Alotano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua |
|||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome =
|nome_IUPAC = 1-bromo-1-cloro-2,2,2-trifluoroetano
|immagine1_dimensioni = 100px
Riga 13:
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|315|318|335|360}}
|consigliP={{ConsigliP|201|261|280|305+351+338|308+313}}<ref>scheda dell'alotano su
}}
L{{'}}'''alotano''' è un [[anestetico]] generale appartenente al gruppo degli [[idrocarburi]] alogenati, contenente come alogeni il [[fluoro]], il [[cloro]] e il [[bromo]]. Viene
L'alotano è una molecola [[Chiralità (chimica)|chirale]] che viene
Gli effetti collaterali includono battito cardiaco irregolare, depressione respiratoria ed [[epatotossicità]].<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Organization, World Health.|titolo=WHO Model Formulary 2008.|url=https://www.worldcat.org/oclc/609852935|accesso=
L'alotano è stato scoperto nel 1955.<ref>{{Cita libro|nome=S. R.|cognome=Walker|titolo=Trends and Changes in Drug Research and Development|url=https://books.google.com/books?id=FB_2CAAAQBAJ&pg=PA109|accesso=
Il suo uso nei paesi sviluppati è stato in gran parte sostituito da nuovi agenti anestetici come il [[sevoflurano]].<ref>{{Cita libro|cognome=Yentis, S. M. (Steven M.)|cognome2=Ip, James K.|cognome3=Smith, G. B. (Gary B.)|titolo=Anaesthesia and intensive care A-Z : an encyclopaedia of principles and practice|url=https://www.worldcat.org/oclc/847527471|accesso=15 luglio 2020
L'alotano contribuisce anche all'esaurimento dell'[[ozono]] atmosferico.<ref name=":3">{{Cita libro|cognome=Kümmerer, Klaus.|titolo=Pharmaceuticals in the Environment : Sources, Fate, Effects and Risks|url=https://www.worldcat.org/oclc/851370981|accesso=
== Usi ==
È un potente anestetico con una [[Concentrazione minima alveolare|MAC]] dello 0,74%. Il suo [[Coefficiente di ripartizione (chimica)|coefficiente di ripartizione]] sangue/gas di 2,4 lo rende un agente con tempi di induzione e recupero moderati. Non è un buon analgesico e produce un moderato rilassamento muscolare.<ref>{{Cita web|url=https://anesthesiageneral.com/halothane/|titolo=Halothane|autore=Dr Akif|sito=Anesthesia General|data=
== Farmacologia ==
L'alotano attiva i
== Effetti collaterali ==
Gli effetti collaterali comprendono battito cardiaco irregolare, depressione respiratoria ed epatotossicità.<ref name=":0" /> Sembra essere sicuro nei pazienti affetti da [[porfiria]].<ref name=":1" />
L'alotano sensibilizza il cuore alle [[Catecolamina|catecolamine]], quindi può causare [[aritmie cardiache]], a volte fatali, in particolare se è presente [[ipercapnia]].
Come tutti i potenti agenti anestetici usati per inalazione, è un potente fattore scatenante per l'[[ipertermia maligna]],<ref name=":0" /> e rilassa la muscolatura liscia uterina, fatto che può aumentare la perdita di sangue durante il parto o l'[[Aborto|interruzione della gravidanza]].
== Sintesi ==
La sintesi commerciale dell'alotano inizia dal [[tricloroetilene]], che viene fatto reagire con [[acido fluoridrico]] in presenza di [[tricloruro di antimonio]] a 130
[[File:Halothane synth.
== Storia ==
L'alotano fu sintetizzato per la prima volta da Charles Suckling della [[Imperial Chemical Industries]] nel 1951 a [[Widnes]] e fu usato per la prima volta in clinica da M. Johnstone a Manchester nel 1956. Divenne popolare come anestetico generale non infiammabile in sostituzione di altri anestetici volatili come il [[tricloroetilene]], il [[Etere dietilico|dietil etere]] e il [[ciclopropano]]. In molte parti del mondo è stato in gran parte sostituito da nuovi composti, ma è ancora ampiamente
== Esaurimento dell'ozono ==
L'alotano è una sostanza che impoverisce l'[[ozono]] con un ODP di 1,56. SI ritiene sia
== Note ==
Riga 66:
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|