Mediavideo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(208 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mediavideo.JPG|thumb|Vecchio screenshot della pagina 100 di Mediavideo]]
{{Aggiornare|commento=i contenuti sono obsoleti|arg=televisione}}
{{F|televisione|dicembre 2011}}
[[File:Mediavideo.JPG|thumb|Vecchio screenshot dellaLa pagina 100 di Mediavideo nel 2010.]]
'''Mediavideo''' è stato, dal 15 marzo 1993 al 14 gennaio 2022, il [[teletext]] del gruppo [[Mediaset]], il principale operatore privato attivo in [[Italia]] nella [[televisione terrestre]]. Il servizio èera edito da [[Reti Televisive Italiane|RTI]] ed èera disponibile su tuttibuona parte delle ireti canalitelevisive del gruppo.
 
== Storia ==
{{Senza fonte|Mediavideo è uno dei più consultati teletext in Italia, secondo solo a Televideo}}, il teletext della [[Rai]], e a differenza di quest'ultimo è disponibile su tutte le reti Mediaset nella medesima edizione.
DalNel 1991, con [[Legge_Mammì|conLegge Mammì|il diritto alle televisioni private di trasmettere in diretta per tutta la nazione]], sorse la necessità per le tre reti [[Fininvest]] di rendersi competitive anche sui servizi televisivi accessori, il [[teletext]] e i [[sottotitoli]], che la [[Rai]] già da alcuni anni già offertioffriva ai propri telespettatori.
 
Dal 15 marzo 1993 su [[Rete 4]], durante la trasmissione di un episodio della telenovela ''[[Celeste (telenovela)|Celeste]]'', iniziano i servizi di sottotitoli per i [[Sordità|non udenti]] alla pagina 777<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/03/13/Spettacolo/RETEQUATTRO-SOTTOTITOLI-PER-I-NON-UDENTI_093100.php|titolo=RETEQUATTRO: SOTTOTITOLI PER I NON UDENTI |data=13 marzo 1993|accesso=22 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=13 marzo 1993|anno=|titolo=Telenovelas per chi non ci sente|rivista=L'Unità|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1993/03/13/page_020.pdf}}</ref>; [[Canale 5]] e [[Italia 1]] risultavano già predisposte a loro volta al teletext, che rimaneva però temporaneamente privo di contenuti consultabili.<ref>{{Cita pubblicazione|data=30 aprile 1993|anno=|titolo=Sottotitoli per non restare "sordi al richiamo d'amore"|rivista=La Stampa|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0784_01_1993_0118_0024_11089885/}}</ref>
E poi il [[Mediaset|Mediavideo]] è stato usato solo su [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Top Crime|TOPcrime]] e [[TGcom24|TGCOM24]].
 
La necessità di sottotitolare alcuni programmi, dettata anche dal non voler consegnare alla RAIRai la fascia degli spettatori non udenti, è in effetti la vera motivazione con cui sono stati approntati i tre teletext delle reti Fininvest: oltre i sottotitoli, le pagine ivi contenute, via via aumentate, fino alla primavera 1997 si limitano al palinsesto quindicinale (sul teletext di Canale 5), all'elenco dei programmi sottotitolati (sul teletext di Rete 4, poi anche di Canale 5), gli orari delle telenovele (solo su quello di Rete 4), e la segnaletica per la visione dei programmi (solo su quello di Canale 5).
==Storia==
{{s sezione|televisione}}
Dal 1991, [[Legge_Mammì|con il diritto alle televisioni private di trasmettere in diretta per tutta la nazione]], sorse la necessità per le tre reti [[Fininvest]] di rendersi competitive anche sui servizi televisivi accessori, il [[teletext]] e i [[sottotitoli]], che la [[Rai]] da alcuni anni già offerti ai propri telespettatori.
 
L'indice dei tre teletext era caratterizzato dal logo di rete in alto a sinistra (rosso per Canale 5, blu per Italia 1, giallo per Rete 4). Il teletext di Italia1Italia 1, pur cambiando l'impaginazionevarie dell'indicevolte (finola algrafica 1995-96della nonpagina dissimile alle sorelleiniziale, col logo - blu - in alto a sinistra; poi ciano a centro pagina) era l'unico dei tre a non offrire contenuti, sottotitoli a parte.
Dopo un anno di attesa, {{Senza fonte|il 21 settembre 1992}} sono di fatto inaugurati i teletext di [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]]: su quest'ultimo, il 15 marzo 1993 durante la trasmissione di un episodio della telenovela [[Celeste (telenovela)|Celeste]], iniziano i servizi di sottotitoli per i [[Sordità|non udenti]].
 
A partire dalla primavera 1997, per creare un ulteriore veicolo di raccolta pubblicitaria, [[Publitalia '80]] aprìfece aprire le pagine dei teletext Mediaset agli [[Pubblicità|inserzionisti]] (già la Rai, tramite la [[Rai_PubblicitàRai Pubblicità|SIPRA]], sul primo [[Televideo]] aveva tentato a metà anni '80 questa strada con brevi messaggi pubblicitari a fondo pagine, ma senza successo): iniziainiziò a delinearsi la natura commerciale - oltre che "di servizio" - per la futura evoluzione dei teletext [[Mediaset]], che avverràavvenne poi in autunno.
La necessità di sottotitolare alcuni programmi, dettata anche dal non voler consegnare alla RAI la fascia degli spettatori non udenti, è in effetti la vera motivazione con cui sono stati approntati i tre teletext delle reti Fininvest: oltre i sottotitoli, le pagine ivi contenute, via via aumentate, fino alla primavera 1997 si limitano al palinsesto quindicinale (sul teletext di Canale 5), all'elenco dei programmi sottotitolati (sul teletext di Rete 4, poi anche di Canale 5), e la segnaletica per la visione dei programmi (solo su quello di Canale 5).
L'indice dei tre teletext era caratterizzato dal logo di rete in alto a sinistra (rosso per Canale 5, blu per Italia 1, giallo per Rete 4). Il teletext di Italia1, pur cambiando l'impaginazione dell'indice (fino al 1995-96 non dissimile alle sorelle, col logo - blu - in alto a sinistra; poi ciano a centro pagina) era l'unico dei tre a non offrire contenuti, sottotitoli a parte.
 
Queste "prove tecniche di impaginazione" (come allora indicato in ogni pagina dei 3 teletext), durate 4 anni e mezzo, servirono per approntare al meglio un servizio più completo, certamente meno votato ai servizi e più all'ambito commerciale, ma completo sul piano informativo, in modo da competere con il Televideo Rai: nascenacque così il nuovo Mediavideo.
A partire dalla primavera 1997, per creare un ulteriore veicolo di raccolta pubblicitaria, [[Publitalia '80]] aprì le pagine dei teletext Mediaset agli [[Pubblicità|inserzionisti]] (già la Rai, tramite la [[Rai_Pubblicità|SIPRA]], sul primo [[Televideo]] aveva tentato a metà anni 80 questa strada con brevi messaggi pubblicitari a fondo pagine, ma senza successo): inizia a delinearsi la natura commerciale - oltre che "di servizio" - per la futura evoluzione dei teletext [[Mediaset]], che avverrà in autunno.
 
Mediavideo nacque il 27 novembre [[1997]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/11/24/Spettacolo/MEDIASET-AL-VIA-MEDIAVIDEO-IL-TELETEXT-DEL-BISCIONE_154600.php|titolo=MEDIASET: AL VIA 'MEDIAVIDEO' IL TELETEXT DEL 'BISCIONE'|data=24 novembre 1997|accesso=26 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/90anni/parole/1984-televideo.html|titolo=Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1984televideo|autore= Alessandro Aresti|accesso=26 agosto 2021}}</ref> al centro di emissione [[Technology Operative Center|TOC]] di Segrate. Venne lanciato con lo slogan "Mediavideo è facile. Basta provare". Tra i fondatori c'è [[Carlo Maria Lomartire]].
Queste "prove tecniche di impaginazione" (come allora indicato in ogni pagina dei 3 teletext) servirono per approntare al meglio un servizio più completo, certamente meno votato ai servizi e più all'ambito commerciale, ma completo sul piano informativo, in modo da competere con il Televideo Rai: nasce così il nuovo Mediavideo.
 
Mediavideo nasce il 27 novembre [[1997]] al centro di emissione TOC di Segrate. Viene lanciato con lo slogan "Mediavideo è facile. Basta provare". Tra i fondatori c'è [[Carlo Maria Lomartire]].
Inizialmente le informazioni erano fornite dall'[[ANSA]], sostituita nel [[2001]] dal [[TGcom]] (divenuto [[TGcom24]] dal 28 novembre [[2011]]).
 
L'indice, nella prima fase, era diviso in due colonne. Dal settembregennaio 19992000 la colonna di sinistra è preponderante, lasciando larga parte della destra a un inserzionista. Al 2004 l'indice si divide orizzontalmente in due parti, inframezzate da due inserzionisti: nella parte superiore l'indice notizie, in quella inferiore l'indice degli argomenti. Al 2008 parte del logo viene sacrificata in favore di un ulteriore inserzionista.
Infine, al 2011 l'indice prende lo schema ad albero - come il Televideo Rai dal 14 dicembre 2000 - con categorie sulla colonna sinistra e argomenti sulla destra, che cambiano al variare delle sottopagine compomenticomponenti l'indice stesso.
 
Da fine autunno 2019, con la semplificazione dell'indice in 8 sezioni, in Mediavideo non sono più presenti inserzioni pubblicitarie.
==Contenuti e struttura==
 
Da agosto 2021, Mediavideo non è più visibile sulle versioni in [[HDTV|HD]] di [[Rete 4 HD|Rete 4]], [[Canale 5 HD|Canale 5]] e [[Italia 1 HD|Italia 1]]: al suo posto sono presenti unicamente le pagine relative ai sottotitoli. La stessa sorte è toccata il 14 gennaio 2022 anche alle versioni in [[definizione standard]], così come a [[Iris (rete televisiva)|Iris]] e [[TGcom24]], sancendo di fatto la fine del servizio<ref>{{cita web|url=https://www.optimagazine.com/2022/01/15/perche-il-televideo-mediaset-non-si-vede-piu-cosa-cambia-a-gennaio-2022/2276952|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230422070012/https://www.optimagazine.com/2022/01/15/perche-il-televideo-mediaset-non-si-vede-piu-cosa-cambia-a-gennaio-2022/2276952|urlmorto=sì|titolo=Perché il televideo Mediaset non si vede più, cosa cambia a gennaio 2022|autore=Enza Bocchino|data=15 gennaio 2022|accesso=22 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/207243/mediaset-spegne-mediavideo-il-teletext-del-biscione|titolo=Mediaset spegne Mediavideo, il teletext del Biscione|autore=Marco Leardi|data=22 gennaio 2022|accesso=25 gennaio 2022}}</ref> e la chiusura dell'ultimo servizio di teletext privato diffuso a livello nazionale.
Dal dicembre 2022 anche il servizio di sottotitoli viene soppresso, sostituito dalla tecnologia [[DVB Subtitling]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dday.it/redazione/44604/mediaset-basta-sottotitoli-con-il-televideo-arrivano-dvb-subtitling-e-doppio-audio-dolby-digital-plus|titolo=Mediaset, basta sottotitoli con il televideo. Arrivano DVB Subtitling e doppio audio Dolby Digital Plus|autore=Roberto Pezzali|data=27 dicembre 2022|accesso=14 febbraio 2025}}</ref>
 
== Contenuti e struttura ==
[[File:Bozza Mediavideo.png|thumb|La struttura delle pagine di Mediavideo fino al 2013]]
I contenuti di Mediavideo, prevalentemente a carattere informativo, sonoerano suddivisi per argomento.
 
=== Informazione ===
All'informazione generica sonoerano dedicate le pagine dalla 100 alla 179. Si possonopotevano così dividere:
 
==== Pagina iniziale ====
La pagina 100 era la pagina principale di Mediavideo, con i vari indici.
La pagina 100 è la pagina principale del Mediavideo. In alto a sinistra vi è la scritta in caratteri rossi "Mediavideo": sullo stesso livello della testata vi sono due angoli dedicati alla pubblicità. Il livello centrale è occupato dall'indice delle varie sezioni d'informazione, mentre il livello inferiore è occupato dall'indice generale. Un quarto spazio inferiore è dedicato ad altre pubblicità.
 
LaPer un certo periodo, la pagina iniziale, così come altre pagine sia deldi Mediavideo che del Televideo della RAI, èera inframmezzata da spot grafici che si susseguonosusseguivano a brevi intervalli.
 
==== ''Ultimissima'' e ''Ora per ora'' ====
La pagina 101 èera la pagina dedicata alla notizia dell'ultim'ora. La testata èera occupata dalla scritta "ultimissimaULTIMISSIMA" in caratteri maiuscoletti e, sotto l'ora a cui risale l'ultimissima, vi èera la notizia vera e propria chepreceduta segueda ilun classicotitolo schemain delmaiuscolo Mediavideo:(per titoloun giallocerto inperiodo maiuscoloera conpresente anche un sottotitolo, sempre giallo ma in caratteri minuscoli, con un'impostazione chesimile ricorda moltoa quella dei classici [[quotidiano|quotidiani]] cartacei. Sotto il titolo e sottotitolo è situata la notizia, scritta in caratteri bianchi e che occupa un massimo di dodici righe (titolo escluso).
 
La pagina successiva102, titolata ''ora per ora'', raccoglieraccoglieva le ultime venticinque ''ultimissime'', raccolte in cinque pagine, ognunacon che raccoglie cinquei titoli di cronaca con i rispettivi sottotitoli. Le cinque pagine si susseguonosusseguivano ad intervalli regolari e le notizie sonoerano ordinate cronologicamente. I testi completi delle ultimissime sonoerano nelle pagine dalla 175 alla 179.
 
==== ''Primo piano'' ====
ÈEra la pagina 103 deldi Mediavideo, che raccoglieraccoglieva, con uno stile analogo alla prima pagina deldi un quotidiano, le principali notizie aggiornate in tempo reale. Sotto la testata bianca vi èera il titolo, centrato e in caratteri maiuscoli e verdi, della notizia principale del momento. Gli altri titoli seguonoseguivano uno schema gerarchico di importanza definibile come:
 
* Titoli verdi in maiuscolo: notizie principali
* Titoli gialli (raramentetalvolta verdi) in minuscolo: notizie secondarie
* Titoli bianchi in minuscolo: altre notizie
 
Ogni titolo èera accompagnato da un numero, a destra, corrispondente al numero della pagina dov'èera situato l'articolo.
 
La disposizione dei titoli èera raggruppata per argomento, seguendo anch'essa uno schema gerarchico che vedevedeva le notizie di [[cronaca (giornalismo)|cronaca]]/[[politica]] precedere le notizie di [[economia]] e di [[sport]], eccetto casi particolari.
 
==== Notizie ====
Gli articoli d'informazione generale di Mediavideo vannoandavano dalla pagina 112110 alla pagina 174,149 e(fino sonoal preceduti2013 daidalla menupagina delle112 notiziealla relativepagina ai vari argomenti in cui è strutturato il campo d'informazione174), ognunoed deierano qualipreceduti èdai costituito da cinque articoli principali e, per alcuni argomenti, notiziemenu supplementaritematici.
 
* ''Cronaca'': le notizie che riguardanoriguardavano le vicende italiane, che vannoandavano dallada pagina 112110 allaa pagina114 (fino al 2013 da 112 a 127).
* ''Politica'': articoli di politica italiana, dallada pagina 128115 allaa pagina119 (fino al 2013 da 128 a 132).
* ''EsteroDal mondo'': notizie che riguardanoriguardavano sia la cronaca estera che la politica estera, dallada pagina 133120 allaa 124 (fino al 2013 la sezione era chiamata ''Estero'' e andava da pagina 133 a 144).
* ''Spettacolo'': notizie che riguardano in generaleriguardavano il mondo del cinema e della musica. Gli articoli vannoandavano dallada pagina 145125 allaa pagina129 (fino al 2013 da 145 a 154).
* ''Televisione'': informazioni di carattere televisivo, incentrate prevalentemente su [[Mediaset]] ma senza tralasciare altre aziende, dallada pagina 155130 allaa pagina139 (fino al 2013 da 155 a 164).
* ''Gossip'': la sezione che trattatrattava argomenti frivoli e di carattere mondano, dallada pagina 165140 allaa pagina149 (fino al 2013 da 165 a 174).
* ''Economia'': notizie che riguardavano economia e finanza, da pagina 152 a 156. Erano precedute da un'''ultimissima'' alla pagina 150 e da un sommario delle notizie stesse alla pagina 151.
[[Sport]] ed [[economia]], pur elencate nei menu, hanno sezioni proprie.
Le pagine dallada 175 allaa 179 raccolgonoraccoglievano tutte le ultime notizie.
 
===Economia Sport ===
Le pagine dalla 175 alla 179 raccolgono tutte le ultime notizie.
Attualmente leLe pagine dalla 200 alla 219 sonoerano dedicate allo [[sport]]. Esse sonoerano così strutturate:
 
====Altro Sezione generale ====
ÈEra la sottosezione dedicata alle notizie di tutti gli sport e vaandava dallada pag.pagina 201 alla pag.a 219. Dopo l'ultimissima, segueseguiva un breve elenco delle cinque notizie principali a pag.pagina 202 che precedeprecedeva sedici articoli di sport in generale (i primi cinque da pagina 203 a 207, mentre i restanti undici da pagina 209 a 219, preceduti da un ulteriore elenco a pagina 208).
Le pagine dalla 180 alla 199 raccolgono gli speciali di TGcom. Nel periodo degli [[Campionato europeo di calcio 2008|europei 2008]], la sezione è stata dedicata a news e approfondimenti sullo svolgimento della competizione.
 
===Sport Economia ===
LePer un certo periodo, le pagine dallada 300 allaa 350 sonoerano interamente dedicate all'[[economia]]. La pagina principale dell'argomento, molto simile alla pagina principale, precedeprecedeva le ultimissime di economia e varie pagine dedicate alle contrattazioni del giorno. Le pagine dallada 343 allaa 347 sonoerano invece dedicate alle principali notizie di economia del giorno. Quest'ultima sezione, nell'ultimo periodo di attività, era presente da pagina 152 a 156.
Attualmente le pagine dalla 200 alla 219 sono dedicate allo [[sport]]. Esse sono così strutturate:
 
====Sezione generale=TV ===
LaNegli ultimi anni di funzionamento, la sezione televisiva occupaoccupava le pagine dalla 300 alla 349399. Essa èera a sua volta divisa in varie sezioni secondariesottosezioni:
È la sottosezione dedicata alle notizie di tutti gli sport e va dalla pag. 201 alla pag. 219. Dopo l'ultimissima, segue un breve elenco delle cinque notizie principali a pag. 202 che precede sedici articoli di sport in generale.
===Economia===
{{s sezione|economia|televisione}}
Le pagine dalla 300 alla 350 sono interamente dedicate all'[[economia]]. La pagina principale dell'argomento, molto simile alla pagina principale, precede le ultimissime di economia e varie pagine dedicate alle contrattazioni del giorno. Le pagine dalla 343 alla 347 sono invece dedicate alle principali notizie di economia del giorno.
 
===TV= ''Prima serata'' ====
ÈEra l'ampia sezione dedicata ai programmi in onda nella fascia preserale e serale sulle reti [[Mediaset]], (in precedenza anche [[Rai]] e [[LA7]]), dalla paginada 301 allaa 305 pagina(o 307). Vi sonoerano anche indicazioni circa eventuali limitazioni della visione ai minori e circa l'eventuale segnale criptato dei vari film o programmi.
La sezione televisiva occupa le pagine dalla 300 alla 349. Essa è a sua volta divisa in varie sezioni secondarie:
 
==== ''PrimaOggi seratain TV'' ====
ÈEra una sezione che occupaoccupava l'ampio spazio compreso fra la pagina 315320 e la331 pagina(in precedenza 315-322), saltando tuttavia le pagine 329 e 330. Ogni pagina èera dedicata a un canale Mediaset, in ordine: [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[La5]], [[Mediaset Extra]], [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Italia 2|Mediaset Italia 2]], [[Boing (Italia)|Boing]] e [[TGcom24]] (in precedenza anche [[Rai 1]], [[Rai 2]], [[Rai 3]], [[LA7]] e [[TV8MTV (Italia)|TV8MTV]]). SonoErano elencati tutti i programmi della giornata televisiva, non corrispondente perciò alla giornata solare (l'ora di riferimento sono le sei del [[mattino]]).
È l'ampia sezione dedicata ai programmi in onda nella fascia preserale e serale sulle reti [[Mediaset]], [[Rai]] e [[LA7]], dalla pagina 301 alla pagina 307. Vi sono anche indicazioni circa eventuali limitazioni della visione ai minori e circa l'eventuale segnale criptato dei vari film o programmi.
 
====Altri insertiAuditel TV====
La pagina 397 èera dedicata ai dati complessivirelativi dellaagli visioneascolti dei programmi, divisi per rete televisiva (sono compresi anche i dati [[Rai]]), mentre le pagine 398 e 399 sonoerano dedicate rispettivamente ai dati [[Auditel]] divisi per fasce orarie e per canale televisivo. VieneVeniva sempre considerato il [[Target (media)|target commerciale]] 15-64 anni.
Le pagine dalla 308 alla 313 sono dedicate a brevi sintesi dei principali programmi del giorno sulle reti Mediaset. Le pagine riguardano le reti gratuite e i canali [[Mediaset Premium]], una pagina interna è invece dedicata alle trame delle [[soap opera]]. La pagina 414 elenca invece i principali [[film]] del giorno.
 
====''Oggi inMeteo e trasporti TV''====
Sezione dedicata alle previsioni del tempo, agli avvisi per i viaggiatori e alla situazione dei voli in tempo reale, presente tra le pagine 400 e 432. Era così suddivisa:
È una sezione che occupa l'ampio spazio compreso fra la pagina 315 e la pagina 322. Ogni pagina è dedicata a un canale, in ordine: [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[Rai 1]], [[Rai 2]], [[Rai 3]], [[LA7]] e [[TV8 (Italia)|TV8]]. Sono elencati tutti i programmi della giornata televisiva, non corrispondente perciò alla giornata solare (l'ora di riferimento sono le sei del [[mattino]]).
 
====Auditel Meteo ====
Le pagine dalla 401 alla 404, erano dedicate alle previsioni meteo (curate da [[Meteo.it]]) suddivise in tre macro-aree dell'Italia: Nord (pag. 402), Centro (pag. 403), Sud e Isole (pag. 404). Esse erano precedute da un indice alla pag. 401.
La pagina 397 è dedicata ai dati complessivi della visione dei programmi divisi per rete televisiva (sono compresi anche i dati [[Rai]]), mentre le pagine 398 e 399 sono dedicate rispettivamente ai dati [[Auditel]] divisi per fasce orarie e per canale televisivo. Viene sempre considerato il [[Target (media)|target commerciale]] 15-64 anni.
 
===Servizi= perNavigare iinformati sordi====
Sezione dedicata agli avvisi ai naviganti e alle condizioni meteo marine presente nelle pagine dalla 415 alla 419<ref>{{Cita web|url=https://www.guardiacostiera.gov.it/servizi-al-cittadino/Pages/navtex.aspx|titolo=NAVTEX|accesso=27 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418230751/https://www.guardiacostiera.gov.it/servizi-al-cittadino/Pages/navtex.aspx|urlmorto=sì}}</ref>; nell'ultimo periodo e fino al 13 gennaio 2022 solamente la pagina 415, dedicata alle informazioni generali, era regolarmente attiva.
Come Televideo, anche Mediavideo mette a disposizione dei non udenti un servizio di sottotitoli alla pagina 770 per Top Crime, alla 774 per Iris, alla pagina 775 per [[Rete 4]], alla pagina 776 per [[Italia 1]] e alla pagina 777 per [[Canale 5]], [[La5]] e [[Mediaset Extra]]. Alla pagina 390 si trova l'elenco di tutti i programmi sottotitolati nelle relative fasce orarie. Molti sono i film e le [[Fiction televisiva|fiction]] che dispongono del servizio, tra cui la [[soap opera]] ''[[Beautiful]]'' su [[Canale 5]]. Il TG5 dispone invece di sottotitoli soltanto durante l'edizione delle 20:00.
 
===Altri= insertiAeroporti ====
Le pagine dalla 422 alla 431 (precedute da un indice generale alla pagina 420 e da un indice per l'aeroporto di Malpensa alla pagina 421), erano dedicate alla situazione dei voli in tempo reale per gli [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporti di Malpensa]] (pagine 422 - 425) e [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] (pagine 427 - 430, precedute da un indice a pagina 426), gestiti dalla [[SEA Aeroporti di Milano]].
A dicembre [[2007]] vengono aggiunte nuove sezioni al teletext dalla pagina 351 alla pagina 385 e dalla pagina 451 alla 461, occupando sezioni fino ad allora destinate solo alle inserzioni. I nuovi inserti sono dedicati all'[[oroscopo]] (fino ad allora confinato nelle pagine dalla 180 alla 199), all'arte locale, al folklore e alla cucina.
 
=== Servizi per i non udenti ===
===Sezioni soppresse===
Come [[Televideo]], anche Mediavideo metteva a disposizione dei non udenti un servizio di sottotitoli a pagina 770 per [[Top Crime]], 774 per [[Iris (rete televisiva)|Iris]], 775 per [[Rete 4]], 776 per [[Italia 1]] e 777 per [[Canale 5]] <ref>{{Cita web|url= https://www.bellacanzone.it/tv/approfondimenti-tv/sottotitoli-mediaset-ecco-tutte-le-informazioni-per-non-udenti-971476/|titolo= Sottotitoli Mediaset: ecco tutte le informazioni per non udenti|autore= Samantha Suriani|data= 21 settembre 2020|accesso= 22 marzo 2025}}</ref>. Dal 14 gennaio 2022 fino alla definitiva chiusura fu l'unico servizio del teletext di Mediaset rimasto ancora attivo.
 
A pagina 390 si trovava l'elenco di tutti i programmi sottotitolati nelle relative fasce orarie.
====Calcio====
 
=== Altri inserti ===
A dicembre [[2007]] vengonosi erano aggiunte nuove sezioni al teletext dallada pagina 351 alla paginaa 385 e dalla paginada 451 allaa 461, occupando sezioni fino ad allora destinate solo alle inserzioni. I nuovi inserti sonoerano dedicati all'[[oroscopo]] (fino ad allora confinato nelle pagine dallada 180 allaa 199), all'arte locale, al folklore e alla cucina. Nel 2022, di queste sezioni esisteva ancora soltanto quella dedicata all'oroscopo (presente da pagina 500 a 513): le pagine 500 e 501 contenevano l'elenco dei segni zodiacali, che venivano approfonditi come previsioni astrologiche per il giorno successivo tra le pagine 502 e 513. Le altre sezioni (arte locale, folklore, cucina) erano state soppresse.
 
=== Sezioni soppresse prima del 2022 ===
==== Altro ====
Le pagine dalla 180 alla 199 raccolgonoraccoglievano gli speciali di TGcom. Nel periodo degli [[Campionato europeo di calcio 2008|europei 2008]], la sezione è stataera dedicata a news e approfondimenti sullo svolgimento della competizione.
 
==== Calcio ====
Al [[calcio (sport)|calcio]] erano dedicate le pagine dalla 220 alla 265. Nelle prime venti pagine si susseguivano i calendari e le classifiche dei campionati di [[Serie A]], [[Serie B]], [[Serie C]], oltre che ai principali campionati calcistici del continente quali la [[Primera División (Spagna)|Primera División]], la [[Bundesliga]] e la [[Premier League]], e ai tornei più prestigiosi del continente, oltre che alla [[Coppa Italia]].
 
Le pagine dalla 240 alla 260 ospitavano il ''[[Giornale del calcio]]'', una sotto-sezione presente fin dal 1997 che dedicava una pagina personale a ciascuna squadra della Serie A. Le pagine del giornale presentavano la curiosa particolarità di avere le testate con i colori della [[squadra di calcio]] in questione anziché bianchi.
 
==== Motori ====
Le pagine dalla 261 alla 273 erano dedicate a [[Formula 1]], [[Motomondiale]] e [[Campionato mondiale Superbike|Superbike]]. Ognuna delle sottosezioni presentava l'ordine d'arrivo dell'ultima corsa (o, pocole prima della gara, l'ordinegriglie di partenza) e le classifiche.
 
==== Altri sport ====
DallaDa pagina 275 fino alla paginaa 299 vi erano spazi dedicati agli altri sport (curati da sportal.it), quali [[Pallacanestro|basket]], [[pallavolo]], [[rugby]], [[pallanuoto]], [[pallamano]], [[atletica leggera|atletica]], [[ciclismo]], [[sci]], [[tennis]], [[golf]], [[hockey su ghiaccio]], [[softball]] e [[baseball]].
 
Queste sezioni sono state soppresse nell'estate 2013.
 
==== Altri sportinserti TV ====
Le pagine dalla 308 alla 313 sonoerano dedicate a brevi sintesi dei principali programmi del giorno sulle reti Mediaset. Le pagine riguardanoriguardavano le reti gratuite e i canali [[Mediaset Premium]], una pagina interna èera invece dedicata alle trame delle [[soap opera]]. La pagina 414 elencaelencava invece i principali [[film]] del giorno.
Dalla pagina 275 fino alla pagina 299 vi erano spazi dedicati agli altri sport, quali [[Pallacanestro|basket]], [[pallavolo]], [[rugby]], [[pallanuoto]], [[pallamano]], [[atletica leggera|atletica]], [[ciclismo]], [[sci]], [[tennis]], [[golf]], [[hockey su ghiaccio]], [[softball]] e [[baseball]].
 
== Note ==
Queste sezioni sono state soppresse nell'estate 2013 a causa della chiusura della [http://www.sportal.it/ Sportal.it], società che curava le informazioni riguardanti lo sport.
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Teletext]]
* [[Televideo]]
* [[Mediaset]]
*[[Canale 5]]
*[[Rete 4]]
*[[Italia 1]]
*[[Televisione]]
 
{{mediaset}}