Angiolo Gracci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146200389 di Argeste (discussione) non concordo, da voce ebbe un ruolo in rilevanti processi di quegli anni Etichetta: Annulla |
|||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tmp|Militare}}
{{Bio
|Nome = Angiolo
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività = partigiano
|Attività2 = politico
|Attività3 = avvocato
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Gracco.jpg
Riga 20 ⟶ 22:
==Biografia==
Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale della [[Guardia di Finanza]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]] partecipa alla [[resistenza italiana|guerra di liberazione antifascista]] e all'indomani della [[battaglia di Pian d'Albero]] diventa Comandante della [[22ª bis Brigata Garibaldi "Vittorio Sinigaglia"|Brigata "Vittorio Sinigaglia"]], col nome di battaglia ''Gracco'', con cui partecipa alla liberazione di [[Firenze]] nel 1944, dando un importante contributo<ref>
Nell'immediato dopoguerra ricopre incarichi nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e nell'[[ANPI]] e riprende servizio nella Guardia di finanza<ref name="Angiolo Gracci">
Nel
Negli anni successivi svolge un'intensa attività, in veste di [[avvocato difensore]], nei processi ai militanti della sinistra di classe e antagonista colpiti dalla repressione. Nel 1974, assieme ad altri partigiani (Sartori, Migale, Campanelli e Calamida), fonda il Movimento antifascista-antimperialista ‘La Resistenza
Dopo esser stato riammesso nell'ANPI, nel
[[Piero Calamandrei]] lo considerò una "figura carismatica"<ref>
== Decorazioni ==
Riga 40 ⟶ 42:
== Opere ==
*
*
*
*
*
==Teatrografia==
''Omaggio a Gracco e alla Brigata Sinigaglia'', scrittura drammaturgica e regia di Antonello Nave - Altroteatro Firenze, 2021
==Note==
Riga 50 ⟶ 55:
==Bibliografia==
*
*
*
*Ferdinando Dubla, ''Gracco o della Resistenza comunista come amor di patria'', in [http://www.lavoropolitico.it/dubla-gracco.htm / Lavoro Politico on-line], nr.16-marzo 2006
*
==Voci correlate==
Riga 60 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file&Obj=@Insmlid.pft&Opt=search&Field0=%22=M00/01052/00/00/00000/000/000%22|titolo=INSMLI-Fondo Gracci|accesso=1 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305054518/http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=%2Fusr%2Flocal%2FIsisGas%2FInsmliConf%2FInsmli.sys6.file&Obj=%40Insmlid.pft&Opt=search&Field0=%22%3DM00%2F01052%2F00%2F00%2F00000%2F000%2F000%22|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}▼
*''Inventario del Fondo archivistico Angiolo Gracci (Gracco),'' redatto da Gherardo Bonini, su http://www.istoresistenzatoscana.it/pdf/inventario%20gracci.pdf
* [http://www.resistenze.org/sito/te/cu/an/cuan4c12.htm Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino] - cultura e memoria resistenti - antifascismo - 12-03-04▼
▲*
▲*
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)]]
[[Categoria:Politici del Partito della Rifondazione Comunista]]
|