Phasmoidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Redirect a Phasmatodea
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
#REDIRECT [[Phasmatodea]]
{{S|artropodi}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Fasmidi
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Bacillus rossius.jpg|220px]]
|didascalia=''[[Bacillus rossius]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[ Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Hexapoda]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Phasmatodea'''
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Famiglia_(tassonomia)|Sotto famiglie]]
|suddivisione_testo=
*[[Phasmatoidea]]
*[[Phyllioidea]]
*[[Timematoidea]]
}}
 
 
I '''fasmoidei''' (Phasmatodea, dal greco phasma ‘fantasma’) sono un ordine di [[Insecta|insetti]] [[Pterigoti]], terrestri, di medie e grandi dimensioni, di forma allungata, allargata o depressa. Appartengono alla sottoclasse [[Euentomata]] , comprendente specie terrestri con abitudini notturne, di medie o grandi dimensioni, alati o meno.
 
==Morfologia==
Hanno capo fornito di occhi e spesso di ocelli (nelle forme alate), antenne moniliformi, filiformi, di varia lunghezza.
 
Hanno un apparato boccale masticatore con robuste mandibole. Le zampe sono gracili e indifferenziate, protorace più breve del meso e metatorace. Nel prototorace vicino all'inserzione delle zampe sboccano ghiandole che possono lanciare a distanza un secreto repellente.
Sono [[Sviluppo degli insetti|eterometaboli]] (piccoli simili agli adulti) ovipari e le loro uova, di dimensioni notevoli, talvolta con forme assai strane paragonabili a semi di piante, vengono abbandonate sul terreno o deposte tra le screpolature delle cortecce oppure vengono proiettate a distanza.
 
Spiccato [[dimorfismo sessuale]]. La [[riproduzione]] può essere anfigonica o partenogenetica, e non sono rari i casi in cui le due modalità avvengono in contemporanea. Sono insetti [[ovipari]], le cui uova spesso assomigliano a semi di piante.
 
Comunemente detti ''insetti stecco'', si mimetizzano facilmente con l’ambiente per il loro colore (omocromia) e per la loro forma (omomorfismo), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente.
I comportamenti mimetici possono comprendere anche la [[tanatosi]].
 
==Ciclo Vitale==
Il ciclo vitale degli insetti stecco inizia con la schiusa delle uova depositate sul terreno o deposte sui vegetali, i piccoli nati sono delle ninfe, del tutto simili agli adulti, con il susseguirsi delle mute, da 5 a 10, i piccoli insetti stecco cresceranno fino a raggiungere le dimensioni adulte in un periodo che varia dai 3 ai 6 mesi. Una volta finite le mute gli insetti stecco matureranno sessualmente cominciando a riprodursi, nelle specie partenogenetiche la riproduzione è affidata alla sola femmina che per sopperire alla scarsissima disponibilità dei maschi in natura, l'evoluzione l'ha dotata di un particolare sistema riproduttivo che gli consente di depositare uova non fecondate, che quindi contengono il solo e completo materiale genetico della femmina, capaci di schiudersi e dare alla luce un individuo del tutto identico alla madre. Per maggiori info sulla riproduzione degli insetti: [http://www.insetti.org Mondo insetti]
 
==Curiosità==
Il fasmide ''[[Pharnacia kirbyi]]'' è l'insetto più lungo del mondo.
 
==Tassonomia==
Überfamilie [[Timematoidea]] <small>Parker, 1982</small>
*[[Timematidae]] <small>Caudell, 1903</small>
 
Überfamilie [[Phyllioidea]] <small>Karny, 1923</small>
*[[Phylliidae]] <small>Redtenbacher, 1906</small>
*[[Pseudophasmatidae]] <small>Kirby, 1896</small>
**[[Anisomorphini]] <small>Redtenbacher, 1906</small>
**[[Stratocleidini]] <small>Brunner, 1915</small>
**[[Pseudophasmatini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Xerosomatini]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Prisopodini]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Heteronemiini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Xeropsidini]] <small>m.
*[[Korinnidae]] <small>Günther, 1953</small>
*[[Aschiphasmatidae]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Aschiphasmatinae]] <small>Kirby, 1896</small>
*[[Heteropterygidae]] <small>Rehn, 1904</small> (= [[Obrimidae]] <small>Rehn & Rehn, 1939</small>)
**[[Heteropterygini]] <small>Kirby, 1896</small>
**[[Obrimini]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Anisacanthini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Datamini]] <small>Rehn & Rehn, 1939</small>
*[[Pygirhynchidae]] <small>Redtenbacher, 1906</small>
*[[Bacillidae]] <small>Redtenbacher, 1906</small>
**[[Xylicini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Antongiliini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Bacillini]] <small>Günther, 1953</small>
***[[Mittelmeerstabschrecke]] (''Bacillus rossius'')
 
Überfamilie [[Phasmatoidea]] <small>Karny, 1923</small>
*[[Tropidoderidae]] <small>Brunner, 1893</small> (= [[Podacanthidae]] <small>Günther, 1953</small>)
**[[Tropidoderini]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Monandropterini]] <small>Brunner, 1893</small>
*[[Phasmatidae]] <small>Karny, 1923</small>
**[[Phasmatini]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Stephanacridini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Achriopterini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Acanthomimini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Pharnaciini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Baculini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Acanthoxylini]] <small>Bradley & Galil, 1977</small>
*[[Eurycanthidae]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Neopromachini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Eurycanthini]] <small>m.
*[[Xeroderidae]] <small>Günther, 1953</small>
*[[Platycranidae]] <small>Redtenbacher, 1908</small>
*[[Bacteriidae]] <small>Brunner, 1893</small> (= [[Cladomorphidae]] <small>Brunner, 1893</small>; = [[Phibalosomatidae]]
 
<small>Redtenbacher, 1908</small>)
**[[Hesperophasmatini]] <small>Rehn, 1901</small>
**[[Cladoxerini]] <small>Karny, 1923</small>
**[[Craspedoniini]] <small>Bradley & Galil, 1977</small>
**[[Bacteriini]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Otocraniini]] <small>m.
*[[Palophidae]] <small>Redtenbacher, 1908</small>
*[[Necrosciidae]] <small>Brunner, 1893</small>
*[[Pachymorphidae]] <small>Brunner, 1893</small> (= [[Clitumnidae]] <small>Brunner, 1907</small>)
**[[Ramulini]] <small>Günther, 1953</small>
***[[Spanische Stabschrecke]] (''Leptynia hispanica'')
**[[Hemipachymorphini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Pachymorphini]] <small>Brunner, 1893</small>
*[[Lonchodidae]] <small>Brunner, 1893</small> (= [[Prisomeridae]] <small>Karny, 1923</small>)
**[[Lonchodini]] <small>Brunner, 1893</small>
**[[Menexenini]] <small>Brunner, 1893</small>
*[[Diapheromeridae]] <small>Karny, 1923</small>
**[[Diapheromerini]] <small>Zompro, 2001</small>
**[[Libethrini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Ocnophilini]] <small>Günther, 1953</small>
**[[Oreophoetini]] <small>Zompro, 2001</small>
 
==Collegamenti esterni==
* http://www.legambientearcipelagotoscano.it/biodiversita/invertebratiterrestri/insetti/schede%20insetti/fasmoidei.htm
* http://www.insetti.org/insetti-stecco/insetti-stecco.htm
* http://www.fasmidi.com
 
[[Categoria:Fasmoidei| ]]
 
[[cs:Strašilky]]
[[da:Vandrende pinde]]
[[de:Gespenstschrecken]]
[[en:Phasmatodea]]
[[es:Phasmatodea]]
[[fr:Phasmatodea]]
[[he:מקלונאים]]
[[ja:ナナフシ]]
[[ko:대벌레목]]
[[nl:Phasmatodea]]
[[no:Spøkelsesinsekter]]
[[pl:Straszyki]]
[[pt:Phasmatodea]]
[[qu:Yant'a kuru]]
[[sl:Posnemalci]]
[[sv:Vandrande pinnar]]
[[zh:竹節蟲目]]