Nicolò Pacassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: Ripristinato link con archive.today
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1790
|Epoca = 1700
|Attività = architetto
|Nazionalità = austriaco
Riga 16 ⟶ 17:
 
== Biografia ==
Conosciuto anche come '''Nikolaus Pacassi''' fu un architetto austriaco di ascendenza [[italiani|italiana]] ([[Contea di Gorizia e Gradisca|goriziana]])<ref>{{Treccani|pacassi|Pacassi (o Paccassi)}}</ref>: il padre [[Giovanni Pacassi|Giovanni]], scultore e lapicida di origine greca, si era trasferito da poco da [[Gorizia]] a [[Vienna]] per eseguire alcuni lavori per il sepolcro della famiglia imperiale nella [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|chiesa dei Cappuccini]] di Vienna]]; a Wiener Neustadt Giovanni aveva sposato la figlia di uno scalpellino locale di cui non sono note le generalità. Successivamente non si sa più nulla di ulteriori lavori di Giovanni.
 
Nel 1753 fu nominato architetto di corte dall'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]].
Riga 32 ⟶ 33:
* 1766 Estensione della [[Ballhausplatz]], [[Vienna]]
* Palazzo Attems Petzenstein, [[Gorizia]]
* facciata barocca del Castello De Bosizio<ref>{{Cita web|url=http://www.radioveseljak.si/zakladnica/zakla11.-15.9.06.htm|titolo=Slovenska Zakladnica, Božičev grad na Vogrskem|sito=Radio Veseljak|data=11 settembre 2006|lingua=SL|accesso=23 luglio 2020|urlarchivio=https://archive.is/shy39#selection-55120070802100518/http://www.radioveseljak.si/zakladnica/zakla11.0-55115.20 9.06.htm|dataarchivio=2 agosto 2007|urlmorto=si}}</ref> a [[Ranziano-Voghersca|Voghersca]]
 
== Note ==
Riga 51 ⟶ 52:
 
[[Categoria:Architetti barocchi]]
[[Categoria:Architetti austriaci]]
[[Categoria:Italo-austriaci]]