Elanus scriptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Nibbio
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 34:
}}
Il '''nibbio
==Descrizione==
Con una lunghezza di 33–38 cm, un'apertura alare di 85–95 cm e un peso di circa 291 [[Grammo|g]], il nibbio bianco aliscritte adulto ha un piumaggio grigio con testa e regioni inferiori bianche. Il margine anteriore della parte interna dell'ala presenta un caratteristico disegno nero allungato, che ricorda una lettera «M» o «W» quando l'uccello è in volo. Quando è appollaiato, questo disegno dà l'impressione che l'uccello abbia le spalle nere. Gli occhi, rossi, sono circondati da macchie nere. Le narici sono gialle e il becco, di forma uncinata, è nero. Anche zampe e piedi sono gialli, e questi ultimi presentano due dita rivolte in avanti e uno rivolto all'indietro<ref name=Slater70>{{cita libro | titolo = A Field Guide to Australian Birds:Non-passerines | url = https://archive.org/details/fieldguidetoaust0000slat | cognome = Slater | nome = Peter | anno = 1970 | editore = Rigby | città = Adelaide | isbn = 0-85179-102-6 | pagina = 239}}</ref>. La femmina si distingue per il vertice di un grigio più intenso<ref name=backyardbirds>{{cita web | titolo = Letter-winged Kite | sito = Birds in Backyards | editore = Birds Australia, Australian Museum | data = 11 novembre 2009 | url = http://birdsinbackyards.net/species/Elanus-scriptus | accesso = 10 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100612070821/http://birdsinbackyards.net/species/Elanus-scriptus | dataarchivio = 12 giugno 2010 | urlmorto = sì }}</ref>.
La specie si distingue dal nibbio bianco australiano per la «M» o «W» sulla parte inferiore dell'ala e per la mancanza di piume nere all'estremità delle ali. In volo, batte le ali più lentamente e profondamente. Infine, l'ultima specie ha abitudini diurne, non notturne<ref name=backyardbirds/>.
Riga 44:
==Distribuzione e habitat==
L'habitat abituale del nibbio
==Biologia==
===Alimentazione===
Il nibbio
Nell'Australia centrale, la specie condivide l'habitat con un altro cacciatore notturno di roditori, il barbagianni (''[[Tyto alba]]''), ma quest'ultimo preferisce roditori più grandi, come il ratto delle pianure (''[[Pseudomys australis]]''), mentre il nibbio cattura specie di ogni sorta, compresi il topo delle sabbie (''[[Pseudomys hermannsburgensis]]'') e il topo saltatore dello spinifex (''[[Notomys alexis]]''), quando sono disponibili<ref>{{cita libro| cognome = C. R. Pavey, J. Gorman and M. Heywood | anno = 2008 | titolo = Dietary overlap between the nocturnal letter-winged kite ''Elanus scriptus'' and barn owl ''Tyto alba'' during a rodent outbreak in arid Australia | periodico = Journal of Arid Environments | volume = '''72''' (12) | pagine = 2282–86 | doi = 10.1016/j.jaridenv.2008.07.013}}</ref>. Complessivamente, ogni nibbio bianco alisegnate consuma un roditore al giorno. Tra gli altri predatori con cui la specie condivide l'habitat figurano dingo, gatti rinselvatichiti e volpi<ref name=Paveymamm/>.
Il nibbio
===Riproduzione===
Riga 59:
==Tassonomia==
Il nibbio
In Australia centrale, a sud-ovest di [[Alice Springs]], gli aborigeni Pitjantjatjara chiamano il nibbio
==Note==
|