Guglielmo Pepe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(53 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica_pubblica
{{Infobox militare▼
|nome = Guglielmo Pepe
|immagine = Guglielmo Pepe Illustration.jpg
|didascalia =
|carica = Comandante supremo dell'esercito costituzionale napoletano
|mandatoinizio = 6 luglio [[1820]]
|mandatofine = 20 marzo [[1821]]
|primoministro = [[Giunta provvisoria (Regno delle Due Sicilie)|Giunta provvisoria]]
|predecessore = ''Carica istituita''
|successore = ''Repressione dei moti liberali''
|partito = [[Murattiani]]<br />[[Partito Moderato (Italia)|Partito Moderato]]
|titolo di studio = [[Accademia militare]]
|alma mater =
|professione = [[Militare]], [[storico]]
|firma =
}}
|Nome = Guglielmo Pepe
|Immagine = Guglielmo Pepe on the Ponte della Maddalena in Naples.jpg
|Didascalia = Guglielmo Pepe al [[Ponte della Maddalena (Napoli)|Ponte della Maddalena]] presso [[Napoli]]
|Data_di_nascita = 13 febbraio [[1783]]
|Nato_a = [[Squillace]]
|Data_di_morte = 8 agosto [[1855]]
|Morto_a = [[Torino]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]]
|
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg}} [[Regno di Napoli]]<br />[[File:Flag of the Parthenopaean Republic.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]<br />{{FRA 1792-1804}}<br />{{simbolo|Flag of the Kingdom of Naples (1811).gif}} [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]]<br />{{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg}} [[Regno delle Due Sicilie]]<br />[[File:Flag of the Republic of Venice 1848–49.svg|20px|bordo]] [[Repubblica di San Marco]]
|Grado = [[Generale]]▼
|Corpo = [[Reggimenti italiani (repubbliche giacobine)#Legione Italica .288 settembre 1799 - 30 aprile 1800.29|Legione Italica]]
|Luogo_di-sepoltura = [[Cimitero Monumentale di Poggioreale]] a [[Napoli]]▼
▲|Grado = [[Generale di divisione]]
|Arma = Esercito
|Comandanti = [[Napoleone Bonaparte]]<br />[[Gioacchino Murat]]
|Guerre = [[Seconda coalizione]]<br />[[Guerra d'indipendenza spagnola]]<br />[[Sesta coalizione]]<br />[[Guerra austro-napoletana]]<br />[[Moti del 1820-1821]]<br />[[Prima guerra d'indipendenza italiana]]
|Studi_militari = [[Scuola Militare Nunziatella]]▼
|Campagne = [[Campagna d'Italia (1800)]]<br />[[Campagna d'Italia (1813-1814)]]
|Battaglie = [[Battaglia di Varallo]]<br />[[Battaglia di Marengo]]<br />[[Battaglia di San Maurizio]]<br />[[Battaglia del Taro (1814)]]<br />[[Battaglia di Carpi (1815)]]<br />[[Battaglia di Rieti-Antrodoco]]
|Pubblicazioni = ''Memoria sui mezzi che menano all'italiana indipendenza'' (1833)<br />''L'Italia militare'' (1836)<br />''L'Italia politica'' (1839)<br />''Memoria intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia'' (1846)
|Decorazioni =
}}
{{Bio |Nome = Guglielmo
|Cognome = Pepe
Riga 26 ⟶ 50:
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 = storico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
</ref> e fratello di [[Florestano Pepe]]
}}
== Biografia ==
Prese parte alla [[Moti del 1820-1821|rivoluzione napoletana del 1820]] e fu sconfitto
La mattina del 24 marzo, per la [[via Toledo]], Frimont entrò trionfante in Napoli e tutte le conquiste della rivoluzione napoletana del 1820 vennero immediatamente soppresse.<ref>{{de}} ''Diplomatisches Archiv für die zeit-und Staatengeschichte das jahr 1821
In seguito comandò il corpo spedito da [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] contro gli [[Impero austriaco|austriaci]] nel [[1848]], impegnandosi nella [[Repubblica di San Marco|difesa di Venezia]], affidatagli da [[Daniele Manin]], nel [[1848]] e [[1849]]. Nuovamente sconfitto ed esiliato, emigrò a [[Parigi]]; quindi rientrò in [[Italia]], passando i suoi ultimi giorni a Torino. Fu una delle più significative figure del [[Risorgimento]] italiano, celebre anche perché, non solo si impegnò nei movimenti repubblicani, ma scrisse
==Opere==
==Targhe commemorative e monumenti dedicati a Guglielmo Pepe ==▼
* ''Relazione delle circostanze relative agli avvenimenti politici e militari in Napoli nel 1820 e 1821, diretta a S.M. il Re delle Due-Sicilie [...]'', [[Parigi]], 1822;▼
<gallery mode="packed" heights="180">▼
* ''Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia scritte da lui medesimo''; prima edizione stampata a Parigi (Parigi, Baudry, Libreria Europea, 1847), della quale esiste una versione precedente in inglese; ne esiste anche un'edizione stampata a Lugano lo stesso anno di quella Parigina (l'edizione pubblicata a Parigi è precedente in quanto viene richiamata nell'introduzione dell'edizione Svizzera);▼
File:Venezia 2008 lapida.JPG|[[Venezia]]: lapide posta nell'edificio veneziano dove abitò Guglielmo Pepe e dove morì, suo ospite, Alessandro Poerio.▼
* ''L'Italie politique et ses rapports avec la France et l'Angleterre'', [[Venezia]], 1848, già pubblicata in forma anonima nel 1839;▼
File:Lapide Guglielmo Pepe (Mestre, Venice).JPG|[[Mestre]]: Mestre: la lapide posta a memoria delle gesta durante la difesa di Venezia tra il 1848 ed il 1949 ai comandi del Generale Guglielmo Pepe.▼
* ''L'Italia militare e la guerra di sollevazione'', 2ª edizione aumentata, Venezia, 1849 la prima è di Parigi ''L'Italia militare'', Parigi, Delaforest, 1836 (anche in francese)▼
File:Statua_Guglielmo_Pepe.jpg|[[Torino]]: Monumento a Guglielmo Pepe, in Piazza Maria Teresa.▼
* ''Casi d'Italia negli anni 1847, 48 e 49: continuazione delle memorie del generale Guglielmo Pepe'', [[Genova]], 1851; pubblicata in versione preliminare a Torino nel 1850.▼
File:Pincio - busti - Guglielmo Pepe P1130958.jpg|[[Roma]]: Roma, Pincio. Busto di Guglielmo Pepe.▼
* La versione francese della precedente ''Histoire des révolutions et des guerres d'Italie en 1847, 1848 et 1849'', Bruxelles, Meline, Cans et Compagnie, 1850▼
File:Statua_a_Squillace.JPG|[[Squillace]]: Statua di Guglielmo Pepe a Squillace.▼
In molte delle principali città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Bologna, Modena ed altre esistono vie o piazze intitolate a Guglielmo Pepe.
▲File:Venezia 2008 lapida.JPG|[[Venezia]]: lapide posta
▲File:Lapide Guglielmo Pepe (Mestre, Venice).JPG|[[Mestre]]
▲File:
▲File:Pincio - busti - Guglielmo Pepe P1130958.jpg|[[Roma]]:
▲File:
</gallery>
Riga 55 ⟶ 89:
== Bibliografia ==
▲* ''Relazione delle circostanze relative agli avvenimenti politici e militari in Napoli nel 1820 e 1821, diretta a S.M. il Re delle Due-Sicilie [...]'', [[Parigi]], 1822;
▲* ''Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia scritte da lui medesimo''; prima edizione stampata a Parigi (Parigi, Baudry, Libreria Europea, 1847), della quale esiste una versione precedente in inglese; ne esiste anche un'edizione stampata a Lugano lo stesso anno di quella Parigina (l'edizione pubblicata a Parigi è precedente in quanto viene richiamata nell'introduzione dell'edizione Svizzera);
▲* ''L'Italie politique et ses rapports avec la France et l'Angleterre'', [[Venezia]], 1848, già pubblicata in forma anonima nel 1839;
▲* ''Casi d'Italia negli anni 1847, 48 e 49: continuazione delle memorie del generale Guglielmo Pepe'', [[Genova]], 1851; pubblicata in versione preliminare a Torino nel 1850.
▲* La versione francese della precedente ''Histoire des révolutions et des guerres d'Italie en 1847, 1848 et 1849'', Bruxelles, Meline, Cans et Compagnie, 1850
▲* ''L'Italia militare e la guerra di sollevazione'', 2ª edizione aumentata, Venezia, 1849 la prima è di Parigi ''L'Italia militare'', Parigi, Delaforest, 1836 (anche in francese)
* Luca Manfredi, ''L'uomo delle tre rivoluzioni. Vita e pensiero del generale Guglielmo Pepe'', Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 2009. ISBN 978-88-6273-162-1.
* Francesco Carrano, ''Vita di Guglielmo Pepe'', Torino, Tipografia Nazionale di G. Biancardi, 1857.
* Agenore Gelli, ''Guglielmo Pepe per Agenore Gelli'', Estratto dalle "Letture di Famiglia", Serie Novissima, Vol. 1, Firenze, Coi Tipi di M. Cellini e Co. alla
* Lino Martini, ''Sulla Battaglia di Rieti-Antrodoco 7-10 marzo 1821'', Rieti 2015, Studio storico-critico. ISBN 978-88-940765-0-9.
Riga 77 ⟶ 105:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie|guerra|Risorgimento}}
Riga 84 ⟶ 113:
[[Categoria:Militari dell'esercito del Regno delle Due Sicilie]]
[[Categoria:Allievi della Nunziatella]]
[[Categoria:Personalità della Repubblica Napoletana (1799)]]
|