Stefano Buffagni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Stefano Buffagni daticamera 2018.jpg
|carica = [[Ministero dello sviluppo economico|Viceministro dello sviluppo economico]]
|mandatoinizio = 16 settembre
|mandatofine = 13 febbraio 2021
|vice di = [[Stefano Patuanelli]]
|
|predecessore = [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]]
|successore = [[Gilberto Pichetto Fratin]]<br>[[Alessandra Todde]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato
|mandatoinizio2 = 13 giugno
|mandatofine2 = 5 settembre
|
|predecessore2 = [[Gianclaudio Bressa]]
|carica3 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|sito3 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=307661&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=
|mandatoinizio3 = 23 marzo
|mandatofine3 = 12 ottobre 2022
|legislatura3 =
|gruppo parlamentare3 = [[Movimento 5 Stelle]]
|coalizione3 =
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]
|partito = [[Movimento 5 Stelle]]
|titolo di studio =
|alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Stefano
Riga 40 ⟶ 41:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] per il [[Movimento 5 Stelle]] dal 2018 al 2022
}}
È stato [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] al [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Ministero per gli affari regionali e le autonomie]] nel [[Governo Conte I|primo governo Conte]] e [[Ministero dello sviluppo economico|viceministro dello sviluppo economico]] nel [[Governo Conte II|secondo governo Conte]].
==Biografia==
Nato a [[Milano]] il 6 settembre [[1983]], figlio di un [[dirigente d'azienda]] nel settore [[Sanitario (professione)|sanitario]] e di una agente di viaggio, cresce a [[Bresso]]
Ha svolto l'attività lavorativa di [[commercialista]] in uno studio, diventandone socio, per poi lasciarne le quote a novembre [[2019]] per mandato di Governo.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lapresse.it/governo-vi-sveliamo-dove-e-stato-scritto-il-contratto-lega-m5s.html|titolo=Vi sveliamo dove è stato scritto il contratto Lega-M5s|accesso=18 giugno 2018|dataarchivio=18 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180618152253/http://www.lapresse.it/governo-vi-sveliamo-dove-e-stato-scritto-il-contratto-lega-m5s.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3" />
Componente dell'ufficio di presidenza della I commissione programmazione e bilancio<ref name=":1" />, si occupa in particolare delle società partecipate della Regione per sviluppare una politica di razionalizzazione; è stato anche membro della commissione IV attività produttive e occupazione, commercio e turismo.<ref name=":1" />
Nel [[2017]] è stato tra i promotori del [[referendum consultivo in Lombardia del 2017|referendum consultivo in Lombardia sull'autonomia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/si-al-referendum-sullautonomiacittadini-alle-urne-in-lombardia_1105647_11/|titolo=Sì al referendum sull’autonomia:
andremo tutti al voto in Lombardia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/17/lombardia-via-libera-referendum-per-autonomia-grazie-ad-asse-m5s-lega/1434216/|titolo=Referendum autonomia della Lombardia: via libera grazie ad asse M5S-Lega}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]] viene candidato nel [[Collegio uninominale Lombardia 1 - 09 (2017)|collegio uninominale di Milano-Sesto San Giovanni]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], per il [[Movimento 5 Stelle]], ma ottiene il 24,11% dei voti e giunge dietro al candidato del [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|centro-destra]], in quota [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Guido Della Frera]] (37,76%). Viene comunque rieletto deputato in virtù della candidatura nelle liste [[Sistema proporzionale|proporzionali]] del partito, dove partecipa ai lavori della commissione speciale in attesa della formazione delle commissioni permanenti.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=307661&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=|titolo=Sito della Camera}}</ref>
Durante il primo governo Conte, viene considerato il grillino più potente di Palazzo Chigi<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/19_aprile_04/buffagni-l-uomo-forte-m5s-poltrone-veleni-ministero-ace3105e-5697-11e9-90e6-51f9d2c65261.shtml|titolo=Buffagni, uomo forte del M5S: «Tria? Nessun attacco spazzatura»|autore=Fabrizio Roncone|sito=Corriere della Sera|data=2019-04-04|lingua=it|accesso=2022-08-22}}</ref>, spregiudicato se serve, prudente di istinto, cinico, veloce nel decidere. Si è occupato, per il Movimento 5 Stelle, di nomine delle partecipate di Stato e delle autorità indipendenti.
Con l'insediamento del [[governo Conte II]] tra [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Movimento 5 Stelle]] e [[LeU]], il 16 settembre [[2019]] viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[viceministro]] dello [[Ministero dello sviluppo economico|Sviluppo Economico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2019/09/13/stefano-buffagni-nuovo-viceministro-allo-sviluppo_088e5f76-575a-49bf-abe3-f6c48a4cc903.html|titolo=Stefano Buffagni nuovo viceministro allo Sviluppo - Economia|sito=Agenzia ANSA|data=2019-09-13|lingua=it|accesso=2022-01-19}}</ref>, dove si è occupato di politica industriale, della Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale, del Fondo Centrale di Garanzia e del Servizio Postale Universale<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=7BtJes5i3ltetyl4GdqYhA__.ntc-as1-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-08-25&atto.codiceRedazionale=20A04635&elenco30giorni=true|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2022-08-22}}</ref>.
È estensore dell’erogazione di più di 230 miliardi alle imprese italiane durante il periodo Covid con il Decreto Liquidità tramite il Fondo Centrale di Garanzia che ha permesso alle imprese di affrontare periodo di lockdown<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/22_marzo_09/dall-iva-petrolio-sure-20-15-proposte-m5s-uscire-crisi-60b88c62-9fc9-11ec-82d5-6f137f6a69fd.shtml|titolo=Dalle accise sul petrolio al «Sure 2.0»: le 15 proposte M5S per uscire dalla crisi|autore=Emanuele Buzzi|sito=Corriere della Sera|data=2022-09-03|lingua=it-IT|accesso=2022-08-22}}</ref>.
Ha scritto la ''Strategia Nazionale Idrogeno''<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/consumi/20_novembre_15/piano-italiano-sull-idrogeno-previsti-10-miliardi-investimenti-616ce162-270c-11eb-80dd-837b5190599c.shtml|titolo=Il piano italiano sull’idrogeno, previsti 10 miliardi di investimenti|autore=Stefano Agnoli e Daniele Manca|sito=Corriere della Sera|data=2020-11-15|lingua=it|accesso=2022-08-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/notifiche-e-avvisi/webinar-su-strategia-nazionale-idrogeno-16-dicembre-2020|titolo=Webinar su Strategia nazionale Idrogeno (16 dicembre 2020)|sito=mise.gov.it|lingua=it-it|accesso=2022-08-22}}</ref> nella quale i principali obiettivi (della «National hydrogen strategy preliminary guidance») sono: una penetrazione dell’idrogeno sui consumi nazionali di energia del 2% al 2030, con prospettiva 20% al 2050; 5 Gigawatt di elettrolizzatori installati sempre al 2030; investimenti per 10 miliardi di euro suddivisi fifty-fifty con il settore privato; un impatto sull’occupazione di 200mila addetti diretti e indiretti e sul Pil di 27 miliardi addizionali (1,5 punti, ai valori 2019).
È stato Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa infantile, destinato al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.<ref>{{Cita web|url=https://www.mise.gov.it/index.php/it|titolo=Ministero dello Sviluppo Economico|autore=admin|sito=mise.gov.it|lingua=it-it|accesso=2022-08-22}}</ref>
▲==== Consigliere regionale ====
▲Nel 2010 diventa attivista del [[Movimento 5 Stelle]]. Il 27 marzo 2013 viene eletto consigliere regionale in Lombardia per la provincia di Milano e resta in carica fino alla fine della legislatura, a marzo 2018.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/portal/crl/home/istituzione/I-Consiglieri/elenco-consiglieri/Dettaglio-consigliere/stefano-buffagni/stefano-buffagni|titolo=Sito di Regione Lombardia}}</ref>
Considerato molto vicino all'ex [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|capo politico del Movimento 5 Stelle]] [[Luigi Di Maio]], l'11 dicembre [[2021]] diventa coordinatore del Comitato per l’[[Economia]] e [[finanza]] del [[Movimento 5 Stelle]].<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lanotiziagiornale.it/vicepresidenti-comitati-conte-m5s/|titolo=Vicepresidenti e Comitati. Conte incassa l'Ok degli iscritti al M5S|autore=admin|sito=LA NOTIZIA|data=2021-12-11|lingua=it-IT|accesso=2022-01-19}}</ref>
▲Componente dell'ufficio di presidenza della I commissione programmazione e bilancio<ref name=":1" />, si occupa in particolare delle società partecipate della Regione per sviluppare una politica di razionalizzazione; è stato anche membro della commissione IV attività produttive e occupazione, commercio e turismo.<ref name=":1" /> È tra i promotori del [[referendum consultivo in Lombardia del 2017]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/si-al-referendum-sullautonomiacittadini-alle-urne-in-lombardia_1105647_11/|titolo=Sì al referendum sull’autonomia:
▲andremo tutti al voto in Lombardia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/17/lombardia-via-libera-referendum-per-autonomia-grazie-ad-asse-m5s-lega/1434216/|titolo=Referendum autonomia della Lombardia: via libera grazie ad asse M5S-Lega}}</ref>.
== Vita privata ==
▲==== Deputato al Parlamento italiano ====
Appassionato di [[sport]], in particolare [[basket]] e [[Calcio (sport)|calcio]], tifoso dell’[[Inter]], è sposato dal [[2014]] ed ha un figlio: Gabriele.<ref name=":3" />
▲Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]] viene eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], dove partecipa ai lavori della commissione speciale<ref name=":0" /> in attesa della formazione delle commissioni permanenti.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=307661&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=|titolo=Sito della Camera}}</ref> Il 13 giugno 2018 viene nominato [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|sottosegretario di Stato]] alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|affari regionali e autonomie]] del [[Governo Conte I]].<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/governo/conte-giuseppe/sottosegretari-pcm/stefano-buffagni|titolo=Sito del Governo}}</ref>
==Note==
|