Tetraidrotiofene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome = Tetraidrotiofene
|immagine1_nome = Tetrahydrothiophene.svg
|immagine1_dimensioni = 120px
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome = Tetrahydrothiophene3d.png
|immagine2_dimensioni = 120px
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome = Tetrahydrothiophene.png
|immagine3_dimensioni = 120px
|immagine3_descrizione =
|immagine4_nome = Tetrahydrothiophene3d.png
|immagine4_dimensioni = 120px
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC = TetraidrotiofeneTiolano
|abbreviazioni = THT
|nomi_alternativi = solfuroTetraidrotiofene<br />Solfuro di tetrametiletetrametilene<br />tiofanoTiaciclopentano
|titolo_caratteristiche_generali =
|massa_molecolare = 88,1317
|peso_formula =
|aspetto =
Riga 29:
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione = 1,504
|Ka =
|Ka_temperatura =
Riga 66:
|temperatura_di_autoignizione = 200 °C
|TLV =
|simbolo1 = infiammabile
|simbolo2 = irritante
|avvertenza = pericolo
|frasiH = {{FrasiH|225|302|312|315|319|332|412}}
|consigliP = {{ConsigliP|210|273|280|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 26.11.2012</ref>
|logPow = 1,61
}}
 
Il '''tetraidrotiofene''' (o '''solfuro di tetrametilene''', o '''tiolano''') è un [[composto organico]] [[composti solforati|solforato]] e, un [[Tioeteri|tioetere]]Composto [[Composti ciclicieterociclico|ciclicoeterociclo]] saturo a cinque termini, di cui uno è lo [[zolfo]], died è quindi un [[FormulaTioeteri|tioetere]] molecolare[[Composti ciclici|ciclico]] ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del [[tiofene]]. La sua [[formula molecolare]] è (CH₂CH<sub>2</sub>)₄S<sub>4</sub>S. ÈLa l'analogomolecola saturoha delmomento dipolare μ = 1,89&nbsp;[[Debye|D]]<ref>{{Cita web|url=https://www.stenutz.eu/chem/solv28.php?s=1&p=194|titolo=Dipole moments|accesso=2020-08-09}}</ref>, molto maggiore di quello del tiofene (μ&nbsp;=&nbsp;0,56&nbsp;D),<ref>{{Cita web|url=https://www.stenutz.eu/chem/solv28.php?s=1&p=195|titolo=Dipole moments|accesso=2020-08-09}}</ref> nel quale uno dei [[Coppia solitaria|doppietti liberi]] dello [[zolfo]] è impegnato nell'[[Composti aromatici|aromaticità]] dell'anello. Si presenta come un liquido incolore volatile e volatileinfiammabile, di odore sulfureo caratteristico; ha quasi la stessa densità dell'acqua, ma è praticamente insolubile in acquaessa; è solubile in ogni rapporto con [[benzene]], di[[Etere odoredietilico|etere]], caratteristico[[Etanolo|alcool]] e [[acetone]]; è anche solubile nella maggior parte dei solventi organici.<ref>{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/1127#section|titolo=Boiling-Point]Tetrahydrothiophene|autore=PubChem|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=2023-08-10}}</ref> Commercialmente è denominato con la sigla '''THT'''. La sua [[Densità#Densità relativa|densità relativa]] rispetto all'[[acqua]] è 0,999.
 
Viene prodotto industrialmente per reazione catalizzata del [[tetraidrofurano]] con [[acido solfidrico]] <ref>{{Cita libro|nome=Jonathan|cognome=Swanston|titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|url=http://doi.wiley.com/10.1002/14356007.a26_793.pub2|accesso=2020-06-27|data=2006-07-15|editore=Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA|lingua=en|pp=a26_793.pub2|ISBN=978-3-527-30673-2|DOI=10.1002/14356007.a26_793.pub2}}</ref>.
La sua [[Densità#Densità relativa|densità relativa]] rispetto all'[[acqua]] è 0,999.
 
Viene prodotto per reazione catalizzata del [[tetraidrofurano]] con [[acido solfidrico]] <ref>{{Cita libro|nome=Jonathan|cognome=Swanston|titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|url=http://doi.wiley.com/10.1002/14356007.a26_793.pub2|accesso=2020-06-27|data=2006-07-15|editore=Wiley-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA|lingua=en|pp=a26_793.pub2|ISBN=978-3-527-30673-2|DOI=10.1002/14356007.a26_793.pub2}}</ref>.
 
Viene utilizzato come solvente nell'industria chimica e talvolta come [[insetticida]], ma è largamente impiegato per [[odorizzazione|odorizzare]] il [[gas naturale]] (costituito essenzialmente da [[metano]]).
Riga 90 ⟶ 89:
 
==Voci correlate==
* [[TiofeneTioeteri]]
* [[TetraidrofuranoTiofene]]
* [[Pirrolidina]]
* [[Tetraidrofurano]]
 
== Altri progetti ==
Riga 99:
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Composti eterociclici dello zolfo]]
[[Categoria:Composti eterociclici a un anello]]
[[Categoria:Composti eterociclici dello zolfo]]