Muscolo sternocleidomastoideo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 144788309 di 151.50.207.41 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{anatomia
|Nome = sternocleidomastoideo
|Gruppo = muscolo
|Immagine = Sternocleidomastoideus.png
|Didascalia = Vista laterale
|Immagine2 =
|Didascalia2 =
|GraySubject = 111
|GrayPage = 8
|Latino =
|Origine = manubrio dello [[sterno]];<br/>[[clavicola]]
|Inserzione = processo mastoideo del [[osso temporale|temporale]]
|Antagonista =
|Azione = flessione del collo, flessione della testa, flessione laterale della testa e del collo, rotazione della testa e rotazione del collo
|Esame =
|Articolazioni =
|Arteria =
|Vena =
|Nervo = [[nervo accessorio]];<br/>[[nervi spinali|nervi cervicali]]
|Linfatici =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
Lo '''sternocleidomastoideo''', a volte abbreviato '''SCM''' o '''SCOM''', è un grosso [[muscolo]] bipennato, pari e simmetrico, situato nella regione anterolaterale del [[collo]]. I due muscoli formano un corpo carnoso fusiforme ben visibile sotto la cute.
Riga 17 ⟶ 43:
== Innervazione ==
L'innervazione motoria dello sternocleidomastoideo è assicurata dal [[nervo accessorio]], mentre la componente sensitiva, compresa quella [[propriocezione|propriocettiva]], è fornita dai rami anteriori del secondo e del
== Azione ==
|