Leuggelbach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio, aggiorno, corr min
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama = Leuggelbach vilagheniro 094.jpg
|Didascalia =
|Stemma = GW-GL-Leuggelbach.png
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
Riga 23 ⟶ 22:
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Codice postale = 8774
|Targa = GL
|Nome abitanti = leuggelbacher
}}
Riga 33 ⟶ 31:
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Leuggelbach 2005.png|thumb|left|Il territorio del comune di Leuggelbach prima degli accorpamenti comunali del 2004]]
Già comune autonomo istituito nel 1868 per scorporo da quello di [[Luchsingen]] e che comprendeva anche la frazione di Steinigen, il 1º gennaio 2006 è stato accorpato a [[Haslen (Glarona Sud)|Haslen|Haslen]] assieme all'altro comune soppresso di [[Nidfurn]]; Haslen a sua volta il 1º gennaio 2011 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Betschwanden]], [[Braunwald]], [[Elm]], [[Engi]], [[Linthal (Glarona Sud)|Linthal]], Luchsingen, [[Matt (Glarona Sud)|Matt]], [[Mitlödi]], [[Rüti (Glarona Sud)|Rüti]], [[Schwanden (Glarona Sud)|Schwanden]], [[Schwändi]] e [[Sool (Glarona Sud)|Sool]] per formare il nuovo comune di [[Glarona Sud]]<ref name=dss>{{DSS|I769|Leuggelbach|lingua=it|autore=Karin Marti-Weissenbach|data=27 ottobre 2016|accesso=24 luglio 2020}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.glarus-sued.ch/portraet/mir-sind-glaris-sued-10.html/4628|titolo=Porträt|sito=sito istituzionale del comune di Glarona Sud|accesso=24 luglio 2020|dataarchivio=29 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211229010113/https://www.glarus-sued.ch/portraet/mir-sind-glaris-sued-10.html/4628|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Società ==
Riga 76 ⟶ 74:
 
{{Frazioni di Glarona Sud}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Svizzera}}