Codice (semiotica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: template cita libro |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[semiotica]], il '''codice''' è un sistema di [[segno|segni]] teso a trasmettere [[informazione]] tra un mittente e un ricevente, per il tramite di un [[messaggio]]. La formazione del messaggio da parte del mittente si chiama "codifica". L'interpretazione del messaggio è detta "decodifica".<ref>Simone, ''Fondamenti di linguistica'', cit., p. 29.</ref> I segni di un codice possono essere noti o no, prevedibili o no.
Nei codici è possibile distinguere due piani: il piano dei [[significante|significanti]], detto anche da [[Louis Trolle Hjelmslev|Hjelmslev]], "piano dell'espressione", e il piano dei [[significato|significati]], detto "piano del contenuto". La codifica consiste nell'attribuire un'espressione ad un contenuto, mentre la decodifica consiste nell'individuare un contenuto a partire da un'espressione. Il concetto di codice definisce quindi le caratteristiche che i segni devono necessariamente avere per essere compresi.
==Classificazione dei codici==
Riga 8:
===Caratteristiche dei codici secondo l'espressione===
{{Doppia immagine|right|Fuel.png||Bee dance.svg||La spia che in un'[[automobile]] indica che la benzina sta finendo è un esempio di codice binario (acceso/spento), non articolato e con limitazioni di occorrenza. Questi due ultimi caratteri sono condivisi dalla [[danza delle api]] (illustrata a destra).|larghezza totale=400}}
====Articolazione, combinazione, posizionalità====
Due caratteristiche fondamentali dei codici sono a) la possibilità di essere [[Articolazione (semiotica)|articolati]], b) la possibilità che i suoi elementi vengano [[Combinazione|combinati]]. Si faccia l'esempio di un codice estremamente semplice, quello della spia che in un'[[automobile]] indica che la benzina sta finendo. Se la spia è spenta, la benzina è in quantità sufficiente. Se la spia è accesa, la benzina è insufficiente. I due segni sono gli elementi del codice. Nessuno dei due elementi può essere scomposto in parti: ciò significa che la spia non può accendersi a metà per indicare che la riserva è a metà, né può essere più o meno accesa per indicare che c'è più o meno benzina; essa si accende per intero o è spenta per intero e il codice risulta quindi non articolato. Infine, i due elementi non possono ricorrere insieme e allo stesso tempo: essi, quindi, non possono essere usati in combinazione.<ref name=simone32>Simone, ''Fondamenti di linguistica'', cit., pp. 32-33.</ref>
Riga 38 ⟶ 39:
===Relazioni tra espressione e contenuto===
====Iconicità e arbitrarietà====
{{Doppia immagine|right|
Tra elementi dell'espressione ed elementi del contenuto vi può essere o meno somiglianza. Ad esempio, non c'è alcuna somiglianza tra la danza delle api (che consiste in movimenti del corpo) e il contenuto veicolato (direzione e distanza del cibo). Altrettanto, non c'è alcuna somiglianza tra una vera sedia, da un lato, e, dall'altro, le parole ''chair'', ''chaise'', ''silla'' (in inglese, francese e spagnolo rispettivamente per indicare il contenuto "sedia"). I codici che non prevedono somiglianza tra espressione e contenuto sono detti arbitrari (vedi [[Arbitrarietà]]). Viceversa, i codici che prevedono un certo grado di somiglianza tra espressione e contenuto sono detti iconici (vedi [[Iconicità]]). Un esempio di segno iconico sono gli [[ideofoni]] (per esempio, la parola ''crac'' è un ideofono che rinvia ad un qualcosa che si spezza: il suono della parola ha un certo grado di somiglianza con la cosa per cui sta) o le [[onomatopee]].<ref name=simone39>Simone, ''Fondamenti di linguistica'', cit., pp. 39-42.</ref>
Riga 67 ⟶ 68:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore = [[Maurizio Dardano]]|titolo = Nuovo manualetto di linguistica italiana|anno = 2005|editore =
* {{Cita libro|autore = Raffaele Simone|
==Voci correlate==
Riga 79 ⟶ 80:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=codice|wikt=codice}}
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Semiotica]]
|