Monte Minisfreddo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eldomm (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 21:
}}
 
Il '''Monte Minisfreddo''' (in [[Lingua lombarda|lombardo]] ''Minisfregg''<ref>Roberto Oggioni, ''Dizionario toponomastico arcisatese'', Pro Arcisate, 1991.<ref/ref>) è una [[montagna]] delle [[Prealpi Luganesi]], facente parte delle [[Prealpi varesine]]. È interamente compreso nel territorio della [[Provincia di Varese]], nei comuni di [[Valganna]], [[Induno Olona]] e [[Arcisate]], in [[Lombardia]], ed è alta m.1042.
 
== Toponimo ==
Sulla insolita natura del nome di questa montagna si è anche suggerito la probabile derivazione antico-ligure ''Manis-frei'', traducibile in "Monte delle forre", caratteristica carsica effettivamente tipica del Minisfreddo, sia sul lato Valganna che Valceresio<ref>{{Cita libro|titolo=Roberto Corbella, Antichi sentieri della Valceresio - Ed.Macchione, Varese 1998}}</ref>.
 
== Escursionismo ==
A livello escursionistico, pur offrendo percorsi agevoli (alcuni parzialmente attrezzati) e alla portata di tutti ha indiscutibili e ancora parzialmente inespressi pregi verso chi voglia cimentarsi nella scoperta e riscoperta delle sue pieghe più nascoste ed impervie.
 
==Voci correlate==
*[[Monte Martica]]
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Monte Martica]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.geofinder.ch/ort.php?id=16166|titolo=Geofinder.ch: Monte Minisfreddo}}
 
{{portale|Lombardia|montagna|Varese}}
 
[[Categoria:Montagne delledella PrealpiCatena LuganesiPiambello-Campo dei Fiori-Nudo|Minisfreddo]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Varese]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Minisfreddo]]