Discussione:Cittadinanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m aggiungo template
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
}}
{{Wikiscuola
|materiamateriaSUP = cittadinanza e Costituzione
|scuola = SSSG
|materiaSUP2 = diritto ed economia
|materia = cittadinanza e Costituzione
}}
Ho rimosso l'aggiunta che riporto qui sotto, inserita nella sezione "Cittadino e suddito", perchè mi sembra fuori luogo: la vedrei meglio in una voce che tratta specificamente dell'evoluzione del concetto di suddito nel tempo. In questa voce si impiega, invece, il concetto di suddito come attualmente utilizzato in ambito giuridico-politologico, per confrontarlo con il diverso concetto di cittadino.
Riga 46:
Mi sembra che parte del contenuto possa essere imparentato con questo testo redatto da Debora Vasta per l'INPS:
http://www.aisfonlus.it/download/cittadinanza%20e%20nazionalita.pdf
 
== Ius Sanguinis e Leges Sanguinis ==
 
Nella didascalia di una delle mappe riportate viene fatta la distinzione tra ius sanguinis e leges sangunis, ma nel testo questa seconda non viene mai nominata (e di conseguenza neanche in cosa consista o si distingua dallo ius sanguinis). Direi che è il caso di spiegare questa cosa. --[[Speciale:Contributi/95.236.78.2|95.236.78.2]] ([[User talk:95.236.78.2|msg]]) 21:12, 12 ott 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cittadinanza".