Giraffa camelopardalis giraffa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento fonti e testo |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Giraffa sudafricana<ref name=iucn>{{
▲|nome=Giraffa sudafricana<ref name=iucn>{{Cite iucn | author = Muller, Z. | author2 = Bercovitch, F. | author3 = Brand, R. | author4 = Brown, D. | author5 = Brown, M. | author6 = Bolger, D. | author7 = Carter, K. | author8 = Deacon, F. | author9 = Doherty, J. B. | author10 = Fennessy, J. | author11 = Fennessy, S. | author12 = Hussein, A.A. | author13 = Lee, D. | author14 = Marais, A. | author15 = Strauss, M. | author16 = Tutchings, A. | author17 = Wube, T. | last-author-amp = yes | title = ''Giraffa camelopardalis'' | volume = 2016 | page = e.T9194A136266699 | date = 2016 | doi = 10.2305/IUCN.UK.2016-3.RLTS.T9194A136266699.en }}</ref>
|immagine=Giraffe standing.jpg
|statocons=VU
Riga 27 ⟶ 26:
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Mapa distribución girafa subespecies (Giraffa camelopardalis).png|230px]]
<div
}}
La '''giraffa sudafricana''' o '''giraffa del Capo''' ('''''Giraffa camelopardalis giraffa''''' ({{zoo|von Schreber|1784}})) è una [[sottospecie]] di [[giraffa]] presente in [[Sudafrica]], [[Namibia]], [[Botswana]], [[Zimbabwe]] e [[Mozambico]]. Presenta macchie arrotondate o squadrate, alcune delle quali hanno un disegno a stella più scuro al loro interno, che arrivano quasi fino agli [[Zoccolo|zoccoli]].
Nel 2016, la popolazione è stata stimata a 31.500 individui in natura.
Riga 37 ⟶ 36:
== Distribuzione ed habitat ==
La giraffa sudafricana si trova nel nord del [[Sudafrica]], nel sud del [[Botswana]], nel sud dello [[Zimbabwe]] e nel sud-ovest del [[Mozambico]].<ref name="wildstatus">{{
== Tassonomia ed evoluzione ==
Attualmente, la IUCN riconosce una sola specie di giraffa con nove sottospecie.<ref name=iucn/><ref name=":3">{{
Seguendo la descrizione di Schreber della giraffa sudafricana, diversi esemplari furono descritti da altri naturalisti e zoologi dalla fine del XVIII secolo con nomi scientifici diversi, che oggi sono tutti considerati sinonimi della ''Giraffa camelopardalis giraffa'':
*''G. giraffa capensis'' di [[René Primevère Lesson|Lesson]], 1842
*''G. giraffa australis'' di Rhoads, 1896
*''G. giraffa wardi'' di Lydekker, 1904
Riga 49 ⟶ 48:
== Conservazione ==
L'[[Unione internazionale per la conservazione della natura|International Union for the Conservation of Nature]], l'organo che amministra l'elenco ufficiale delle specie minacciate di estinzione nel mondo, ha annunciato nel 2016 che la giraffa è passata da [[specie a rischio minimo]] a [[Specie vulnerabile|vulnerabile]], nel suo rapporto della [[Lista rossa IUCN|Lista rossa delle specie minacciate]]. Ciò significa che l'animale andrà incontro all'estinzione in natura nel futuro a medio termine se non viene fatto nulla per ridurre al minimo le minacce
== In cattività ==
Le giraffe sudafricane non sono molto comuni in cattività. A partire dal 2010, ci sono circa 45 giraffe che si riproducono negli zoo.<ref name=wildstatus/> A causa della drastica riduzione della popolazione di giraffe sudafricane, si è scoperto che circa 12.000 di fattorie, ranch e parchi nazionali di proprietà privata mantengono e permettono l'allevamento di questo animale, che risulta più comune in cattività anziché nel suo areale d'origine.
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode=packed heights=160 style="font-size:100%; line-height:130%">
South African Giraffes, fighting.jpg|Tre maschi, due dei quali in combattimento, al [[Kruger National Park]], [[
Kameelperdkoei, Groenkloof Natuurreservaat.jpg|Una femmina al Groenkloof Nature Reserve
Baby giraffe, Kruger National Park, South Africa (28920218450).jpg|Un cucciolo al [[Kruger National Park|Kruger N. P.]], [[
Giraffa camelopardalis giraffa Jerusalem Biblical Zoo055.jpg|Un gruppo di giraffe sudafricane al Jerusalem Biblical Zoo
</gallery>
Riga 66 ⟶ 65:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Portale|mammiferi}}
|