Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(38 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Struttura = Castello
|Nome = Castello di Bran
Riga 37:
|Distretto = Brașov
}}
Il '''Castello di Bran''', (in [[Lingua rumena|rumeno]] ''Castelul Bran'', [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kasˈtelul ˈbran]}}) è un [[castello]] della [[Romania]] costruito in stile [[medievale]] e [[gotico]]. Si trova presso il comune di [[Bran (Brașov)|Bran]] (vicino [[Brașov]]) e sorge sull'antico confine tra la [[Transilvania]] e la [[Valacchia]].<ref>{{cita web|url=https://www.romania.it/transilvania-e-castello-di-dracula/|titolo=Transilvania e Castello di Dracula|accesso=2020-07-12 luglio 2020}}</ref>
 
Nella [[cultura di massa]] il castello deve parte della sua fama all'autore [[Bram Stoker]]. Si presuppone che egli abbia ambientato il suo [[romanzo gotico]] ''[[Dracula]]'' proprio in questo luogo, dal momento che quello di Bran è l'unico castello della [[Romania]] la cui artichetturaarchitettura coincide con quella descritta dalloda scrittore irlandeseStoker. Pertanto, esso è comunemente conosciuto come '"Il Castello di Dracula'". <ref>{{Cita libro|nome=Stoker, Bram,|cognome=1847-1912.Stoker|titolo=Bram Stoker's notes for Dracula : a facsimile edition|url=https://worldcat.org/oclc/853310495|accesso=2020-07-12 luglio 2020|data=2013, ©2008|editore=McFarland & Co. Pub|OCLCoclc=853310495|ISBN=078647730X}}</ref><ref name="books.google.it">{{Cita libro|nome=Duncan|cognome=Light|titolo=The Dracula Dilemma: Tourism, Identity and the State in Romania|url=https://books.google.it/books?id=5O3OCwAAQBAJ&pg=PA90&dq=%22bran+castle%22+dracula&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAwZvj26TfAhVvURUIHRH9Bt8Q6AEIOTAC#v=onepage&q=%22bran%20castle%22%20dracula&f=false|accesso=2020-07-12 luglio 2020|data=2020-07-12 luglio 2020|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781317035329}}</ref>.
 
Oggi il castello è la sede di un museo dedicato alla storia della [[Transilvania]] e alle collezioni della famiglia reale.<ref>{{cita web|url= http://www.bran-castle.com/royal-residence.html|titolo= Bran Castle official website|accesso=12 luglio 2020-07-12 }}</ref> ÉÈ una delle attrazioni più famose e simbolo della Romania.<ref name="romania.it">{{cita web|url=https://www.romania.it/principali-attrazioni/|titolo=Principali Attrazioni|accesso=2020-07-12 luglio 2020}}</ref>
 
==Luogo==
[[ImageFile:Castle bran 07.jpg|miniatura|sinistra|La vista dalla balconata]]
[[ImageFile: Castelul Bran.jpg |miniatura|sinistra|Il Castello di Bran è circondato dal bosco]]
Il Castello di Bran sorge ai piedi dei [[Carpazi]] nel comune di [[Bran]], in prossimità dell'antico confine tra la [[Transilvania]] e la [[Valacchia]]. Esso è uno dei luoghi più famosi della Regione della Transilvania, conosciuta per l'abbondanza di roccaforti medievali che popolano la zona, ilun territorio prevalentemente montuoso e i paesaggi naturalistici.
 
La [[fortezza]], circondata dai massicci montuosi Bucegi e Piatra Craiului, è situata a circa 30 km di distanza dalla città di [[Brasov]] e si erge su un'altura rocciosa all'entrata del passaggio Rucăr - Bran. La posizione privilegiata del Castello di Bran permette di avere ampie vedute sulle colline circostanti, lasulla Valle Moeciu e lasulla Valle Bârsei.
Si raggiunge percorrendo la strada nazionale 73 che collega Braşov a Câmpulung, attraveroattraverso il Massiccio Piatra Craiuliu, Parco Nazionale, unicocaratterizzato nel suo genere per ladalla presenza di alcune specie di flora e fauna autoctona. <ref>{{cita web|url= http://www.bran-castle.com/directions.html|titolo= Bran Castle official website|accesso=12 luglio 2020-07-12 }}</ref>
 
In genere, i numerosi castelli che popolano la regione (vedicome il [[Castello di Peleș]] e il [[Castello dei Corvino]]) non hanno subito grandi modifiche di natura stilistico-architettonica nel corso dei secoli e il loro aspetto è rimasto perlopiù invariato. Oggi questi siti medievali sono divenuti località turistiche.
 
==Storia==
 
L'origine della fortezza risale al 1211, anno in cui il [[Andrea II d'Ungheria]] assegnò la locazione strategica all'ordine dei [[Cavalieri Teutonici]] auna scopolocazione difensivo-militarestrategica. Dapprima venne eretta una costruzione in legno sulla cima di un picco roccioso a guardia dell'antico [[limes]] tra [[Valacchia]] trae [[Transilvania]]. Il passaggio da secoli permetteva il transito dei mercanti e lo scambio delle merci. Tuttavia la struttura venne abbandonata nel 1226.
 
Il 19 novembre del 1377 [[Luigi I d'Angiò-Valois]] riconobbe alla popolazione della città di [[Brașov]] la libertà di costruire a proprie spese una struttura fortificata in pietra che sarebbe poi divenuta il Castello di Bran. Il limitrofo villaggio chiamato [[Bran (Brașov)|Bran]] sorse in concomitanza con l'erigenda.
Nel 1377 si avviò laLa costruzione del castello che proseguì fino al 1388, anno in cui venne sfruttato dal [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] come baluardo contro l'espansione dell'[[Impero Ottomano]]. Le roccaforti medievali di questo genere aiutarono a scongiurare le continue incursioni del XIV-XV secolo e a proteggere le popolazioni locali.
[[ImageFile:Bran_castle_courtyard_round_tower.jpg|miniatura|destra|La vista a ovest dalla corte ]]
 
Nel 1407 la rocca fu donata dal Re d'Ungheria [[Sigismondo di Lussemburgo]] a Mircea I di VallacchiaValacchia, per assicurargli un luogo protetto in caso di attacco. Dopo la sua morte tuttaviaSuccessivamente la proprietà venne ceduta ai Principi di Transilvania. Nel 1441 il condottiero [[Giovanni Hunyadi]] bloccò l'avanzata dei turchi presso i territori circostanti.
 
DalNel 11481448 [[Vlad III di Valacchia]] conosciuto anche come '"Vlad l'Impalatore'" per la sua reputazione di essere un uomo sanguinario, venne instaurato come re del castello e della cittadina di Bran. In seguito a numerose controversie con la vicina [[Brasov]], la quale supportava un altro candidato al trono e richiedeva di versare tasse doganali molto alte, [[Vlad III di Valacchia]] nel 1459 attaccò la città e ne appiccò iincendi nei sobborghi. Nel conflitto vennero uccisi migliaia di [[Sassoni]]. Si presuppone che Vlad fu celebre fonte d'ispirazione per lo scrittore irlandese [[Bram Stoker]] nella creazione del [[conte Dracula]], il suo personaggio più famoso protagonista dell'[[Dracula|omonimo romanzo]] del [[1897]].
 
IlDopo 1la Gennaiomorte 1498di Vlad III il castello ormai in disuso fu acquistato dai Sassoni per soli 1000 fiorini il 1 gennaio 1498. SuccesivamenteSuccessivamente, il 25 Aprileaprile 1651 gli abitanti di Brasov vendettero il castello al principe di Transilvania [[Giorgio II Rákóczi]]. SebbeneAnche se la regione divenne parte dell'[[Impero Asburgico]] nel 1687, la fortezza venne rinnovata dopo un lungo periodo di decadenza prima nel 1723 e poi nel 1863, anno in cui si spostò più a nord il confine tra la [[Transilvania]] e la [[Valacchia]] e il castello di Bran diventò una sede amministrativa. Tuttavia, dal 1888 per altri 30 anni circa, il castello venne completamente disabitato.<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/place/Transylvania |titolo= Transilvania |accesso=12 luglio 2020 }}</ref>
 
A partire dal 1920, dopo l'[[Unione della Transilvania alla Romania]] avvenuta il 1 Dicembredicembre 1918, attraverso una decisione del consiglio della città, il castello di Bran venne offerto comedivenne residenza dei sovrani del [[Regno di Romania]]. Vi soggiornarono a lungo la [[Regina consorte|regina]] [[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha]], che ristrutturò gli interni secondo l'allora gusto ''[[Arts and Crafts]]'' rumeno, e sua figlia, la principessa [[Ileana di Romania]] la quale ereditò il castello nel 19381920. Pertanto, il castello rimase una residenza reale estiva fino al 1932.
 
Nel 1948 [[Ileana di Romania]], [[Antonio d'Asburgo-Lorena]] e tutta la famiglia reale rumena vennevennero esiliataesiliati dal governo comunista. Il castello, occupato dalla servitù, fu nazionalizzato dal regime e divenne un museo. Dal 1987 al 1993 procedonovennero eseguiti dei lavori di ristrutturazione.
 
Il 1 Giugnogiugno [[2009]], dopo svariati anni di trattative, la famiglia reale si vide restituire l'intera proprietà dalle autorità rumene come parte dell'eredità materna.<ref>{{cita web|url= http://www.bran-castle.com/hystory-timeline.html|titolo= Bran Castle official website|accesso=12 luglio 2020-07-12 }}</ref><ref>{{cita web| url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/5016898.stm| titolo=Dracula|accesso=12 luglio 2020}}</ref>
Image[[File:Bran_castle_09Bran castle 09.png|miniatura|destra|La vista dal parco a sud]]
[[ImageFile:Bran castel secret passage.jpg|miniatura|sinistra|Il passaggio segreto che collega il primo piano al terzo]]
 
=='"Il Castello di Dracula'"==
[[Image:Bran castel secret passage.jpg|miniatura|sinistra|Il passaggio segreto che collega il primo piano al terzo]]
[[File:Bran, krzyż w ogrodach zamkowych DSCF7428.jpg|miniatura|destra|Croce del 19 secolo collocata nel parco]]
 
Il Castello di Bran, conosciuto nella [[cultura di massa]] anche come '"Il Castello di Dracula'", è divenuto un luogo noto a livello internazionale grazie a [[Bram Stoker]]<ref>{{cita web| url= dracul| titolo=Dracula|accesso=12 luglio 2020}}</ref> e alle numerose [[Dracula nella cinematografia|opere derivate]]; un esempio è il film [[Frankenstein Junior|Frankestein Junior]].
=='Il Castello di Dracula'==
 
Nel 1897 la [[Transilvania]] venne scelta dall'autoreda Stoker come ambientazione del suo celebre [[romanzo gotico]] ''[[Dracula]]'', il cui personaggio principale, il [[Conte Dracula]], dimora in un castello vicino ai [[Carpazi]]. Sebbene Stoker non abbia mai visitato la [[Romania]], egli la descrive come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici;.<ref>{{cita quellolibro | nome=Bram | cognome=Stoker | titolo=Dracula | anno=2011 | editore=Feltrinelli | città=Milano|ISBN= 9788807901836}}</ref> Quello di Bran è l'unico castello della [[Transilvania]] la cui descrizione coincide con quella narrata dallo scrittore irlandese. Pertanto, nell'[[immaginario collettivo]] la storia di [[Dracula]] è indissolubilmente legata a [[Bran]].<ref name="books.google.it"/><ref>{{Cita libro|nome=Stoker, Bram,|cognome=1847-1912.|titolo=Bram Stoker's notes for Dracula : a facsimile edition|url=https://worldcat.org/oclc/853310495|accesso=12 luglio 2020-07-12|data=20132020, ©2008|editore=McFarland & Co. Pub|OCLCoclc=853310495|ISBN=078647730X}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Duncan|cognome=Light|titolo=The Dracula Dilemma: Tourism, Identity and the State in Romania|url=https://books.google.it/books?id=5O3OCwAAQBAJ&pg=PA90&dq=%22bran+castle%22+dracula&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAwZvj26TfAhVvURUIHRH9Bt8Q6AEIOTAC#v=onepage&q=%22bran%20castle%22%20dracula&f=false|accesso=2020-07-12|data=2020-07-12|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781317035329}}</ref>.
Il Castello di Bran, conosciuto nella [[cultura di massa]] anche come 'Il Castello di Dracula', è divenuto un luogo noto a livello internazionale grazie a [[Bram Stoker]] e alle numerose [[Dracula nella cinematografia|opere derivate]]; un esempio è il film [[Frankenstein Junior|Frankestein Junior]].
 
Si presuppone che la figura di [[Vlad III di Valacchia]] sia stata fonte di ispirazione per la creazione del personaggio fittizio del [[conte Dracula]].<ref>{{cita web| url= Buy-a-stake-in-Draculas-castle.html| titolo=Dracula|accesso=12 luglio 2020}}</ref><ref>{{cita web| url= https://www.britannica.com/biography/Vlad-the-Impaler| titolo=Vlad the Impaler|accesso=12 luglio 2020}}</ref>
Nel 1897 la [[Transilvania]] venne scelta dall'autore come ambientazione del suo celebre [[romanzo gotico]] [[Dracula]], il cui personaggio principale, il [[Conte Dracula]], dimora in un castello vicino ai [[Carpazi]]. Sebbene Stoker non abbia mai visitato la [[Romania]], egli la descrive come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici; quello di Bran è l'unico castello della [[Transilvania]] la cui descrizione coincide con quella narrata dallo scrittore irlandese. Pertanto, nell'[[immaginario collettivo]] la storia di [[Dracula]] è indissolubilmente legata a [[Bran]]. <ref>{{Cita libro|nome=Stoker, Bram,|cognome=1847-1912.|titolo=Bram Stoker's notes for Dracula : a facsimile edition|url=https://worldcat.org/oclc/853310495|accesso=2020-07-12|data=2013, ©2008|editore=McFarland & Co. Pub|OCLC=853310495|ISBN=078647730X}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Duncan|cognome=Light|titolo=The Dracula Dilemma: Tourism, Identity and the State in Romania|url=https://books.google.it/books?id=5O3OCwAAQBAJ&pg=PA90&dq=%22bran+castle%22+dracula&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAwZvj26TfAhVvURUIHRH9Bt8Q6AEIOTAC#v=onepage&q=%22bran%20castle%22%20dracula&f=false|accesso=2020-07-12|data=2020-07-12|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781317035329}}</ref>.
 
Il personaggio fittizio del [[conte Dracula]] è spesso correlato alla figura di [[Vlad III di Valacchia]] o 'Vlad l'Impalatore', il quale, con una reputazione di uomo sanguinario, visse nel castello di Bran durante il XV secolo; si presuppone che egli sia stato fonte di ispirazione per lo scrittore Bram Stoker.
 
===Nome===
{{Vedi anche|Casa dei Drăculești}}
[[File:Vlad tepes sighisoara.JPG|miniatura|verticale|Busto di Vlad l'Impalatore a [[Sighișoara]], suo luogo di nascita]]
 
Durante la sua vita Vlad scrisse il suo nome in documenti [[latini]] come ''{{lang|la|Wladislaus Dragwlya, voivoda partium Transalpinarum}}'' (1475).<ref name="IIC">''Anuarul Institutului de Istorie Cluj-Napoca'', no. 35, {{lang|ro|Institutul de Istorie din Cluj, Editura Academiei}}, 1996, [http://books.google.ch/books?id=oOs-AQAAIAAJ&q=dragwlya&dq=dragwlya&hl=de&ei=7pZsTorzMonEsgbr8LTJBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDEQ6AEwAQ pp. 29–34].</ref> Il suo [[Patronimico|patronimico rumeno]] ''Dragwlya'' (o ''Dragkwlya'')<ref name="IIC" /> ''Dragulea, Dragolea, Drăculea'',<ref>{{Cita libro|titolo=Transylvanian Review |url=http://books.google.com/books?id=nkxpAAAAMAAJ |volume=5 |anno=1996 |editore=Romanian Cultural Foundation |p=107 }}</ref><ref name="Stoicescu1976">{{Cita libro|autore=Nicolae Stoicescu |titolo=Vlad Țepeș |url=http://books.google.com/books?id=oR9pAAAAMAAJ |anno=1976 |editore={{lang|ro|Editura Academiei Republicii Socialiste România}} |lingua=ro |p=154 }}</ref> deriva dall'epiteto ''Dracul'' portato da suo padre [[Vlad II Dracul|Vlad II]], che nel 1431 divenne membro dell'[[Ordine del Drago]]<ref name="florescu" />, un [[ordine cavalleresco]] fondato da [[Sigismondo di Lussemburgo]] nel 1418.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Radu Florescu-Raymond T. Mc Nally, Dracula, 1976, Cappelli, Bologna, pp. 15-16-17-18.}}</ref> Il simbolo di questa confraternita era appunto un dragone prostrato, con la coda avvolta attorno al collo. Sulla schiena del mostro si trovava una croce, che alludeva al trionfo del Signore sul maligno. Dato che nel medioevo il drago era simbolo del demonio, ecco spiegata l'origine dell'appellativo ''Dracul''. In Romeno ''Dracul'' significa "il diavolo": ''drac'' "diavolo" e ''ul'' articolo determinativo suffissale "il". ''Draculea'' quindi è, come già anticipato, un patronimico, che rientra nell'ampio gruppo dei nomi romeni con uscita in -ulea. ''Draculea'' significa quindi "figlio del diavolo".<ref name=":0" />
 
Stoker’s character, Count Dracula, first appeared in the novel “Dracula”, published in England in 1897, by the Irish writer Bram Stoker. But the name “Dracula”, far from being a frightening term, derives from the Crusader Order of the Dragon with which Order both Vlad Tepes and his father had been associated. The rest of the Dracula myth derives from the legends and popular beliefs in ghosts and vampires prevalent throughout Transylvania.
 
[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|Il sito ispirò [[Dracula]] di [[Bram Stoker]] ]]
 
==Museo==
Il castello è oggi un [[museo]] visitabile e una delle attrazioni più visitate della [[Romania]]<ref>{{cita web|url=https://www.romania.it/principali-attrazioni/|titolo=Principali Attrazioni|accesso=2020-07-12}}</ref> Si erge su un picco roccioso ed è costellato da torri, scale, passaggi anche sotterranei segreti.
A causa dell'insediamento del regime comunista, la famiglia reale venne esiliata dalla [[Romania]] nel 1948. Il castello, da allora, fu trasformato in un museo articolato in più sezioni:
* Il castello: il quale conteneva gli arredi antichi, le armi e le armature collezionate della famiglia reale;
* Le stanze adibite agli abiti medievali;
* Il museo etnografico: le case tradizionali visitabili nel parco ai piedi del castello;
Il castello è oggi un [[museo]] visitabile e una delle attrazioni più visitate della [[Romania]].<ref name="romania.it"/>
 
==Galleria d'Immagini==
<gallery>
Image:Castelul Bran - 2012.jpg|Il Castello di Bran nel 2012
Image:Bran_castle_09.png|La vista dal parco a sud
Image:Castle_bran_01.jpg|La vista dall'entrata inferiore a est
Image:Castle Bran.jpg|La vista dall'interno della torre ovest
Image: Castel Bran.jpg |La superficie esterna in pietra
Image: Bran Castle.jpg|Castello di carattere gotico
</gallery>
 
==Note==
Riga 123 ⟶ 102:
* [[Bran]]
* [[Turismo in Romania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 133 ⟶ 109:
{{Controllo di autorità}}
 
{{Dracula}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Castelli della Romania]]
}}
{{Dracula}}