Isabella Bertolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descrizione - Collegamenti esterni con a capo)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Isabella Bertolini.jpg
|didascalia =
|carica = Componente del [[DeputatoConsiglio dellaSuperiore Repubblicadella ItalianaMagistratura]]
|mandatoinizio = 18 gennaio 2023
|mandatofine =
|legislaturacarica2 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislaturaDeputata della Repubblica Italiana|XVI]]
|mandatoinizio2 = 30 maggio 2001
|gruppo parlamentare = '''XIV - XV:'''<br />- [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|mandatofine2 = 14 marzo 2013
 
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XV|XVI}}
'''XVI:'''<br />
|gruppo parlamentare2 = '''XIV'''-'''XV''': [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />'''XVI''':<br />- [[Popolo della Libertà]] <small>(fino al 22/11/2012)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]]/[[Italia Libera|IL]]-[[Popolari Italiani|PI]]-[[Popolari per l'Europa|PpE]]-[[Liberali per l'Italia|LI]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]] <small>(dal 17/12//2012)</small>
- [[Il Popolo della Libertà]] <small>(Da inizio legislatura al 22/11/2012)</small>
|coalizione2 = '''XIV'''-'''XV''': [[Casa delle Libertà]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-destra 2008]]
 
|circoscrizionecircoscrizione2 = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|Emilia-Romagna]]
- [[Gruppo misto|GRUPPO MISTO]] <small>(Dal 22/11/2012 al 17/12/2012)</small>
|sitosito2 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=300408&idpersona=300408
 
|partito = [[Partito Liberale Italiano|PLI]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2012)</small><br />[[Italia Libera|IL]] <small>(2012-2013)</small><br />[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2019)</small><br />[[Lega Nord|Lega]] <small>(dal 2019-2023) <br /small>[[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] (dal 2023)
- [[Gruppo misto|GRUPPO MISTO]] - ''componente:'' [[Italia Libera]]-[[Popolari Italiani]]-[[Popolari per l'Europa]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|Partito Liberale Italiano]] <small>(Dal 17/12//2012 a fine legislatura)</small>
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|Emilia-Romagna]]
|collegio =
|partito = [[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2012)</small><br />[[Italia Libera|IL]] <small>(2012-2013)</small><br />[[Lega Nord|Lega]] <small>(dal 2019)</small>
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]]
|professione = Avvocato penalista
|incarichi2 = '''XIV legislatura:'''
|firma =
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] e Delegata d'aula di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 11/06/2001 al 27/04/2006)</small>
|tipo nomina =
'''XV legislatura:'''
|incarichi =
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 23/02/2007 al 28/04/2008)</small>
|sito = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=300408&idpersona=300408
*Vicepresidente del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'[[accordo di Schengen]], di vigilanza sull'attività di [[Europol]], di controllo e vigilanza in materia di Immigrazione <small>(dal 25/10/2006 al 28/04/2008)</small>
'''XVI legislatura:'''
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[Popolo della Libertà]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 13/01/2011 al 22/11/2012)
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 40:
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Laureata in [[giurisprudenza]], sposata con un [[giornalista]], ha esercitato la professione di [[avvocato]] [[penalista]].
 
Bertolini ha iniziato la propria attività [[politica]] nella ''Gioventù Liberale Italiana'', l'organizzazione giovanile del [[Partito Liberale Italiano]]<ref name="profilo">[http://www.profilodonna.com/sofa/archivio-pdf/Isabella_Bertolini.pdf ProfiloDonna.com]</ref>, ma, con la [[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi]], aderisce a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nel [[1994]], con cui alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche di quell'anno]] si candida alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[collegio elettorale di Modena - Sassuolo]], sostenuta dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[centro-destra]] [[Polo delle Libertà]], raccogliendo il 29,03% dei voti e venendo sconfitta dal candidato dei [[Progressisti]] [[Franco Danieli]] (46,66%). Nello stesso anno viene nominata da [[Berlusconi]] coordinatrice provinciale di [[Provincia di Modena|Modena]] per Forza Italia, venendo confermata al primo congresso provinciale nel [[1997]], anno in cui diventa Responsabile regionale dei dipartimenti di Forza Italia<ref name="profilo" />.
== Carriera politica ==
Ha iniziato l'attività politica nella [[Gioventù liberale]], organizzazione giovanile del [[Partito Liberale Italiano|PLI]]<ref name=profilo>[http://www.profilodonna.com/sofa/archivio-pdf/Isabella_Bertolini.pdf ProfiloDonna.com]</ref>.
 
=== Consigliera comunale e regionale ===
Bertolini si è candidata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] alle [[Elezioni politiche italiane del 1994|elezioni politiche del 1994]] nel collegio di Modena - [[Sassuolo]] raccogliendo il 29% dei voti, e venendo dunque sconfitta dal rappresentante dei [[Progressisti]] [[Franco Danieli]].
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1995|elezioni amministrative del 1995]] si candida al [[Consiglio comunale (ordinamento italiano)|consiglio comunale]] di [[Modena]], nella lista [[Polo delle Libertà|Polo per Modena]] a sostegno del candidato [[Sindaci di Modena|sindaco]] di centro-destra Vittorio Rossi, risultando eletta [[Consigliere comunale|consigliera comunale]]<ref name="profilo" />. Alle [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995|elezioni regionali in Emilia-Romagna dello stesso anno]] si candida nella lista ''Forza Italia - Il Polo Popolare'', a sostegno del candidato di centro-destra Gianfranco Morra, risultando eletta nel collegio di Modena con 2.304 preferenze in [[consiglio regionale dell'Emilia-Romagna]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&levsut2=2&ne1=8&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=50&lev2=50|titolo=Isabella Bertolini|sito=Ministero dell'interno}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&levsut2=2&ne1=8&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=50&lev2=50|titolo=Archivio storico elezioni: Regionali in Emilia-Romagna del 1995}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1999|amministrative del 1999]] si ricandida come consigliera comunale di Modena, nelle liste di Forza Italia, venendo confermata con il miglior risultato in termini di preferenze di tutta la [[Storia della Repubblica Italiana|storia repubblicana]] modenese (1.466).<ref name="profilo" /><ref name=":0" />
Sempre nel [[1994]] è nominata da [[Berlusconi]] Coordinatore provinciale di Modena per Forza Italia, confermata al congresso provinciale del [[1997]]<ref name=profilo />.
 
Alle [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000|regionali emiliane-romagnole del 2000]] viene riconfermata consigliera, tra le liste di Forza Italia nel medesimo collegio con 8.697 preferenze<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&levsut2=2&ne1=8&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=50&lev2=50|titolo=Archivio storico elezioni: Regionali in Emilia-Romagna del 2000}}</ref>, diventando [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] di Forza Italia in consiglio regionale<ref name="profilo" /><ref name=":0" />. Nello stesso periodo viene nominata da Berlusconi [[Forza Italia (1994)#Coordinatori regionali|coordinatrice regionale di Forza Italia]] in [[Emilia-Romagna]], fatto da cui gli viene coniata il soprannome "''Lady di ferro''" dai giornalisti delle redazioni politiche regionali<ref name="profilo" />, e mantenendo l'incarico fino al [[2007]].
Nel [[1994]]-[[1999]] e [[1999]]-[[2004]] è consigliere comunale a [[Modena]]<ref name=profilo />.
 
Nel [[1995]] è eletta al Consiglio regionale dell'[[Emilia-Romagna]], poi riconfermata nel [[2000]] con 8.870 preferenze; è stata quindi capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale<ref name=profilo />.
 
Dal [[2000]] è Coordinatore regionale di Forza Italia in Emilia-Romagna<ref name=profilo />.
 
=== Deputata di Forza Italia e del PdL ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene ricandidata alla Camera, tra le liste di Forza Italia nella [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|circoscrizione Emilia-Romagna]], risultando questa volta eletta deputata grazie al recupero nel proporzionale. Nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura della Repubblica]] è stata membro della Commissione speciale per l'esame di disegni di legge di conversione di decreti-legge, della [[Giunta delle elezioni]], della [[Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati|1ª Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni]], anche in sostituzione del [[Ministri dei beni e delle attività culturali della Repubblica Italiana|Ministro dei beni e delle attività culturali]] [[Giuliano Urbani]], della [[Commissione Giustizia della Camera dei deputati|2ª Commissione Giustizia]], anche in sostituzione del [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]] [[Beppe Pisanu]] e della [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretaria]] alla [[Ministero della giustizia|giustizia]] [[Jole Santelli]], della [[Commissione parlamentare antimafia]] e della [[Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa]], oltre a ricoprire gli incarichi di vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] e delegata d'aula del [[gruppo parlamentare]] di Forza Italia alla Camera, facendo da relatrice della [[legge Bossi-Fini]] sull'[[immigrazione]].<ref>{{Cita web|url=https://leg14.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300408&source=/deputatism/240/documentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp?deputato=d300408|titolo=Camera dei Deputati - XIV legislatura - Deputati - La scheda personale|sito=leg14.camera.it|accesso=2024-10-15}}</ref>
È stata eletta alla Camera dei deputati a seguito delle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]], grazie al recupero proporzionale nella circoscrizione XI ([[Emilia-Romagna]]), e rieletta nel [[2006]], sempre per l'[[Emilia-Romagna]].
 
==== XIV Legislatura (2001-06) ====
Nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]] è stata vicepresidente del gruppo parlamentare di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] alla Camera, è stata relatrice della [[Legge Bossi-Fini]] sull'[[immigrazione]].
 
==== XV Legislatura (2006-082008) ====
Nel [[2006]] è stata rieletta alla Camera dei deputati, insempre nella circoscrizione Emilia-Romagna sempre, con il ruolo di vice capogruppo di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] alla Camera.
 
Nel corso della Legislatura è stata Vicepresidente dei Deputati di Forza Italia; Vicepresidente del Comitato Parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di eurogol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione; Componente della I Commissione permanente Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni.
 
==== XVI Legislatura (2008-2013) ====
Nel 2008 è rieletta alla Camera dei deputati per il [[Popolo della Libertà]]. Nominata vicecapogruppovice-capogruppo del Pdl alla Camera. È membro della I Commissione permanente Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni.
 
Bertolini è relatrice nel 2011 del ddl sui rimpatri clandestini approvato alla Camera il 14 luglio 2011. Il provvedimento firmato dal ministro degli Interni Roberto Maroni prevede il rimpatrio dei clandestini, l'allungamento della permanenza nei Cie da 6 a 18 mesi e l'estensione da 5 a 7 giorni del termine entro il quale lo straniero deve lasciare il territorio nazionale su ordine del questore, nel caso non sia stato possibile il trattenimento presso i centri.
 
Il 3 novembre 2011 la Bertolini, nonostante fosse considerata un ''falco berlusconiano'' per la sua fedeltà al premier e la totale condivisione del suo agire politico e personale, firma insieme al deputato PdL [[Giorgio Stracquadanio]] e ad altri quattro deputati già ex PdL ([[Roberto Antonione]], [[Giustina Destro]], [[Fabio Gava]] e [[Giancarlo Pittelli]]) una lettera in cui invitano il premier Berlusconi ad agire da ''uomo di Stato e formare un nuovo Governo''.<ref>[{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/03/lettera-dei-dissidenti-pdl-in-rete-volano-insulti-contro-i-traditori-di-berlusconi/168227/|titolo=Lettera Articolodei suldissidenti Pdl, in rete volano insulti contro i "traditori" di Berlusconi|sito=Il Fatto Quotidiano]|data=2011-11-03|lingua=it-IT|accesso=2022-10-15}}</ref>
 
Il 22 novembre [[2012]] annuncia le sue dimissioni dal PdL, insieme al presidente della Commissione Ecomafie ed ex avvocato del premier [[Silvio Berlusconi]] [[Gaetano Pecorella]], al vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera ed ex Sottosegretario all'Ambiente del Governo Berlusconi [[Roberto Tortoli]], all'ex presidente del Comitato per la legislazione della Camera [[Franco Stradella]] e al deputato già ex PdL [[Giorgio Stracquadanio]] per fondare [[Italia Libera]], nuovo soggetto politico che guarda alle formazioni [[Italia Futura]] di [[Luca Cordero di Montezemolo]] e [[Andrea Riccardi]] e al progetto della [[TerzoNuovo Polo per l'Italia|Lista per l'Italia]] di [[Pier Ferdinando Casini]] e [[Gianfranco Fini]], per continuare l'esperienza politica del [[Governogoverno Monti]]. Nel [[2012]] la componente si federa alla Camera con la componente "Liberali per l'Italia-PLI" composta tutta da deputati ex PdL tra cui [[Roberto Antonione]], [[Giustina Destro]], [[Fabio Gava]], [[Luciano Mario Sardelli]] e [[Angelo Sartori]] che avevano lasciato il partito nel 2011 facendo cadere il [[Governo Berlusconi IV]] per aprileaprire la strada al [[Governo Monti]], dando vita alla componente unitaria ''Italia Libera-Liberali per l'Italia-Partito Liberale Italiano''.
 
Nel dicembre [[2012]] aderisce ufficialmente all'[[Agenda Monti per l'Italia]], il nuovo movimento politico di [[Mario Monti]].
 
Il 19 dicembre [[2012]] vota la conversione in legge del decreto che toglie alla magistratura la facoltà di sequestro degli impianti dell'Ilva, impianti a cui la Procura di Taranto aveva posto i sigilli in seguito a due perizie nell'ambito di un'inchiesta per disastro ambientale.
 
===== Insulti ai Radicali =====
Il 19 dicembre [[2008]] [[Marco Cappato]] (segretario dell'[[Associazione Luca Coscioni]]), [[Antonella Casu]] (segretaria di [[Radicali Italiani]]), e [[Sergio D'Elia]] (segretario di [[Nessuno Tocchi Caino]]), presentano [[denuncia]] verso il [[Ministri della salute della Repubblica Italiana|Ministro della salute]] [[Maurizio Sacconi]], presso la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Roma]], per violenza privata ed intimidazioni<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lucacoscioni.it/comunicato/la-denuncia-sacconi-violenza-privata Il testo della denuncia presentata dai dirigenti del Partito Radicale] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, in seguito al suo ''atto d'indirizzo''<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_16/eluana_ministero_alimentazione_5732d5a0-cb91-11dd-839f-00144f02aabc.shtml Eluana, Sacconi: niente stop all'alimentazione in ospedale - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> sul caso [[Eluana Englaro]] di pochi giorni prima.
 
Il 17 gennaio [[2009]], in seguito alla [[denuncia]] dei dirigenti del [[Radicali Italiani|Partito Radicale]], la Procura di Roma iscrive il ministro Maurizio Sacconi al registro degli indagati<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_17/sacconi_indagato_eluana_englaro_9753825e-e489-11dd-98be-00144f02aabc.shtml Corriere.it Sacconi indagato per violenza privata]</ref>.
 
Lo stesso giorno, la Bertolini commenta così la notizia:
 
{{Citazione|Per questo al ministro Sacconi va la mia piena solidarieta' per l'assurda decisione presa dalla Procura di Roma a seguito dell'esposto dei radicali, da sempre paladini della morte a tutti i costi. |Comunicato stampa dal sito web della parlamentare<ref>[http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= Il comunicato dal sito web della parlamentare] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809105210/http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= |data=9 agosto 2011 }}</ref>}}
 
A queste dichiarazioni replica il giorno dopo [[Marco Perduca]], [[senatore]] eletto nella [[delegazione Radicale nel Partito Democratico]]:
 
{{Citazione|L'Onorevole Bertolini può dire ciò che dice senza assumersene le responsabilità politiche perché il dibattito è vietato. L'esponente del Pdl infatti può candidamente affermare che quando viene applicata la legge o si intendono rispettare le volontà di un cittadino si va incontro a decisioni assurde, come quella della Procura di Roma, oppure si diviene paladini della morte a tutti i costi, come secondo lei sarebbero i Radicali - che proprio in queste ore per la vita del diritto sono tutti in sciopero della fame con Marco Pannella da 48 ore in sciopero della sete.
 
Vedremo se e come andranno avanti le indagini su quanto fatto dal Ministro Sacconi; vedremo anche se questo Parlamento sarà capace di adottare una legge relativa al testamento biologico che renda vincolanti, e non obbligatorie per chi non lo desideri, le decisioni relative alla fine della propria vita.
Quel che di sicuro non vedremo è un coinvolgimento del popolo sovrano in questo dibattito perché, per non rafforzare il sostegno pubblico alle riforme di libertà in Italia, occorre che il tutto resti vietato agli italiani. |Comunicato stampa di Marco Perduca dal sito web Radicali.it<ref>[http://www.radicali.it/view.php?id=135514 Comunicato stampa di Marco Perduca dal sito web Radicali.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090504231403/http://www.radicali.it/view.php?id=135514 |data=4 maggio 2009 }}</ref>}}
 
===== Proposta di legge sulla cittadinanza =====
Nel dicembre 2009 ha presentato un disegno di legge di riforma della normativa sulla cittadinanza, commentando che "servirà a chi vuol veramente restare in Italia e non agli stranieri che la considerano una residenza temporanea in attesa di trasferirsi in altri paesi".<ref name="rep">[http{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/immigrati-13/legge-cittadinanza/legge-cittadinanza.html|titolo=Cittadinanza, Lail Repubblica],ddl 22arriva dicembrealla 2009Camera Lega: "Nessun agevolazione agli immigrati" - cronaca - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-10-15}}</ref>
 
Alcuni punti del disegno di legge sono i seguenti:
Riga 111 ⟶ 87:
 
=== Adesione alla Lega e candidatura alle regionali in Emilia-Romagna del 2020 ===
Nel 2019 la Bertolini annuncia l'abbandono di Forza Italia e la sua candidatura alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020 nelle file della [[Lega Nordper Salvini Premier|Lega]]<ref name="lapressa.it">[{{Cita web|url=https://www.lapressa.it/articoli/politica/isabella-bertolini-ed-enrico-aimi-eletti-membri-del-csm|titolo=Isabella Bertolini ed Enrico Aimi eletti membri del CSM|sito=www.lapressa.it|lingua=it|accesso=2023-01-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13548370/isabella-bertolini-lascia-forza-italia-candidata-lega-emilia-romagna.html |titolo=Isabella Bertolini "Forza Italia? Ormai è finita. In Emilia adesso mi candido con la Lega"]|sito=www.liberoquotidiano.it|lingua=it|accesso=2022-10-15}}</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://www.modenatoday.it/politica/lista-candidati-lega-modena-elezioni-regionali-2020.html |titolo=Elezioni Regionali, i candidati della Lega. Ritorna in campo di Isabella Bertolini„Elezioni Regionali, i candidati della Lega. Ritorna in campo di Isabella Bertolini“]Bertolini|sito=ModenaToday|lingua=it|accesso=2022-10-15}}</ref>. Candidata nella circoscrizione di Modena, con 2.211 preferenze non è risultata eletta al Consiglio regionale.
 
=== Elezione al CSM ===
Il 17 gennaio [[2023]] viene proposta da [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] al [[Parlamento in seduta comune]] come componente laico del [[Consiglio Superiore della Magistratura]] in loro quota, venendo eletta con 521 voti al primo scrutinio.<ref name="lapressa.it" /><ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/elezione-membri-laici-csm|titolo=La burrascosa elezione dei membri laici del Csm|sito=Pagella Politica|lingua=it|accesso=2024-10-13}}</ref>
 
== Attività associativa ==
Bertolini è presidente dell'associazione “Valori''Valori e Libertà”Libertà'', che si prefigge "di promuovere e diffondere i principi e i valori di una cultura ispirata al diritto naturale, alla tradizione del pensiero conservatore e alla difesa delle radici cristiane della civiltà occidentale".<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadimodena.it/modena/cronaca/2018/10/21/news/isabella-bertolini-e-in-campo-serve-una-grande-coalizione-1.17377840|titolo=Isabella Bertolini è in campo: «Serve una grande coalizione»|sito=Gazzetta di Modena|lingua=en|accesso=2022-10-15}}</ref>
 
== Controversie ==
 
===== Insulti ai Radicali =====
Il 19 dicembre [[2008]] i rispettivi segretari dei [[Radicali Italiani]] [[Antonella Casu]], dell'[[Associazione Luca Coscioni]] [[Marco Cappato]] e di [[Nessuno tocchi Caino]] [[Sergio D'Elia]] presentano una [[denuncia]] verso il [[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro]], [[Ministri della salute della Repubblica Italiana|della salute]] [[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|e delle politiche sociali]] [[Maurizio Sacconi]] presso la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Roma]], per violenza privata ed intimidazioni in seguito all'''atto d'indirizzo'' sul caso [[Eluana Englaro]] di pochi giorni prima<ref>{{Cita web|url=http://www.lucacoscioni.it/comunicato/la-denuncia-sacconi-violenza-privata|titolo=Il testo della denuncia presentata dai dirigenti del Partito Radicale|accesso=26 gennaio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120904030608/http://www.associazionelucacoscioni.it/comunicato/la-denuncia-sacconi-violenza-privata|dataarchivio=4 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_16/eluana_ministero_alimentazione_5732d5a0-cb91-11dd-839f-00144f02aabc.shtml|titolo=Eluana, Sacconi: niente stop all'alimentazione in ospedale - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2022-10-15}}</ref>. Il successivo 17 gennaio [[2009]], in seguito alla denuncia dei dirigenti del [[Radicali Italiani|Partito Radicale]], la Procura di Roma iscrive il ministro Sacconi al registro degli indagati<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_17/sacconi_indagato_eluana_englaro_9753825e-e489-11dd-98be-00144f02aabc.shtml|titolo=Eluana, indagato il ministro Sacconi per violenza privata. «Atto dovuto» - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2022-10-15}}</ref>. Lo stesso giorno, la Bertolini commenta così la notizia:
 
{{Citazione|Per questo al ministro Sacconi va la mia piena solidarieta' per l'assurda decisione presa dalla Procura di Roma a seguito dell'esposto dei radicali, da sempre paladini della morte a tutti i costi. |Comunicato stampa dal sito web della parlamentare<ref>[http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= Il comunicato dal sito web della parlamentare] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809105210/http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= |data=9 agosto 2011 }}</ref>}}
 
A queste dichiarazioni replica il giorno dopo [[Marco Perduca]], [[senatore]] eletto nella [[delegazione Radicale nel Partito Democratico]]:
 
{{Citazione|L'Onorevole Bertolini può dire ciò che dice senza assumersene le responsabilità politiche perché il dibattito è vietato. L'esponente del Pdl infatti può candidamente affermare che quando viene applicata la legge o si intendono rispettare le volontà di un cittadino si va incontro a decisioni assurde, come quella della Procura di Roma, oppure si diviene paladini della morte a tutti i costi, come secondo lei sarebbero i Radicali - che proprio in queste ore per la vita del diritto sono tutti in sciopero della fame con Marco Pannella da 48 ore in sciopero della sete.
 
Vedremo se e come andranno avanti le indagini su quanto fatto dal Ministro Sacconi; vedremo anche se questo Parlamento sarà capace di adottare una legge relativa al testamento biologico che renda vincolanti, e non obbligatorie per chi non lo desideri, le decisioni relative alla fine della propria vita.
Quel che di sicuro non vedremo è un coinvolgimento del popolo sovrano in questo dibattito perché, per non rafforzare il sostegno pubblico alle riforme di libertà in Italia, occorre che il tutto resti vietato agli italiani. |Comunicato stampa di Marco Perduca dal sito web Radicali.it<ref>[http://www.radicali.it/view.php?id=135514 Comunicato stampa di Marco Perduca dal sito web Radicali.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090504231403/http://www.radicali.it/view.php?id=135514 |data=4 maggio 2009 }}</ref>}}
 
== Note ==