Ray Allen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ray Allen: Aggiunta un'informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
tmp |
||
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Peso = 93
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|TermineCarriera = 2016
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2018
}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo▼
|sport = basket |pos = G
▲|SquadreGiovanili =
|1989-1993|Hillcrest High School|
|1993-1996|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1996-2003|
|2003-2007|
|2007-2012|
|2012-2014|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995-2003|{{Naz|PC|USA|M}}|▼
▲ |1995-2003|{{Naz|PC|USA}}|
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2003|Porto Rico 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Universiadi}}
Riga 51 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
Riga 56:
}}
Considerato uno dei più abili [[Tiro da tre punti|tiratori da tre punti]] nella storia della pallacanestro,<ref>{{Cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/2482473-is-stephen-curry-the-best-shooter-ever-yes-say-many-of-nbas-all-time-marksmen|titolo=Is Stephen Curry the Best Shooter Ever? Yes, Say Many of NBA's All-Time Marksmen|autore=Ric Bucher|editore=Bleacher Report|lingua=en|data=1º giugno 2015|accesso=8 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/story/sports/nba/2016/03/11/scottie-pippen-stephen-curry-adrian-dantley-kawhi-leonard-spike-lee/81647358/|titolo=Scottie Pippen says Stephen Curry is the best shooter ever|autore=AJ Neuharth-Keusch|lingua=en|editore=USA Today|data=11 marzo 2016|accesso=8 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dunkest.com/it/nba/notizie/2939/record-nba-triple-migliori-tiratori-3-punti|titolo=Record Triple NBA, i Migliori Tiratori da 3 Punti|lingua=it|accesso=2021-03-05}}</ref> prima dell'affermazione di [[Stephen Curry]] era ritenuto da molti il migliore di sempre.<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.com/nba/story/golden-state-warriors-stephen-curry-ray-allen-reggie-miller-boston-celtics-ray-allen-041916|titolo=Ray Allen on Steph Curry's shooting: 'Steph is in a category of his own'|editore=Fox Sports|lingua=en|data=19 aprile 2016|accesso=9 novembre 2016|autore=Jovan Buha}}</ref><ref>{{cita web|url=http://grantland.com/features/game-nba-thrones-part-2/|titolo=Game of NBA Thrones, Part 2|autore=Bill Simmons|data=20 luglio 2012|accesso=9 novembre 2016|lingua=en|sito=grantland.com}}</ref> Vincitore di due titoli [[NBA]] (il primo con la casacca dei [[Boston Celtics]], il secondo con i [[Miami Heat]]), conta 10 convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]], ed è stato il giocatore che ha realizzato più
Nel 2018 è stato inserito fra i [[membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]].
== Caratteristiche tecniche ==
Alto {{M|196
== Carriera ==
===
Dopo aver giocato per tre anni nella [[University of Connecticut]], Allen si dichiara eleggibile per il [[Draft NBA 1996|draft del 1996]]. I [[Minnesota Timberwolves]] lo selezionano come quinta scelta assoluta alle spalle di [[Allen Iverson]], [[Marcus Camby]], [[Shareef Abdur-Rahim]] e [[Stephon Marbury]]; i T'wolves sono però interessati in modo particolare al [[playmaker]] scelto dai [[Milwaukee Bucks]] Stephon Marbury: Allen viene così immediatamente girato ai Bucks insieme al [[pivot (pallacanestro)|pivot]] [[Andrew Lang (cestista)|Andrew Lang]].
Riga 86:
[[File:Ray Allen free throw.jpg|miniatura|Alla lunetta del tiro libero.]]
Nella stagione 2009-10 le sue cifre calano, scendendo a circa 17 punti per partita (solo 36% da tre punti) e, come tutti i Celtics, gioca una regular season sottotono. La notte dell'11 dicembre 2009, nella partita contro i [[Washington Wizards]] vinta dai [[Boston Celtics]] 104-102, raggiunge quota
Da notare comunque che la difesa di Ray in gara-7 contro [[Kobe Bryant]] (8-24 dal campo e 0-5 da 3) è stata inserita nell'elenco delle cinque migliori prestazioni difensive di ogni epoca di un Celtic nei play-off.
La stagione 2010-11 dev'essere per i Celtics quella del riscatto e Allen disputa un'annata eccellente: 16,5 punti di media, 46% dal campo e 44% da tre (entrambi ''career high'').
L'11 febbraio, durante la partita Lakers-Celtics, Allen riesce, grazie a tre canestri da tre punti, a battere il record di triple che fino a quel giorno era stato di [[Reggie Miller]] (presente al [[TD Garden]] in veste di commentatore per TNT), portandosi a
Una serie di scambi però rovina la grande stagione dei Celtics, i quali perdono due posizioni a Est nei due mesi successivi e nei playoff, dopo aver battuto i [[New York Knicks]] per 4-0 grazie soprattutto a Ray (canestro vincente in gara-1 e 8/11 da tre in gara-3) e Pierce, vengono eliminati alle semifinali dai [[Miami Heat]] (4-1) disputando una serie molto negativa.
Riga 100:
== Statistiche ==
* Massimo di punti: 54 vs [[Utah Jazz]] (12 gennaio 2007)▼
* Massimo di rimbalzi: 13, tre volte▼
* Massimo di assist: 13, due volte▼
* Massimo di stoppate: 2, ventidue volte▼
* Massimo di palle rubate: 6, tre volte▼
{{NBA player statistics legend}}
Riga 114 ⟶ 109:
| style="background:#cfecec; width:3em;"|*
| Primo nella lega
|-
|style="background:#E0CEF2; width:3em"|*
|Record
|-
|}
=== NCAA ===
{{NBA player statistics start}}
|-
|align="left"| [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1994|1993-1994]]
|align="left"| {{Basket University of Connecticut}}
| 34 || - || 21,6 || '''51,0''' || 40,2 || 79,2 || 4,6 || 1,6 || 1,1 || 0,2 || 12,6
|-
|align="left"| [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1995|1994-1995]]
|align="left"| {{Basket University of Connecticut}}
| 32 || - || '''32,8''' || 48,9 || 44,5 || 72,7 || '''6,8''' || 2,3 || '''1,9''' || '''0,5''' || 21,1
|-
|align="left"| [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1996|1995-1996]]
|align="left"| {{Basket University of Connecticut}}
| '''35''' || - || 31,4 || 47,2 || '''46,6''' || '''81,0''' || 6,5 || '''3,3''' || 1,7 || '''0,5''' || '''23,4'''
|style="text-align:center;" colspan=2|'''Carriera'''
| 101 || - || 28,6 || 48,7 || 44,8 || 77,9 || 6,0 || 2,4 || 1,6 || 0,4 || 19,0
|}
=== NBA ===
==== Regular season ====
{{NBA player statistics start}}
▲{| class="wikitable"
|-
|
|
| '''82''' || 81 || 30,9 || 43,0 || 39,3 || 82,3 || 4,0 || 2,6 || 0,9 || 0,1 || 13,4
|-
|
|
| '''82''' || '''82''' || 40,1 || 42,8 || 36,4 || 87,5 || 4,9 || 4,3 || 1,4 || 0,1 || 19,5
|-
|
|
| 50 || 50 || 34,4 || 45,0 || 35,6 || 90,3 || 4,2 || 3,6 || 1,1 || 0,1 || 17,1
|-
|
|
| '''82''' || '''82''' || 37,4 || 45,5 || 42,3 || 88,7 || 4,4 || 3,8 || 1,3 || 0,2 || 22,1
|-
|
|
| '''82''' || '''82''' || 38,2 || 48,0 || 43,3 || 88,8 || 5,2 || 4,6 || 1,5 || 0,2 || 22,0
|-
|
|
| 69 || 67 || 36,6 || 46,2 || 43,4 || 87,3 || 4,5 || 3,9 || 1,3 || '''0,3''' || 21,8
|-
|
|
| 47 || 46 || 35,8 || 43,7 || 39,5 || 91,3 || 4,6 || 3,5 || 1,2 || 0,2 || 21,3
|-
▲| style="text-align:left;"| {{Basket Seattle SuperSonics}}
| 29 || 29 || '''41,3''' || 44,1 || 35,1 || 92,0 || '''5,6''' || '''5,9''' || '''1,6''' || 0,1 || 24,5
|-
|
|
| 56 || 56 || 38,4 || 44,0 || 39,2 || 90,4 || 5,1 || 4,8 || 1,3 || 0,2 || 23,0
|-
|
|
| 78 || 78 || 39,3 || 42,8 || 37,6 || 88,3 || 4,4 || 3,7 || 1,1 || 0,1 || 23,9
|-
|
|
| 78 || 78 || 38,7 || 45,4 || 41,2 || 90,3 || 4,3 || 3,7 || 1,3 || 0,2 || 25,1
|-
|
|
| 55 || 55 || 40,3 || 43,8 || 37,2 || 90,3 || 4,5 || 4,1 || 1,5 || 0,2 || '''26,4'''
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"| [[National Basketball Association 2007-2008|2007-
|
| 73 || 73 || 35,9 || 44,5 || 39,8 || 90,7 || 3,7 || 3,1 || 0,9 || 0,2 || 17,4
|-
|
|
| 79 || 79 || 36,4 || 48,0 || 40,9 || '''95,2''' || 3,5 || 2,8 || 0,9 || 0,2 || 18,2
|-
|
|
| 80 || 80 || 35,2 || 47,7 || 36,3 || 91,3 || 3,2 || 2,6 || 0,8 || '''0,3''' || 16,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 80 || 80 || 36,1 || '''49,1''' || 44,4 || 88,1 || 3,4 || 2,7 || 1,0 || 0,2 || 16,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 46 || 42 || 34,0 || 45,8 || '''45,3''' || 91,5 || 3,1 || 2,4 || 1,1 || 0,2 || 14,2
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
| 79 || 0 || 25,8 || 44,9 || 41,9 || 88,6 || 2,7 || 1,7 || 0,8 || 0,2 || 10,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
| 73 || 9 || 26,5 || 44,2 || 37,5 || 90,5 || 2,8 || 2,0 || 0,7 || 0,1 || 9,6
|- class="sortbottom"
|
|
|- class="sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" |'''All-Star'''
Riga 216 ⟶ 220:
|}
====
{{NBA player statistics start}}
|-
|
|
| 3 || 3 || 40,0 || '''53,2''' || 47,4 || 61,5 || '''7,3''' || 4,3 || 1,0 || 0,3 || 22,3
|-
|
|
| 5 || 5 || 37,2 || 44,4 || 38,5 || 90,9 || 6,6 || 2,6 || '''1,6''' || 0,0 || 22,0
|-
|
|
| 18 || 18 || '''42,7''' || 47,7 || 47,9 || 91,9 || 4,1 || '''6,0''' || 1,3 || '''0,6''' || 25,1
|-
|
|
| 11 || 11 || 39,6 || 47,4 || 37,8 || 88,9 || 4,3 || 3,9 || 1,3 || 0,4 || '''26,5'''
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"| [[NBA Playoffs 2008|2008]]†
|
|
|-
|
|
| 14 || 14 || 40,4 || 40,3 || 35,0 || 94,8 || 3,9 || 2,6 || 1,1 || 0,4 || 18,3
|-
|
|
| 24 || 24 || 38,5 || 43,1 || 38,6 || 86,3 || 3,3 || 2,6 || 0,9 || 0,1 || 16,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 9 || 9 || 40,1 || 52,3 || style="background:#cfecec;"|'''57,1'''* || '''96,0''' || 3,8 || 2,4 || 1,2 || 0,1 || 18,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
Riga 275 ⟶ 266:
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
| 20 || 1 || 26,4 || 41,3 || 38,8 || 91,9 || 3,4 || 1,6 || 0,7 || 0,2 || 9,3
|- class="sortbottom"
|
| 171 || 121 || 35,5 || 44,3 || 40,1 || 88,3 || 3,8 || 2,6 || 1,0 || 0,2 || 16,1
|}
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 54 vs [[Utah Jazz]] (12 gennaio 2007)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Ray-Allen/Bests/606|titolo=Ray Allen - NBA Career Bests|lingua=en|accesso=18 novembre 2020}}</ref>
== Palmarès ==
Riga 294 ⟶ 293:
2001
* NBA Sportsmanship Award (2003)
* Trentaquattresimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Ventinovesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
=== NCAA ===
Riga 305 ⟶ 307:
== Record ==
* Nelle finali del 2008 mette a segno ventidue triple in sei gare con grandi prestazioni individuali in gara-3 e in gara-6, durante la quale mette a segno sette triple su nove tentativi. Il suo record è stato battuto nelle finali del 2013 da [[Danny Green]] dei [[San Antonio Spurs]], capace di segnare ben ventisette triple in quelle finali.
* Il 10 febbraio 2011, nel primo quarto del "derby" [[Los Angeles Lakers]] - [[Boston Celtics]], Allen ha prima raggiunto [[Reggie Miller]] in testa alla classifica dei migliori tiratori da 3 di sempre, superandolo poi mettendo a referto la sua tripla numero
* Il 25 aprile 2013, in gara-3 del primo turno dei play-off contro Milwaukee, Ray Allen realizza la sua tripla numero 321 nei play-off, superando così il precedente record di Reggie Miller.
== Filmografia ==
È stato l'attore protagonista del film di [[Spike Lee]], ''[[He Got Game]]'', con [[Denzel Washington]]. In seguito è apparso anche nel film di [[James Toback]]
== Doppiatori italiani ==
* [[Fabrizio Vidale]] in ''He Got Game''
== Note ==
Riga 323 ⟶ 328:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2000}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro americano 2003}}
{{Basketball Hall of Fame}}
{{NBA 75}}
{{NBA Sportsmanship Award}}
{{UPI Player of the Year}}
{{Draft NBA 1996}}
{{Boston Celtics campioni NBA 2007-2008}}
{{Miami Heat campioni NBA 2012-2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|