Monte Agner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: formattazione
c.e.
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 11:
|longitudine_d = 11.95433
|dataprimasalita = [[1875]]
|alpinistaprimasalita = [[Cesare Tomè]], M.Martino Gnech, T.Tommaso da Col
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
Riga 20:
|sottogruppo = Sottogruppo dell'Agner
|codice = II/C-31.IV-A.1.t
|altezza = 2872
}}
Il '''Monte Agnèr''' (2.872 {{m s.l.m.}}) è una cima del [[gruppo delle [[Pale di San Martino]], di cui rappresenta l'estremità nord-orientale. Divisa tra i comuni di [[Taibon Agordino]] (versante nordovest) e [[Voltago Agordino]] (versante sudest), separa la [[valle di San Lucano]] dalla [[valle Sarzana]].
 
== Descrizione ==
[[File:Parete Nord Agner.JPG|miniatura|sinistra|Parete Nord dell'Agner dalla Valle di San Lucano.]]
[[File:Bivacco Biasin Agner.jpg|thumb|sinistra|Il [[Bivacco Giancarlo Biasin]].]]
La sua parete settentrionale che guarda verso la [[valle di San Lucano]] misura più di 1500 m di dislivello verticale ininterrotto. È la più alta delle [[Dolomiti]], e si contende con altre il primato di parete più alta delle Alpi (a seconda dei parametri utilizzati il primato è conteso con l'Eiger e il Monte Rosa).
 
Riga 33 ⟶ 32:
Partendo da Est, l'Agner è la prima grande elevazione della Catena Meridionale delle [[Pale di San Martino]] ed è collegato ad ovest con il monte [[Croda Granda]] tramite una lunga serie di cime tra cui spiccano i Lastéi d'Agner. Ad est invece digrada con cime aguzze che calano via via di quota verso [[Taibon Agordino]].
 
Sul suo versante sud è situato il [[rifugio Scarpa|Rifugio Scarpa-Gurekian]] (l'unico rifugio della catena dell'Agnèr-Croda Granda) raggiungibile da Frassenè per la comoda mulattiera, mentre nei pressi della Forcella dello Spizzon è posto il [[bivacco Giancarlo Biasin]], raggiungibile con itinerari impegnativi tramite la ferrata Stella Alpina, il sentiero attrezzato del Canalone o la Via Normale. Un ulteriore e sempre impegnativo sentiero attrezzato consente poi di raggiungere la cima.
Alla base della grande Parete Nord, in Valle di San Lucano c'è invece il [[Bivacco Cozzolino]], importante punto d'appoggio per le ascensioni alpinistiche del versante settentrionale.
 
== Alpinismo ==
La cima del monte Agnèr venne salita nel 1875 da [[Cesare Tomè]] con i compagni Martino Gnech e Tommaso Da Col per quella che oggi è la via normale di salita alla cima.
[[File:Spigolo Nord.jpg|alt=Spigolo Nord del Monte Agner via Gilberti-Soravito|left|thumb|Spigolo Nord del Monte Agner, via Gilberti-Soravito]]
Dopo la prima guerra mondiale venne salita la gigantesca parete nord-est per merito della guida Francesco Jori coi compagni Arturo Andreoletti ed Alberto Zanutti. Il gruppo portò a termine la salita in due giorni nell'estate del 1921 e senza l'uso di chiodi, un'impresa che per l'epoca fu assolutamente straordinaria ma che, per la riservatezza dei salitori, non ebbe la meritata risonanza. Nel 1930 anche [[Attilio Tissi]] e Giovanni Andrich compirono una scalata sul versante sud-est, via che è rimasta irripetuta e misteriosa fino ai giorni nostri.
Riga 53 ⟶ 52:
 
== Ascensioni ==
Sul lato sud del monte salgono la via normale, esile sentiero con il tratto finale attrezzato, la via ferrata del Canalone, una ferrata che sale direttamente al bivacco Biasin attraverso il grande canalone rivolto verso il rifugio Scarpa-Gurekian e la ferrata Stella Alpina, molto difficile, che sale la parete dei Lastei d'Agnèr e raggiunge il bivacco traversando il grande piano inclinato. Dal bivacco un'ulteriore ferrata esposta sulla grande parete nord conduce alla panoramica vetta.
 
Come le dirimpettaie [[Pale di San Lucano]], il gruppo dell'Agnèr presenta grandi zoccoli di fitta vegetazione, accessi scomodi e pareti smisurate che richiedono resistenza, esperienza e tenacia. Le vie, all'infuori del classico ed affollato spigolo nord, sono poco o per nulla frequentate, alcune attendono ancora la prima ripetizione. Le più famose sono:
Riga 74 ⟶ 73:
== Collegamenti esterni ==
* {{Natura2000|IT3230043}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|montagna|Veneto}}
 
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Veneto]]