Trading post: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 8:
== Storia ==
[[Image:Tradingpostguy.JPG|thumb|upright=1.3|Ricostruzione di un tipico trading post nel Museo delle Grandi Pianure di [[Lawton (Oklahoma)|Lawton]] in Oklahoma.]]
Durante il periodo della [[Colonizzazionecolonizzazione europea delle Americhe]] l'istituzione deidi tradingqueste poststrutture fufurono uno dei principali mezzi utilizzati da francesi, olandesi e inglesi, per commerciare con le popolazioni native. Uno dei commerci che si svilupparono di più fu quello delle pellicce che in Europa erano diventate molto richieste sia per l'abbigliamento che per la produzione di [[Cappello|cappelli]] di [[feltro]].
 
Nei territori coloniali della [[Nuova Francia]], dei [[Nuovi Paesi Bassi]], e nelle [[America britannica|colonie britanniche]], vennero quindi create una serie di compagnie commerciali per lo sfruttamento economico dei territori, che avevano nei trading post i loro terminali operativi. Fra queste, una delle più note, fu la [[Compagnia della Baia di Hudson]], fondata nel 1670 dagli inglesi per contrastare i francesi che all'epoca detenevano monopolio nel commercio delle pellicce in nord America in funzione della concessione fatta nel 1603 dal re di Francia [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] all'esploratore e mercante francese [[Pierre Dugua de Mons]]. Altre compagnie importanti furono la [[Compagnie de la Baie du Nord]], fondata da mercanti canadesi nel 1682, la [[Compagnia del Nord-Ovest]], anch'essa fondata nel 1779, che poi confluì nella Compagnia della Baia di Hudson nel 1821, la [[Compagnia dei Cento Associati]] (o Compagnia della Nuova Francia), una compagnia francese fondata nel 1627 dal [[Cardinale Richelieu]], la [[Compagnia dei Nuovi Paesi Bassi]], una compagnia olandese fondata nel 1616, la [[Compagnia russo-americana]] fondata nel 1799 ed operante nei territori dell'[[Alaska]], detti a quel tempo [[America russa]], la [[American Fur Company]] fondata nel 1808 dall'imprenditore di origini tedesche [[John Jacob Astor I|John Jacob Astor]].
Riga 39:
==Voci correlate==
* [[America britannica]]
* [[Colonizzazione europea delle Americhe]]
* [[Impero britannico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/fur-trade|2=Commercio delle pellicce sul sito The Canadian Encyclopedia|lingua=en|accesso=27 giugno 2012|dataarchivio=13 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120713004841/http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/fur-trade|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/trading-post|2=Trading Post sul sito The Canadian Encyclopedia|lingua=en|accesso=30 giugno 2012|dataarchivio=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130507022045/http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/trading-post|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://museumgreatplains.org/index.html|2=Museo delle Grandi Pianure di Lawton|lingua=en|accesso=1 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610050551/http://www.museumgreatplains.org/index.html|dataarchivio=10 giugno 2012|urlmorto=sì}}