comuni genzianelle blu (''[[Gentiana verna]]'' e ''[[Gentiana acaulis]]''). Interessante la presenza dell'[[ibrido]] tra la genziana purpurea (''[[Gentiana purpurea]]'') e la genziana punteggiata (''[[Gentiana punctata]]''). Salendo più in alto si incontrano arbusti come il [[rododendro]] (''[[Rododendro|Rhododendron ferrugineum]]'') e il [[mirtillo]]. Nel cuore del massiccio, a 2.175&nbsp;m [[Livello del mare|s.l.m.]] si trova il [[giardino botanico]] più alto d'[[Europa]]: il [[Giardino alpino Saussurea]], che raccoglie e valorizza le specie naturali della flora caratteristica del Monte Bianco. [[File:Aiguille Noire de Peuterey from Val Ferret, 2010 August.JPG|thumb|upright=1.1|left|Versante sud visto dalla Val Ferret.]]
 
Prende il nome dal fiore ''[[Saussurea alpina]]'', chiamato così in onore dello scienziato ginevrino [[Horace-Bénédict De Saussure]], promotore della prima ascesa al monte Bianco nel 1786<ref>[http://www.saussurea.net/ Fonte: sito del Giardino alpino Saussurea]</ref>.
 
I mammiferi non possono sopravvivere a condizioni così difficili, contrariamente a certe specie di uccelli. Ad altitudini più basse invece la [[fauna]] si presenta più ricca e variata. La vicinanza di due Parchi Nazionali ([[Parco Nazionale del Gran Paradiso|Gran Paradiso]] e della [[Parco nazionale della Vanoise|Vanoise]]) ha contribuito al mantenimento e alla diffusione di alcune specie che si erano ridotte a pochi esemplari. Tra i [[mammiferi]] si può incontrare il [[Rupicapra rupicapra|camoscio alpino]], che frequenta sia la prateria del piano alpino sia i boschi del piano subalpino, dov'è anche possibile incontrare due grandi [[erbivoro|erbivori]] come il [[Cervus elaphus|cervo]] e il [[Capreolus capreolus|capriolo]]. Le ampie pietraie del piano alpino vedono la presenza dello [[Capra ibex|stambecco]], dell'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]] e della sua principale fonte di alimentazione: la [[Marmota marmota|marmotta]]. Un animale che si incontra sia nelle praterie di alta quota sia nel fondovalle è la [[Vulpes vulpes|volpe]]. Il lupo è stato segnalato nel fondovalle.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2023/03/03/lupi-courmayeur-centro|titolo=Courmayeur, lupi grigi avvistati tra le case del centro|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=3 marzo 2023|lingua=it|accesso=7 settembre 2023}}</ref> Nell'area del massiccio sono state osservate ben 184 specie di [[Aves|uccelli]] e circa 110 di queste sono nidificanti. Oltre all'aquila, tra i [[Rapace|rapaci]] si possono avvistare la [[Buteo buteo|poiana]], l'[[Accipiter gentilis|astore]], il [[Falco tinnunculus|gheppio]].
 
Talvolta si può osservare il volo circolare dell'avvoltoio degli agnelli, il [[Gypaetus barbatus|gipeto]] estinto sull'arco alpino all'inizio del [[XX secolo]] e reintrodotto di recente. Sono presenti anche il [[Lyrurus tetrix|fagiano di monte]], il [[Tetrastes bonasia|francolino di monte]] (nella Savoia e nel [[Canton Vallese|Vallese]], ma non più nella Valle d'Aosta) e il [[Corvus corax|corvo imperiale]]. Poche sono invece le specie di [[Reptilia|rettili]] e si trovano comunque a quote relativamente basse, tra questi la [[Natrix natrix|natrice]] dal collare, mentre dove il terreno è pietroso e soleggiato si può incontrare l'[[Vipera aspis|aspide]].
 
[[File:Brenva ridge from Punta Helbronner, 2010 July.JPG|thumb|upright=1.1|La ''Aiguille della Brenva'' posta lungo il ghiacciaio della Brenva: l'erosione delle rocce granitiche ha formato creste acuminate.]]
 
== Storia ==
Un antico documento curato in [[Lingua latina|latino]] risalente al [[1091]] parla di una ''Rupes'' che a Chamonix veniva chiamata ''Alba'' e ''Rupes Alba'' è stato un toponimo del monte Bianco, che variò molte volte nel corso dei secoli. Si ha infatti notizia della denominazione di ''Says'' o ''Scez Blans'' nel [[1319]]; nel [[1532]] di ''Mont Sainct Bernard''; ''Glaciales Montes'' nel [[1581]]; ''Mont Malay'', ''Mont Malet'' o ''Montagne Maudite'' tra il [[1606]] e il [[1743]], ma anche ''La Glacière'', ''Les Glacières'' o ''Les Glassières'' tra [[1741]] e il 1743<ref name=Monte-Bianco/>. Ben visibile da [[Ginevra]], in questa città era conosciuto sia come ''Montagne Maudite'' sia con il nome di ''Mont Maudit'' e con tale nome fu indicato su una carta geografica riguardante i territori intorno al [[lago Lemano]]<ref name=Jacques-Goulartius-Genevensi>{{cita web|nome= Jacques Goulart|url= http://www.swaen.com/nf-antique-map-image-of.php?id=13818|titolo= Carta geografica Lago Lemano di J. Goulart|accesso= 26 gennaio 2011|dataarchivio= 24 marzo 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150324064841/http://www.swaen.com/nf-antique-map-image-of.php?id=13818|urlmorto= sì}}</ref>, pubblicata ad [[Amsterdam]] nel 1606 a opera del cartografo ginevrino [[Jacques Goulart]] (1580-1622), mentre il nome attuale in francese apparve per la prima volta in Inghilterra nel 1744 su una carta geografica edita a Londra<ref name="Paccard-Monte-Bianco">{{cita web|nome=Umberto|cognome=Pelazza|url=http://www.ana.it/page/l-epopea-al-veleno-della-conquista-del-bianco478|titolo= L'epopea al veleno della conquista del Bianco|accesso= 26 gennaio 2011}}</ref>. A quei tempi l'intero massiccio era situato nel mezzo dei possedimenti di terraferma del [[Regno di Sardegna]] e i sovrani di [[Casa Savoia]], futuri re d'Italia, per secoli ne erano stati i legittimi proprietari fino alla cessione della [[Savoia (regione storica)|Savoia]] alla [[Francia]] nel [[1861]].
 
[[File:Mbianco.png|thumb|upright=1.1|Carta topografica italiana in cui la vetta del Monte Bianco segna il confine italo-francese.]]
 
=== Le disparità cartografiche ===
{{vedi anche|Frontiera sul Monte Bianco}}
[[File:Carte Mieulet Mont Blanc+frontispice.jpg|thumb|left|Frontespizio della carta topografica del cap. J.J. Mieulet, [[1865]]: è dovuta a questa carta topografica la nascita delle future disparità cartografiche.]]
 
Le carte geografiche dell'[[Institut géographique national (Francia)|I.G.N]] - (''Institut Geographique National de France'') mostrano la vetta del monte Bianco interamente in territorio francese, in netto contrasto con le carte geografiche dell'[[Istituto Geografico Militare|I.G.M]] - (''Istituto Geografico Militare di [[Firenze]]''), nelle quali il confine tra i due Stati passa esattamente sulla cima. Un [[Trattato internazionale|trattato]] bilaterale concluso nel [[1861]], tuttora legalmente valido, indica inequivocabilmente la cima come frontaliera, cioè divisa a metà tra i due Stati. Il rapporto sulle deportazioni alla frontiera afferma che il confine corre lungo la linea di cresta del massiccio, vista dalla piazza della chiesa del paese di Courmayeur. Tuttavia, la vetta del Monte Bianco non è visibile da Courmayeur, perché troppo profonda; la linea di cresta corre più a est e più in basso, all'altezza del Monte Bianco di Courmayeur (da cui il nome). All'epoca, questo record fu mantenuto dalla Francia come base legale per il confine, sebbene nulla sia specificato nel trattato di annessione. Questo confine è ancora riportato sulle attuali carte IGN 1:25.000. La parte corrispondente al versante italiano è attribuita al comune di Saint-Gervais-les-Bains.
 
Tale trattato fu sospeso durante tutta la durata della [[seconda guerra mondiale]]. Il 10 febbraio [[1947]], con il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di Parigi]]<ref>{{cita web|nome = Treaty Series|cognome = United Nations|url = https://treaties.un.org/doc/Publication/UNTS/Volume%2049/v49.pdf|titolo = Trattato di pace di Parigi (1947)|accesso = 9 settembre 2015}}</ref>, le autorità francesi decisero di mettere fine alla sospensione. La Convenzione di delimitazione, dopo diversi cambiamenti, fu allora rimessa in vigore. Sul vecchio tracciato stabilito nel [[1861]] le autorità transalpine pretesero quattro rettificazioni.
 
La più importante di queste riguardava la valle del [[Roia]], [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]], e tre minori: una sul versante italiano del [[Colle del Monginevro]], un'altra sul [[Colle del Moncenisio]], e poi sul [[Colle del Piccolo San Bernardo|Piccolo San Bernardo]]. Sulla vetta del monte Bianco la frontiera non subì nessun cambiamento.
 
Nella seconda metà del [[XIX secolo]], su dei rilievi effettuati da un cartografo dell'esercito francese, il capitano J. J. Mieulet, venne pubblicata in [[Francia]] una carta topografica, che arbitrariamente inglobava la vetta in territorio francese, facendo fare al confine di stato una deviazione dalla linea spartiacque, e dando in questo modo origine alle differenze con le carte pubblicate in Italia nello stesso periodo, differenze che la cartografia ufficiale italiana sin dall'inizio mai riconobbe. Secondo gli autori di un libro apparso anni fa nelle librerie italiane e francesi, la carta topografica del 1865 è un clamoroso falso storico senza alcun valore giuridico, in contrasto con gli accordi sottoscritti tra i due Stati sin dal 1860 e ribaditi nel 1947<ref>{{Cita web|nome=Claudio|cognome=Colombo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/27/disfida_del_Monte_Bianco_co_9_051227086.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801070918/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/27/disfida_del_Monte_Bianco_co_9_051227086.shtml|titolo=La mappa francese del 1865 ? Un falso..|accesso=26 maggio 2012|sito=archiviostorico.corriere.it|urlmorto=sì|dataarchivio=1º agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|nome= Club Alpino|cognome= Italiano|url= http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_NOVEMBRE_2011.pdf|titolo= Ridateci il nostro Monte Bianco (Pag. 6)|accesso= 26 maggio 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130120012425/http://www.cai.it/uploads/media/LO_SCARPONE_NOVEMBRE_2011.pdf|dataarchivio= 20 gennaio 2013|urlmorto= sì}}</ref>.
 
Nel [[2002]] i due enti cartografici menzionati, i rispettivi [[Club Alpino Italiano|Club Alpini]], le regioni frontaliere e gli Stati interessati hanno pubblicato una carta topografica condivisa. Questa nuova carta, parte del progetto [[Alpi senza frontiere]], fa un passo avanti rispetto alle vecchie carte, ma manca ancora di chiarezza sulle vette contese e le crocette che segnano i confini appaiono volutamente distanziate, anche se le differenze con la carta "''I.G.N. top 25''" del [[1998]] sono evidenti. Nel settembre 2013 alcune guide francesi sbarrarono il passaggio alla vetta con un cancello che alcuni giorni dopo fu rimosso dagli italiani<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/montagna/2015/09/13/news/italia-contro-francia-1.35223554/|titolo=Italia contro Francia|autore=Enrico Martinet|sito=La Stampa|data=13 settembre 2015|lingua=it|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>.
 
Dal 2017 [[Google Earth]] utilizza le cartografie dell'I.G.M. e della [[NATO]]. Quest'ultima riprende i dati da quelli italiani dell'I.G.M., basati sui passati trattati ufficiali in vigore ed è essenziale a livello militare internazionale in caso di un'eventuale disputa. Il territorio che va dal [[rifugio Torino]] sino alla vetta più alta del massiccio del monte Bianco è sotto il controllo delle autorità italiane<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/15_settembre_08/italia-francia-duello-confini-cima-monte-bianco-5e90588c-5608-11e5-b0d4-d84dfde2e290.shtml|titolo=Italia-Francia, il duello dei confini sulla cima del Monte Bianco|autore=Cristina Marrone|sito=Corriere della Sera|data=8 settembre 2015|lingua=it|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/aosta/2018/01/06/news/google-rivede-i-confini-del-monte-bianco-per-il-colosso-del-web-la-vetta-non-ha-padroni-1.33963958/|titolo=Google rivede i confini del Monte Bianco: per il colosso del web la vetta non ha padroni|sito=La Stampa|data=6 gennaio 2018|lingua=it|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2015/09/09/news/il_business_dei_turisti_che_riaccende_la_lite_sul_monte_bianco-122535722/|titolo=Il business dei turisti che riaccende la lite sul Monte Bianco|autore=Maurizio Crosetti|sito=la Repubblica|data=9 settembre 2015|lingua=it|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>. Con gli attuali sconvolgimenti climatici, la [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione civile italiana]] ha evidenziato la necessità di un chiarimento tra le due amministrazioni in modo da evitare fraintendimenti sulle competenze riguardanti la sorveglianza del ghiacciaio sulla [[displuviale]] le cui acque, in caso di scioglimento, coinvolgerebbero totalmente il territorio italiano<ref>{{cita web|nome= Dario|cognome= Rivolta|url=http://www.dariorivolta.it/img/Articoli/new2/9IE2Zp1.pdf|titolo= L'eclatante caso del Monte Bianco|accesso= 22 ottobre 2010}}</ref>.
 
[[File:Cerimonia di riapertura della Scuola Militare Alpina di Aosta nel 1948.jpg|thumb|upright=0.9|Cerimonia di riapertura della Scuola Militare Alpina di Aosta nel [[1948]].]]
 
=== Le scuole militari ===
{{vedi anche|Centro addestramento alpino}}
Alla fine del secolo XIX nelle nazioni dell'arco alpino vennero creati reparti speciali addestrati per la guerra in montagna. L'alpinismo entrò così a far parte della preparazione militare, insieme all'uso degli sci. Il 9 gennaio [[1934]] ad [[Aosta]] venne costituita la [[Centro addestramento alpino|Scuola Militare di Alpinismo]], con distaccamenti a [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] e Courmayeur. Il primo comandante della scuola fu il tenente colonnello [[Luigi Masini]]. La Francia già si era dotata nel [[1932]] del ''l'ècole de Haute Montagne'' (E.H.M) con sede a Chamonix<ref name=Guerra-Monte-Bianco>{{cita web|nome= Giuseppe|cognome= Calò|url= http://www.icsm.it/articoli/ri/montebianco.html|titolo= Il Monte Bianco nella tormenta della guerra|accesso= 23 ottobre 2010}}</ref>. Il grandioso scenario del gruppo del Bianco fu teatro allora delle spettacolari esercitazioni delle scuole militari dei due paesi, con manovre in alta quota di reparti specializzati. Alla scuola di Aosta, diventata l'Università dell'alpinismo, affluirono dalle valli alpine italiane i nomi migliori dell'alpinismo e dello sci nazionale. In breve furono organizzate e portate a termine imprese che all'epoca destarono grande ammirazione<ref name=Aosta-Università-montagna>{{cita web|nome= Franco|cognome= Fucci|url= http://www.smalp91.com/storiasmalp.html|titolo= Aosta l'università della montagna|accesso= 23 ottobre 2010}}</ref>.
 
Il 22 giugno [[1935]] oltre 200 allievi ''alpieri'' della Scuola prestarono solenne giuramento di fedeltà alla [[Patria]] e al [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Re]] sulla cima del Bianco scalandolo per vie diverse, alcune delle quali tra le più impegnative<ref name=Guerra-Monte-Bianco/>. L'anno seguente 600 uomini completamente armati attraversarono la catena delle [[Grandes Murailles]], da [[Valpelline (comune)|Valpelline]] a [[Valtournanche]]. Nel [[1937]] una imponente esercitazione in alta quota impegnò l'intero battaglione Duca degli Abruzzi (500 uomini) che occupò tutti i valichi di confine con la Francia per risalire, per vie diverse, sulla vetta del ''Tetto delle Alpi''. Nel [[1938]] fu il turno delle truppe specializzate francesi che si ritrovarono sul Bianco il 14 luglio<ref name=Guerra-Monte-Bianco/>.
 
La Scuola Militare di Alpinismo di Aosta divenne in pochi anni famosa e conosciuta a livello internazionale. Successivamente, relativamente proprio al Monte Bianco, venne istituito il [[Reparto Autonomo Monte Bianco]], costituito dagli elementi migliori degli [[alpini]]. Il compito del reparto (corrispondente come organico a una [[compagnia (unità militare)|compagnia]]) era di presidiare la zona del Bianco dal [[Colle della Seigne]] al [[Col Ferret]]. Per meglio organizzarlo, fu diviso in tre schieramenti comandati da nomi celebri dell'alpinismo italiano come [[Giusto Gervasutti]] (''il Miage''), [[Renato Chabod]] (''il Gigante'') ed [[Emanuele Andreis]] (''il Ferret''). La scuola partecipò fin dagli esordi a eventi agonistici nell'ambito degli [[sport invernali]] e vinse nel [[1936]] a [[Garmisch]] la gara olimpica di pattuglia militare. Nel triennio [[1935]]-[[1937]] vinse inoltre il [[Trofeo Mezzalama]] di [[sci alpinismo]].
 
=== Le battaglie del Monte Bianco ===
[[File:Dent_du_Géant,_2010_July_2.JPG|thumb|upright=1.1|Il [[Dente del Gigante]]]]
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] il monte Bianco divenne il campo di battaglia d'[[Europa]] più alto in quota<ref>Video (in francese) dove vengono fatti vedere gli esploratori francesi sul Bianco durante le operazioni di guerra [https://boutique.ina.fr/video/histoire-et-conflits/seconde-guerre-mondiale/AFE86003060/sur-le-front-des-alpes-le-massif-du-montblanc-champ-de-bataille-le-plus-eleve-d-europe.fr.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150917001519/http://boutique.ina.fr/video/histoire-et-conflits/seconde-guerre-mondiale/AFE86003060/sur-le-front-des-alpes-le-massif-du-montblanc-champ-de-bataille-le-plus-eleve-d-europe.fr.html|data=17 settembre 2015}}</ref>. Prima il [[rifugio Torino]] ({{M|3375|ul=m}}), poi il [[col du Midi]] ({{M|3564|u=m}}) furono teatro di sanguinosi scontri tra soldati tedeschi e [[Resistenza (politica)|partigiani]] francesi e italiani. Ancora prima, nel [[1940]], [[Benito Mussolini]], fino ad allora non belligerante, persuaso che il conflitto stava terminando, dichiarò guerra alla Francia. Il 10 giugno [[1940]] il [[5º Reggimento alpini]] e il Battaglione Duca degli Abruzzi sferrarono l'attacco partendo dalle pendici del Bianco, in [[Val Veny]], verso il [[col della Seigne]], incontrando oltrefrontiera una forte resistenza nelle fortificazioni francesi a [[Sélonges]] in Val de Glaciers.
 
Le ostilità sul fronte occidentale durarono poco tempo e 14 giorni dopo, con [[Armistizio di Villa Incisa|l'armistizio del 24 giugno 1940]], le operazioni si fermarono impedendo ulteriori avanzate italiane. Quattro anni più tardi, dopo lo [[Sbarco in Normandia|sbarco alleato in Normandia]] e [[Sbarco in Provenza|quello in Provenza]] nell'agosto del [[1944]], i tedeschi ([[Wehrmacht]]) iniziarono il ripiegamento verso la [[Germania]] risalendo la [[valle del Rodano]] inseguiti dagli americani della 7ª Armata del generale [[Alexander Patch]] e dai francesi del generale [[Jean de Lattre de Tassigny]]. Alla [[Resistenza francese]] gli americani assicuravano rifornimenti di viveri e armi. Dal cielo piovevano in Savoia contenitori pieni di fucili, mitra, pistole, bombe, bazooka, granate, munizioni di ogni tipo. Il 13 agosto il comando delle [[Francia Libera|forze libere francesi]] chiese il sostegno della [[Resistenza Italiana|Resistenza valdostana]] per la liberazione della Savoia<ref name=Battaglia-Monte-Bianco>{{cita web|nome=Giuseppe|cognome=Calò|url= http://www.icsm.it/articoli/ri/montebianco.html|titolo= Il Monte Bianco nella tormenta della guerra|accesso= 30 ottobre 2010}}</ref>.
 
Dopo violenti combattimenti il presidio di Chamonix si arrese il 17 agosto. Due mesi dopo, in ottobre, a difesa del Massiccio fu creato in Francia il ''battaglione Mont Blanc'', formato da tre compagnie nelle quali confluirono le formazioni di partigiani dell'alta Valle dell'Arve, [[Compagnie des guides de Chamonix|guide di Chamonix]], maestri di sci e guide del [[Club Alpino Francese|C.A.F.]] (''Club Alpin Français''). Il loro compito era quello di occupare e presidiare i rifugi di alta quota. Al rifugio Simond, al col du Midi, fu inviata una sezione di S.E.S (''Section d'Eclaireurs-Skieurs''), ossia una sezione di esploratori con sci del corpo dei [[Cacciatori alpini francesi]] al comando del tenente Jacques Rachel<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>.
 
[[File:Rifugio Torino1.JPG|thumb|left|upright=1.1|Il [[rifugio Torino]] e [[Courmayeur]] nella vallata.]]
 
=== La battaglia al rifugio Torino ===
Approfittando della mancata presenza tedesca sul Massiccio, gli esploratori alpini occuparono il [[rifugio Torino]], sul [[colle del Gigante]] nel versante italiano. Da quella posizione potevano vedere quanto avveniva nel fondovalle, controllando i movimenti del fronte opposto che in quel periodo si era stabilizzato sul [[Colle del Piccolo San Bernardo|Piccolo San Bernardo]]. I tedeschi, che si erano accorti della loro presenza, pianificarono un attacco per neutralizzarli<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Il 2 ottobre 1944 una pattuglia formata da un ufficiale e otto ''[[Gebirgsjäger]]'' ([[cacciatore (tattica)|cacciatori]] alpini tedeschi) salì nella notte sul colle del Gigante aspettando il momento propizio per attaccare.
 
Finita una bufera di neve che nel frattempo imperversava, verso le 10:30 sferrarono a sorpresa un violento attacco contro gli occupanti del rifugio che si difesero strenuamente prima di arrendersi. Nella battaglia persero la vita tre partigiani francesi e uno italiano, gli altri vennero fatti prigionieri e portati a valle. Il rifugio venne poi danneggiato per renderlo inutilizzabile dalla Resistenza. Venticinque giorni dopo la battaglia, il 27 ottobre, [[Sandro Pertini]], futuro presidente della [[Repubblica Italiana|Repubblica]], ritornando in Italia dopo l'esilio, passò la notte proprio nel rifugio Torino semidistrutto in quell'azione<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Il giorno successivo i partigiani valdostani lo accompagnarono verso zone non controllate dai tedeschi.
 
=== La battaglia al Col du Midi ===
[[File:Aiguille-du-Midi-summer.jpg|thumb|upright=1.1|[[Aiguille du Midi]]]]
Nonostante l'inverno 1944-1945 fosse stato molto rigido e con un susseguirsi ininterrotto di bufere di neve sul Bianco, gli esploratori francesi si inoltravano spesso sul confine italiano per controllare i movimenti nemici e prevenire eventuali attacchi. I tedeschi consci di questa continua sorveglianza decisero di occupare la displuviale fino al rifugio Simond sul col du Midi e neutralizzare la teleferica<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Dal comando tedesco fu così pianificata l'operazione ''Himmelfahrt'' ("ascensione al cielo"), sotto il comando dell{{'}}''Oberleutenant'' Hengster, esperto alpinista, che poteva contare su 176 uomini tra ufficiali e soldati delle truppe scelte per combattimenti in alta quota. I loro movimenti e le loro esercitazioni nelle settimane precedenti l'attacco furono seguite attentamente dalla Resistenza valdostana e segnalate tempestivamente sia agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], sia via radio in [[patois valdostano]] alla [[Resistenza francese]]<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Il 16 febbraio 1945 i tedeschi salirono al rifugio Torino ma il giorno stesso furono individuati dagli esploratori francesi. Il giorno dopo partì l'attacco.
 
I tedeschi scesero attraverso la [[Vallée Blanche]] diretti al rifugio Simond. Il loro piano prevedeva un attacco centrale sostenuto dal grosso delle forze mentre due distaccamenti investivano il col du Rognon sulla destra e sulla sinistra [[Mont Blanc du Tacul|le rocce del Tacul]]<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Il tenente Rachel non volle farsi sorprendere e decise di andare incontro al nemico con il quale prese contatto già nella notte. Dopo un violento scontro i francesi decisero di ritirarsi arrampicandosi sulla cresta del Rognon, ma la loro posizione si rivelò ben presto indifendibile<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Ripiegarono nuovamente attraversando la Vallée Blanche sotto il tiro di una mitragliatrice tedesca. Raggiunsero le forze rimaste al col du Midi e si arroccarono rispondendo al fuoco tedesco. La radio dei tedeschi era fuori uso cosicché questi non ebbero modo di utilizzare l'artiglieria mentre la loro posizione diventava sempre più critica<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Decisero di ritirarsi mentre un aereo francese, comparso improvvisamente, buttava granate dall'alto<ref>{{cita web|nome= Sylvain|cognome= Tarrano|url= http://www.ailesahs.com/wp/?page_id=2443|titolo= Un eroe di guerra discreto|accesso= 30 ottobre 2010|dataarchivio= 14 novembre 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111114091128/http://www.ailesahs.com/wp/?page_id=2443|urlmorto= sì}}</ref>. Ripiegarono e si disposero a difesa sul colle del Gigante. L'attacco a sorpresa al rifugio Simond era fallito. I tedeschi subirono la perdita di nove soldati mentre i francesi contarono una sola perdita<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>.
[[File:Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|upright=1.1|[[Mont Blanc du Tacul]]]]
 
A quel punto i Transalpini rafforzarono il loro presidio sul Col du Midi facendo arrivare mitragliatrici e due batterie da montagna. Con tali [[Obice|obici]], senza poterla visualizzare, tentarono di colpire la [[Funivia dei Ghiacciai|funivia sul mont Fréty]], quella che collegava il colle con il fondovalle, ma inutilmente. Furono loro invece bersaglio degli obici tedeschi che dal monte Fréty tirarono salve sul rifugio Simond e sulla teleferica. Riuscirono a centrarli entrambi, spezzando un cavo di sostegno della funivia e distruggendo il rifugio<ref name=Battaglia-Monte-Bianco/>. Questa volta fu una battaglia di artiglierie. I francesi ripresero a sparare il giorno dopo aiutati da un aereo ricognitore che per radio dava indicazioni sulla riuscita dei tiri. Un colpo centrò il pilone di sostegno della teleferica mettendola fuori uso.
 
=== Il caso Vincendon-Henry ===
Il [[caso Vincendon Henry]] fu una tragica vicenda alpinistica che coinvolse due giovani [[alpinismo|scalatori]]: [[Jean Vincendon]], [[parigi]]no di 24 anni, e [[François Henry]], 22 anni, di [[Bruxelles]].
I due partirono il 22 dicembre [[1956]] per passare il [[Capodanno]] sullo [[Sperone della Brenva]], maestosa sommità rocciosa nel versante est del Monte Bianco. Durante il percorso di avvicinamento incontrano [[Walter Bonatti]] e [[Silvano Gheser]] che si avviavano verso l'ascensione invernale della [[Via della Poire]]. L'ascensione di entrambe le cordate iniziò alle 4 del mattino di Natale, orario ideale per l'itinerario di Vincendon e Henry, ma già troppo tardi per quello che avrebbero dovuto percorrere Bonatti e Gheser. Infatti, dopo qualche ora di sole le condizioni del ghiaccio peggiorarono e la cordata di Bonatti fu costretta a discendere sulla Brenva e a seguire la cordata di Vincendon.
 
I quattro alpinisti vennero però colti da una violenta tempesta che li costrinse a un drammatico bivacco di 18 ore a quota 4.100&nbsp;m. Bonatti e Gheser riuscirono a raggiungere il rifugio Gonella dove vennero salvati, il 30 dicembre, dalle guide alpine [[Gigi Panei]], [[Sergio Viotto]], [[Cesare Gex]] e [[Albino Pennard]]. Gheser, colpito da gravi congelamenti, avrà alcune dita di entrambi i piedi e di una mano amputate. Vincendon e Henry, che optarono per raggiungere direttamente Chamonix, morirono dopo cinque giorni di freddo a {{M|4000|u=m}} di altezza nell'attesa che le squadre di soccorso, bloccate dal maltempo, li prelevassero (ancora vivi li raggiungerà un elicottero che però cadrà sul ghiacciaio). I corpi dei due giovani alpinisti furono recuperati solo nel marzo del 1957. La tragedia segnerà l'istituzione del PGHM, il gruppo militare di soccorso alpino francese (''Peloton spécialisé de haute montagne'')<ref>[http://www.pghm-chamonix.com/fr-historique.php Sito non ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327140448/http://www.pghm-chamonix.com/fr-historique.php |data=27 marzo 2009 }}</ref>.
 
[[File:Monte Bianco Estate-2.jpg|thumb|upright=1.1|Il versante est del Monte Bianco. Da sinistra verso destra: la parete est dell'[[Aiguille Blanche de Peuterey]], i piloni del Freney che emergono da dietro la cresta di Peuterey, la rocciosa parete est del [[Grand Pilier d'Angle]] al centro, la parete della Brenva a destra sovrastata dalla vetta del Monte Bianco.]]
 
=== La tragedia del Freney ===
Nel mese di luglio del [[1961]] sul versante italiano del Bianco si consumò una delle vicende più drammatiche della storia dell'alpinismo<ref>{{cita web|nome= Giovanni|cognome= Staiano|url= http://www.meteogiornale.it/notizia/15531-1-freney-luglio-1961-4-giorni-di-maltempo-causarono-una-delle-piu-grandi-tragedie-dellalpinismo|titolo= Freney, luglio 1961: 4 giorni di maltempo causarono una delle più grandi tragedie dell'alpinismo|accesso= 28 ottobre 2010|dataarchivio= 18 settembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130918182317/http://www.meteogiornale.it/notizia/15531-1-freney-luglio-1961-4-giorni-di-maltempo-causarono-una-delle-piu-grandi-tragedie-dellalpinismo|urlmorto= sì}}</ref>. Il [[Pilone Centrale del Freney]] era una meta molto ambita dagli scalatori di tutto il mondo, una delle ultime non ancora conquistate. La sua parete di granito rosso era difficilissima da scalare e per molti addirittura ritenuta impossibile. [[Walter Bonatti]] e [[Pierre Mazeaud]], già entrambi leggende dell'alpinismo, si incontrarono domenica 9 luglio al [[Bivacco della Fourche]] diretti verso lo stesso obiettivo e decisero di unire le forze per tentare la scalata insieme.
 
Con loro [[Andrea Oggioni]], [[Roberto Gallieni]], [[Pierre Kohlmann]], [[Robert Guillaume (alpinista)|Robert Guillaume]] e [[Antoine Vieille]], tutti rocciatori conosciuti ed esperti. Il tempo era buono ed erano previste condizioni stabili. Dopo una giornata e mezza di avvicinamento, raggiunsero la Chandelle, ossia la cuspide sommitale del pilone, a 4.500&nbsp;m di quota. Quando mancavano 120&nbsp;m alla fine della scalata, la cordata fu investita da un'improvvisa bufera di neve che li bloccò sulla parete. Erano le 2 del pomeriggio di martedì 11 luglio: il tempo era cambiato velocemente come spesso accade sul Monte Bianco. Fu impossibile continuare, bisognava ritirarsi per trovare riparo nel rifugio Gamba (attuale [[rifugio Monzino]]). Le guide alpine [[Gigi Panei]] e [[Alberto Tassotti]] furono i primi a mettersi alla ricerca delle due cordate Bonatti-Mazeaud e a comprendere la disperata situazione dei sette alpinisti, dopo averne scoperto le tracce al [[Bivacco della Fourche]]. A [[Courmayeur]] accorsero giornalisti e curiosi e tutta l'Italia seguì lo sviluppo della tragedia, raccontata ora per ora in diretta televisiva e radiofonica dai giornalisti [[Emilio Fede]] e [[Andrea Boscione]]<ref>{{cita web|nome= Intervista a Marco Albino Ferrari|url= http://www.infinitestorie.it/frames.speciali/speciali.asp?ID=749|titolo= Un dramma nazionale sul Monte Bianco|accesso=5 novembre 2010}}</ref>. Panei, dopo aver letto sul libro blu del rifugio il messaggio di Bonatti ("Meta il [[Pilone Centrale del Frêney|Pilastro Centrale di Freney]]"), si precipitò nella sede della [[Società delle Guide Alpine di Courmayeur]], evitò [[Emilio Fede]] che avrebbe voluto intervistarlo, e andò diretto verso il consigliere delle Guide [[Toni Gobbi]] per dargli la notizia<ref name="ref_A">Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, [[Aracne editrice]], [[Roma]], [[2015]], ISBN 978-88-548-8751-0</ref>. Partirono subito i soccorsi, coordinati da [[Ulisse Brunod]] per rintracciare gli alpinisti oramai bloccati da tre giorni.
 
La mattina del 15 luglio, stremato dal freddo e dalla fatica, perse la vita Antoine Vieille ai Rochers Gruber, dopo 5 bivacchi in parete. Robert Guillaume, nella serata dello stesso giorno, precipitò in un crepaccio del [[ghiacciaio del Freney]]. Nella notte tra sabato e domenica 16 luglio fu Andrea Oggioni a perdere la vita sul colle dell'[[Brouillard-Innominata|Innominata]] a soli tre quarti d'ora dal rifugio Gamba. I superstiti si avvicinavano lentamente alla salvezza, ma appena prima di giungere al rifugio Pierre Kohlmann crollò nella neve privo di vita<ref>{{cita web|nome= Erri|cognome= De Luca|url= http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/15/vetta_mitico_Monte_Bianco_alla_co_0_9608155525.shtml|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121219175212/http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/15/vetta_mitico_Monte_Bianco_alla_co_0_9608155525.shtml|titolo= E in vetta al mitico Monte Bianco alla fine esplose tutto il mondo|accesso= 28 ottobre 2010|sito= archiviostorico.corriere.it|urlmorto= sì|dataarchivio= 19 dicembre 2012}}</ref>. Alle 3 del mattino di domenica, Walter Bonatti e Gallieni giunsero finalmente al rifugio Gamba dove trovarono gli uomini delle squadre di soccorso. Subito dopo raggiunsero Mazeaud rimasto indietro, salvandolo.
 
[[File:Royal Air Force Boeing Fortress Mk.I.jpg|thumb|left|upright=1.1|[[Boeing B-17 Flying Fortress|Bombardiere B17 ''Fortezza volante'']].]]
 
=== Aviazione ===
* 11 febbraio [[1914]]: [[Agénor Parmelin]] è il primo aviatore a sorvolare il Gruppo del Bianco<ref>{{Cita web |url=http://www.pionnair-ge.com/spip1/spip.php?article=17|titolo=Il primo aereo sorvola il Monte Bianco|lingua=fr}}</ref>.
* [[1955]]: [[Jean Moine]] è il primo pilota ad atterrare sulla cima con un [[elicottero]] (un Bell 47 G).
* 23 giugno [[1960]]: l'[[aviatore]] Henri Giraud atterra sulla cima del Monte Bianco su una "''pista''" lunga appena 30 m<ref>{{Cita web |url=http://www.pionnair-ge.com/spip1/spip.php?article=203|titolo=Il primo aereo si posa sulla cima del Bianco}}</ref>.
* [[1973]]: il primo decollo dalla vetta in [[deltaplano]] fu fatta da [[Rudy Kishazy]].
* [[1982]]: il primo decollo in [[parapendio]] fu effettuato da [[Roger Fillon]].
* 1º luglio [[1986]]: [[Dominique Jacquet]] e [[Jean-Pascal Oron]] sono i primi ad atterrare con un [[paracadute]] sulla vetta.
 
=== I disastri aerei ===
Sul versante italiano del Bianco, caratterizzato da aspre pareti ricadenti nel territorio comunale di Courmayeur, si sono verificati diversi incidenti aerei che hanno causato la perdita di molte vite umane. Nella loro discesa verso il fondovalle, i ghiacciai trasportano testimonianze di quelle tragedie restituendo parti di carlinghe, resti di motori e di eliche, spoglie umane e vestiario che insieme ad altri reperti aiutano a ricostruire quanto accaduto. Il 1º novembre del [[1946]] un [[Boeing B-17 Flying Fortress|bombardiere americano B17 Fortezza volante]] esplose sulla cresta sud-ovest dell'[[Aiguille des Glaciers]] in alta Val Veny<ref name="Il-Bianco-restituisce-la-Fortezza-volante">{{cita web|nome=Sara|cognome=Strippoli|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/17/il-bianco-restituisce-la-fortezza-volante.html|titolo= Il Bianco restituisce la Fortezza volante|accesso=1º dicembre 2010}}</ref>. Era un quadrimotore di 23&nbsp;m di lunghezza e 32&nbsp;m di apertura alare, con numero di serie ''43-39338'' appartenente al ''[[61st Troop Carrier Group]]'' di stanza in Italia. Partiva da [[Napoli]] ed era diretto verso [[Londra]] con a bordo otto passeggeri, fra i quali figuravano tre ufficiali: due tenenti colonnelli e un maggiore<ref name="Il-Bianco-restituisce-la-Fortezza-volante"/>. Le cause non sono mai state accertate ma molto probabilmente le cattive condizioni meteorologiche ebbero un ruolo determinante. I primi relitti insieme a resti umani furono scoperti nel [[1970]] nei pressi del [[rifugio Elisabetta]], trasportati dal [[ghiacciaio dell'Estelette]]. Successivamente, sul versante francese, il [[Glacier des Glaciers]] restituì altri resti di soldati americani membri dell'equipaggio<ref name="Il-Bianco-restituisce-la-Fortezza-volante"/>.
 
[[File:Monte Bianco dal Dome de Gouter con indicazioni.jpg|thumb|upright=1.1|Il Malabar Princess si schiantò nei pressi del Rocher de la Tournette.]]
Sempre sul versante est, appena sotto la cima dove si origina il [[Ghiacciaio del Monte Bianco]], tra il [[Rocher de la Tournette]] e il [[Monte Bianco di Courmayeur]], due aerei della compagnia [[Air India]] si schiantarono tragicamente a distanza di sedici anni uno dall'altro. Il 3 novembre [[1950]], il ''Malabar Princess'', un quadrimotore [[Lockheed Constellation|Lockheed Constellation L 749]] operante sulla linea [[Bombay]]&nbsp;– [[Londra]], si apprestava ad affrontare la discesa verso [[Ginevra]] dove era prevista una sosta intermedia<ref name="La-tragedia-del-Malabar-Princess">{{cita web|url= http://www.montagnadilombardia.com/malabarprincess.html|titolo= La tragedia del Malabar Princess sul Monte Bianco|accesso= 10 novembre 2010}}</ref>. L'aereo era pilotato dal comandante inglese Alain R. Saint che ben conosceva la rotta. L'ultimo contatto radio avvenne alle 10:43, quando la torre di controllo di [[Grenoble]] ricevette una comunicazione dal comandante che riferiva di trovarsi sulla verticale di [[Voiron]] a 4.700&nbsp;m di quota<ref name="La-tragedia-del-Malabar-Princess"/>. Da allora in poi si persero i contatti. Le pessime condizioni meteorologiche rallentarono le ricerche. Una violenta bufera di neve si protrasse per due giorni impedendo ai soccorsi di avvicinarsi al luogo del disastro<ref name="La-tragedia-del-Malabar-Princess"/>.
 
Il 5 novembre, con il miglioramento del tempo, un aereo svizzero avvistò un'ala dell'aereo conficcata nei ghiacci del versante italiano. L'aereo si era schiantato a 4.677&nbsp;m d'altitudine, appena sotto la cima del Monte Bianco nei pressi del [[Rocher de la Tournette]], della ''Grande Bosse'' e della ''Petite Bosse'' (''Bosses du Dromadaire'') a circa 1.000&nbsp;m dalla [[capanna Vallot]]<ref name="Drames-dans-la-montagne">{{cita web|nome= Sylvain|cognome= Tarrano|url= http://www.ailesahs.com/wp/?page_id=2447|titolo= Une série de drames dans la montagne (3)|accesso= 10 novembre 2010|dataarchivio= 14 novembre 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111114082020/http://www.ailesahs.com/wp/?page_id=2447|urlmorto= sì}}</ref>. La neve fresca di novembre complicò l'arrivo dei soccorsi aumentando la possibilità di valanghe e dissimulando crepacci. Uno di questi fu fatale per René Payot, guida di Chamonix, che perse la vita a 100 metri dal luogo dove nel 1936, per tragica coincidenza del destino, scomparve il fratello travolto da una valanga<ref name="Drames-dans-la-montagne"/>. Non si salvò nessuno dei 48 passeggeri (40 + 8 componenti dell'equipaggio) e le esatte cause non furono mai accertate. Nel 2008, una studentessa inglese, al seguito del [[Glaciologia|glaciologo]] Tim Reyd che studiava il [[ghiacciaio del Miage]] in Val Veny, dopo essersi inoltrata per 2&nbsp;km tra i crepacci, trovò affiorante tra i ghiacci un contenitore blu nel cui interno erano conservate 75 lettere del [[1950]] tutte dirette in [[America]]<ref>[http://www.harmers.com/catalogue/4782/images/11.jpg Immagine con delle lettere rinvenute nel ghiacciaio delMiage] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029185129/http://www.harmers.com/catalogue/4782/images/11.jpg |data=29 ottobre 2013 }}</ref>. Erano parte del carico del ''Malabar Princess'' che trasportava, oltre ai passeggeri, bauli di corrispondenza<ref name="Posta-sui-ghiacci"/>.
[[File:Grandes Jorasses 001.JPG|thumb|upright=1.1|[[Grandes Jorasses]]]]
 
Il 15 settembre [[1986]] nel versante francese, sul ghiacciaio dei Bosson a 1.900&nbsp;m di altitudine, riaffiorò tra i ghiacci uno dei motori, e un secondo fu rinvenuto il 22 settembre del [[2008]], a 2000&nbsp;m sempre sullo stesso ghiacciaio<ref>{{cita web|nome= P.B. (lefigaro.fr) avec AFP|url= http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2008/09/30/01016-20080930ARTFIG00747-un-moteur-du-malabar-princess-reapparait-ans-apres-.php|titolo= Un motore del Malabar Princess affiora dopo 58 annia|accesso= 10 novembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110620014618/http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2008/09/30/01016-20080930ARTFIG00747-un-moteur-du-malabar-princess-reapparait-ans-apres-.php|dataarchivio= 20 giugno 2011|urlmorto= sì}}</ref>. Il 24 gennaio [[1966]] la stessa sorte fu riservata al [[Boeing 707]] ''Kangchenjunga'', in volo sulla tratta Bombay – [[New York]] con scali intermedi a [[Beirut]], Ginevra e Londra. L'aereo, seguito dai radar di [[Milano]] mentre si apprestava a sorvolare il Monte Bianco, improvvisamente scomparve dagli schermi. Tramite elicotteri, i soccorritori raggiunsero rapidamente il luogo del disastro. Dei 117 passeggeri non si salvò nessuno. Tra le vittime si trovava il fisico nucleare [[Homi Jehangir Bhabha]], padre dell'atomica indiana. Nel suo cargo l'aereo trasportava 200 scimmie destinate a un laboratorio medico. Secondo le testimonianze dei soccorritori alcune sopravvissero allo schianto. Nell'estate del [[1985]] due alpinisti piemontesi nella loro ascesa al Monte Bianco si imbatterono nella coda del ''Kangchenjunga'' che sotto un velo luccicante di ghiaccio lasciava trasparire la ''silhouette'' di una danzatrice del ventre, simbolo della compagnia aerea<ref name="Posta-sui-ghiacci">{{cita web|nome= Enrico|cognome= Martinet|url= http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/lstp/284572|titolo= C'è posta per te dai ghiacci del Bianco|accesso= 10 novembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100830035426/http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/lstp/284572/|dataarchivio= 30 agosto 2010}}</ref>. Si disse all'epoca della scomparsa dell'aereo che a bordo c'era un ''[[marajà]]'' e si fantasticò che la stiva del Boeing contenesse una grande quantità di gioielli e che l'estate successiva non pochi si cimentarono tra i ghiacci in una sorta di ''caccia al tesoro''<ref name="Posta-sui-ghiacci"/>. Entrambi gli aerei si schiantarono quasi sulla cima e i rottami vennero disseminati dappertutto anche oltre la frontiera in territorio francese. Nel lento scorrere verso valle i ghiacci restituiscono pezzi di carlinga e delle ali, tenendo sempre vivo il ricordo di quelle tragedie.
 
[[File:00 Chamonix-Mont-Blanc - JPG1.jpg|thumb|left|upright=1.1|Chamonix, gruppo bronzeo con Jacques Balmat ''detto Mont Blanc'' che indica a H.B. De Saussure la strada per raggiungere la vetta]]
 
== Ascensioni ==
=== Prima ascensione ===
[[File:Jacques Balmat.jpg|upright=1.1|thumb|left|[[Jacques Balmat]]]]
Dopo alcuni tentativi di ricognizione effettuati insieme alla guida valdostana [[Jean-Laurent Jordaney]] a partire dal 1784,<ref>Originario di [[Pré-Saint-Didier]] e soprannominato ''Patience'', Jordaney accompagnò De Saussure in particolare sul [[ghiacciaio del Miage]] e sul [[mont Crammont]].</ref> la [[prima ascensione]] fu realizzata da [[Jacques Balmat]] (24 anni, cercatore di cristalli) e da [[Michel Gabriel Paccard]], (29 anni, medico condotto), entrambi di Chamonix. Furono sollecitati all'impresa dallo scienziato [[Horace-Bénédict De Saussure]], il quale era solito osservarne la vetta dalla sua casa in [[Ginevra]]. Fu proprio De Saussure a promettere nel [[1760]] un premio di tre [[Ghinea|ghinee]] a chi lo avesse scalato. Passarono 26 anni prima che il suo sogno si avverasse. L'impresa era stata preceduta da alcune ricognizioni, in una delle quali Balmat si perse e fu costretto a passare la notte nella neve, eventualità allora considerata pericolosissima, tale da non lasciar speranze, per via delle temperature.
 
L'ascesa fu seguita costantemente con il [[cannocchiale]] dal barone [[prussia]]no Adolf Von Gersdorff che da un poggio sopra il paese di Chamonix seguiva passo per passo gli spostamenti annotandoli su un diario.<ref name="Paccard-Monte-Bianco"/> Secondo i resoconti, a un certo momento della salita Balmat avrebbe voluto tornare indietro perché fortemente preoccupato per la salute della figlia di pochi giorni. Paccard, che non ne era al corrente, lo convinse a proseguire.<ref name="Paccard-Monte-Bianco"/> Raggiunsero la vetta l'8 agosto [[1786]] alle 18:23, passando fra i Rochers Rouges, e fu Paccard il primo a calpestare la neve sulla cima dopo quattordici ore e mezza dalla partenza. Vi restarono per 34 minuti, il tempo utile per effettuare dei rilevamenti sulla [[pressione atmosferica]], con il [[barometro]] di [[Evangelista Torricelli|Torricelli]], confermando le teorie di Florin Perier (cognato di [[Blaise Pascal]]), di un secolo prima, sulla riduzione esponenziale della pressione al crescere dell'altitudine. Le misurazioni servirono anche per la prima approssimativa misurazione dell'altezza della vetta, che però fu notevolmente sovrastimata. Alle 18:57 ripartirono e dopo quattro ore raggiunsero la capanna dalla quale la mattina stessa erano partiti. Vi trascorsero la notte e rientrarono a Chamonix alle 8 del mattino dove Balmat apprese la notizia della morte della figlioletta il giorno prima, a conferma dei suoi brutti presentimenti.<ref name="Paccard-Monte-Bianco"/>
 
Dopo aver pagato il premio promesso, anche De Saussure volle raggiungere la cima. Balmat contribuì a organizzare la spedizione e a preparare due rifugi per i pernottamenti. Il 13 agosto [[1787]], accompagnato dal servitore personale e da 18 guide che trasportavano cibo, bevande, scale a pioli, un letto, una stufa e un laboratorio scientifico (igrometri, barometri, termometri), lo scienziato ginevrino coronò il suo sogno. Anche il [[re di Sardegna]], [[Vittorio Amedeo III di Savoia]], fiero per l'impresa del suo suddito, riconobbe a Balmat un premio in denaro e il diritto di posporre al nome l'appellativo «detto Mont Blanc». Paccard, a causa di gelosie e invidie, venne ben presto da tutti dimenticato. Fu lo scrittore ginevrino [[Marc Théodore Bourrit]] a diffamarlo e screditarlo e a insistere nel voler attribuire al suo compagno tutto il merito dell'impresa, anche se lo stesso Balmat, in una dichiarazione giurata, pubblicata sulla Gazzetta di [[Losanna]] disse il contrario.<ref name="Paccard-Monte-Bianco"/> La relazione che Paccard preparò per la stampa in sua difesa non fu mai pubblicata e tutto fu inutile contro la campagna di diffamazione. Per molto tempo, per il mondo scientifico, de Saussure sarà il primo conquistatore del Monte Bianco con Balmat che faceva da guida. Solamente dopo il ritrovamento del diario del barone A. Von Gersdorff agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] e poi di altri documenti ancora, il primato sarà definitivamente riconosciuto a Paccard.<ref name="Paccard-Monte-Bianco"/>
 
=== Prima ascensione invernale ===
[[File:Aiguille Noire de Peuterey 001.JPG|thumb|upright=0.8|L'[[Aiguille Noire de Peuterey]]]]
La prima ascensione invernale assoluta fu compiuta il 31 gennaio [[1876]] da [[Isabella Charlet-Straton|Miss Isabella Straton]], [[Jean Charlet-Straton|Jean Charlet]], Sylvain Couttet, per i ''Grand Mulets'' e la ''cresta delle Bosses''.<ref name=mb1_199>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|p. 199|mb1}}.</ref> La prima traversata invernale fu compiuta il 5 gennaio [[1887]] da Alessandro, Corradino, Erminio e [[Vittorio Sella]], [[Émile Rey]], [[Jean-Joseph Maquignaz|Jean Joseph]], Baptiste e Daniel Maquignaz, e due portatori. Salirono per la ''via dei Rocher de la Tournette'' e discesero dai ''Grand Mulets'' in giornata.<ref name=mb1_199 />
 
=== Prima ascensione femminile ===
La prima donna a raggiungere la cima fu [[Marie Paradis]] il 14 luglio [[1808]] accompagnata dal figlio Gédéon di 14 anni e da Jacques Balmat come guida. L'impresa le valse l'appellativo di ''Marie du Mont Blanc''. La seconda ascensione femminile è invece stata fatta da [[Henriette d'Angeville]] il 4 settembre [[1838]], mentre la prima donna a fare la scalata durante il periodo invernale è stata [[Isabella Charlet-Straton|Isabella Straton]] il 31 gennaio [[1876]] insieme a Jean Charlet, Sylvain Couttet e Michel Balmat. A [[Marguette Bouvier]], nel [[1929]], si deve la prima discesa con gli sci fatta da una donna.
 
=== Prima ascensione canina ===
La prima ascensione riconosciuta ufficialmente è avvenuta il 2 luglio 2023<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Il Dolomiti|data=2023-07-11|titolo=Raggiunge la vetta del Monte Bianco, l'impresa da record del cane lupo Numb: "Nessuno lo voleva"|accesso=2024-11-26|url=https://www.youtube.com/watch?v=JtEF1DoYytU}}</ref>; il [[Cane da lupo cecoslovacco|cane lupo cecoslovacco]] Numb, accompagnato dal suo compagno di scalate, l'alpinista [[friuli|friulano]] Thomas Colussa, assieme alla guida alpina Christian Casanova, percorrendo la [[Via normale italiana al Monte Bianco|via normale italiana]], ha raggiunto la vetta del Monte Bianco a 4810&nbsp;m,<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Marco Mastrogiacomo, montaggio di Giovanni Ramajola|url=https://www.rainews.it/tgr/vda/articoli/2023/07/numb-conquista-monte-bianco-lupocecoslovacco-cane-colussa-walkingwolf-af060960-7763-437f-9e45-b8e12a990ff0.html|titolo=E Numb conquistò il Monte Bianco|sito=RaiNews|data=4 luglio 2023|accesso=12 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ildolomiti.it/montagna/2023/aveva-una-zampa-storta-e-gli-occhi-pieni-di-vita-ma-non-lo-voleva-nessuno-numb-e-thomas-conquistano-la-vetta-del-monte-bianco-video-mi-ha-migliorato-la-vita|titolo="Aveva una zampa storta e gli occhi pieni di vita ma non lo voleva nessuno", Numb e Thomas conquistano la vetta del Monte Bianco (VIDEO): "Mi ha migliorato la vita"|sito=il Dolomiti|data=11 luglio 2023|accesso=12 luglio 2023}}</ref> stabilendo di fatto il nuovo record europeo di [[altitudine]] mai raggiunta da un [[cane]], record precedentemente detenuto da un altro cane lupo cecoslovacco, Nepal, scomparso a maggio del 2022, cane dell'alpinista Andrea Scherini, assieme al quale aveva raggiunto la [[Punta Zumstein|Punta Zummstein]], sul [[monte Rosa]], a 4563&nbsp;m.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/la-zampa/2022/05/13/news/addio_a_nepal_il_cane_alpinista_dei_record_che_aveva_scalato_i_4500_metri_del_monte_rosa-367926869/#:~:text=Con%20i%20suoi%204563%20metri,mai%20raggiunta%20da%20un%20cane.|titolo=Addio a Nepal, il cane alpinista dei record che aveva scalato i 4500 metri del Monte Rosa}}</ref>
 
Invece, il primo cane di cui si abbia notizia a raggiungere la cima, anche se non ufficialmente, fu il cane di Michel Belmat<ref>{{Cita web|url=http://www.angeloelli.it/alpinisti/file/Balmat%20Michel.html|sito=www.angeloelli.it|accesso=2024-11-26}}</ref>, guida alpina, accompagnatore anche di [[Isabella Charlet-Straton|Isabella Straton]] nella prima ascensione invernale ed apritore di numerose prime vie come la prima salita al [[Ghiacciaio della Brenva|Col de la Brenva]] o la ''1° traversata'' del '''Col de Trélatête''' da ''Sud-Est'' scendendo poi da ''Nord-Ovest.''
 
Il 23 agosto 1837, assieme al [[luogotenente]] inglese Martin Henry Atkins, completarono con successo l'ascesa del monte Bianco; il luogotenente tenne un diario dell'ascesa e ritrasse il cane nei suoi schizzi. Il suo diario, poi trasformato in lettera, verrà poi pubblicato sotto forma di libretto.<ref>{{Cita libro|nome=Martin Henry|cognome=Atkins|titolo=Ascent of the Summit of Mont Blanc, on the 22nd and 23rd of August, 1837|data=1837|editore=J.C. Childs|città=Londra}}</ref> A parte però il racconto del giovane luogotenente, non ci sono altre fonti a riprova di quanto riportato.
 
=== Curiosità ===
{{Curiosità}}
Il 1 agosto 2020 l'atleta paralimpico [[Andrea Lanfri]] insieme all'amico e compagno di cordata Massimo Coda, per la prima volta nella storia effettuano la salita attraverso la "Via Ratti", i due alpinisti disabili che si definiscono ironicamente "due uomini e una gamba" e contano ben tre protesi in due, hanno salito la vetta del Monte Bianco in autonomia. Diventando così la prima cordata in queste condizioni a salire la vetta in autonomia.<ref>{{Cita web|url=https://www.planetmountain.com/it/notizie/alpinismo/andrea-lanfri-massimo-coda-paraclimber-in-cima-al-monte-bianco.html|titolo=Andrea Lanfri e Massimo Coda, paraclimber in cima al Monte Bianco|sito=PlanetMountain.com|accesso=23 gennaio 2024}}</ref>
 
=== Record di velocità di salita e discesa ===
[[File:Dôme du Goûter.jpg|thumb|upright=1.1|[[Dôme du Goûter]]]]
* Il primo record di salita e discesa da Courmayeur è stato stabilito nel 1995 in 6 ore 45 minuti e 24 secondi dall'italiano [[Fabio Meraldi]]. Il percorso ha uno sviluppo di circa 52 chilometri e un dislivello di circa 3.800 metri.<ref name=swr>{{cita web|url=http://www.skyrunning.it/images/world-records.pdf|titolo=Skyrunning World Records|accesso=12 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522202843/http://www.skyrunning.it/images/world-records.pdf|dataarchivio=22 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Tale record è stato battuto il 16 luglio 2015 dall'atleta italiano di corsa in montagna [[Marco De Gasperi]], che ha completato il medesimo percorso di Meraldi (la Via italiana, che parte da Courmayeur e prosegue per il ''Piton des Italien'') in 6 ore 43 minuti e 52 secondi.<ref>{{cita web|url=https://www.redbull.com/it/it/adventure/stories/1331735923668/skyrunning-marco-de-gasperi-record-sul-monte-bianco|titolo=Marco De Gasperi: record sul Monte Bianco!|data=20 luglio 2015|accesso=22 luglio 2015}}</ref>
* Il record di salita e discesa da Chamonix è stato stabilito l'11 luglio 2013 in 4 ore 57 minuti e 40 secondi dallo spagnolo [[Kílian Jornet i Burgada]]. Partito dalla chiesa di Chamonix alle 4:46, Jornet ha impiegato 3 ore e 33 minuti per la salita e 1 ora e 24 minuti per la discesa. Il percorso ha uno sviluppo di 30 chilometri e un dislivello di 3.800 metri.<ref>{{cita web|url=http://runningpassion.lastampa.it/news/kilian-jornet-burgada-realizzato-nuovo-record-salitadiscesa-monte-bianco-4h57-40-2162700|titolo=Kilian Jornet Burgada ha realizzato il nuovo record di salita e discesa del Monte Bianco: 4h57'40”|editore=lastampa.it|data=12 luglio 2013|accesso=12 luglio 2013|dataarchivio=16 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716234710/http://runningpassion.lastampa.it/news/kilian-jornet-burgada-realizzato-nuovo-record-salitadiscesa-monte-bianco-4h57-40-2162700|urlmorto=sì}}</ref> Jornet ha abbassato di 13 minuti il precedente record dello svizzero [[Pierre-André Gobet]] che resisteva da 23 anni: il 21 luglio 1990 Gobet aveva compiuto la salita e discesa in 5 ore 10 minuti e 14 secondi.<ref name=swr />
* Il record di salita e discesa con gli sci da Chamonix è stato stabilito il 14 maggio 2013 in 5 ore e 5 minuti dal francese [[Mathéo Jacquemoud]].<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.chamonix.net/francais/actualite/matheo-jacquemoud-record-chamonix-montblanc-chamonix|titolo=Matheo Jacquemoud établi un nouveau record Chamonix-Mont Blanc-Chamonix: 5h05m|data=16 maggio 2013|accesso=12 luglio 2013}}</ref> Jacquemoud ha abbassato di 10 minuti il precedente record di [[Stéphane Brosse]] e [[Pierre Gignoux]], che il 30 maggio 2003 erano saliti e discesi da Chamonix con gli sci, in tandem, in 5 ore, 15 minuti e 47 secondi.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=34292|titolo=M.te Bianco: Gignoux e Brosse corsa record|data=5 giugno 2003|accesso=26 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.volopress.net/volo/spip.php?article188|titolo=Mont Blanc: la course contre le record|lingua=fr|autore=Shahshahani Volodia|data=31 maggio 2003|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
* Il 18 settembre 2012 lo spagnolo [[Kílian Jornet i Burgada]] ha realizzato in solitaria la traversata del Monte Bianco per la [[cresta dell'Innominata]] in 8 ore e 42 minuti. Partito da Courmayeur alle 3:53, è giunto in vetta al Monte Bianco in 6 ore e 17 minuti e ha quindi raggiunto Chamonix in 2 ore e 19 minuti. Il percorso ha uno sviluppo di 42 chilometri.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40060|titolo=Kilian Jornet Burgada, cresta Innominata e Monte Bianco in 6h17'|data=20 settembre|accesso=23 settembre 2012}}</ref>
 
=== Concatenamenti ===
[[File:MontDolent0001.jpg|thumb|upright=1.1|[[Mont Dolent]]]]
* ''Trilogia del Frêney'': ''via Ratti-Vitali'' sull'[[Aiguille Noire de Peuterey]], ''via Gervasutti-Boccalatte'' sul [[Picco Gugliermina]] e via classica al ''Pilone Centrale del Freney'' - 1-15 febbraio 1982 - Concatenamento realizzato da [[Renato Casarotto]] in invernale solitaria e senza depositi di rifornimenti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Enrico Camanni|autore2=Roberto Mantovani|rivista=Rivista della Montagna|numero=51|anno=1982|mese=luglio-agosto|titolo=Quindici giorni nell'ombra del Frêney|pp=177–185}}</ref>
* [[Grand Pilier d'Angle]] e ''Pilone Centrale del Freney'' - 13 marzo 1983 - Concatenamento di [[Eric Escoffier]] della ''Via Boivin-Vallençant'' sul Grand Pilier d'Angle in tre ore e della via classica sul Pilone Centrale in dieci ore.<ref name=rdm58>{{Cita pubblicazione|cognome=Mantovani|nome=Roberto|rivista=Rivista della Montagna|numero=58|anno=1983|mese=settembre|titolo=Informazioni alpinistiche|p=343}}</ref>
* ''Quattro Piloni del Freney'' - 19 luglio 1984 - Concatenamento in giornata del Pilone Nord, Pilone Centrale, Pilone Nascosto e Pilone Sud di [[Christophe Profit]] e Dominique Radigue. I due hanno salito il Pilone Nord in 4h:30, la via ''Jöri Bardill'' al Pilone Centrale in cinque ore, il Pilone Nascosto in due ore e hanno concluso con il Pilone Sud.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mantovani|nome=Roberto|rivista=Rivista della Montagna|numero=66|anno=1985|mese=gennaio|titolo=Informazioni alpinistiche|pp=65–66}}</ref>
* ''Grand Pilier d'Angle, Pilone Centrale del Freney, Cresta dell'Innominata'' - 22 luglio 1984 - Concatenamento in giornata di Christophe Profit e [[Thierry Renault]] della parete nord del Grand Pilier d'Angle, delle vie ''Jöri Bardill'' e classica sul Pilone Centrale e della cresta dell'Innominata.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mantovani|nome=Roberto|rivista=Rivista della Montagna|numero=65|anno=1984|mese=novembre|titolo=Informazioni alpinistiche|p=435}}</ref>
 
== Vie alpinistiche ==
In questa sezione sono descritte le principali vie alpinistiche del Monte Bianco.
[[File:Envers Aiguilles Chamonix.jpg|thumb|upright=1.1|[[Aiguilles de Chamonix]]]]
 
=== Vie normali ===
{{vedi anche|Via normale italiana al Monte Bianco|Via normale francese al Monte Bianco|Via dei Trois Mont Blanc|Via dei Grands Mulets}}
Le [[via normale|vie normali]] sono quattro:
* la [[via dei Grands Mulets]] a nord, 2.500 metri di dislivello e difficoltà PD. La prima ascensione della via dei Grands Mulets e per la ''cresta delle Bosses'' fu compiuta il 29 luglio 1859 da E. Headland, G.C. Hodgkinson, C. Hudson e G.C. Joad con [[Melchior Anderegg]], François Couttet e altre due guide.<ref>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|p. 200|mb1}}.</ref>
* la [[Via normale francese al Monte Bianco|via normale francese]] a nord-ovest, 2.450 metri di dislivello e difficoltà PD-. La prima salita di questa via, dall'[[Aiguille du Goûter]] fino al colle del Dôme, fu compiuta il 17 settembre 1784 da Jean Marie Couttet e François Cuidet.<ref>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|pp. 40, 196, 266|mb1}}.</ref> L'ascensione completa per Aiguille du Goûter, il [[Dôme du Goûter]] e la ''cresta delle Bosses'' fu compiuta solo il 18 luglio 1861, più di settanta anni dopo, da [[Leslie Stephen]] e [[Francis Fox Tuckett]] con le guide [[Melchior Anderegg]], Johann-Josef Bennen e Peter Perren.<ref>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|pp. 41, 266|mb1}}.</ref><ref>{{cita|Labande|p. 46|vallot1}}.</ref>
* la [[via dei Trois Mont Blanc]] a nord-est, 1.700 metri di dislivello e difficoltà PD+. La prima salita fu compiuta il 13 agosto 1863 da Robert William Head con le guide Julien Grange, Adolphe Orset e Jean-Marie Perrod.<ref>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|p. 207|mb1}}.</ref><ref>{{cita|Labande|pp. 48–49|vallot1}}.</ref><ref>{{cita|Damilano|p. 348|ngm2}}.</ref>
* la [[Via normale italiana al Monte Bianco|via normale italiana]] a sud-ovest, 3.210 metri di dislivello e [[grado di difficoltà|difficoltà]] PD+. L'itinerario fu percorso per la prima volta in discesa il 1º agosto 1890 da Luigi Graselli, Giovanni Bonin e [[Achille Ratti]], il futuro [[papa Pio XI]], con le guide Joseph Gadin e Alexis Proment. Gli alpinisti erano saliti dallo ''Sperone della Tournette''.<ref>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|p. 263|mb1}}.</ref><ref>{{cita|Labande|p. 80|vallot1}}.</ref><ref>{{cita|Damilano|p. 263|ngm2}}.</ref>
 
=== Versante sud (Frêney-Brouillard) ===
[[File:Peuterey ridge with labels.jpg|thumb|upright=1.1|La cresta integrale di Peuterey.]]
==== Creste ====
* ''Cresta di Peuterey'' - 14-16 agosto 1893 - Prima salita di [[Émile Rey]], [[Christian Klucker]], César Ollier, Paul Güssfeldt.<ref>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|pp. 229–234|mb1}}.</ref> La sola parte superiore della cresta di Peuterey, quella oltre il [[Grand Pilier d'Angle]], era già stata salita da [[James Eccles]], Michel-Clement e Alphonse Payot nel 1877, giungendo dal ''couloir Eccles''.
* ''Cresta del Brouillard'' - 18-20 luglio 1901 - Prima salita di [[Giuseppe Gugliermina]], [[Giovanni Battista Gugliermina]] e Joseph Brocherel.<ref>{{cita|Labande|pp. 77–78|vallot1}}.</ref>
* ''Cresta dell'Innominata'' - 19-20 agosto 1920 - Prima salita di [[Adolphe Rey]] e [[Henri Rey (alpinista)|Henri Rey]], Adolf Aufdenblatten, S. L. Courtald ed E. G. Oliver, 800&nbsp;m IV/D.<ref>{{cita|Damilano|pp. 239–243|ngm2}}.</ref>
* "Cresta dell'Innominata" - 25 marzo 1953 - Prima salita invernale di [[Gigi Panei]] e [[Sergio Viotto]].<ref>{{cita|Claire Eliane Engel|"Storia dell'alpinismo", pp. 479, Oscar Mondadori, 1969}}.</ref>
* ''Cresta Integrale di Peuterey'' - 24-26 luglio 1953 - Prima salita di Richard Hechtel e Günther Kittelmann.<ref>{{cita|Damilano|pp. 223–228|ngm2}}.</ref>
 
==== Versante del Brouillard ====
[[File:Mont Blanc de Courmayeur - Brouillard face.jpg|thumb|upright=1.1|Il versante del Brouillard.]]
* ''Via Bonatti-Oggioni'' al Pilastro Rosso - 5-6 luglio 1959 - Prima salita di [[Walter Bonatti]] e [[Andrea Oggioni]], 400&nbsp;m/TD+.<ref>{{cita|Labande|pp. 74–77|vallot1}}.</ref>
* ''Hypercouloir del Brouillard'' - 13-14 maggio 1982 - Prima salita di [[Patrick Gabarrou]] e [[Pierre-Alain Steiner]], 700&nbsp;m V/6<ref>{{cita|Damilano|pp. 243–245|ngm2}}.</ref>
* ''Direttissima Gabarrou-Long'' al Pilastro Rosso - 28-29 luglio 1983 - Prima salita di Patrick Gabarrou e [[Alexis Long]], 400&nbsp;m/ED+.<ref>{{cita|Labande|p. 74|montebianco1}}.</ref>
* ''Hypergoulotte'' - 20 aprile 1984 - Prima salita di Benoît Grison e Lionel Mailly, 400&nbsp;m V/6+.<ref name=ngm2_245>{{cita|Damilano|p. 245|ngm2}}.</ref>
* ''Cascata di Notre Dame'' - 14-15 ottobre 1984 - Prima salita di Patrick Gabarrou e [[François Marsigny]], 700&nbsp;m V/6.<ref name=ngm2_245 />
* ''Innominette'' - 9 luglio 1985 - Prima salita di Patrick Gabarrou e Alexis Long, 700&nbsp;m V/5.<ref>{{cita|Damilano|p. 243|ngm2}}.</ref>
* ''Classica moderna'' al Pilastro di sinistra - 1º agosto 2011 - Prima salita di [[Hervé Barmasse]], [[Iker Pou]] ed Eneko Pou, 300&nbsp;m/6c.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=38431|titolo=Hervé Barmasse, Iker ed Eneko Pou e la nuova via sul Brouillard|autore=Vinicio Stefanello|data=6 agosto 2011|accesso=30 luglio 2012}}</ref>
 
==== Versante del Frêney ====
[[File:Freney pillars view from helicopter.jpg|thumb|upright=1.1|La parte superiore del versante del Frêney con ben in evidenza i piloni del Frêney, da sinistra: il ''Pilone Sud'', il ''Pilone Centrale'' e il ''Pilone Nord''. Il ''Pilone Nascosto'' è invece quello meno pronunciato tra il Sud e il Centrale.]]
* ''Couloir Eccles'' e parte superiore della ''cresta di Peuterey'' - 30-31 luglio 1877 - Prima salita di [[James Eccles]], Michel-Clement e Alphonse Payot (prima ascensione del Monte Bianco dal versante sud).<ref>{{cita|Chabod, Grivel e Saglio|pp. 236–238|mb1}}.</ref>
* ''Via Bollini-Gervasutti'' al Pilone Nord del Frêney - 13 agosto 1940 - Prima salita di [[Giusto Gervasutti]] e Paolo Bollini della Predosa, 700&nbsp;m/TD.<ref>{{cita web|url=http://www.scuolagervasutti.it/pil_nord.htm|titolo=Monte Bianco m 4807 Pilier Nord de Freney|accesso=29 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129053933/http://www.scuolagervasutti.it/pil_nord.htm|dataarchivio=29 gennaio 2013}}</ref>
* ''Via Bonington'' (o ''via classica'') al Pilone Centrale del Frêney - 27-29 agosto 1961 - Prima salita di [[Chris Bonington]], Ian Clough, Jan Djugloz e Don Whillans, 500&nbsp;m/TD+.<ref>{{cita|Labande|pp. 66–68|vallot1}}.</ref>
* ''Via Frost-Harlin'' al Pilone Nascosto del Frêney - 1-2 agosto 1963 - Prima salita di [[Tom Frost]] e [[John Harlin]], 300&nbsp;m/ED.<ref>{{cita|Labande|pp. 68–69|vallot1}}.</ref>
* ''Via Seigneur-Dubost'' al Pilone Sud del Frêney - 25-26 luglio 1972 - Prima salita di [[Yannick Seigneur]] e Louis Dubost. Si tratta della prima salita integrale del Pilone Sud, precedentemente salito solo parzialmente.<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|cognome=Taylor|nome=Colin|rivista=Alpine Journal|anno=1972|titolo=Notes 1972 Europe|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1973_files/AJ%201973%20228-233%20Taylor%20Europe.pdf|p=229|accesso=25 agosto 2012}}</ref>
* ''Gran couloir del Frêney'' - 30 luglio 1974 - Prima salita di Guy Albert, Jean Afanasieff, Jean Blanchard e Olivier Challéat, 850&nbsp;m III/D.<ref name=ngm2_235>{{cita|Damilano|p. 235|ngm2}}.</ref>
* ''Cascata del Freney'' - 3 settembre 1980 - Prima salita di [[Gian Carlo Grassi]], Marco Bernardi e Renzo Luzi, 100&nbsp;m IV/5+. È una cascata di 80 metri, con partenza a 4.500&nbsp;m. Rappresenta l'uscita diretta del ''Gran couloir del Frêney''.<ref>{{cita|Damilano|pp. 235–238|ngm2}}.</ref>
* ''Via Jöri Bardill'' al Pilone Centrale del Frêney - 10-12 agosto 1982 - Prima salita di [[Michel Piola]], Pierre-Alain Steiner e Jöri Bardill, 500&nbsp;m/ED 6c. È una via direttissima che sale lo spigolo di sinistra del Pilone Centrale.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mantovani|nome=Roberto|rivista=Rivista della Montagna|numero=54|anno=1983|mese=gennaio-febbraio|titolo=Informazioni alpinistiche|p=59}}</ref>
* ''Frêneysie Pascal'' - 20-21 aprile 1984 - Prima salita di Patrick Gabarrou e François Marsigny, 700&nbsp;m VI/6. La via sale lungo le goulotte a destra del ''Pilone Centrale''.<ref name=ngm2_238>{{cita|Damilano|p. 238|ngm2}}.</ref>
* ''Abominette'' - 25 aprile 1984 - Prima salita di Patrick Gabarrou, [[Christophe Profit]] e Sylviane Tavernier, 700&nbsp;m IV/3. La via sale all'estrema sinistra del versante del Frêney, tra la ''cresta dell'Innominata'' e il ''Pilone Sud''. È la via meno difficile del versante.<ref>{{cita|Damilano|pp. 238–239|ngm2}}.</ref>
* ''Fantomastic'' - 4-5 aprile 1985 - Prima salita di Patrick Gabarrou e François Marsigny, 700&nbsp;m V/6. La via sale lungo il couloir tra il ''Pilone Sud'' e il ''Pilone Nascosto''.<ref name=ngm2_238 />
* ''Jean-Chri'' al Pilone Nascosto del Frêney - 2007 - Prima salita di Patrick Gabarrou e Christophe Dumarest di una seconda via sul Pilone Nascosto, 800&nbsp;m/7a+ A1.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alpinist.com/doc/web07f/newswire-hidden-pillar-freney-gabarrou|titolo=Dumarest and Gabarrou climb Hidden Pillar of Freney|autore=Lindsay Griffin|data=23 ottobre 2007|accesso=25 agosto 2012}}</ref>
 
=== Versante est (Brenva) ===
[[File:Mont Blanc - East side (2).jpg|thumb|upright=1.1|Il versante est della Brenva]]
* ''Sperone della Brenva'' - 15 luglio 1865 - Prima salita di [[Adolphus Warburton Moore]], George Spencer Mathews, Frank Walker, [[Horace Walker]] e le guide [[Jakob Anderegg]] e [[Melchior Anderegg]], 800&nbsp;m IV/1, 4c.<ref>{{cita|Damilano|pp. 197–201|ngm2}}.</ref>
** 6 agosto 1933 - Prima solitaria di [[Leopoldo Gasparotto]].
** 26 febbraio 1956 - Prima invernale di [[Jean Couzy]] e André Vialatte.
* ''Via della Sentinella Rossa ''- 1-2 settembre 1927 - Prima salita di [[Thomas Graham Brown]] e [[Francis Sidney Smythe]], 1300&nbsp;m V/D.<ref name=ngm2_203>{{cita|Damilano|p. 203|ngm2}}.</ref>
** 9 marzo 1961 - Prima invernale di Walter Bonatti e [[Gigi Panei]]<ref name="ref_A" />.
* ''Via Major'' - 6-7 agosto 1928 - Prima salita di Thomas Graham Brown e Francis Sidney Smythe, 1300&nbsp;m V/2 4b.<ref>{{cita|Damilano|pp. 203–204|ngm2}}.</ref>
** 13 settembre 1959 - Prima solitaria di Walter Bonatti.
* ''Via della Poire'' - 5 agosto 1933 - Prima salita di Thomas Graham Brown, Alexander Graven e Alfred Aufdenblatten, 1300&nbsp;m V/1 4c.<ref name=ngm2_204>{{cita|Damilano|p. 204|ngm2}}.</ref>
** 13 settembre 1959 - Prima solitaria di [[Carlo Mauri]].
** 8-9 febbraio 1965 - Prima invernale di Alessio Ollier, Attilio Ollier e Franco Salluard.<ref name=ngm2_204 />
 
=== Versante sud-ovest ===
* ''Sperone della Tournette'' - 2 luglio 1872 - Prima salita di [[Thomas Stuart Kennedy]], [[Jean-Antoine Carrel]] e Johann Fischer, 1000&nbsp;m III/AD 3c.<ref name=ngm2_261>{{cita|Damilano|p. 261|ngm2}}.</ref>
* ''Couloir Greloz-Roch'' - 9 agosto 1946 - Prima salita di [[Robert Gréloz]], [[André Roch]] e Ruedi Schmid, 1100&nbsp;m IV/AD.<ref name=ngm2_260>{{cita|Damilano|p. 260|ngm2}}.</ref>
 
== Discese in sci ==
* ''Couloir Saudan'' - 25 giugno 1973 - Prima discesa di [[Sylvain Saudan]]. Rappresenta la prima discesa del versante sud-ovest del Monte Bianco.<ref name=ngm2_261 />
* ''Sperone della Brenva e variante Güssfeldt'' - 30 giugno 1973 - Prima discesa di [[Heini Holzer]].<ref>{{cita|Damilano|p. 201|ngm2}}.</ref>
* ''Gran couloir della Brenva'' - 28 aprile 1978 - Prima discesa di [[Toni Valeruz]] in 35 minuti. La salita è avvenuta in elicottero.<ref name=ngm2_203 />
* ''Via Major'' - 7 settembre 1979 - Prima discesa di [[Stefano De Benedetti]]. In salita e discesa è accompagnato a piedi da [[Gianni Comino]].<ref name=ngm2_203 />
* ''Couloir Greloz-Roch'' - settembre 1980 - Prima discesa di Stefano De Benedetti.<ref name=ngm2_260 />
* ''Gran couloir del Frêney'' - luglio 1981 - Prima discesa di Stefano De Benedetti.<ref name=ngm2_235 />
* ''Cresta dell'Innominata'' - 11 giugno 1986 - Prima discesa di Stefano De Benedetti.<ref>{{cita|Damilano|p. 239|ngm2}}.</ref>
 
== Economia e infrastrutture ==
[[File:Merdeglace.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Mer de Glace]]]]
=== Turismo ===
Con 15 milioni di turisti all'anno, il Monte Bianco è uno dei luoghi più visitati delle Alpi.<ref>{{cita web|nome=Elisabeth|cognome= Zoja|http://www.terranauta.it/a2151/cambiamenti_climatici/riscaldamento_globale_una_minaccia_per_il_monte_bianco.html|titolo= Cambiamenti climatici, una minaccia globale per il Monte Bianco|accesso= 26 novembre 2010|sito=terranauta.it}}</ref> Sin dai secoli passati il richiamo generato dalle bellezze delle montagne e delle valli che lo circondano è sempre stato notevole. A partire dal [[1741]], i racconti degli aristocratici inglesi William Windham e [[Richard Pococke]] sul loro viaggio sul [[Mer de Glace|mare di Ghiaccio]] si diffusero in tutta Europa destando grande curiosità. In breve tempo, ricchi turisti, per la maggior parte inglesi, giunsero negli sperduti centri montani del Regno di Sardegna per ammirare i misteriosi ghiacciai e le vette delle montagne inviolate. Quei villaggi montani sono considerati uno dei luoghi in cui il turismo stesso è nato. Dapprima il turismo invernale e poi in seguito anche quello estivo come diretta conseguenza dell'inattesa corsa alla conquista delle impervie e inviolate vette. L'inaugurazione del primo albergo a Chamonix nel [[1770]] diede inizio allo sviluppo dell'industria alberghiera.<ref>{{cita web|nome=Office de Tourisme|cognome= de Chamonix|http://www.chamonix.com/storia-e-patrimonio,5,it.html|titolo= Chamonix, storia e patrimonio|accesso= 26 novembre 2010|sito=chamonix.com}}</ref> Seguirono gli alberghi di lusso e insieme a Courmayeur divennero luoghi di villeggiatura tra i più ricercati, frequentati da nobili, scrittori, scienziati e dai primi alpinisti, prima ancora che il turismo stesso diventasse un fenomeno di massa.
 
=== Rifugi ===
I rifugi e bivacchi utilizzati per le ascensioni al Monte Bianco sono:
* [[Bivacco della Brenva]], 3.060&nbsp;m
* [[Bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna]], anche detto ''bivacco della Fourche'', 3.674&nbsp;m
* [[Bivacco Adolfo Hess]], 2.914 m.
* [[Bivacco Gino Rainetto]], 3.047 m.
* [[Bivacco Marco Crippa]], 3.840&nbsp;m
* [[Rifugio della Noire|Capanna Borrelli-Pivano]], 2.325 m
* [[Bivacco Gervasutti]],
* [[Bivacco Gianni Comino|Bivacco Comino]], 2.430 m.
* [[Rifugio Cesare Dalmazzi al Triolet|Rifugio Dalmazzi]], 2.590 m
* [[Bivacco Giuseppe Lampugnani]], anche detto ''bivacco Eccles'', 3.860&nbsp;m
* [[Capanna Vallot]], 4.362&nbsp;m
* [[Rifugio des Cosmiques]], 3.613&nbsp;m
* [[Rifugio Francesco Gonella]], 3.071&nbsp;m
* [[Rifugio del Goûter]], 3.817&nbsp;m
* [[Rifugio dei Grands Mulets]], 3.051&nbsp;m
* [[Rifugio Monzino]], 2.590&nbsp;m
* [[Rifugio Quintino Sella (Monte Bianco)|Rifugio Quintino Sella]], 3.371&nbsp;m
 
=== Guide alpine ===
L'ambiente del Monte Bianco, per la sua vastità e per la sua importanza storica, essendo meta di esploratori e alpinisti dalla fine del Settecento, diede un grande impulso alla nascita del mestiere di [[guida alpina]]. Qui nacquero le prime società di guide:
* la [[Compagnie des guides de Chamonix]], nata il 24 luglio [[1821]], è stata la prima società di guide al mondo. Il 9 maggio [[1823]] tramite un manifesto della [[Camera dei deputati (Regno di Sardegna)|Camera dei deputati]] di Torino, il re di Sardegna, [[Carlo Felice di Savoia]], ne rendeva ufficiale la sua creazione.
* la [[Società Guide Alpine Courmayeur]], nata nel [[1850]], è stata la prima società di [[Guida alpina|guide alpine]] italiana e la seconda al mondo dopo quella di Chamonix. La sua storica sede divenne nel [[1929]] un museo: il [[Museo alpino Duca degli Abruzzi]] dove sono raccolti importanti cimeli provenienti da spedizioni non solo nel massiccio del Monte Bianco ma anche in [[Tibet]], nell'[[Himalaya]], in [[Africa]], in [[India]]. Le guide si distinsero durante i primi tentativi effettuati per raggiungere la vetta del Bianco partendo da Courmayeur, ma anche durante le scalate sul [[Cervino]] dove furono protagoniste con [[Jean-Antoine Carrel]] e [[Jean-Joseph Maquignaz]].
 
[[File:Funivia Ghiacciai Vallee Blanche.jpg|thumb|upright=1.1|left|La [[funivia]] dei Ghiacciai è considerata da alcuni come l'"''ottava meraviglia del mondo''"]]
 
=== La Funivia dei Ghiacciai ===
{{vedi anche|Funivia dei Ghiacciai}}
A [[Courmayeur|La Palud]], nelle vicinanze di Courmayeur, ha inizio il percorso della funivia del Monte Bianco progettato e ideato dall'ingegnere Dino Lora Totino. In poco meno di un'ora si può raggiungere Chamonix, in Francia, scavalcando completamente la catena delle [[Alpi]]. Concepita inizialmente per scopi prevalentemente militari, venne inaugurata nell'estate del [[1947]] e fino al 2015 era suddivisa in sei diversi tronconi: da La Palud si raggiunge il ''Pavillon di Monte Frety'' a quota 2.175&nbsp;m; si prosegue per arrivare al [[rifugio Torino]] presso il Colle del Gigante a quota 3.330&nbsp;m, (quasi 2.000 metri in undici minuti); si continua dal Colle del Gigante fino a [[Punta Helbronner]] a quota 3.462&nbsp;m da dove si può godere di una vista su tutto l'[[Alpi|arco alpino]]: dalla cima del Monte Bianco al [[Dente del Gigante]], ai celebri "''4.000''" d'[[Europa]] come il [[Cervino]], il [[Monte Rosa]], la [[Grivola]], il [[Gran Paradiso]]. Continuando da Punta Helbronner si prosegue verso l'[[Aiguille du Midi]], il punto più alto a quota 3.842&nbsp;m; dall'Aiguille du Midi è possibile scendere al Plan de L'Aiguille, a 2.137&nbsp;m, per arrivare infine a Chamonix. La [[funivia]] è stata ultimata negli [[anni 1960|anni sessanta]], e presenta alcune soluzioni tecniche uniche, come il pilone sospeso.
 
Dal [[2011]] sono stati effettuati lavori di ristrutturazione dell'intera tratta italiana con la costruzione di una nuova stazione di partenza e l'eliminazione di quella presso il Rifugio Torino, oltre alla sostituzione delle cabine con strutture più moderne e sicure. I lavori sono stati avviati il 10 aprile 2012 e sono terminati il 29 maggio 2015. Il 30 maggio 2015 la funivia rinnovata ha riaperto al pubblico con la nuova denominazione di SkyWay Monte Bianco. Il secondo tratto della nuova funivia porta direttamente dal ''Pavillon di Monte Frety'' alla [[Punta Helbronner]]. In tal modo si evita la tappa intermedia al [[rifugio Torino]], per cui l'intera traversata è adesso suddivisa in solo cinque tronconi, e non più sei come in precedenza.
 
=== La protezione del Monte Bianco ===
L'afflusso di così tanti turisti, benché costituisca una ricchezza, è di per sé un pericolo per l'[[ambiente naturale|ambiente]]. Le comunità valdostane, savoiarde e vallesi, con l'aiuto delle regioni e degli Stati interessati, con un approccio transfrontaliero alle problematiche relative alla protezione e valorizzazione del territorio hanno trovato un accordo per dar vita al progetto ''Spazio Monte Bianco''. Questa iniziativa di cooperazione coinvolge 35 comuni tra Savoia, Alta Savoia, Valle d'Aosta e [[Vallese]] ed è coordinato della ''Conferenza Transfrontaliera Monte Bianco''. Sotto la presidenza di uno dei [[Ministero dell'Ambiente|ministri dell'ambiente]], la Conferenza riunisce per ciascuna nazione 5 rappresentanti dello Stato e delle collettività territoriali.<ref>Guida n 16 Alpi Senza Frontiere, CAI-CAF-IGN-IGM, Firenze, 2002, p. 160</ref> Complessivamente lo ''Spazio Monte Bianco'' occupa una superficie di circa 2.800&nbsp;km² e comprende 35 comuni: 15 in Savoia e Alta Savoia, 5 in Valle d'Aosta e 15 nel Vallese. In totale l'intera area conta circa 100.000 abitanti.<ref>{{cita web|nome=Espace|cognome= Mont Blanc|http://www.espace-mont-blanc.com/it/index.aspx|titolo= Spazio Monte Bianco|accesso= 20 ottobre 2010|sito= espace-mont-blanc.com}}</ref> Recentemente il sito del Massiccio del Monte Bianco è stato candidato presso l'[[UNESCO]] per essere classificato come [[Patrimonio dell'umanità]].<ref name="Candidatura Monte Bianco Unesco">{{cita web|nome=Redazione|cognome= Discoveryalps|http://www.discoveryalps.net/2175,News.html|titolo= Monte Bianco: patrimonio mondiale dell'Unesco?|accesso= 20 ottobre 2010|sito= discoveryalps.net}}</ref>
 
[[File:Tunnel du mont-blanc coté italien.jpg|thumb|left|upright=1.1|Ingresso al traforo dal Comune di [[Courmayeur]] ]]
 
=== Il traforo del Monte Bianco ===
{{vedi anche|Traforo del Monte Bianco|Storia del Traforo del Monte Bianco}}
Il [[traforo]] del Monte Bianco è un tunnel autostradale che collega [[Courmayeur]] in [[Valle d'Aosta]] (Italia) a [[Chamonix-Mont-Blanc]] in Alta Savoia (Francia). È stato costruito congiuntamente tra Italia e Francia. I lavori di costruzione ebbero inizio nel [[1957]] e terminarono nel 1965, anno dell'apertura. È composto da una galleria unica a doppio senso di circolazione e costituisce una delle maggiori vie di trasporto transalpino. La sua [[lunghezza]] è di 11,6&nbsp;km e la parte più lunga rimane in territorio francese: 7.640&nbsp;m, con 3.960&nbsp;m in Italia. L'[[altitudine]] è di 1.381&nbsp;m sul versante italiano, ai piedi del [[ghiacciaio della Brenva]], mentre raggiunge a metà galleria i 1.395&nbsp;m, per scendere poi ai 1.271&nbsp;m sul versante francese, ai piedi del [[ghiacciaio dei Bossons]]. Il piano stradale del tunnel non è orizzontale, ma di forma concava per facilitare il deflusso dell'acqua.
 
Rispetto alla frontiera, il traforo passa esattamente sotto la verticale (''l'aplomb'') de l'[[Aiguille du Midi]], dove lo spessore di copertura granitica raggiunge i 2.480&nbsp;m, misura record per le gallerie autostradali e ferroviarie. La sua altezza è di 4,35&nbsp;m e la sua larghezza di 8&nbsp;m (2x3,5&nbsp;m per le corsie, e 2x0,5&nbsp;m di passaggio laterale). Il raddoppio del tunnel, già progettato, non è mai stato realizzato per l'opposizione degli abitanti delle valli interessate, preoccupati per un eccessivo aumento della circolazione dei camion e del conseguente inquinamento. Il traforo è stato inaugurato il 19 luglio 1965 e la sua gestione, su base paritetica, è divisa tra due società concessionarie: l'italiana [[Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco S.p.A.|S.I.T.M.B]] (Società italiana per il Traforo del Monte Bianco), creata il 1º settembre [[1957]] e la francese [[Autoroutes et tunnels du Mont-Blanc|A.T.M.B]] (''Autoroutes et tunnels du Mont-Blanc''), creata il 30 aprile [[1958]]. È rimasto per lungo tempo il traforo autostradale più lungo al mondo. Dal 1965 al 2004 vi hanno transitato 45 milioni di veicoli con una media di 3.083 veicoli al giorno.
 
[[File:Capanna Vallot.JPG|thumb|upright=1.1|L{{'}}''Osservatorio Vallot''. Il laboratorio fu costruito nel 1890 a quota 4.365 m, a circa 450 m dalla cima.]]
 
=== I laboratori del Monte Bianco ===
{{vedi anche|Osservatorio del Monte Bianco}}
Un altro aspetto meno conosciuto del Monte Bianco è quello di studio e di ricerca. All'interno della montagna infatti si trovano dei laboratori molto importanti gestiti dall'[[Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario]]<ref>{{cita web|url= http://www.ifsi-torino.inaf.it/ IFSI Torino Website|titolo= Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario di Torino|accesso= 19 ottobre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110924030306/http://www.ifsi-torino.inaf.it/|dataarchivio= 24 settembre 2011|urlmorto= sì}}</ref> del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di [[Torino]], che lavora in collaborazione con l'[[INFN]] (Istituto Nazionale di [[Fisica]] Nucleare) di [[Frascati]] ([[Roma]]) e l'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]]. In questi laboratori si conducono ricerche sui [[raggi cosmici]] e sono serviti da [[prototipo]] per altri due famosi laboratori: quello sotto il [[Gran Sasso]], negli [[Appennini]] centrali, costruito successivamente, e il laboratorio gestito dal [[CERN]] di [[Ginevra]] che studia le [[Particella elementare|particelle elementari]].
 
In passato si cercò di costruirne anche sulla cima. Nel [[1891]], lo scienziato francese [[Pierre Janssen]], si adoperò per costruire un [[Osservatorio del Monte Bianco|centro di osservazione]] sulla vetta, nella speranza di effettuare in modo ottimale misure e ricerche sullo [[sole|spettro solare]]. La mancanza di fondamenta solide e i movimenti continui del [[ghiaccio]] sulla calotta sommitale, indussero nel [[1906]] gli scienziati ad abbandonarlo, essendo divenuto pericolante. Nel [[1890]], sul versante francese, a quota 4.365&nbsp;m, il [[botanica|botanico]] e [[Meteorologia|meteorologo]] [[Joseph Vallot]] costruì uno ''chalet'' laboratorio a vocazione pluridisciplinare, tra le quali l'[[astronomia]]: l'Osservatorio Vallot.
 
== Nella cultura di massa ==
Con la nascita dell'alpinismo nacque il genere letterario di montagna. Il clamore destato dalla conquista del Bianco attirò nelle sue valli agli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] poeti, scrittori e pittori. Dall'[[Inghilterra]] e dal nord Europa gli aristocratici in viaggio per il [[Grand Tour]] visitarono le montagne alpine, mentre grandi alpinisti come [[Albert Frederick Mummery]], [[William Auguste Coolidge]] e [[Edward Whymper]] scalarono vette su vette scrivendo poi libri nei quali raccontavano le loro imprese. I [[Romanticismo|romantici]] inglesi si innamorarono delle Alpi. [[Samuel Taylor Coleridge]] scrisse un inno al Monte Bianco e [[Percy Bysshe Shelley]], dopo aver ammirato la montagna affermava: «''Non sapevo, non avevo mai immaginato prima cosa fossero le montagne''» e scrisse ''Mont Blanc'', una delle sue poesie più famose.
 
=== Cinema e televisione ===
* [[La rosa sulle rotaie]], (''La rue''), (1923): film della durata di 273&nbsp;minuti di [[Abel Gance]] su una famiglia della Francia orientale.<ref>{{cita web |url = https://www.imdb.com/title/tt0014417/ |titolo = La roue (1923) |accesso = 20 ottobre 2010 |editore = [[Internet Movie Database]] |lingua = en}}</ref>
* [[Tempeste sul Monte Bianco]] (''Stürme über dem Mont Blanc''), (1930), con [[Leni Riefenstahl]] come attrice e [[Arnold Fanck]] come regista: tratta di Hannes, uno scienziato che lavora nell'osservatorio del Monte Bianco.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0022444/|titolo=Stürme über dem Mont Blanc (1930)|accesso= 20 ottobre 2010|editore = Internet Movie Database|lingua=en}}</ref>
* [[Premier de cordée (film)|Premier de cordée]], (1943): il film tratta di Pierre Servettaz, un giovane aspirante guida di montagna il quale, nonostante un incidente che sconvolge i suoi progetti e la sua carriera, riesce tra tante difficoltà a raggiungere i suoi obiettivi.<ref>{{cita web|url= http://www.allocine.fr//film/fichefilm_gen_cfilm=7827.html?nopub=1|titolo= Premier de cordée|accesso= 20 ottobre 2010|lingua= fr|dataarchivio= 29 ottobre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131029184742/http://www.allocine.fr//film/fichefilm_gen_cfilm=7827.html?nopub=1|urlmorto= sì}}</ref> È basato su un racconto dell'esploratore [[Roger Frison-Roche]].
* [[La montagna]], (1956) di [[Edward Dmytryk]], con [[Spencer Tracy]] e [[Robert Wagner]]: il film è ispirato al disastro aereo del Malabar Princess nel 1950.<ref>{{cita web|url= https://www.imdb.com/title/tt0049523/plotsummary |titolo= The Mountain (1956)|accesso= 20 ottobre 2010|editore=Internet Movie Database|lingua=en}}</ref>
* [[La Terre, son visage]], (1984): documentario di [[Jean-Luc Prévost]] prodotto per la televisione francese. Fa parte della serie ''[[Haroun Tazieff]] racconta la sua terra, vol. 1''.<ref>{{cita web|url= http://www.bookine.net/Tazieff-biographieb.htm|titolo= Haroun Tazieff|accesso= 20 ottobre 2010|lingua= fr|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100113202502/http://www.bookine.net/Tazieff-biographieb.htm|dataarchivio= 13 gennaio 2010|urlmorto= sì}}</ref>
* [[Malabar Princess]] (2004), di [[Gilles Legrand]] con [[Jacques Villaret]] e [[Michele Laroque]]: il film racconta il tragico incidente aereo avvenuto nel 1950 sulla cima del Monte Bianco.<ref>{{cita web|url=http://www.smh.com.au/news/tv-reviews/malabar-princess/2006/12/08/1165081133396.html |titolo=Malabar Princess|accesso = 20 ottobre 2010|autore=Doug Anderson|editore= [[The Sydney Morning Herald]]|lingua= en}}</ref>
* [[Monte Bianco - Sfida verticale]] (2015), [[reality show]] italiano in cui i concorrenti guidati da guide alpine cercano di raggiungere la vetta del Monte Bianco.
 
=== Letteratura ===
[[File:MontBlancFirstPage.jpg|thumb|right|Prima pagina del poema ''Mont Blanc'' di [[Percy Bysshe Shelley]].]]
* ''[[Storia di una escursione di sei settimane]]'', di [[Percy Bysshe Shelley]] e [[Mary Shelley]].
* ''[[Kordian]]'', di [[Juliusz Słowacki]] (1809-1849).
* ''[[Mont Blanc (libro)|Mont Blanc]]'' di [[Percy Bysshe Shelley]].
* ''[[La legenda dei secoli]]'' (1877), di [[Victor Hugo]] (1802-1885)<ref>[[:s:fr:Désintéressement|Testo in francese su Wikisource]]</ref>.
* ''[[Tartarino sulle Alpi]]'' (1885), di [[Alphonse Daudet]] (1810-1897).
* ''[[Quarantième ascension française au Mont-Blanc]]'', di [[Jules Verne]] (1828-1905).
* ''[[Premier de cordée]]'', di [[Roger Frison-Roche]] (1906-1999).
* ''[[Hugo et le Mont Blanc]]'', di [[Colette Cosnie]].
* ''[[Hymn Before Sunrise, in the Vale of Chamouni]]'', di [[Samuel Taylor Coleridge]].
* ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]'', ''Frankenstein il moderno Prometeo'', di [[Mary Shelley]].
* ''[[Point Blanc]]'', di [[Anthony Horowitz]].
* ''[[The Prelude]] Book VI'', di [[William Wordsworth]].
* ''[[Remember Me?]]'', di [[Sophie Kinsella]].
* ''[[La Littérature alpine]]'', di [[Claire-Éliane Engel]] (1903-1976).
* ''[[Freney 1961, Un Viaggio Senza Fine]]'', di [[Marco Albino Ferrari]].
* ''[[Naufragio sul Monte Bianco - La Tragedia di Vincendon ed Henry]]'', di [[Yves Ballu]].
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome= Aliprandi |nome= Laura e Giorgio|titolo= Le Grandi Alpi nella cartografia 1482 - 1885. Vol. II|anno= 2007|editore= Priuli & Verlucca |isbn= 978-88-8068-377-3}}
* {{cita libro|cognome= Ardito|nome= Stefano|titolo= Scoperta e conquista del gigante delle Alpi|anno= 2006|editore= White Star|cid= Ardito|isbn= 88-540-0494-4}}
* {{cita libro |cognome= Bocca |nome= Massimo | curatori= Ivana Grimond, Luciano Ramires |titolo= Fauna delle Alpi |anno= 1996 |editore= Musumeci |isbn= no}}
* {{cita libro|cognome= Bonatti|nome= Walter|titolo= Montagne di una vita - Magia del Monte Bianco|anno= 2006|editore= Baldini Castoldi Dalai|cid= Bonatti|isbn= 88-6073-063-5}}
* {{cita libro|cognome= Ceruti|nome= Augusta Vittoria|titolo= Cartographie et frontières des Alpes Occidentales|anno= 1988|editore= Musumeci|città= Aosta|cid= Ceruti|isbn= no}}
* {{cita libro|autore=Renato Chabod|autore2=Lorenzo Grivel|autore3=Silvio Saglio|titolo=Monte Bianco, vol. I, [[Guida dei Monti d'Italia]]|editore=Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1963|cid=mb1|isbn=88-365-0063-3}}
* {{cita libro |cognome= Cosson |nome= Lorenzino|titolo= I colori del Monte Bianco|anno= 1995|editore= Museo Montagna |isbn= no}}
* {{cita libro|autore=François Damilano|titolo=Neige, glace et mixte - Tome 2|editore=JMEditions|anno=2006|lingua=francese|cid=ngm2|isbn=978-2-9521881-3-5}}
* {{cita libro |cognome= Ferrari |nome= Marco |titolo= Freney 1961: un viaggio senza fine|anno= 1998 |editore= Vivalda |isbn= 88-7808-128-0}}
* {{cita libro |cognome= Frison-Roche |nome= Roger |curatore= Mario Colonel |titolo= Mont Blanc éternel |anno= 2000 |editore= Arthaud |isbn= 2-7003-1299-6}}
* {{cita libro|cognome= Giglio|nome= Pietro|titolo= Monte Bianco Guida della montagna|anno= 1991|editore= Istituto geografico De Agostini|cid= Giglio|isbn= 88-402-9331-0}}
* {{cita libro|cognome= Joutard|nome= Philippe|titolo= L'invenzione del Monte Bianco|anno= 1993|editore= Einaudi|città= Torino |cid= Joutard|isbn= no}}
* {{cita libro|autore=François Labande|titolo=Monte Bianco Vol. 1 Guida Vallot|editore=Edizioni Mediterranee|anno=1988|cid=vallot1|isbn=88-272-0239-0}}
* {{cita libro|cognome= Martinis|nome= Bruno|titolo= La fragilità del Bel Paese, geologia dei paesaggi italiani|anno= 2003|editore= Dedalo|città= Bari|cid= Martinis|isbn= 88-220-6256-6}}
* {{cita libro|cognome= Ostellino|nome= Ippolito|titolo= I giardini botanici delle Alpi Occidentali|anno= 1996|editore= L'Arciere|città=Cuneo|cid= Ostellino|isbn= no}}
* {{cita libro|autore= [[Luciano Ratto]]|titolo= Michel Gabriel Paccard, un ''quasi torinese'' per primo sulla vetta del Bianco|anno= 1997/99|editore= Scàndere, annuario 1997-99, sezione C.A.I Torino|città= Torino|cid= Ratto|isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Rébuffat |nome= Gaston |titolo= Mont-Blanc, jardin féerique : historique des ascensions du Mont-Blanc |anno= 1987 |editore= Denoël |isbn= 2-207-23396-0}}
* {{cita libro|cognome= Ruggieri|nome= Luciano|titolo= Gli Uccelli del Monte Bianco |anno= 2006|editore= Bird Guide|cid= Ruggieri|isbn= no}}
* {{cita libro |nome= Gianluca |cognome= Strata |titolo= Alpinismo: itinerario di una pratica culturale |anno= 2015 |editore= Lulu.com |ISBN= 978-1-326-25766-8|cid= G.Strata(2015)}}
* {{cita libro|cognome= Touring Club Italiano|titolo= Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Volume 2 Guide rosse |anno= 1996|editore= Touring Editore|cid= T.C.I.|isbn= 88-365-0880-4}}
* {{cita libro|cognome= Zavatta|nome= Luca|titolo= Le Valli del Monte Bianco - Guide dell'Escursionista|anno= 2000|editore= L'Escursionista|città= Rimini|cid= Zavatta|isbn= 88-901937-9-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Punti più elevati delle regioni italiane]]
* [[Osservatorio del Monte Bianco]]
* [[Frontiera sul Monte Bianco]]
* [[Traforo del Monte Bianco]]
* [[Funivia dei Ghiacciai]]
* [[Alpinismo]]
* [[Quattromila delle Alpi]]
* [[Valanga del Pavillon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.camptocamp.org/summits/37355/fr/mont-blanc|titolo=Scheda su camptocamp.org|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.4000er.de/gipfel.php?vid=83&lang=en|titolo=Scheda su 4000er.de|lingua=en, de}}
* {{cita web|url=http://www.regione.vda.it/turismo/territorio/grandi_montagne/monte_bianco_i.asp|titolo=Scheda sul sito del turismo della Regione Valle d'Aosta}}
* {{cita web|url=http://solaire.obspm.fr/pages/galerie/janssen_mtblc.html|titolo=L'Observatoire Janssen au sommet du Mont Blanc (1893-1909)|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.skistory.com/F/transports/C24.html|titolo=Le téléphérique de l'Aiguille du Midi|lingua=fr}}
 
{{Massiccio del Monte Bianco}}
{{Seven Summits}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alpinismo|Francia|montagna|Valle d'Aosta}}
{{vetrina|28|4|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monte Bianco|arg=geografia|arg2=Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Monte Bianco| ]]